Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2009 : 23:19:18
|
per il cuscino posteriore ne bastano 2 di ganci... invece dovrai cambiare il bullone perchè quello in dotazione è troppo corto... almeno... a me era capitato così... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2009 : 10:25:40
|
il problema che questo cuscino ha quattro agganci..due laterali e uno sopra e uno sotto(ha perfino i buchi per allocare i bulloni anche qui naturalmente uno sopra e uno sotto ovvero alle due estremità e due lateralmente).. e di bulloni ne ho solo 2 anzichè 4 e di agganci 1 anzichè quattro... guarda sono veramente incacchiato per non dire di peggio..
però guardando gli spaccati do ragione a te lorenzo!infatti mi dicono che ci sono solo due piastrine di aggancio! ma dove devono essere applicate?alle due estremità laterali oppure una a "nord" e una a "sud" del cuscino? attendo una tua risposta.
allora aggiungo anche una ulteriore domanda oltre a quelle poste a pag.16:
5-come erano gli agganci, in origine, di un cuscino passeggero per una vnb? ovvero vorrei sapere solo le posizioni degli agganci e se erano in realà veramente due come dicono gli spaccati(da cui però non capisco la posizione di fissaggio).. ecco l'immagine: http://img23.vespaforever.net?/img23/3438/34figaccessoritavtxx.jpg
-e se poi qualcuno qualcuno di questi ganci(anche solo 1 uguale a quello messo in foto nella pag precedente) che gli avanza e che può vendermi o se qualcuno conosce qualcuno che li vende o dove posso recuperarli... -e inoltre, se qualcuno ha qualche foto del cuscino posteriore originale vnb, di come era e dei relativi punti di aggancio, mi farebbe solo una grossa cortesia.
ora aspetto anche gli altri amici del forum e poeta per un loro chiarimento in merito all'argomento di questa pag.17 e per una risposta alle domande di pag.16(in basso).
nel frattempo vi saluto... ciao a tutti e buone feste di nuovo!!!! e grazie di nuovo a tutti! 
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2009 : 22:40:41
|
la maniglia fà bestemmiare tutti... devi forzare
la fascetta tiene sul braccio il solo filo freno post, vedo di farti una foto, ma nei miei tempi, però è imposibile spiegarti come và messa a parole una foto serve
Il pennarello targa quello più scuro.
Per il cuscino non sò aiutarti, mai cuscino su una mia vespa!|
Sono un maledetto egoista!
o più semplicemente o tanti sella lunga... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2009 : 09:36:42
|
Ciao ragazzi! Tutto bene il proseguo delle feste?? spero di si..
allora innanzitutto vi devo ringraziare, e in particolare poeta per l'aiuto(e grazie per il pacco)..
vedo oggi di ultimare i miei dubbi e come al solito ho bisogno del vostro cortese aiuto..allora veniamo a noi..:
1-come erano gli agganci, in origine, di un cuscino passeggero per una vnb, per applicazione su portapacchi? ovvero vorrei sapere solo le posizioni degli agganci(se lateralmente o verticalmente;e, se lateralmente, se a metà del portapacchi o in posizione più alta come fà vedere gli spaccati dell'immagine qui sotto) e se erano in realà veramente due come dicono gli spaccati(da cui però,ripeto, non capisco la posizione di fissaggio).. ecco l'immagine: http://img23.vespaforever.net?/img23/3438/34figaccessoritavtxx.jpg e inoltre, se qualcuno ha qualche foto del cuscino posteriore originale vnb(o di altra stesso anno, che monta ancora il cuscino posteriore originale dell'epoca), di come era, e dei relativi punti di aggancio, mi farebbe solo una grossa cortesia.
2-ho ordinato la fascetta fissa fili trasmissione sotto motore come diceva poeta(da p4scoli)..ecco le foto: http://img10.vespaforever.net?/img10/3566/img1114q.jpg http://img163.vespaforever.net?/img163/1436/img1115g.jpg Poeta è corretta la fascetta?appena puoi inviami una foto per il montaggio come mi hai detto! grazie!
3-la copertura sella singola, ha i fori per l'ingresso della maniglia troppo piccoli e non riesco a farci passare la maniglia.. cosa dovrei fare?forzare come ha detto il buon poeta?!
ma scusate, anche in origine i buchi erano cosi stretti e bisognava "ingegnarsi" per far passare la maniglia ,oppure in origine si aprivano o erano + larghi?fatemi sapere se anche in origine erano cosi stretti, oppure i buchi si potevano allargare... attendo notizie riguardo a questo mio dubbio..
4-la marmitta originale...ho saldato i buchi e ho passato le saldature in modo da "allinearle" alla forma della marmitta.. però mi è stato detto che esiste un prodotto(a base di polvere di ferro) per rendere il ferro(della marmitta di 47 anni) ormai usurato, un pò più resistente e per "modellarla" per bene.. voi sapete qualcosa a riguardo?
5-ieri sera ho sistemato anche la sella lunga che montava prima la mia vnb.. molto bella(guardate le prima pagine del mio post e vedete com'è.. ma adesso, è bella pulita e telaio riverniciato a nuovo,ed è tornata uno spettacolo!!). la sella lunga è una giuliari(se non sbaglio modello sport anni 60-70) e la proprietaria precedente mi ha detto che non l'ha mai cambiata.. infatti se non sbaglio la casa madre - ,offriva come alternativa, la sella lunga(molte volte vediamo vnb con sella lunga nera con bordino grigio e scritta dietro)..però non tutti montavano questo tipo di sella lunga,ma potevano scegliere,tramite sempre il concessionario - autorizzato,anche altre marche(sempre per ,alcune addirittura prodotte anche dalla casa madre -) tipo giuliari ecc.. almeno,questo è tutto quello che sono riuscito a capire tramite varie ricerche ed esperienze e se qualcuno ne sà qualcosa in più oppure vuole dare un suo contributo in merito all'argomento è ben accetto!!!
6-ho smontato il faro anteriore e tolto il vetro dalla parabola il quale girava a vuoto(in quanto la guarnizione era ormai secca).. nel frattempo ho pulito anche la parabola con un panno umido(secondo voi c'è qualche prodotto particolare per pulirla per bene?) ho ordinato da p4scoli la guarnizione 115m per il faro antariore.. la guarnizione è elastica.. ora io mi chiedo:come và applicata?prima sul vetro e poi la faccio andare ad incastro nella parabola,o altro? se poi qualcuno ha qualche foto per la giusta applicazione,meglio ancora..
7-la chiave bloccasterzo.. ragazzi, la chiave bloccasterzo originale per vnb, aveva da un lato il marchio vespa o aveva da entrambi i lati solo i numeri codice senza quindi avere il marchio vespa?
Nell’attesa di una vostra cortese e precisa risposta vi saluto e auguro di nuovo buone feste a voi tutti e alle vostre famiglie e....alle vostre vespe!!! e..BUON 2010 a tutti!!!!!!!
Ciao!  e grazie di nuovo..
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2010 : 09:15:56
|
Dalla VNB1 ovvero dal 1959 non compare più la scritta VESPA sulla chiave, ma farà eccezione la GS150, (solo modelli 5%-6%).
La guarnizione del faro un velo di silicone la metti sulla parabola e poi ci metti la lente sempre con un velo di silicone, poi ghiera, il silicone (non fare casino) serve ad isolare bene la parabola dall'acqua.
Per le selle lunghe....
dal 1963 la clientela inizia a chiedere insistentemente la sella doppia lunga più comoda di quella corta e del cuscino, sopratutto più pratica per la marcia in due (uomini e non donne le donne non potevano per questioni culturali mettersi in sella a cavallo ma dovevano portare le gambe di lato, ecco perchè molti modelli fino al 1962 montano la pedana laterale poggiapiedi per il passeggero solo su di un lato), dal 1963 la GL e la succesiva Sprint 150 assieme alla GT usciranno praticamente di fabbrica con la sella lunga, in verità ancora a richiesta, ma montata in concessionaria praticamente alla consegna!
Le marche più gettonate erano la AQUILA SELLE fornitrice storica di casa Piaggio e la AREJNA di Milano (quasi tutte le selle lunghe delle VNB e VBB sono Arejna), selle come la Giullari e simili venivano invece acquistate a parte dai proprietari.
Dal 1967 con l'acquisizione del nuovo logo di forma esagonale la Piaggio inizia ad applicare la serigrafia "PIAGGIO" anche sulla selle che rimarranno AQUILA ma verranno private della targhetta in metallo della casa costruttrice (AQUILA CONTINENTALE & AQUILA MADE IN ITALY), in dettaglio dal 1968 tutte le small monteranno selle con serigrafia PIAGGIO (nuovo modello di sella detta a gobbinO), mentre la sella per le large sarà serigrafata solo a partire dal 1969 (modello GTr e successivi), ergo le FARO TRAPEZOIDALE avevano sempre targhetta in metallo AQUILA sulla sella sia doppia (lunga) che singola, e precedenti.
AQUILA CONTINENTALE. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2010 : 20:05:59
|
Ciao! grazie mille per l'aiuto poeta!
e grazie anche a tutti gli altri del forum!
allora il restauro procede per bene..
ora mi mancano solo delle indicazioni da parte tua(poeta) e da parte di tutti gli altri amici del forum riguardo a queste ultime domande:
1-ho ordinato la fascetta fissa fili trasmissione sotto motore come diceva poeta(da p4scoli)..ecco le foto: http://img10.vespaforever.net?/img10/3566/img1114q.jpg http://img163.vespaforever.net?/img163/1436/img1115g.jpg poeta ricordati appena puoi di inviarmi una foto per il corretto fissaggio.
2-la copertura sella singola, ha i fori per l'ingresso della maniglia troppo piccoli e non riesco a farci passare la maniglia.. mi sà che forzerò come ha detto poeta.. ma scusate, anche in origine i buchi erano cosi stretti e bisognava "ingegnarsi" per far passare la maniglia ,oppure in origine si aprivano o erano + larghi?
3-la marmitta originale vnb...ho saldato i buchi e ho passato le saldature in modo da "allinearle" alla forma della marmitta.. però mi è stato detto che esiste un prodotto(a base di polvere di ferro) per rendere il ferro(della marmitta di 47 anni) ormai usurato, un pò più resistente e per "modellarla" per bene.. voi sapete qualcosa a riguardo?
4-l'ammortizzatore anteriore..io il suo originale l'ho cambiato e ho preso quello tutto in metallo(confrontandolo con l'originale(ormai ruggine)mi sembra identico).. ora l'ho portato a far zincare in quanto tecnica mi indica cosi.. la mia domanda è: l'ammortizzatore che ho comprato è come l'orginale per vnb, oppure ne dovevo prendere un altro tipo?(se vedete vintage, ne da due modelli, e non vorrei aver preso quello errato) e soprattutto è giusto che vada zincato?
attendo come al solito vostre precise indicazioni e nel frattempo non posso far altro che salutarvi e ringraziarvi ancora per l'aiuto!!!
ciao e buon proseguo di feste! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2010 : 20:16:34
|
ciao ildotto88 la fascetta p4scoli quanto te l'ha fatta pagare? 1000 euro? è una comune fascetta ligarex, se hai la macchinetta e i suoi accessori (che costa su per giù il tutto sui 30 euro) te ne fai a centinaia
comunque non vorrei dire cavolate ma quelle originali erano come ti avevo fatto vedere in foto, senza l'arrotolatore a coppiglia... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2010 : 20:25:43
|
no l'ho pagata 3 euro.. mi sono informato anche io sul tipo di fascetta ma in molti mi hanno detto che per le 125 vnb è giusta quella che vendeva p4scoli..(anche poeta qui sul post mi aveva detto cosi..) poi sinceramente non sò che dirti vespa 90..
ora aspetto risposte in merito ai miei ultimi dubbi(almeno lo spero che siano gli ultimi..ho proprio voglia di farci un bel giretto sulla mia vespa..)
eccoli riassunti:
1-ho ordinato la fascetta fissa fili trasmissione sotto motore come diceva poeta(da p4scoli)..ecco le foto: http://img10.vespaforever.net?/img10/3566/img1114q.jpg http://img163.vespaforever.net?/img163/1436/img1115g.jpg poeta ricordati appena puoi di inviarmi una foto per il corretto fissaggio.
2-la copertura sella singola, ha i fori per l'ingresso della maniglia troppo piccoli e non riesco a farci passare la maniglia.. mi sà che forzerò come ha detto poeta.. ma scusate, anche in origine i buchi erano cosi stretti e bisognava "ingegnarsi" per far passare la maniglia ,oppure in origine si aprivano o erano + larghi?
3-la marmitta originale vnb...ho saldato i buchi e ho passato le saldature in modo da "allinearle" alla forma della marmitta.. però mi è stato detto che esiste un prodotto(a base di polvere di ferro) per rendere il ferro(della marmitta di 47 anni) ormai usurato, un pò più resistente e per "modellarla" per bene.. voi sapete qualcosa a riguardo?
4-l'ammortizzatore anteriore..io il suo originale l'ho cambiato e ho preso quello tutto in metallo(confrontandolo con l'originale(ormai ruggine)mi sembra identico).. ora l'ho portato a far zincare in quanto tecnica mi indica cosi.. la mia domanda è: l'ammortizzatore che ho comprato è come l'orginale per vnb, oppure ne dovevo prendere un altro tipo?(se vedete vintage, ne da due modelli, e non vorrei aver preso quello errato) e soprattutto è giusto che vada zincato?
grazie a tutti!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 10:15:34
|
Per l'ammo ant quello tutto in metallo che hai preso se è nuovo non và ZINCATO!!! E' difatti zincato già di suo!
Non capisco... forse usato?
La fascetta ferma guaina cavo freno post al braccio carter sulle large frame ha l'arrotolatore, sulle small invece no, ed è semplicemente una linguetta di metallo (introvabile per small), quindi è esatta, come dubitare di p4scoli d'altronde....
La marma saldala, spiana le saldature e falla sabbiare, niente stucchi a ferro!
|
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 10:51:58
|
si l'ammo è gia zincato..scusa mi ero confuso.. per la marma vediamo che fare..
invece per:
1-la fascetta meno male che è corretta quella di p4scoli per vnb, ma appena puoi fammi una foto per il corretto montaggio..
2-per la copertura della sella singola--> alcuni mi hanno detto che i fori si potevano aprire in origine per fare entrare la maniglia..ma è vero?
3-la targa..tu mi avevi spiegato le varie colorazioni sia se la targa è plastica o se è metallo.. la mia però è in un materiale tipo lamiera leggera! uso le tue indicazioni come se fosse in metallo? poi magari è la stessa cosa(lamiera e metallo) e sono io che non distinguo bene la differenza..
4-per fare la miscela--> io sono il misurino acquistato su internet per tutti i modelli .. la mia è un 2%.. però alcuni mi dicono che con la benzina di adesso(verde anzichè rossa come ai tempi) bisogna mettere più olio.. ma è vero?
attendo notizie e anche da tutti gli altri del forum! e grazie per l'aiuto! help me!!!!
grazie mille a tutti!!!!  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 11:40:51
|
2- credo di aver capito qual è il problema... almeno, a me era successo così... nella copertura della sella ci entra solamente UN capo della maniglia... probabilmente, come nel mio caso, tutti e due gli occchielli erano larghi... armati di pinze potenti e stringi uno dei due occhielli (quello che ti pare più stretto)... vedrai che passa  3- si, la targa è in ferro... comunque non mi farei troppi problemi per il colore... a quei tempi usavano molte tonalità di blu e il bianco diventava subito giallo, quindi direi che puoi usare quello che ti pare... un bianco che non sia troppo brillante e un blu che sia abbastanza scuro che vadano bene sul ferro, tutto qua  4- si, falla al 3% |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 11:50:21
|
grazie lorenzo.. allora: 2- mi sà che forzerò..(tutti i due buchi sono stretti!!) ma la mia domanda(per mia conoscenza personale) è se anche in origine bisognava fare tutta questa fatica(io penso di si perchè di solito il p4scoli vende cose come l'originale)..però aspetto vostre delucidazioni.. 3-allora seguirò i consigli del colore come se fosse in metallo.. 4-allora avevano ragione..bisogna mettere un pò più di olio!!!
1-aspetto foto da poeta appena può..
grazie a tutti e aspetto altre vostre considerazioni!!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 12:02:49
|
2- scusa ho detto una cazzata!!! non devi stringerlo l'occhiello, ma allargarlo! scusami ... comunque intendo l'occhiello della maniglia, non della copertura! |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 12:10:02
|
ahhhh...okkkk!!!!!!!!    |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2010 : 12:42:13
|
ciao ragazzi! tutto ok?? il restauro della vnb procede bene e fra poco vi invierò qualche foto..
intanto ho bisogno delle vostre ultime precisazioni in merito:
1-per la fascetta fissa fili trasmissione sotto motore, presa da p4scoli,poeta ricordati di me! appena puoi di inviarmi una foto per il corretto fissaggio.grazie tante,sei gentilissimo!
2-per la copertura della sella singola--> alcuni mi hanno detto che i fori si potevano aprire in origine per fare entrare la maniglia..ma è vero?datemi questa precisazione secondo le vostre esperienze!
3-guardate questa immagine: http://img23.vespaforever.net?/img23/3438/34figaccessoritavtxx.jpg l'accessorio n.12, era anche per una vnb4t del 63, oppure era accessorio solo per le prime due serie per vnb?
4-il coperchietto del selettore marce(spero si chiami cosi)và verniciato?se si,di che colore su una vnb?
5-per mia conoscenza personale.. il tubo benzina che veniva montato in origine su vnb che diametro aveva?(4-6-8 mm o altre dimensioni?) ed era di colore trasparente,verde chiaro e blu chiaro? e la lunghezza corretta di quanto era?
in attesa di vostre cortese risposte,vi saluto!!! e perfavore aiutatemi come avete sempre fatto!
e grazie a tutti di nuovo!!!  |
 |
|
Discussione  |
|