Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 12:03:34  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
grazie mille poeta!!
ti ho mandato anche un mp..
tutte queste informazioni saranno certamente utili a tutti i vespisti che si accingono a fare un ottimo restauto!!

ci sentiamo!

ciao a tutti!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 15:52:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
SINTETIZZA l'MP (che ho letto) e riportalo qui in punti....rispondo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 19:17:40  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ok poeta.. scusa è vero.. mi ero dimenticato di metterlo anche sul post..

ecco qui allora:

1-Allora,per la marmitta tutto chiaro..mi hai detto che vanno bene entrambi i modi..

Però secondo te,se devo fare una marmitta,quali dei due sistemi è più fedele all’originale di come venivano fatte all’epoca?(trasparente opaco con oro diluito o coppale per legno?)
Se coppale per legno,con marmitta a ferro nudo basta che ci spruzzo a compressore questo coppale per legno(si chiama cosi ed è universale oppure ce ne sono vari tipi o marche?) e basta, oppure ci devo mettere qualcosa d’altro in diluzione oppure alla fine sopra?
ma non ti ricordi proprio che prodotto veniva usato all'epoca?(a questa precisazione(più per mia conoscenza personale) rispondimi solo se lo sai;comunque a me interessa di più una tua risposta a quanto detto sopra-->domanda n.1)

2-per la fascetta grazie per la foto,ho visto la posizione…deve tenere insieme però quali cavi?
Ce ne deve essere solo una giusto? Perché ti ricordi che sui miei spaccati,ne dava una li e una da un’altra parte.. fascette(num.22-28)
http://img204.vespaforever.net?/img204/5921/28figtrasmissionedelcam.jpg

3-per le guaine dei cavi..tu mi hai detto che una deve essere nera..ma quale? Io li ho trovati sulla mia vnb4t del 63 tutti con guaine grigie! o forse se non ricordo male(visto che le ho buttate)forse era nera la guaina del freno posteriore..mi sbaglio?


Allora aspetto tue precise risposte(e se puoi richiama il numero di domanda in fase di risposta per favore, e dammi queste ultime delucidazioni precise a ciò che ti ho chiesto..tra questa settimana e la prossima vorrei essere a posto con tutto) cosi ci intendiamo meglio..

E grazie di tutto
p.s:ti ho mandato un mp per altro..
Ciao!!!
Buona giornata.
e un caro saluto a tutti gli altri amici del forum!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 09:21:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
_Allora, Il COPPALE è da consiglairsi solo a chi non ha il compressore per verniciare, è molto spessa come vernice e si presenta già di suo leggermente ORATA, ma se hai il compressore consiglio TRASPARENTE OPACO e in diluizione minima una piccola percentuale di color RAME od ORO (come più ti piace il punto di sfumatura ORATA io direi ORO), questa vernice è più indicata per la pistola a spruzzo datosi che il COPPALE è una Vernice per legno molto pesante e mal diluibile, essicca poi in tempi molto lunghi, ma per chi fà senza strumenti è una valida alternativa. In origine la vernice protettiva utilizzata era una semplice vernice di pessima qualità tipo Nitro, si replica col metodo sopra descritto in modo assolutamente fedele, ripeto se vai in Piaggio e ti fai dare la marmitta di una Special ORIGINALE capirai tutto e subito.

La fascetta n°28 và sul braccio e tiene la sola guaina del freno post che altrimenti toccherebbe la marmitta e si cuocerebbe (leggere differenze con VNB1-2 e VNA che hanno la guaina corta a battuta con il telaio e non passante come VNB3 e successive -ignoralo) la fascetta n°22 (non c'è mai comuqnue neanche in origine) è una fascetta identica utilizzata per raccoglire i due cavi accoppiati delle marce (accoppiati da guaina n°23) a quello della frizione, ma ripeto non è mai presente neanche in origine datosi che la coppia di cavi marce è obbligata nel passacavo n° 24 e il cavo frizione và diretto al registro di tiro sul carter... tradotto non serve e non c'era.

Guaina freno post grigia, guaina 1^ marcia NERA, guaina 2^ marcia grigia, tubo accoppiamento inferiore nero (si replica facile con guaina termoindurente c'è una mia FAQ sui cavi marce guardaci nelle FAQ), la mia VNB1 le aveva originali ed erano di due colori, la guaina di unione inferiore molti la mettono grigia chiara, ma in verità era grigia solo sulla VNA del 1958 a mio dire, ergo tutte le 2% hanno guaina bi-colore e raccoglitore nero.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 11:30:02  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao poeta.. chiarissimo come sempre.. allora vediamo..

-marmitta:ok
-fascetta:ok

1-guaine cavi,non ci sono..
allora,innanzitutto,il tubo accoppiamento inferiore nero sarebbe quello n.23 della figura di cui sopra(da riprodurre con guaina termoindurente?-->lunghezza?) e tiene insieme le due guaine che vanno dentro nel selettore marce,giusto?

2-sempre discorso guaine.. allora la mia era una conservata e dubito abbia sbito modifiche nei tempi.. l'unica guaina nera è quello del freno post.. ecco le foto e fammi sapere:
http://img41.vespaforever.net?/img41/3113/imgp2404v.jpg
http://img44.vespaforever.net?/img44/290/imgp2406.jpg
http://img41.vespaforever.net?/img41/7839/imgp2408e.jpg
http://img44.vespaforever.net?/img44/9521/imgp2409e.jpg
http://img705.vespaforever.net?/img705/6871/imgp2422.jpg
http://img710.vespaforever.net?/img710/6968/imgp2426a.jpg
attendo un tuo parere..

3-per quella guaina “rossa” della foto che tu mi hai detto che è in rame,se vuoi e se puoi spediscimela,ti ho mandato l'indirizzo in mp,e se hai in giro anche quel pezzetto di tubo che và infilato sul filo dello starter (cappuccio n.3 dell'immagine http://img340.vespaforever.net?/img340/4210/29figtrasmissionegasfri.jpg) bianco,anche usato, come quello che vedo su vespa tecnica sulla foto del motore di una vnb5t(ma era giusto che doveva essere bianco, o nero come dicevi tu?) mettilo pure già dentro nella busta visto che ci sei.grazie mille!

p.s:inviami anche il tuo indirizzo di posta di casa poeta..sempre in mp..sempre se vuoi..

in attesa di una tua precisa e cordiale risposta ti saluto e auguro a te,e a voi tutti, una buona giornata!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 11:54:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora per le guaine hai ragione sono entrambe GRIGIE, la copertura è invece NERA, ho fatto un pelo confusione, difatti molti nel restauro montano la copertura grigia chiara, ma và quindi assodato NERA!

le guaine cambio montale quindi qntrambe grige, forse ricordavo male, o forse avevo vecchie guaine sotto la vNb1 non originarie che mi hanno deviato....


il gommino sul filo aria è nero, sono certo, lo hanno tutte le vespe, è sempre lo stesso cavo aria poi....


Consiglio, nel ricostruire la coppia guaine cambio, fai come dico una NERA ed una GRIGIA aiuta nel dover rimettre i cavetti nuovi individuare subito quale è il tiro per la prima e per le altre marce. (prima nero, 2^-3^-4^ GRIGIO)

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 12:01:35  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
1-allora quindi in sostanza mi confermi che tutte le guaine sono grigie e solo quella del freno posteriore è nera?
cosa intendevi con" la copertura è invece NERA"?

2-il tubo accoppiamento inferiore nero sarebbe quello n.23 della figura di cui sopra(da riprodurre con guaina termoindurente?-->lunghezza?) e tiene insieme le due guaine che vanno dentro nel selettore marce,giusto?

3-per il gommino ok mi arrangio io, e per il pezzettino in rame,me lo spedisci? guarda che io vorrei sdebitarmi con te comunque..

ciao poeta!!
un saluto a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 12:19:03  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
io ripeto che le guaine di colore diverso sono uno stratagemma utilizzate su vespe più moderne... la mia vbb le aveva entrambe grigie e sono sicuro fossero conservate...

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 12:44:17  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
anche la guiana del tuo freno posteriore lorenzo era nera?


ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 13:16:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
io ho sempre adottato guaine grigie.....ma per la prima marcia un grigio leggermente più scuro.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 14:40:12  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
tonysubwoofer ha scritto:

io ho sempre adottato guaine grigie.....ma per la prima marcia un grigio leggermente più scuro.

questo è vero! non l'ho detto perchè pensavo si fosse scurita con il tempo, ma se anche te le trovi così evidentemente sono una appena più scura dell'altra... però la differenza è quasi impercettibile...

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 15:06:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Esatto sono entrambe grige una è più scura, siccome non troverete in commercio quella di grigio scuro o le fate entrambe grigio chiaro o una nera e d una griga...


Per NERO intendo la guaina termoindurente che raccoglie i due cavi marce.

La guaina del freno POST è sempre e solo grigia, la tua nera era stata cambiata secoli fà...quindi non originale.



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 15:25:46  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ah allora siamo d'accordo, ora è tutto più chiaro!

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 19:39:40  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
esatto...è tutto più chiaro adesso..

concludendo, allora è giusto che tutte le guaine dei cavi trasmissione siano grigie come anche in origine!

forse in origine però, come è stato detto, una guaina poteva essere anche di un grigio più scuro rispetto alle altre..

ma quello che a me premeva di più era capire se le guaine erano tutte grigie o no e adesso grazie al vostro cordiale aiuto ho capito che erano tutte grigie!

grazie mille a tutti per le indicazioni!
ci sentiamo!!!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 22/01/2010 : 10:22:48  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao ragazzi come va? spero tutto ok..

oggi pomeriggio,visto che ho un pò di tempo, mi dedicherò assieme al mio carrozziere alle selle..

allora:
-per la sella lunga(la mia è una giuliari): il telaio lo faccio nero normale o ad alte temperature?come venivano fatti all'epoca? anche le molle devono essere verniciate?

-per la sella singola:poeta le molle della sella singola anch'esse in origine ero verniciate del colore di cui abbiamo a lungo discusso?

attendo notizie.
ciao!!!!
p.s:grazie mille poeta per il pezzo che mi spedirai. bye.

e grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever