Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 29/11/2009 : 23:02:18  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
eh si alfred..sono proprio un pignolo..ma dai,cerco solo di fare un buon lavoro..
ma soprattutto mi faccio un pò di esperienza..

ah,per il copri biscotto..stò ripristinando più che posso il suo originale..e quello che vedi montato lo toglierò..
per il motore..io non sono un esperto..ma se il meccanico mi ha detto cosi.. guarda non so che dirti..speriamo in bene..
grazie per il tuo contributo..
ciao!!

buona serata!!!!
e grazie a tutti ragazzi..
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 09:35:46  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora..ribadiamo un attimo il tutto e cerchiamo di risolvere gli ultimi dubbi:

-per la sella singola ok.. saldo i buchi sopra e quelli della targhetta.. l'attacco(i due perni) per il maniglione ci sono di già e la maniglia si attacca perfettamente..

-per le fascette fili trasmissione.. le prenderò dal p4scoli..


Domande:

1-per le mollette ferma tubo benzina..allora le vnb montavano quelle fascette(come dai miei spaccati) e non le mollettine come quelle del px come mi avevi detto tu?!!
(te lo chiedo perchè ti ho visto sorpreso da quello che mi hai scritto:
" Hai trovato i FERMATUBO COME QUELLI DISEGNATI NELLO SPACCATO????????
Impossibile sono decenni che li cerco!
se li hanno IMPORTANTE prendine due e fotografali, non è che invece sono le INTROVABILI FASCETTE FERMA CAVO per le small?
Sono difatti come forma identiche ma differiscono nella dimensione".)
in ho fatto vedere i miei spaccati e mi hanno proposto quelle che montava la et3 ma io ho detto che volevo le mollettine stringi tubo benzina del px..(spero di non avere sbagliato e buttato via soldi..)

poi magari tu intendevi un altra cosa.. e mi sbaglio io..

2-lo stelo dell' ammortizzatore posteriore, lo lascio a ferro e poi lo passo di trasparente opaco oppure vi è un colore particolare per lo stelo?(le due estremità sono di colore rame come avevamo già detto)com'era in origine il colore dello stelo? scusate se vi richiedo questa precisazione ma non vorrei errare.(però se lo lascio a ferro mi sembra troppo chiaro e guardando gli ammo di poeta sembra che ci abbia messo un pò di trasparente opaco e che lo abbia scurito un pò..poi magari mi sbaglio...

3-ah per la carta guarnizione sella singola sono andato in e ho chiesto carta per guarnizioni come mi avevi detto tu poeta..
mi hanno dato questa:
http://img4.vespaforever.net?/img4/9827/img1074m.jpg
è grigia e dentro sembra abbia una lamiera in alluminio..non facile da tagliare a piacere.. ma siamo sicuri che la guarnizione sella singola è di questo materiale e che veniva usato anche all'epoca ?non era di semplice gomma nera(cosi come ho fatto quella del supporto ruota di scorta) o sughero o altro?poeta dimmi tu e nel caso se è errata inviami se puoi una foto o immagine di com'era(colore..) e consigliami dove andare a cercare la sua originale...

4-tra i due dadi foro da 10 applicati per fissare la ruota di scorta al relativo supporto, e la ruota di scorta messa,vi è qualche rondella spaccata o normale?

5-e invece tra scocca e supporto ruota di scorta non c'è nessuna rondella(in quanto nei miei spaccati ne vedo evidenziata una ed ho un dubbio) ma solo la guarnizione in gomma nera(che ho autocostruito)? mi sbaglio?
vedi immagine
http://img510.vespaforever.net?/img510/2170/34figaccessoritavtxxpia.jpg
n.b:il supporto in foto non è uguale per la vnb4..ma il mio dubbio è se questa rondella và messa anche sul mio o no..

6-rondelle bulloncini cavalletto.. ne avevamo già parlato..ma dagli spaccati danno per la vnb4t solo le rondelle spaccate,mentre le due piane c'è scritto che sono solo sulle vnb1t e 2t.. allora queste rondelle spaccate vanno sopra la scocca(si devono vedere) o sotto la scocca insieme all'immancabile dado?
vedi immagine
http://img229.vespaforever.net?/img229/5421/22figstrisciecavalletto.jpg

7-controllando gli spaccati mi sono accordo che forse mi manca la piastrina elastica della cresta parafango anteriore.. innanzitutto qualcuno di voi sà cos'è? questa piastrina và messa sopra(sopra il parafango e sotto la cresta) o sotto(sotto il parafango?).
intanto ecco l'immagine:
http://img514.vespaforever.net?/img514/5176/23figsterzoparafangomoz.jpg

io ho trovato questo sul manuale di p4scoli(non sò se uguale..):
http://img137.vespaforever.net?/img137/7687/ric1574.jpg

8-ho sistemato il km..ora è tornato a funzionare..ma come mai i numeri di km non sono bene allineati?secondo vuoi da cosa è dovuto?


attendo notizie anche per altre mie precisazioni..( se potete richiamate il numero di domanda in fase di risposta)
grazie poeta per tutto l'aiuto che mi stai dando e grazie anche a tutti gli altri amici del forum!!

ci sentiamo. buona continuazione. e..buona giornata a voi tutti!!
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 16:12:47  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
1- ma perchè non mi ascolti? fai la prova con la calamita, se sono di alluminio li monti così, se sono in ferro li vernici di grigio alluminio... cosa non è chiaro?

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 16:23:28  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
no no..scusami ma il punto uno è già chiaro..(infatti se vedi sopra ho già rettificato.. mi sono dimenticato di toglierla..)
ah poi lorenzo se tu sai qualcosa per il restante? tranne la 2 e la 5 che mi sembra tu mi abbia già dato le tue indicazioni..
poi aspetteremo le risposte di poeta e di tutti gli altri amici del forum,sempre se vogliono intervenire in merito all'argomento.
nel frattempo grazie a tutti di nuovo
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 09:33:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
lE MOLLETTE FERMA TUBO BENZINA SONO DI DUE DIMENSIONI, identiche ma per le small (Primavere , N-L-R-ecc...) montano su tubo più fino, sulle large (tutte) montano su tubo maggiorato, le fascette stringi tubo e il TUBO BENZINA per ogni large frame sono quelle dell'attuale PX, nota, le fascette montano solo sul tubo originale che ha un diametro esterno dedicato, le fascette come da spaccato Piaggio, sono invece di lamiera, non serrano quindi ed è impossibile montino sul tubo benzina, sembrano piuttosto quelle fermA CAVO DELLE SMALL, ignora quanto detto se non comprendi e procurati tubo e fascette per PX.

L'AMMO POST, la molla falla nera opaca se è tutta arrugginita o solo trasparente se pulita si presenta ancora brunita e ben messa, la parte in lamierino dello stelo inferiore portala a ferro nudo e passaci uno straccio imbevuto di vernice RAME, toglila poi via prima che secchi, rimarranno delle sfumature ramate, dai ora il trasparente opaco, non verniciare il perno dello stantuffo interno alla molla che è cromato (ovvio), idem calotta superiore.

LA CARTA DA GUARNIZIONI quella semplice di CARTONE, quella che ti han dato non và bene.

TRA RUOTA E SUPPORTO SCORTA, due rondelle spaccate sotto i dadi di blocco se hai il modello a due dadi (differente da quello sugli spaccati)

LA RONDELLA che vedi nello spaccato è per quel tipo di supporto ruota scorta, in realtà non si capisce bene, ma forse è solo la schematizzazione del filetto sul foro telaio, ignorala.

I BULLONI CAVALLETTO, le rondelle piane vanno sia sopra sotto la testa del bullone sia sotto prima della spaccata e del dado, metticele, che altrimenti sbraghi la pedana, non ci sono sul disegno ma ci vanno in originale.

IL FERMO CRESTA, quello di p4scoli non và bene, la VNB (tutte) monta quello non a 5 tacche ma a 4 tacche con foro insomma più piccolo per i pioli stretti della piccola cresta della VNB, lo trovi forse in un autoricambi per carrozzieri, comuqneu se mi mandi l'indirizzo in MP ti spedisco la coppia dei fermi cresta se non li trovi.

I TAMBURI sono di alluminio, verniciarli colore alluminio non comporta modifiche all'aspetto e ti evita ossidazioni, verniciali solo fuori dai retta.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 17:15:22  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
grazie mille poeta per le tue precisazioni!
ah per altre e per il fermo cresta ti ho inviato un mp..
grazie a tutti!!
ci sentiamo!!!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 22:37:17  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao ragazzi..dopo il mio post per la sella anni 60,eccomi ritornare sul mio post cardine per il restauro della mia vnb che stà procedendo purtroppo a rilento..

Allora,caro poeta e cari amici del forum..vorrei chiedervi queste ultime delucidazioni:

1-la targa,allora il bianco di fondo in origine era bianco puro o bianco opaco?

2-i pennarelli a vernice uniposca azzurri.. dove li posso trovare?ferramenta o colorificio?

3-le fascette fili motore sopra..vedi immagine sotto..
http://img130.vespaforever.net?/img130/1900/bhvyinwbmkkgrhqmhcsesl1.jpg

Ho trovato questa foto sul web ma non so se veritiera.. tu che hai una vnb(o se qualcuno ce l’ha), in questa zona motore(vedi cose cerchiate) hai qualche fascetta? Quante devono essere? Dove le trovo? Io ho solo quella cerchiata di blu(che è in gomma nera)..è giusto che ci sia?(sugli spaccati vedo solo questa)

4-guarda questi altri spaccati..vedi immagine sotto..
http://img709.vespaforever.net?/img709/4210/29figtrasmissionegasfri.jpg

che cosa sono questi raffigurati al numero 9? Io quando ho smontato la mia vnb,non li ho trovati..e tu che mi dici a riguardo?

5-invece guardando questi ulteriori spaccati..vedi immagine sotto..
http://img340.vespaforever.net?/img340/4210/29figtrasmissionegasfri.jpg

il cappuccio n.3 si deve vedere fuori(aprendo il lato cofano motore) oppure è sotto scocca(sotto serbatoio) ed è posizionato sulla sede ingresso pomello starter?

6- mi è sorto ancora un piccolo dubbio parti km(vorrei avere una chiara precisazione):
http://img340.vespaforever.net?/img340/5176/23figsterzoparafangomoz.jpg
allora il numero 45(puntalino c'è scritto sugli spaccati..)questa parte è interna e non estraibile?non l'ho mai vista su un manuale di ricambi..
Tu poeta mi avevi già risposto,ma l'ingranaggio che intendi tu non è mica il numero 61? il numero 45 quindi si trova nel filo km che ti vendono completo?
O tu intendevi forse,magari per errore, questo dell’immagine qui sotto?
http://img209.vespaforever.net?/img209/5921/28figtrasmissionedelcam.jpg
Attendo notizie.

7-questo terminale a vite (cambio, gas) che non trovo sugli spaccati vnb,dove si trova? vedi immagine qui di seguito:
http://img64.vespaforever.net?/img64/9910/ric1676.jpg

come sempre se potete, richiamate il numero di domanda in fase di risposta.

Ragazzi in attesa di vostre delucidazioni vi saluto e ringrazio.
Siete sempre i migliori e come farei senza di voi?!
Ciao!!!
Buona continuazione!
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 14/12/2009 : 00:37:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
per la foto del numero 4): n9 capo corda (o più semplicemente testa filo), n11 adattatore per foro alla leva ;n1 capo guaina ,n10 guaina

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 14/12/2009 : 10:47:15  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ok grazie per la delucidazione..
ora attendo poeta e gli altri amici del forum per una risposta alle altre domande da poste..
grazie mille a tutti ragazzi!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 15/12/2009 : 10:26:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
taRga fondo bianco opaco

numeri azzurr0/celeste UNIPOSCA in negozio belle arti o cartolibreria cazzuta, QaUNDO TUTTO ASCIUTTO PER BENE trasparente opaco acrilico sempre in negozio di belle arti.


le fascette stringenti plastiche NON sono assolutamente originali vanno tolte, i cavi li tieni assiemme tramite un tubolare, prendi un pezzetto di guaina termoindurente in un negozio di elettronica, la tagli della lunghezza di 6 cm, la infili sulla treccia e sul cavo AT alla candela, la scaldi con un accendino , si stringe (termorestringente) e tiene assieme i cavi simulando quella presente in origine.

i numero 9 sono le testine dei cavi, in origine i cavi avevano testine da infilare nel nottolino cilindrico, questi cavi oggi sono introvabili, i più simili sono quelli della GIF, ma lascia perdere o devi sfilare tutto!
Comunque il conetto n°9 è solidale ad ogni cavo di acciaio in testa e non come disegnato a parte, ignorali.

Il pezzo n°3 è un cilindretto di gomma nera infilato sulla guaina del cavo start (aria) se non lo hai, ovviamente non è in vendita, si replica esatto acquistando in un autoricambi del tubo nero per benzina (quello nero in gomma telata), lunghezza 2cm, stacchi il filo aria dalla scatola carburatore, e senza toglierlo dalla scocca , ma solo dal carburo ci infili il gommino, questo gommino ha la funzione di evitare che la guaina del filo aria sbatta sulla cuffia del cilindro e la tocchi, per questioni termiche, ma in verità il cilindro non scalda mai tanto e il gommino ha una mera funzione estetica e antivibrazione tutt'al più.

Il puntale n°45 (puntalino) non è smontabile, non l'ho mai veduto, forse solidale al mozzo internamente, comuqnue non smontabile nel restauro, la rondella antiattrito è visibile in entrambe gli spaccati al n°61 e al n°12 del secondo spaccato, manca sempre e non viene venduta come precedentemente detto, la'ltro dettaglio è l'olivetta di serraggio della guaina al mozzo, si infila sulla guaina.

Il terminale gas è in pratica il morsetto che chiude e tiene il filo nella chiocciola di tiro gas nel manubrio, difatti il pallino del filo gas si infila al barccio i tiro sul carburatore, il morsetto quindi di chiusura del cavo gas è nel manubrio.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 15/12/2009 : 12:55:22  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
Perfetto come sempre poeta..
grazie mille!!!
ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 16/12/2009 : 17:49:59  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao ragazzi!!
questo pomeriggio ho avuto un attimo di tempo cosi ho iniziato a sistemare il telaio originale sella singola vnb che mi è appena giunto da un mio amico(tramite scambio)..
ho tolto molla e dadi ormai usurati..
ora la mia domanda è:
-il telaio lo faccio grigio alluminio?era questo il suo colore in origine?
-la molla è da zincare?
-la "cupolina" fissata all'estremità della molla(nome tecnico Fondello) come la faccio,zincata anch'essa?
-la "vitona" centrale,quella che passa in mezzo al telaio tenendo fissata la molla,come la faccio,zincata anch'essa?
-e il restante è giusto che lo faccio tutto di colore come il telaio?

Attendo vostre delucidazioni in merito..
grazie mille ragazzi!!!
ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 09:22:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Molla barra filettata e ronedlla battuta caricamento molla e dado zincati,

il telaio e le molle, grigio chiaro opaco metallizzato, non lo trovi facile, falla alluminio cerchioni, và ricorda prima sabbiata così diventa un pelo ruvida ela vernice ci attacca per bene, poi dato del fondo grigio chiaro, e poi l'alluminio cerchi....

Pronta busta con fermi, tempo tiranno, bimba scatenata, devo andare solo ad imbucarla, ma non riesco per oggi... è pronta spedisco al più presto domani.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 09:52:22  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
1-ok ma per farli zincati non c'è qualche prodotto particolare?spray o quant'altro?
2-per il telaio sella allora il colore in origine era grigio opaco metallizzato? ma poi non ho capito bene una cosa...ma prima di metterci il colore grigio opaco metallizzato(o alluminio cerchioni che è più facile da reperire) devo prima metterci il fondo grigio chiaro?oppure faccio mettere il fondo che usano il mio carrozziere per le autovetture?
3-non è che hai una foto con il colore corretto(anche tratta dal web)per vedere com'è questo grigio opaco metallizzato cosi lo faccio vedere al mio carrozziere?
4-ah altro dubbio poeta che mi sono accorto ieri sera..
guarda questa immagine e fammi sapere..
http://img706.vespaforever.net?/img706/9417/imgp2414mod.jpg

per i fermi cresta non preoccuparti poeta..già che mi fai questo grande piacere!!

attendo tue notizie precise come sempre!!!
ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 10:13:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E' tutto Ok su quell'immagine, il gommino sulla vite del minimo eprò và infilato nel coperchio della scatola carburo e non sulla vite, levamdo il coperchio deve rimanere sul coperchio...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever