Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2010 : 11:04:39
|
Il pezzettino te lo spedisco dalla posta prox settimana che ho da pagare alcune MULTE e vado in posta solo allora, ma lo ho già da parte per te.
per il telaio della sella lunga NERO OPACO, dicevo ad alta temperatura se lo facevi a bomboletta da te, ma se lo fai dal carroziere nero opaco regolare, se non lo ha và bene anche nero lucido, purchè sia NERO.
Per la sella corta devi farlo TUTTO grigio chiaro metallizzato, ma se ci riuscite fatelo un poco opaco, puoi ottenere questo colore mescolando del comune ALLUMINIO CERCHIONI ad un pochino di BIANCO BASE OPACA, che lo schiarisce e gli toglie un pò di brillantezza, diciamo 80+20%, sempre ovvio che non abbiate disponibile una vernice GRIGIO METZ OPACO CHIARO. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2010 : 11:15:19
|
1-ah.. perche controllando il mio vecchio telaio mi sembra un normalissimo nero..solo che non sò se ad alte temperature o no.. però se tu mi dici che in origine uscivano i telai delle selle lunghe in nero opaco,lo faccio fare cosi..(con il nero che ha il mio carrozziere..mi devi solo dire se nero normale o nero opaco e se ad alta temperature o no.. insomma capire come venivano fatti in origine) e quindi anche le molle?
attendo notizie..
2-per la sella singola usiamo la tecnica che ci hai detto tu,invece per il pezzettino che mi invierai(ti ringrazio tantissimo!!)
3-proverò a fare anche la cuffia.. la cuffia all'epoca andava fosfatata.. tu mi avevi detto: "passa del nero opaco in bomboletta (a sfumare e leggerissimo) e poi toglilo via con uno straccio umido di solvente nitro, la cuffia precedentemente sabbiata diventerà un pochino più scura, ora passa del trasparente opaco sempre in bomboletta, non serve sia ad alta temperatura".
tutto ok,ma il nero opaco deve essere ad alte temperature o no? il trasparente da quanto ho capito no,ma vorrei un tuo chiarimento sul nero opaco.. insomma,da riprodurre fedelmente(per quanto mi è possibile)l'effetto..
*fai conto che posso essere aiutato da un carrozziere,basta che mi dici bene che neri utilizzare e se ad alta temperature o normake..
ciao a tutti! e grazie. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2010 : 11:27:50
|
Usa NERO OPACO, in entrambe i casi.... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2010 : 11:31:27
|
ok... grazie mille..
ciao a tutti!!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2010 : 19:44:47
|
ciao a tutti ragazzi.. come và? il restauro procede per il meglio e fra poco vi invio qualche foto..
per poeta: grazie mille per il pezzettino dei cavi che mi invierai!
ciao a tutti! e ..grazie a tutti!!!   |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2010 : 14:40:20
|
intanto ecco le marmitte in virato oro come in origine appena fatte su consiglio di poeta:
Immagine:
 51,04 KB
come vi sembrano?? sono venute bene? attendo vostre opinioni..
1-poi altro dubbio.. ho comprato la pedana per il passeggero dietro da applicare ai bulloni che fissano il cavalletto alla pedana.. per la disposizione delle rondelle.. mi era stato detto: sopra la pedana e sotto il bullone una rondella piana del 6,sotto la pedana prima sempre una rondella piana del 6 e poi una spaccata e infine dado.. ora che ho anche il poggiapiedi come faccio? sempre sotto il bullone e sopra la pedana una rondella da 6, poi la pedana poggiapiedi con giuarnizione per non rovinare la carrozzeria, e sotto la pedana prima sempre una rondella piana del 6 e poi una spaccata e infine dado?
2-scusate la domanda idiota..qual'è la differenza tra effetto lucido (o lucidati a specchio) e cromato? cioè, cerco la sostanziale differenza per capire qual'è l'uno e qual'è l'altro..
3-la mia come avete già visto è stata verniciata con la vernice max mayer prodotta da una ditta che fà solo questi tipo di vernici..(e ce ne sono poche) domanda: per mia conoscenza personale,che ti po di vernice è? è buona? siccome non ho cercato la nitro(che se non sbaglio veniva utilizzata all'epoca) ho pensato di seguire le indicazioni di tecnica..
grazie a tutti !!!! aspetto come sempre vostri precisi chiarimenti!!! ciao!
buona continuazione |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2010 : 18:27:06
|
Di certo DURALIT bi-componente è BUONA, in certicasi migliore di una NITRO, se non altro non diventi PAZZO a lucidare e non ti si crepa ad ogni dado che serri sul telaio...
la PEDANA per il passeggero, sulla pedana, da DIMENTICARE, non mettere quella skifezza...
le MARME sono buone, di certo in reale sono più trasparenti di quello che la FOTO lascia intendere, dopo i primi 50Km diventeranno perfette.
Il cromo ti ci specchi, l'alluminio lucido invece scurisce, con il tempo ossida e và ogni tanto lucidato con polish specifico per metalli tipo SIDOL o DURALIT, c'è diffrenza, la stessa che c'è tra un vecchio ricambio ORIGINALE e uno NUOVO, il nuovo BRILLA sempre e di più, ma solo un vecchio ricambio anche se un pelo opaco, sà ACCECARE chi lo sà vedere!
"La PASSIONE si consuma in vecchi GARAGE sempre troppo freddi, sempre troppo bui, strofinando vecchie vernici nitro, lucidando leve ossidate, la patina del tempo ci cattura, ci costringe a lunghe estenuanti sedute di beauty e mentre carezziamo quel vecchio illogico telaio sempre preda della ruggine, iniziamo a capire che la bellezza è misura diretta della nostra premura, la fatica spesa in quell'angolo lontano, nascosto agli occhi del mondo, è solo un intimo contatto con quella lamiera curiosamente mai fredda, carezzando quel telaio ho capito cosa è una Vespa e sopratutto cosa è la MIA Vespa! Oggetti certamente privi di anima, questo penso mentre abbasso la serranda e nel fanale vetrato SIEM colgo un ultimo bagliore, è solo suggestione, ma ho l'impressione netta che mi stesse guardando... Verranno giorni di sole, sulle strade di una campagna perduta andremo vagabondando fino al torrente, fuori dal tempo, soli, come due amanti incompresi, sarò matto, ma per quanto bella quella mia nuova moto la darei via domani se dovessi rinunciare alla MIA VESPA! Nessuno può capirmi, quasi non devo farmi sentire o penseranno davvero che sia MATTO, solo chi come me lucida quel vecchio fregio sul parafango può capire... solo chi ha PASSIONE può capire... cosa è una Vespa, la nostra storia il nostro domani"
VESPASSION. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2010 : 19:08:04
|
grazie di tutto poeta.. però per qualla pedana passeggero a me un pò piace.. tanto si può sempre togliere!! però fammi sapere se puoi,sempre se la metto, per la disposizione delle rondelle.. mi era stato detto: sopra la pedana e sotto il bullone una rondella piana del 6,sotto la pedana prima sempre una rondella piana del 6 e poi una spaccata e infine dado.. ora che ho anche il poggiapiedi come faccio? sempre sotto il bullone e sopra la pedana una rondella da 6, poi la pedana poggiapiedi con guarnizione per non rovinare la carrozzeria, e sotto la pedana prima sempre una rondella piana del 6 e poi una spaccata e infine dado?
grazie di tutto!!
ciao! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 00:04:12
|
| poeta ha scritto: "La PASSIONE si consuma in vecchi GARAGE sempre troppo freddi, sempre troppo bui, strofinando vecchie vernici nitro, lucidando leve ossidate, la patina del tempo ci cattura, ci costringe a lunghe estenuanti sedute di beauty e mentre carezziamo quel vecchio illogico telaio sempre preda della ruggine, iniziamo a capire che la bellezza è misura diretta della nostra premura, la fatica spesa in quell'angolo lontano, nascosto agli occhi del mondo, è solo un intimo contatto con quella lamiera curiosamente mai fredda, carezzando quel telaio ho capito cosa è una Vespa e sopratutto cosa è la MIA Vespa! Oggetti certamente privi di anima, questo penso mentre abbasso la serranda e nel fanale vetrato SIEM colgo un ultimo bagliore, è solo suggestione, ma ho l'impressione netta che mi stesse guardando... Verranno giorni di sole, sulle strade di una campagna perduta andremo vagabondando fino al torrente, fuori dal tempo, soli, come due amanti incompresi, sarò matto, ma per quanto bella quella mia nuova moto la darei via domani se dovessi rinunciare alla MIA VESPA! Nessuno può capirmi, quasi non devo farmi sentire o penseranno davvero che sia MATTO, solo chi come me lucida quel vecchio fregio sul parafango può capire... solo chi ha PASSIONE può capire... cosa è una Vespa, la nostra storia il nostro domani" VESPASSION.
|
Come sempre coglie nel segno! Grandi emozioni a leggerti! Grande poeta, ispirato! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 10:54:36
|
Per la Certificazione FMI o ASI non deve avere accessori, solo lo specchio retrovisore è tollerato, poi quelle pedane sono anche scomode sia per il passeggero che per il solo conducente. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 12:14:07
|
no no lo so poeta che non ci vogliono accessori.. però sai un mio amico ne aveva due e me ne ha regalato uno di questi poggiapiedi! -ed è per questo motivo che ti chiedo,sempre se lo metterò:fammi sapere se puoi per la disposizione delle rondelle.. mi era stato detto: sopra la pedana e sotto il bullone una rondella piana del 6,sotto la pedana prima sempre una rondella piana del 6 e poi una spaccata e infine dado.. ora che ho anche il poggiapiedi come faccio? sempre sotto il bullone e sopra la pedana una rondella da 6, poi la pedana poggiapiedi con guarnizione per non rovinare la carrozzeria, e sotto la pedana prima sempre una rondella piana del 6 e poi una spaccata e infine dado?
-ho ritirato la cuffia motore dalla ditta che voleva poi verniciarmela(ho capito che non me la facevano come l'originale) e l'ho portata a fosfatizzare,insieme ad altri pezzi da zincare, alla ditta vicino a bergamo che mi ha indicato l'amico "gallone".. una cosa che vi chiedo.. in origine la cuffia fosfatizzata delle vespe era assai nera(o mi sbaglio?).. gli addetti alla fosfatazione mi hanno consigliato di fosfatizzarla ai sali di manganese invece che ai sali di zinco(sono praticamente simili) dicendo che era cosi che venivano fatte in origine in quanto erano praticamente quasi nere.. e io ho accettato.. voi,cosa ne pensate?
attendo come sempre vostre notizie!!
ciao a tutti e grazie!
p.s: x poeta: condivido quanto detto da gallone: "Come sempre poeta coglie nel segno! Grandi emozioni a leggerti! Grande poeta!" |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 15:36:42
|
| ildotto88 ha scritto:
gli addetti alla fosfatazione mi hanno consigliato di fosfatizzarla ai sali di manganese invece che ai sali di zinco(sono praticamente simili)
|
mi sembra che tu ti sia risposto da solo... poi se ti consigliano così un motivo ci sarà... non credo che lo facciano per farti un dispetto... belin poi scusa, pensaci un attimo... se non te l'avessero detto te ne saresti mai accorto delle differenze tra i sali di zinco e i sali di manganese? mi sembra che stiamo andando a spaccare in 4 il pelo del culo della formica! ovviamente è valido lo stesso discorso per le rondelle... chi mai ti verrà a dire qualcosa per il fatto che hai messo una rondella in più? ti ricordo che le vespe erano assemblate da esseri umani, il che può portare a pensare che qualche rondellina possa essere scappata anche a loro! poi per ultima cosa.......... immagino che tu abbia anche intenzione di usarla questa vespa vero? stai a vedere quanto ti dura la cuffia... ogni volta che toglierai la pancia del motore la cuffia si righerà inesorabilmente a causa del gancio di chiusura della pancia... non voglio fare lo iettatore, parlo per esperienza personale... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 17:34:12
|
beh lorenzo su alcune cose potresti avere perfettamente ragione.. a volte vado a prendere il pelo nell'uovo e a volte magari sbaglio.. và beh, tutto perchè cerco di fare le cose al meglio.. tutto qui..
grazie come al solito per il tuo intervento lorenzo e se qualcuno volesse intervenire sul post è ben accetto!! e un grazie particolare ancora a poeta!
domani monterò marmitta e ammo post.. l'ho tutto sverniciato e le due estremità soto uscite color rame(è rimasto il colore dopo 47 anni).. la molla l'ho fatta nera opaca e poi ho spruzzato su tutto l'ammo il trasparente.. è spettacolare ora!!
ciao a tutti!!!
e grazie.
|
 |
|
tinki2
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: verbania (domicilio)
33 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2010 : 15:16:54
|
ciao a tutti!! sono nuovo e vi faccio i miei complimenti per tutto il forum... sono alle prese anch'io con un restauro di un vnb4t del 63 come ildotto!!! scrivo qua perchè mi sembra inutile aprire un'altra discussione...allora arrivo al dunque: dopo aver ritirato la vecchietta dal carrozziere mi sono accorto di una cosa:il mozzo ruota anteriore riconsegnatomi non è il mio, errore madornale del carrozziere che l'ha scambiato con un altro e non sappiamo + dove sia per rimettere a posto l'errore... domanda: -sul mozzo (smontato in ogni sua parte) mi trovo questo codice: 78725 che non riesco a catalogare da nessun manuale. qualcuno sa dirmi se è compatibile o no col vnb4t (se non sbaglio ho ruote da 8..) sono in stand-by perchè non avendo nessun'altro pezzo devo capire se posso iniziare da quello o no!
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 10:19:26
|
FOTo del pezzo... apri altro post, sempre sezione restauri...
e benvenuto. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|