Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 10:19:48  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ah ok!! meno male.. pensavo mi mancasse quel terminale.... un problema in meno...
allora devo sistemare il gommino del minimo sopra la scatola carburatore e non sotto..
poi se mi puoi aiutare per questi(ultimi,almeno lo spero)dubbi:

1-ok ma per farli zincati(parlo delle parti della sella) non c'è qualche prodotto particolare?spray o quant'altro?
2-per il telaio sella allora il colore in origine era grigio opaco metallizzato(io su internet ho trovato grigio opaco e basta,poi non so se chiaro o scuro doveva essere)? ma poi non ho capito bene una cosa...ma prima di metterci il colore grigio opaco metallizzato(o alluminio cerchioni che è più facile da reperire) devo prima metterci il fondo grigio chiaro?oppure faccio mettere il fondo che usano il mio carrozziere per le autovetture?

grazie poeta!!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 10:35:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
fondo Grigio qualunque....

la zincatua devi portarla a fare da quelli che CROMANO i metalli, non si può fare a bomboletta.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 10:45:17  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
Scusami ancora poeta e scusatemi amici del forum..allora,per il discorso sella:

ok ..il fondo della sella, prima di metterci la vernice, lo lascio fare al carrozziere..

1-ma per il colore del telaio,il colore grigio opaco metalizzato che mi hai detto tu, non l'ho trovato(e il carrozziere mi ha detto che non capisce che colore sia) ma ho trovato solo il grigio opaco normale(non sò se è lo stesso)..comunque deve essere un grigio abbastanza chiaro e non scuro(tipo grigio topo)giusto o mi sbaglio?
In sostanza,unica cosa che ti chiedo ancora in merito a questo argomento, è se il colore telaio in origine era grigio opaco metallizzato,o normale,o alluminio cerchi o quant'altro.. è questa l'ultima precisazione in merito all'argomento che ti chiedo e se puoi dammi delucidazioni..
e se mi ribadisci che il colore in origine era grigio opaco metallizzato,ti chiedo se hai una foto di una qualsiasi cosa che ritragga il suddetto colore(per capire com'era questo grigio e la tonalità)in modo da poterlo riprodurre assieme al mio carrozziere di fiducia..
altrimenti lo farò colore alluminio..(sai, se però riuscissi a fare anche il telaio sella del suo colore originale,non sarebbe affatto male!!)

2-per le parti da zincare ho trovato un tipo che me li fà.. però,già che ci sono, gli volevo anche portare i bulloni(i 4 della ruota anteriore e i quattro della ruota posteriore).. ma mi sono fermato per i bulloni, in quanto sul manuale p4scoli ho letto che subiscono un processo di sbiancamento.. è vero? oppure anche i 4 bulloni "grossi"(intendo quelli con foro da 10) delle due ruote andavano zincati?

3-copriventola.. ho fatto fare il colore ad un colorificio ma il cod max mayer che dà vespa tecnica per me è errato.. il colore uscito è un grigio alquanto scuro.. e io vedendo foto del mio copriventola com'era prima di portalo a ferro,e guardando anche alcune foto in rete,mi sembrava un grigio alluminio ruote e ho pensato di digli di farmelo cosi al mio carrozziere.. secondo voi?

4-ho(almeno spero) un ultimo dubbi in merito agli spaccati..guardate questa immagine che vi propongo..
http://img683.vespaforever.net?/img683/2217/33figconnessionielettri.jpg

il tubetto n.12 che parte è e dove và applicato?io non capisco cosa sia.. e come deve essere?

nel frattempo ti saluto e ti ringrazio in attesa di tuoi eventuali chiarimenti.

e grazie anche a voi amici del forum..
p.s:scusate per le continue precisazioni che vi chiedo, ma se un lavoro lo faccio, cerco di farlo bene nel rispetto dell'originalità(perchè una vespa merita questo ed altro..)...

e grazie ancora per le rondelle cresta che mi invierai poeta..sei gentilissimo..

p.s:come sempre in fase di risposta richiamate,, se potete il numero di domanda da me posta, in modo da intenderci meglio..

un saluto a tutti voi!!
e grazie ancora ragazzi...
ciao,ci sentiamo!!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 20/12/2009 : 22:22:25  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

Scusami ancora poeta e scusatemi amici del forum..allora,per il discorso sella:

ok ..il fondo della sella, prima di metterci la vernice, lo lascio fare al carrozziere..

1-ma per il colore del telaio,il colore grigio opaco metalizzato che mi hai detto tu, non l'ho trovato(e il carrozziere mi ha detto che non capisce che colore sia) ma ho trovato solo il grigio opaco normale(non sò se è lo stesso)..comunque deve essere un grigio abbastanza chiaro e non scuro(tipo grigio topo)giusto o mi sbaglio?
In sostanza,unica cosa che ti chiedo ancora in merito a questo argomento, è se il colore telaio in origine era grigio opaco metallizzato,o normale,o alluminio cerchi o quant'altro.. è questa l'ultima precisazione in merito all'argomento che ti chiedo e se puoi dammi delucidazioni..
e se mi ribadisci che il colore in origine era grigio opaco metallizzato,ti chiedo se hai una foto di una qualsiasi cosa che ritragga il suddetto colore(per capire com'era questo grigio e la tonalità)in modo da poterlo riprodurre assieme al mio carrozziere di fiducia..
altrimenti lo farò colore alluminio..(sai, se però riuscissi a fare anche il telaio sella del suo colore originale,non sarebbe affatto male!!)

2-per le parti da zincare ho trovato un tipo che me li fà.. però,già che ci sono, gli volevo anche portare i bulloni(i 4 della ruota anteriore e i quattro della ruota posteriore).. ma mi sono fermato per i bulloni, in quanto sul manuale p4scoli ho letto che subiscono un processo di sbiancamento.. è vero? oppure anche i 4 bulloni "grossi"(intendo quelli con foro da 10) delle due ruote andavano zincati?

3-copriventola.. ho fatto fare il colore ad un colorificio ma il cod max mayer che dà vespa tecnica per me è errato.. il colore uscito è un grigio alquanto scuro.. e io vedendo foto del mio copriventola com'era prima di portalo a ferro,e guardando anche alcune foto in rete,mi sembrava un grigio alluminio ruote e ho pensato di digli di farmelo cosi al mio carrozziere.. secondo voi?

4-ho(almeno spero) un ultimo dubbi in merito agli spaccati..guardate questa immagine che vi propongo..
http://img683.vespaforever.net?/img683/2217/33figconnessionielettri.jpg

il tubetto n.12 che parte è e dove và applicato?io non capisco cosa sia.. e come deve essere?

nel frattempo ti saluto e ti ringrazio in attesa di tuoi eventuali chiarimenti.

e grazie anche a voi amici del forum..
p.s:scusate per le continue precisazioni che vi chiedo, ma se un lavoro lo faccio, cerco di farlo bene nel rispetto dell'originalità(perchè una vespa merita questo ed altro..)...

e grazie ancora per le rondelle cresta che mi invierai poeta..sei gentilissimo..

p.s:come sempre in fase di risposta richiamate,, se potete il numero di domanda da me posta, in modo da intenderci meglio..

un saluto a tutti voi!!
e grazie ancora ragazzi...
ciao,ci sentiamo!!



ciao per il colore non ti so dire, chiedi a poeta

per la zincatura, fai zincare ogni minuteria di ferro. Per i dadi delle ruote se sono di ferro (e non di ottone) buttali a zincare, riguardo ai processi di sbiancamento....so io che sbiancamento gli farei..

per l vernice del copriventola bastava acquistare una bomboletta di alluminio ruote metallizzato, non sbatterti troppo a riprodurre il colore, dovrebbe essere l'alluminio ruote 690 fiat

per lo spaccato, non so proprio che sia quel coso da 12...


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/12/2009 : 10:12:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il 12 in realtà non cè sulle Vespa!!!!!
é solo un punto di raccolta delle MASSE , i fili in quel punto sono tra loro saldati!


Il copriventola e i cerchi in ALLUMINIO CERCHIONI STANDART, il trelaio sella, dì al carrozziere di aggiungere un 10% in soluzione di Bianco al Grigio Alluminio cerchi da utilizzarsi per il telaietto della sella, verrà quindi più chiaro ma lucido....


in verità il telaio era opaco, in un grigio leggermente metallescente più chiaro di quello Alliminio Cerchioni delle ruote, ovvero GRIGIO, CHIARO, OPACO, appena METallizzato.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 21/12/2009 : 10:44:57  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao e grazie a tutti..

1-allora per riprodurre fedelmente o quasi, il colore per il telaio sella prendo.. il colore alluminio cerchi e ci aggiungo un 10%di bianco..ma come,opaco o normale il bianco?(visto che tu mi hai detto che in realtà deve essere un pò opaco il telaio ma piuttosto chiaro..)..
(in conclusione se puoi spiegami bene come farlo come l'originale il colore del telaietto sella)
poi ripeto se qualcuno ha una foto della tonalità di grigio che deve uscire mi farebbe solo una cortesia..

2-invece per il copriventola l'ho fatto fare color argento metallizzato(prima avevo sbagliato a dirvi e mi sà che questo colore è errato o sbaglio?)..ma però,per essere precisi e pignoli..in origine il grigio utilizzato per fare il copriventola era il colore fiat 690 o un normalissimo alluminio cerchi? (il cod max mayer di tecnica ti ripeto che secondo me è errato...il colore mi sembra troppo scuro..oppure era giusto che fosse cosi?!)
anche qui chiedo il vostro aiuto per capire come fosse realmente in origine..

3-ma scusa poeta cosa intendi quando mi dici copriventola e i CERCHI..quali cerchi vanno fatti alluminio standard???io li ho fatti in tinta con la carrozzeria! almeno,la vnb4t ce li aveva cosi... o forsi tu intendi i dischi parapolvere che coprono le ganasce freno ant e post che quelli li ho fatti come mi avevi detto tu..

4-per i dadi ruota da zincare,(ovvero i quattro davanti grossi e i quattro dietro) tu poeta che dici?ora proverò anche a verificare se sono di ottone o ferro come diceva 90..

attendo notizie.
grazie a tutti ragazzi!!!

p.s: qui da me oggi 30 cm di neve!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 09:39:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora intendevo i cerchi di altre vespe datosi che le hanno quasi tutte in alluminio cerchi....., la tua ha i cerchi in tinta ovvio, quindi non vale il discorso, ignoralo...il coperchio ventola và fatto grigio alluminio cerchi in bomboletta del ferramenta senza marca e codice, banale bomboletta in vendita ovunque.


Bianco Opaco in diluizione con l'alluminio cerchi standart, si schiarisce e si opacizza un poco, vedo se ti procuro la foto....


Dadi tanto vale comprarli nuovi, in origine sono di ferro con trattamento al rame perchè la zincatura originale aveva sotto un trattamento al rame, spesso da consumati gli originali si presentano quindi color Rame o ottone ma sono solo dadi in ferro che hanno perduto la zincatura, consiglio di comprarli nuovi, costano poco, ricorda sono di due tipi quelli per VNB1-2 e quelli per modelli successivi con filetto di passo maggiorato

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 09:57:22  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ok grazie mille poeta!
poi se hai anche una foto della sella mi faresti solo un gran favore! se puoi fammi sapere quando.
nel frattempo ti saluto e ti ringrazio di nuovo.
ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 10:07:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
,


non trovo altro e non ho tempo per andare al box dove si trova la GL....

nota che il grigio è opaco e chiaro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 10:19:40  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ok và bene cosi poeta non preoccuparti..
forse ho trovato io la foto chiarificatrice:

http://img17.vespaforever.net?/img17/6650/coloretelaiosella.jpg

fammi sapere.
grazie di tutto. ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 10:31:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Esatto! Notiamo dalla foto che il grigio del telaio non è semplice ma leggermente metallescente, più chiaro dell'alluminio cerchioni...ed opaco.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 10:32:44  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ok perfetto. ci sentiamo!!!
ciao e grazie di tutto!!
ah,poi fammi sapere quando spedisci!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 11:54:35  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Esatto! Notiamo dalla foto che il grigio del telaio non è semplice ma leggermente metallescente, più chiaro dell'alluminio cerchioni...ed opaco.

e rugginoso......

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 13:55:25  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
eh si.. un pò rugginoso è lorenzo!
ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 25/12/2009 : 22:27:43  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
Ciao ragazzi! Allora come và? Tutto bene le feste?spero di si!!

Allora,visto che questi giorni sono a casa mi sono messo dietro a fare dei lavoretti sulla mia (nell’attesa che il mio carrozziere faccia poi il restante dopo le feste)..

Però come al solito ho bisogno del vostro cortese aiuto..allora veniamo a noi..:

1-sono riuscito a recuperare i pennarelli a vernice presso la mia ferramenta.. non sono uniposca ma di un'altra marca, ma mi hanno confermato che sono identici..allora vi metto la foto,cosi anche poeta mi indica quale dei due blu(il primo o il secondo)usare per i numeri(in modo da poter fare anche come in origine i numeri della targa,sempre se i blu in questione rispettano l’originalità di targhe anni 60 o mi sbaglio?)
http://img707.vespaforever.net?/img707/4404/img1106mc.jpg

2-grave problema..tempo fa ho venduto ad un mio amico il cuscino posteriore da applicare sul portapacchi(quanto mai!!), perché tanto era già in preventivo un ordine presso p4scoli verso metà dicembre, e già che c’ero mi sono comprato anche il cuscino posteriore in versione originale con copertura blu scuro… il 23 mi è arrivato il pacco con i ricambi ordinati e come al solito c’è sempre qualcosa che non và nel verso giusto.. infatti al cuscino mancano 3 ganci per fissare il cuscino al portapacchi..
Ora dovrò aspettare il 4 di gennaio per chiamare e rinviare al mittente il pacco(chissà che sbattimenti e speriamo sia possibile),nell’attesa che me ne inviino uno con il cuscino completo..(che balle ragazzi)..allora ho deciso di attivarmi io per vedere se fare diversamente e risolvere in poco tempo…
io vi chiedo: questi ganci che vi metto qui nell’immagine sotto,posso procurarmeli da qualcun altro(rivenditore o chicchessia, o se qualcuno di voi ne ha che gli avanzano e poi ovviamente ve li pago) senza fare casini con quel p . . . a del p4scoli? Io sono già passato in varie ferramenta ma niente…
http://img63.vespaforever.net?/img63/3050/img1110.jpg
http://img10.vespaforever.net?/img10/9558/img1111u.jpg

3-ho ordinato la fascetta fissa fili trasmissione sotto motore come diceva poeta(da p4scoli)..ecco le foto:
http://img10.vespaforever.net?/img10/3566/img1114q.jpg
http://img163.vespaforever.net?/img163/1436/img1115g.jpg

mi puoi poi spiegare bene il posizionamento e che fili deve tenere stretti sul braccio motore? Ed è corretta la fascetta?

4-ho tirato a ferro la sella e il carrozziere mi ha preparato il colore... però mi sono accorto di una cosa.. la copertura comprata originale,blu scuro,2 borchie con maniglia e targhetta aquila, ha i fori per l'ingresso della maniglia troppo piccoli e non riesco a farci passare la maniglia.. cosa dovrei fare? ma anche in origine i buchi erano cosi stretti e bisognava "ingegnarsi" per far passare la maniglia ,oppure in origine si aprivano o erano + larghi?


Nell’attesa di una vostra cortese e precisa risposta vi saluto e auguro di nuovo buone feste a voi tutti e alle vostre famiglie!!

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever