Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2009 : 13:00:02
|
| stevo91 ha scritto:
grazie alfred, appena so i dati aggiorno il forum. i tuoi restauri mi saranno molto utili! pensavo anch'io di farla rossa, il suo colore originale è il verdino, ma il rosso mi fa impazzire
la mia P125X '78 telaio VNX1T 10xxx monta il motore VNL3M 39xxx. è normale? teoricamente ci sono le 27mila TS con lo stesso motore prima + circa 9000 P125X prima serie...
X VITTO93: ciao x adesso è bloccata, ma con lo svitol spero si risolva almeno per sentire un po' il borbottio! x il restauro vedo che posso e fare compatibilmente con la scuola..naturalmente vi scoccerò per bene visto che voglio smontarmela io la piccola ha la precedenza sulla special eh eh
|
si si per i senzafrecce (ma credo anche nel 78) veniva montato il motore del ts, è giusto  |
 |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 00:22:34
|
allora...oggi ho eliminato tappetini e assi tieni-cagnolo quindi la piccina si presenta così:
Immagine:
 122,12 KB
hanno aggiunto un profilo di plastica allo scudo e al parafango...nulla di grave cmq. se non l'avessero verniciata a pennello si sarebbe mantenuto il verde 303 invece oltre che blu ha sprazzi di un verde erba:
Immagine:
 124,54 KB
da sotto:
Immagine:
 90,05 KB
con lo svitol si è sbloccata e ho cambiato la candela..però non parte...domani guardo se fa scintilla sennò guardo il carburatore. fosse il px so com'è fatto, ma questo boh...
ho un'ottima notizia! il motore è un V5A1M numero 69xxx quindi il telaio è avanti di 1781 numeri! ...che dici alfred?
però è normale sta roba, sto buco?????
Immagine:
 76,7 KB
|
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 10:06:42
|
il motore è il suo, e credo anch'io che la cuffia nel 65 fosse in plastica, credo cambi in corrispondenza del cambio della pipetta della candela(che diventa in gomma). Il buco direi che è di troppo.
Il carburatore di queste vespe è molto semplice, specie se devi solo pulirlo cvome nel tuo caso. prendo queste foto dalla faq:
Immagine:
 20,53 KB
Immagine:
 24,03 KB
Il carburatore nelle immagini non è esattamente il tuo(è piu grosso) ma è della stessa "famiglia". Ti conviene smontarlo. Tolta la vaschetta portaoggetti te lo trovi davani, se vuoi lavorare piu comodo leva anche il serbatoio. con una chiave da 8 sviti il grosso bullone che tiene la fascetta e stacchi il cavo dell'acceleratore; a quel punto te lo trovi in mano come in foto. apri la vaschetta di sotto(2 viti a taglio) e poi sviti i tre getti(indicati in foto) e li pulisci soffiando.
L'altra cosa probabile è che se è ferma da molto il problema sia nelle puntine. Ciao |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 11:51:16
|
grazie poderosa, vorrei solo rettificare che ha la cuffia in FERRO, ma la pipetta in plastica. quel che mi preoccupa è quel buco.. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 11:54:04
|
eh lì devi portarlo a saldare, non puoi fare altrimenti... comunque non è enorme, ho visto di molto peggio... |
 |
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 12:07:48
|
quel buco non è gravissimo, l'unico problema è che i buchi in quelle zone fanno entrare molta umidità nella zona del volano e conseguentemente nelle puntine. o lo saldi o se proprio non vuoi all'occorenza puoi metterci un commmino, non sarà originale ma... ricorda anche il gommino a fagiolo nel buco ispezione del volano, l'altro che se non c'è fa entrare umidita.
Tutto chiaro per quanto riguarda il carburatore? |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 12:18:32
|
per il carburatore spero di sì, anche wyatt mi ha un po' istruito...oggi provo a cimentarmi...non capisco solo come sia nato quel buco. per le puntine ho il sospetto che siano andate.. |
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 14:09:01
|
e allora non puo andare sicuro.. |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 14:46:22
|
già, basta che le puntine siano sfasate di poco che floppa... |

|
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 23:35:46
|
le puntine sono a posto, fa scintilla!! però mi sono accorto che il serbatoio è bello sporco... ho pulito un po' il filtro della benzina che era pieno di schifo e un po' i getti, spero di aver preso le viti giuste. continua a non partire anche se avendo regolato il minimo è già meglio di prima. sono un po' demoralizzato, devo procurarmi gli attrezzi giusti e acquisire un po' di manualità. |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 21:18:52
|
finalmente sono riuscito a smontare dopo due ore di lavoro(!) il carburatore! non riseco però a staccare il galleggiante dal meccanismo che lo tiene attaccato, ho provato anche con un chiodo, ma niente. come faccio? ho smontato tutto, pulito con la benzina e soffiato col compressore. ora ho tutti i pezzi in una scatola, immagino sia necessario cambiare le guarnizioni visto che non sono proprio bellissime. per tutto il tempo ho dovuto lavorare molto e comodamente visto che non riesco a togliere un bullone del serbatoio: è stato verniciato, l'ho sverniciato con un acido, ma la chiave gira poichè ormai il bullone è arrotondato. che mi suggerite escludendo la dinamite?! il serbatoio è rugginoso e forse il rubinetto della benzina otturato: visto che rimontando il carbu rischierei di sporcarlo, procederei con la pulitura del serbatoio, giusto?
devo dire che è estremamente soddisfacente lavorare sulla propria vespozza!  |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 23:22:41
|
Ciao...anchio stò restaurando un 50 classe 64 e devo dire che adesso capisco come si sente una madre 
Scherzi a parte per quanto riguarda il perno che tiene il galleggiante è strano che non ti venga via....prova con 2 litri di svitol e un cacciaspine e vedrai che viene via.
Per il dado arrotondato prova con un paio di pinze a scatto da carrozziere...quelle fanno miracoli oppure a mali estremi scalpellino e martello...ma con grazie
Il serbatoio io non l'ho preso in considerazione perchè il mio non era arrugginito ma nelle varie fiere ho visto quel prodotto che si chiama tankerite che dovrebbe essere buono......oppure altrimenti con i vecchi rimedi ovvero con una catena o con dei bulloni, qualsiasi cosa che possa rimuovere la ruggine....ma non sarà semplice.. Spero di esserti stato utile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
TRE travasi |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2009 : 17:03:13
|
grazie mille sgaruffo, allora vedrò di tormentare un po' sto galleggiante per il serbatoio ho visto molte discussioni sul forum, c'è anche il metodo dei cocci di bottiglia.. |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2009 : 23:03:11
|
ragazzi ma se pulisco il serbatoio coi cocci di bottiglia, come faccio a farli uscire una volta terminato il trattamento? è una domanda un po' scema, ma tant'è!!! |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2009 : 23:15:33
|
devi togliere il rubinetto prima! |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
Discussione  |
|