Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2009 : 21:42:33
|
ma la marmitta ha il numero di omologazione?! |
 |
 |
|
rockybalboa91
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: San felice a Cancello (CE)
24 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2009 : 21:58:23
|
| Wyatt87 ha scritto:
ma la marmitta ha il numero di omologazione?!
|
ha un numero stampigliato ma risulta difficile da leggere...penso ke dovrò spazzolare tutto e cercare di combinare qualcosa...
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2009 : 22:00:03
|
ah ok ok! era giusto per sapere se c'era, grazie  |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 08:08:13
|
La marmitta, và messa su un fuoco di legna forte per almeno 1 ora, bruciano così gli olii incombusti aqll'interno che si sono solidificati, il calore inoltre staccherà i residui carboniosi dalle pareti, puoi aiutare a staccarli battendola con un legno, in modo che le vibrazioni agevolino il distacco, senza esagerare però che altrimenti la ammacchi! Inmmolti gli fanno un lavaggio con Acido Solforico, lo trovi da un rivenditore di idraulica, è una cosa in più, potrebbe avere un suo perchè, certo che il fuoco ha ben altro effetto....
Ora bruciata e battuta, cerca di far fuoriuscire i residui dal cannello e dal collettore, aiuta anche una spazzolata a ferro all'interno del collettore, per lucidarlo bene, ora "sabbiala" e verifica che non ci siano crepe, se crepe fai saldare....
Fatto tutto ciò, diluisci un 5% di vernice color ORO o RAME (da modellismo per esempio solvente nitro e non ad acqua) i del Coppale per legno trasparente, passalo a pennello o pistola compressore molto diluito (60% diluente) o con classico trasparente opaco (50%), il trasparente o il coppale non devono essere per alte temperature, in modo che il calore la scurisca nei punti più caldi con il tempo, questo procedimento viene chiamato VIRATURA ORO, e così erano le marme in origine, mai nere, ma annerite...
Perchè tutto stò casino?
Perchè non è che l'inizio, perchè quella marmA è originale E Và RECUPERATA, perchè il denaro non potrà mai comprare una semplice soddisfazione!
Sarà dura, anzi durissima, lunga oltre l'immaginabile, un giorno l'aria fuori sarà limpida, tirerai un pomello aria a saracinesca, vecchio modello....
altrove uno sciame SI RADUNA, sei atteso.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 08:10:43
|
Leggere restauro VNB1 del 59 di Cicciospecial.... stessa sezione.
d'obbligo. |
pugnodidadi |
 |
|
rockybalboa91
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: San felice a Cancello (CE)
24 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 14:53:18
|
| poeta ha scritto:
La marmitta, và messa su un fuoco di legna forte per almeno 1 ora, bruciano così gli olii incombusti aqll'interno che si sono solidificati, il calore inoltre staccherà i residui carboniosi dalle pareti, puoi aiutare a staccarli battendola con un legno, in modo che le vibrazioni agevolino il distacco, senza esagerare però che altrimenti la ammacchi! Inmmolti gli fanno un lavaggio con Acido Solforico, lo trovi da un rivenditore di idraulica, è una cosa in più, potrebbe avere un suo perchè, certo che il fuoco ha ben altro effetto....
Ora bruciata e battuta, cerca di far fuoriuscire i residui dal cannello e dal collettore, aiuta anche una spazzolata a ferro all'interno del collettore, per lucidarlo bene, ora "sabbiala" e verifica che non ci siano crepe, se crepe fai saldare....
Fatto tutto ciò, diluisci un 5% di vernice color ORO o RAME (da modellismo per esempio solvente nitro e non ad acqua) i del Coppale per legno trasparente, passalo a pennello o pistola compressore molto diluito (60% diluente) o con classico trasparente opaco (50%), il trasparente o il coppale non devono essere per alte temperature, in modo che il calore la scurisca nei punti più caldi con il tempo, questo procedimento viene chiamato VIRATURA ORO, e così erano le marme in origine, mai nere, ma annerite...
Perchè tutto stò casino?
Perchè non è che l'inizio, perchè quella marmA è originale E Và RECUPERATA, perchè il denaro non potrà mai comprare una semplice soddisfazione!
Sarà dura, anzi durissima, lunga oltre l'immaginabile, un giorno l'aria fuori sarà limpida, tirerai un pomello aria a saracinesca, vecchio modello....
altrove uno sciame SI RADUNA, sei atteso.
|
grazie dei consigli poeta...spero di poterla mettere su strada il prima possibile... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:07:11
|
Il prima possibile è POLITICA sbagliata, bisogna fare con calma e non avere fretta in un restauro per fare bene!
E poi....se ci pensate bene, dovete affrontarlo come fosse un Hobby, quindi più dura e meglio è fatto , più ci proverete gusto e soddisfazione....
|
pugnodidadi |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:24:23
|
inoltre aggiungiamo che arriva la brutta stagione,a me roderebbe avere la vespa nuova e non muovarla per il cattivo tempo!  |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
rockybalboa91
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: San felice a Cancello (CE)
24 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:27:46
|
| poeta ha scritto:
Il prima possibile è POLITICA sbagliata, bisogna fare con calma e non avere fretta in un restauro per fare bene!
E poi....se ci pensate bene, dovete affrontarlo come fosse un Hobby, quindi più dura e meglio è fatto , più ci proverete gusto e soddisfazione....
|
Poeta ti chiedo scusa...la vespa ha sotto come colore un grigio, che ora non riesco a identificare come codice...avresti per caso i nomi dei colori che si usavano e magari qualke campione per farmene un idea io sapevo grigio chiaro e grigio beige poi non so se ce ne sono altri... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:34:40
|
il grigio non c'entra niente con la tua vespa... probabilmente è uno dei tanti strati di vernice che ha sotto, poverina  il colore da usare è l'azzurro 840, simile a quello che c'è ora sulla carrozzeria... il colore del fondo invece è il solito nocciola 3000M... |
 |
 |
|
rockybalboa91
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: San felice a Cancello (CE)
24 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:39:59
|
| Wyatt87 ha scritto:
il grigio non c'entra niente con la tua vespa... probabilmente è uno dei tanti strati di vernice che ha sotto, poverina  il colore da usare è l'azzurro 840, simile a quello che c'è ora sulla carrozzeria... il colore del fondo invece è il solito nocciola 3000M...
|
solo quello oppure ve ne se sono altri... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:44:35
|
no no è l'unico... provo a cercare i talloncini per farti capire com'è di preciso il colore...
edit: trovato... purtroppo in foto non rende troppo... pensatelo un pelo più brillante
Immagine:
 33,34 KB |
 |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:46:59
|
Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840
oooops,anticipato |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
rockybalboa91
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: San felice a Cancello (CE)
24 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:49:34
|
| Wyatt87 ha scritto:
no no è l'unico... provo a cercare i talloncini per farti capire com'è di preciso il colore...
edit: trovato... purtroppo in foto non rende troppo... pensatelo un pelo più brillante
Immagine:
 33,34 KB
|
capito...tipo quello di cicciospecial ke poeta mi ha indicato...altri colori possibili quali sono??? anke solo i codici visto ke anke io ho i talloncini originali piaggio con tutti i colori... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 15:57:12
|
eh se la vuoi originale non ce ne sono altri possibili... |
 |
 |
|
Discussione  |
|