Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 AIUTO PER UN RESTAURO:VNB4T 1963
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 24/11/2009 : 12:54:44  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
i fori da utilizzare per attaccare la targhetta sono due

le guarnizioni di cui parli le ho viste raramente, più precisamente ho visto a volte quella del porta ruota di scorta,
puoi anche non metterle, o costruirtele con una vecchia camera d'aria

per le fascette di cui parli sono originali e introvabili
ecco una foto



Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 24/11/2009 : 15:51:06  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ah ok..quindi gli altri due fori che ci sono sulla mia sella li saldo?(visto che mi hai detto che in origine erano solo due..)

per quanto riguarda le guarnizioni farò come hai detto tu

invece per quelle fascette..mi hai detto che sono introvabili..(nessun rivenditore?nessuno che venda una cosa che le somiglia?io ho visto che sul catalogo p4scoli ci sono ma a me sembrano quelle che usavano gli idraulici per i tubi se non mi sbaglio..)beh,vedrò di fare diversamente se non ci sarà soluzione di recuperarli..
vanno applicate sono in quel punto li oppure come dai miei spaccati anche in altri punti?

altra domanda..su degli spaccati(se volete vi metto la foto se non capite bene),per quanto riguarda la sella singola, ho visto che oltre alla rondella piana e al bulloncino per il fissaggio maniglia c'è anche un distanziale..cos'è?un materiale in gomma o in ferro?qualcuno ha una foto?

attendo vostre notizie e precisazioni ragazzi.(anche dal buon poeta..)


grazie mille.
ciao a tutti!!!

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 26/11/2009 : 10:31:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La targhetta non và posizionata sui fori del telaietto in ferro della sella ma solo sulla copertina in simil pelle, quindi devi forare la copertina ed ignorare i 4 fori sul telaietto di ferro...

La guarnizione sotto telaietto sella tar questo e il telaio è in cartone, và realizzata con un pezzo di banale carta per gaurnizioni di spessore alto, quella per il portaruota di scorta è in gomma, autocostruiscila, oppure.... se hai il telaio bello sano in quel punto, ovvero non grattato dal portaruota scorta (se lo avevi di certo è graffiato), metti le due viti di alluminio di copertura dei fori, si trovano in vendita... son più belle della ruota di scorta e più originali, però non hai la scorta.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 26/11/2009 : 12:07:42  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora come al solito cercherò di fare chiarezza(in modo da capirci a pieno,visto che come ha detto il buon poeta sono un pò duro di comprendonio..) però come già detto in precedenza, è tutta inesperienza la mia, e tanta voglia di fare le cose al meglio..
perchè una merita questo ed altro...

comunque veniamo a noi:

1-visto che mi hai detto che i due ribattini della targhetta aquila non devono passare tra i fori del telaietto, ma solo nella copertura(giusto poeta,in origine era cosi?),allora i quattro fori presenti sul telaietto c'erano allo stesso in origine ed erano quattro o due,oppure non c'erano proprio?(anche se non capisco cosa li hanno fatti a fare se non ci devono passare i rivetti della targhetta...)

2-e invece i due fori che ho nella parte superiore del telaietto sella singola è giusto che ci siano oppure in origine non c'erano?
vedi immagine: http://img510.vespaforever.net?/img510/9449/img0963u.jpg

3-la molla del sellino anteriore preso dal p4scoli, presenta la molla al centro nera(non mi ricordo se rivestita di materiale di plastica fine nera oppure se è proprio nera perchè ora è dal carrozziere).. è giusto che sia cosi o in origine era diversa?

4-la guarnizione in cartone
http://img109.vespaforever.net?/img109/3575/34figaccessoritavtxxmod.jpg
(sei sicuro che era in cartone in origine) và bene questa che ho trovato su internet(lascia stare le forme) anche per il colore?per lo spessore quanto deve essere? 2,5 mm mi sembra sia la massima..)
http://img214.vespaforever.net?/img214/185/flexoid1.jpg

5-ah per quanto rigurda la ruota di scorta ho fatto la guarnizione nera,corretto?

6-per il distanziale che ti dicevo sopra.. è in ferro o plastica nera in origine e com'è?
vedi immagine:
http://img21.vespaforever.net?/img21/7186/18figsellaserbatoioport.jpg

7-per le mollettine stringi tubo benzina non le ho ancora prese perchè dagli spaccati mi trovo queste fascette:
vedi immagine:
http://img410.vespaforever.net?/img410/8353/18molleserbaotiomod.jpg
a me sembrano uguali(forse più piccole) a quelle che tengono insieme i fili trasmissione sotto il motore(foto inviatomi da 90 e visibile sopra..).
premetto che anche un mio socio ha perplessità visto che anche secondo lui andavano tipo quelle montate dagli ultimi px.. per il momento se non trovo niente di simile metterò delle fascette metalliche per tubi benzina con fissaggio con vite..tanto fanno lo stesso lavoro..però ti ho voluto dare questa indicazione per un tuo parere a riguardo..

8-parlando proprio delle strisce fissa cavi trasmissione(quelle della foto messa da 90)forse sabato me le procurano.. ma ora il mio dubbio è:
sono due come dai miei spaccati(sotto vi metto il link)o una? e il loro posizionamento?legano solo i fili oppure i fili vanno legati assieme anche al carter?oppure è corretto come ha fatto l'utente 90?
vedi immagine:
http://img81.vespaforever.net?/img81/6295/cavitrasmissione.jpg

9-il "bullone" che poi dovrà ricoprire questo buco:
vedi immagine: http://img130.vespaforever.net?/img130/2200/dadone.jpg
anch'esso non deve essere in tinta ma solo zincato?

attendo tue notizie poeta, e anche notizie da tutti gli altri amici del forum!!!
grazie mille a tutti!!

p.s:se potete, richiamate sempre il numero di domanda in fase di risposta, in modo da intenderci meglio.. per piacere..

grazie ancora..

buona serata a tutti voi.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 26/11/2009 : 23:34:09  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
1-in origine non c'era nessun foro sul telaietto della sella... la mia vecchia (che purtoppo, sigh , sarà stata venduta a qualche mercatino sparso per il mondo) non ne aveva

2-vedi 1

3-mmh... intendi il mollone della sella? quella va zincata come il resto della sella

4-non ti so aiutare su questo... mai vista una vespa conservata così bene da avere ancora quella guarnizione...

5-non ho capito di che guarnizione parli...

6-dagli spaccati non capisco benissimo quale sia... mi sembra che sia la rondella in gomma nera...

7-dai non farti problemi per le fascette... quelle che dici andranno più che bene

8-boh, io mi ricordavo fosse una sola

9-zincato!



p.s. Marzio scusa se te lo dico ma prima di farti mille problemi su queste piccolezze (che nemmeno l'esaminatore più pignolo del registro storico vespa andrà a controllare) io mi riguarderei piuttosto il motore, che, da quanto mi è parso vedendo le foto, non è stato minimamente toccato... per fare un restauro come si deve aprire il motore direi che è d'obbligo! poi come minimo di devono sostituire i paraoli, i cuscinetti, i dischi della frizione, la crocera, devi far zincare e/o brunire la bulloneria, cambiare le fasce del pistone, il tampone di avviamento, le parti in gomma, le guarnizioni, ecc ecc... non prenderlo come un rimprovero, ci mancherebbe ! direi più che altro che possa considerarsi un consiglio da amico per evitare problemi futuri

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 09:31:09  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao lorenzo..grazie per i tuoi buoni consigli..
allora:
1 e 2-allora non c'èra nessun foro per il fissaggio targhetta e nessun foro sopra?
3-si intendo il mollone del sellino singolo..
4-non preocc
5-intendo la guarnizione del supporto ruota di scorta(n.45 nell'immagine qui sotto)
http://img109.vespaforever.net?/img109/3575/34figaccessoritavtxxmod.jpg
6-alcuni mi hanno detto che sia in ferro ma io non sò nemmeno cosa sia un distanziale
7-esatto
8-boh
9-ok grazie!

per il motore l'ho già fatto revisionare da un meccanico che ha lavorato 35 anni alla piaggio e mi ha detto che secondo lui questo motore non và nemmeno aperto perchè è un violino..(si è pure lui meravigliato nonostante ha fatto un giro di ben 50 km.. dopo 30 di inattività..)
l'unica cosa che mi ha cambiato perchè ormai usurate sono le puntine e il condensatore,dopo aver solo sbloccato il pistone..
poi non sò lorenzo..comunque ti ringrazio per i tuoi consigli..sono sempre ben accetti..

ora aspettiamo anche una risposta dal nostro poeta e vedremo che fare..

e aggiungo un altra precisazione:
10-domani probabilemte farò l'ammortizzatore posteriore come da indicazioni di poeta.. ma un cosa non mi è chiara.. lo stelo sotto la molla ammo lo lascio a ferro e poi lo passo di trasparente opaco oppure vi è un colore particolare per lo stelo?com'era in origine? scusate se vi richiedo questa precisazione ma non vorrei errare..

grazie a tutti!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 09:53:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
AQUILA MADE IN ITALY o CONTINENTALE ribattini cromati solo su copertina, và mesa prima di posizionare la copertina sul telaio.

I due fori sul telaio sono per l'alloggiamento del maniglione che devi avere in quanto era previsto di serie sulle 125/150.

La guarnizione in cartone tra sella e telaio di circa 1mm o poco meno andrà benone

Il distanziale, non è altro che uno spessore che si frappone tra il maniglione e il telaio sella in corrispondenza di quei due fori di cui chiedevi al punto sopra, serve per fare sì che il maniglione centri esattamente i fori sulla copertina della sella, puoi optare se non lo trovi ( ma si trova in ferramenta ed è in pratica quello che si usa in ottone per le cerniere delle finestre con foro da 8mm ) con una o due rondelle piatte.

Le fascette stringi tubo dello spaccato sono una licenza del disegnatore, in origine montava quelle come la PX, evita assolutamente le fascette a vite, semmai monta il tubo senza fascette, i fermi però li vendono in Piaggio tranquillamente (sono quattro volte che te lo dico!)

Le fascette ferma cavi, "la" fascetta ferma cavi è solo una, abbraccia il braccio del carter e tiene solo la guaina del filo del freno post accostata al braccio appunto del carter, in modo che non vada a poggiare sulla marmitta e si cuocia o vibri, la fascetta in questione è venduta da p4scoli ed è la stessa del gommino filtro aria della GS e della 180ss e 160 GS mk1-Mk2, monta sulla traversa motore delle large frame su tutti i modelli fino alla PXE125-150-200 arcobaleno del 1996, si serra ruotando l'occhiello ed è quindi diffrente da quella INTROVABILE per le vespe 50 e simili, che ha invece la funzione di trattenere tra loro tutti cavi e la treccia, vedo se ti trovo foto di come và posizionata...

Il bullone ferma dado mozzo, ha tra cuscinetto e bullone una rondella, non và nè zincato ne niente, è di suo brunito, ma se si è rovinato basta pulirlo ed amen, è difatti coperto dal coperchio in alluminio e và sempre leggermente ingrassato una volta messo per evitare che la ruggine penetri nella filettatura inchiodandolo, quindi grasso nel rimetterlo abbondante sia sul cuscinetto sottostante che sul tappo dado fermo di cui si parla, la molla rimane sempre un poco flessa, dai svitol sull giunto inferiore a mio dire inchiodato, ma potrei sbagliare, puoi fare una foto in dettaglio del giunto sotto la molla?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 10:14:18  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:


I due fori sul telaio sono per l'alloggiamento del maniglione che devi avere in quanto era previsto di serie sulle 125/150.



Paolo ti devo contraddire... il maniglione va fissato sui due perni, i fori non c'entrano proprio nulla...

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 13:40:49  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora devo ringraziare ancora una volta poeta e il buon lorenzo per il loro aiuto che mi stanno dando..

uniche cose non ancora chiare e alcune cosa che voglio ribadire:
1-sella singola..allora i due fori superiori come dice lorenzo non c'erano?
io ho trovato questa foto e quanto pare lorenzo ha ragione:
http://img694.vespaforever.net?/img694/7499/27445258.jpg
2-sella singola..allora i quattro fori zona targhetta non c'erano anche loro?purtroppo dalla foto messa da me sopra non riesco a notare questo particolare..
3-lo stelo,parte sotto la molla ammortizzatore posteriore, lo lascio a ferro e poi lo passo di trasparente opaco oppure vi è un colore particolare per lo stelo?(le due estremità sono di colore rame come avevamo già detto)com'era in origine il colore dello stelo? scusate se vi richiedo questa precisazione ma non vorrei errare.
4-ah per la carta guarnizione sella singola dove posso andare a recuperla secondo voi? fai da te,brico,o ferramenta..
5-se poeta riesce a recuperarmi una foto della guaina fissa cavi trasmissione sarebbe una grande cortesia..



-->per la molla ruota anteriore.. non preoccupatevi..non l'ho ancora cambiata(quella nella foto è quella vecchia)
-->per le mollette benzina ok,vado alla e per il distanziale vedrò che fare..


attendo notizie!!! grazie a tutti!!!!!!
gentilissimi.
ciao!!!!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 28/11/2009 : 12:47:14  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

ciao lorenzo..grazie per i tuoi buoni consigli..
allora:
1 e 2-allora non c'èra nessun foro per il fissaggio targhetta e nessun foro sopra?
3-si intendo il mollone del sellino singolo..
4-non preocc
5-intendo la guarnizione del supporto ruota di scorta(n.45 nell'immagine qui sotto)
http://img109.vespaforever.net?/img109/3575/34figaccessoritavtxxmod.jpg
6-alcuni mi hanno detto che sia in ferro ma io non sò nemmeno cosa sia un distanziale
7-esatto
8-boh
9-ok grazie!

per il motore l'ho già fatto revisionare da un meccanico che ha lavorato 35 anni alla piaggio e mi ha detto che secondo lui questo motore non và nemmeno aperto perchè è un violino..(si è pure lui meravigliato nonostante ha fatto un giro di ben 50 km.. dopo 30 di inattività..)
l'unica cosa che mi ha cambiato perchè ormai usurate sono le puntine e il condensatore,dopo aver solo sbloccato il pistone..
poi non sò lorenzo..comunque ti ringrazio per i tuoi consigli..sono sempre ben accetti..

ora aspettiamo anche una risposta dal nostro poeta e vedremo che fare..

e aggiungo un altra precisazione:
10-domani probabilemte farò l'ammortizzatore posteriore come da indicazioni di poeta.. ma un cosa non mi è chiara.. lo stelo sotto la molla ammo lo lascio a ferro e poi lo passo di trasparente opaco oppure vi è un colore particolare per lo stelo?com'era in origine? scusate se vi richiedo questa precisazione ma non vorrei errare..

grazie a tutti!!!


errore fatale te ne pentirai un giorno, credimi


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 28/11/2009 : 13:01:47  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
""Riprendo il testo sopra con aggiunta di qualche precisazione..""


allora devo ringraziare ancora una volta poeta e il buon lorenzo per il loro aiuto che mi stanno dando..

uniche cose non ancora chiare e alcune cosa che voglio ribadire:

1-sella singola..allora i due fori superiori come dice lorenzo non c'erano?
io ho trovato questa foto e quanto pare lorenzo ha ragione:
http://img694.vespaforever.net?/img694/7499/27445258.jpg
2-sella singola..allora i quattro fori zona targhetta non c'erano anche loro?purtroppo dalla foto messa da me sopra non riesco a notare questo particolare..
3-lo stelo,parte sotto la molla ammortizzatore posteriore, lo lascio a ferro e poi lo passo di trasparente opaco oppure vi è un colore particolare per lo stelo?(le due estremità sono di colore rame come avevamo già detto)com'era in origine il colore dello stelo? scusate se vi richiedo questa precisazione ma non vorrei errare.
4-ah per la carta guarnizione sella singola sono andato in e ho chiesto carta per guarnizioni come mi avevi detto tu poeta..
mi hanno dato questa:
http://img4.vespaforever.net?/img4/9827/img1074m.jpg
è grigia e dentro sembra abbia una lamiera in allumio..non facile da tagliare a piacere.. ma siamo sicuri che la guarnizione sella singola è di questo materiale che mi hanno dato in ?non era di semplice gomma nera o sughero?poeta dimmi tu e nel caso se è errata inviami se puoi una foto o immagine di com'era e consigliami dove andare a cercare la sua originale...
5-se poeta poi riesci a recuperarmi una foto della guaina fissa cavi trasmissione come mi avevi detto in precedenza sarebbe una grande cortesia..
intanto io ho recuperate queste.. poeta erano queste per la vnb?sono uguali all'originale?oppure sono diverse come lunghezza,larghezza,materiale... la prima o la seconda, se sono corrette?
intanto le immagini:
http://img402.vespaforever.net?/img402/6372/img1069c.jpg
http://img215.vespaforever.net?/img215/7171/img1072j.jpg
http://img402.vespaforever.net?/img402/7606/img1073r.jpg
fammi sapere..

6-per le mollettine benzina sono passato oggi in e ho comprato quelle degli ultimi px prodotto(2006-2008). un sacchetto da 10! di meno non si potevano ordinare... ma sono andato sul sicuro perchè tu poeta mi hai detto che le mollettine sono identiche per la vnb4t..
ah,sai le fascette tubo benzina che c'erano sugli spaccati?ecco in ho trovato pure quelle, ma tu mi hai detto di prendere quelle degli ultimi px e cosi ho fatto..

7-il tamburo poeta io l'ho sverniciato ed è tornato a ferro..
e a dir la verità è venuto benissimo..sei sicuro che la parte esteriore all'epoca veniva verniciata di alluminio ome mi hai detto tu?

8-tra i due dadi foro da 10 applicati per fissare la ruota di scorta al relativo supporto, e il supporto,vi è qualche rondella spaccata o normale?

9-e invece tra scocca e supporto ruota di scorta non c'è nessuna rondella(in quanto nei miei spaccati ne vedo evidenziata una) ma solo la guarnizione in gomma nera(che ho autocostruito)?

inoltre:
-->per la molla ruota anteriore.. non preoccupatevi..non l'ho ancora cambiata(quella nella foto è quella vecchia)
-->per il distanziale,trovato!!!

per 90--> se intendevi per il motore,come spiegato nel mio mp che ti ho inviato,per adesso và benissimo e non mi andava di far rifare una cosa che funziona bene..ma appena avrà qualcosa che non và,lo faccio rifare dal mio meccanico della ! grazie comunque per la precisazione..

per il resto,attendo notizie da voi tutti!
grazie a tutti, e in particolare lorenzo e poeta..
gentilissimi.
ciao!!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/11/2009 : 18:26:06  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
io ripeto che secondo me il tamburo è di alluminio... per sicurezza fai la prova con la calamita... se si attacca è ferro, se non si attacca è alluminio...

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/11/2009 : 17:33:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Vernicia quel tamburo fuori che altrimenti OSSIDA qundo si bagna!

Il telaio sella non ha i fori ed è vero, forse i tuoi due fori sono per la predisposizione di due bulloni da saldare per il maniglione, se hai il maniglione ingegnati, verifica in primis se i fori di attacco del amniglione corrispondono a quei fori, se sì, saldaci due bulloni spianagli la testa con la smerigliatrice, ritocca vernice telaio ed amen...

le fascette non sono loro , ripeto solo p4scoli le ha!

Hai trovato i FERMATUBO COME QUELLI DISEGNATI NELLO SPACCATO????????

Impossibile sono decenni che li cerco!

se li hanno IMPORTANTE prendine due e fotografali, non è che invece sono le INTROVABILI FASCETTE FERMA CAVO per le small?

Sono difatti come forma identiche ma differiscono nella dimensione.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 29/11/2009 : 17:50:47  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora..
-per la sella singola ok.. saldo i buchi sopra e quelli della targhetta.. l'attacco(i due perni) per il maniglione ci sono di già e la maniglia si attacca perfettamente..

-per le fascette fili trasmissione.. le prenderò dal p4scoli come mi hai detto tu..

1-per il tamburo ruota anteriore..ma allora se và verniciato di grigio,allora anche quello posteriore?altrimenti anche lui si ossida,o mi sbaglio?in origine allora venivano verniciati?

2-per le mollette ferma tubo benzina..allora le vnb montavano quelle fascette(come dai miei spaccati) e non le mollettine come quelle del px come mi avevi detto tu?!!
(te lo chiedo perchè ti ho visto sorpreso da quello che mi hai scritto:
" Hai trovato i FERMATUBO COME QUELLI DISEGNATI NELLO SPACCATO????????
Impossibile sono decenni che li cerco!
se li hanno IMPORTANTE prendine due e fotografali, non è che invece sono le INTROVABILI FASCETTE FERMA CAVO per le small?
Sono difatti come forma identiche ma differiscono nella dimensione".)
in piaggio ho fatto vedere i miei spaccati e mi hanno proposto quelle che montava la et3 ma io ho detto che volevo le mollettine stringi tubo benzina del px..(spero di non avere sbagliato e buttato via soldi..)
poi magari tu intendevi un altra cosa.. e mi sbaglio io..

3-lo stelo dell' ammortizzatore posteriore, lo lascio a ferro e poi lo passo di trasparente opaco oppure vi è un colore particolare per lo stelo?(le due estremità sono di colore rame come avevamo già detto)com'era in origine il colore dello stelo? scusate se vi richiedo questa precisazione ma non vorrei errare.

4-ah per la carta guarnizione sella singola sono andato in e ho chiesto carta per guarnizioni come mi avevi detto tu poeta..
mi hanno dato questa:
http://img4.vespaforever.net?/img4/9827/img1074m.jpg
è grigia e dentro sembra abbia una lamiera in alluminio..non facile da tagliare a piacere.. ma siamo sicuri che la guarnizione sella singola è di questo materiale e che veniva usato anche all'epoca ?non era di semplice gomma nera(cosi come ho fatto quella del supporto ruota di scorta) o sughero o altro?poeta dimmi tu e nel caso se è errata inviami se puoi una foto o immagine di com'era(colore..) e consigliami dove andare a cercare la sua originale...

5-tra i due dadi foro da 10 applicati per fissare la ruota di scorta al relativo supporto, e la ruota di scorta messa,vi è qualche rondella spaccata o normale?

6-e invece tra scocca e supporto ruota di scorta non c'è nessuna rondella(in quanto nei miei spaccati ne vedo evidenziata una ed ho un dubbio) ma solo la guarnizione in gomma nera(che ho autocostruito)? mi sbaglio?
vedi immagine
http://img510.vespaforever.net?/img510/2170/34figaccessoritavtxxpia.jpg
n.b:il supporto in foto non è uguale per la vnb4..ma il mio dubbio è se questa rondella và messa anche sul mio o no..

7-rondelle bulloncini cavalletto.. ne avevamo già parlato..ma dagli spaccati danno per la vnb4t solo le rondelle spaccate,mentre le due piane c'è scritto che sono solo sulle vnb1t e 2t.. allora queste rondelle spaccate vanno sopra la scocca(si devono vedere) o sotto la scocca insieme all'immancabile dado?
vedi immagine
http://img229.vespaforever.net?/img229/5421/22figstrisciecavalletto.jpg

attendo notizie anche per altre mie precisazioni..( se potete richiamate il numero di domanda in fase di risposta)
grazie poeta per tutto l'aiuto che mi stai dando e grazie anche a tutti gli altri amici del forum..

ci sentiamo. buona continuazione.
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 29/11/2009 : 22:05:12  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
ho rivisto un po' di foto
e come ha detto poeta : per fortuna che volevi solo alcune info per alcuni dettagli ...

cmq. vedo che se pignolo e cerchi di mettere ogni particolare esatto

peccato che non verifichi il motore ....
io la penso come vespa90 : una guardatina l'avrei data .....
Ma se il tuo mecc. dice che gira come un gioiellino .....

complimenti bel mezzo


ps.. guarda che anche dalle altre foto che hai messo
il copribiscotto non è il suo
controlla bene con il vecchio .... sul nuovo manca il profilo centrale in rilievo


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever