Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Città: Bari
9 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 15:31:58
|
esatto!! e penso sia il vecchio proprietario!! per questo voglio leggerlo!! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 20:02:22
|
Ciao ragazzi scusate se rompo... Quando riesci Paolo mi fai avere due foto di come dovrebbe venire l'ammortizzatore sfumato come dici tu? Oggi ho trovato il rame spray (non vernicie, ma proprio rame utilizzato per rivestire i condotti ri raffreddamento delle celle frigorifere e per ramare le saldature dei canali x intenderci) ed aspetto quindi una foto di come l'ammortizzatore dovrebbe venire per procedere con il lavoro. Intanto ho fatto una prova ed è davvero un prodotto davvero valido. Da una finitura spettacolare (sembra ramato galvanico). Appena ho un attimo e sono in officina faccio due foto!!! Grazie in anticipo.  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 13:10:17
|
Ehila!!! C'è nessuno??? Tutti impegnati a fare l'albero???  Ahahaha dai che scherzo! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 13:58:25
|
ti metto una foto di un ammortizzatore con ramatura originale
 |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 14:00:46
|
comunque la bomboletta RAME che uso, come nelle foto della pag precedente, ha all'interno un prodotto che lascia un odore quasi dolciastro (e fa proprio schifo, rimane un sacco nell'ambiente) |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 10:34:14
|
E questo uno riprodotto...
 |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2009 : 20:15:41
|
Perfetto ci siamo allora... Per la brunitura della molla ho fatto un altro sistema perchè la roba per brunirla chimicamente costava di più della molla nuova... ho usato acido fosforico per staccare la ruggine dalla molla (dopo averla passata sulla pulitrice con disco in filo d'acciaio)... E' venuto un effetto tipo sabbiato ma grigio molto chiaro. Poi ho preso uno straccio con della vernicie nera opaca molto diluita con nitro e l'ho passata tutta lasciando solo un velo nero praticamente semitrasparente... Effetto molto bello e praticamente uguale al brunito scuro laciando intravedere però la brillantezza del metallo spazzolato... Appena ho due minuti faccio le foto tranquilli... Intanto un altro dubbio... Vorrei salvare il fanale posteriore perchè davvero completo e originale... Ma è zama o alluminio? Perchè l'ho portato da un tizio che fa una verniciatura simile al cromato (perhè credevo fosse alluminio) ma ha detto che non si può più fare nulla perchè il fanalino è zama e pur sabbiandolo, lucidandolo e verniciandolo, una volta cotta la vernicie, la zama quando è vecchia gasifica e la vernicie bolla... Ma su internet quei pochi che lo vendono in metallo lo danno come alluminio e non zama... Perchè se fosse zama ho già il cromatore che una volta portatogli il fanale sabbiato gli fa nichelatura e cromatura, ma ho questo dubbio... Perche ovviamente anche a provare se è alluminio il cromo non attacca... Consigli? Mi scoccia cambiare il fanale, anche perchè è tutto originale, con marchi e numeri di serie originali però fa davvero schifo... E' tutto pieno di bollicine... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2009 : 16:26:40
|
Rieccomi... Chiedo altre info in attesa che mi diate uno spunto sulle precedenti... Oggi sono passato a ritirare l'ammortizzatore che ho ramato dal carroziere (l'avevo portato per farci mettere un velo di trasparente di protezione) e per l'ennesima volta mi dice che ho sicuramente sbagliato perchè è il primo ammortizzatore ramato che vede... Li ha sempre visti o nero o grigi (e di vespe ne restaura pure lui)... Ho cercato di spiegare che in origine era ramato ma niente da fa... Ho cercato di spiegare che sono sottigliezze che nei ricambi nuovi non si trovano, ad esempio come le marmitte virato oro e anche su quello ci è rimasto lì, ha sorriso come se lo stessi prendendo in giro... E niente da fà... Sembrava convintissimo... Roba da scommetterci secchi 100 euri tanto sembrava convinto.  Ora vorrei pertanto fare un attimo di chiarezza sull'argomento, tanto l'ammortizzatore è fatto ormai ramato con molla "brunita" scura come quelli delle vostre foto ( )=però questa cosa non mi torna... Secondo voi il fatto che sta gente non sia al corrente di ammortizzatori ramati e marmitte oro è data dal fatto che tutti si fidano ciecamente di quello che acquistano da nuovo o ramatura su ammortizzatori e marmitte oro non erano proprio originalissime? E poi, oltre alla vbb1 ci sono altri modelli che montano ammortizzatore ramato e marmitta oro? Grazie per eventuali chiarimenti... Lo so che tra queste domande e quelle del post precedente c'è da perderci mezz'ora a scrivere, ma è natale dai... Abbiate pazienza... D'altra parte qui è come una grande officina... Ogni vespa che nasce non appartiene ad uno solo, ma un pezzettino a tutti...  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2009 : 16:43:55
|
ti posto una foto del mio originale... non l'ho rimontato perchè era spompatissimo purtroppo... però ti assicuro che è ramato con la molla brunita... purtroppo qua è lercissimo, ma dopo averlo ripulito dai quintali di morchia che c'erano ti assicuro che si notava bene la ramatura... appena mi capita te lo fotografo di nuovo... p.s. scommetticeli i 100 euro, poi facciamo a metà della vincita, ti va? 
Immagine:
 254,77 KB |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2009 : 17:01:37
|
Guarda Lorenzo a dirla tutta me ne sono venuto via abbastanza non curante perchè anche il mio sotto conservava residui di ramatura... Percui... Probabilmente a furia di maneggiare roba nuova ci si abitua alle cose sbagliate... Pensavo di aver sbagliato io perchè ho fatto una via di mezzo tra quello della foto di Paolo e quella di Vespa90 perchè io non avevo la vernicie rame... Avevo il rame puro spray e passarlo con lo straccio per lasciare solo l'alone non mi riusciva perchè asciuga davvero in tempo zero. Però comunque è una via di mezzo... Non è ramato pesante come quello di Vespa90 ma nemmeno sfumato come quello di Paolo... Il fatto è che mi contestava che proprio ramato era sbagliato... Mi sa che stavolta ho fatto male a non scommetterli sti cento lepri... E per la marmitta idem... Bazzicavo ora su internet e nemmeno a farlo apposta salta fuori un vecchio post di paolo che diceva che le marmitte prima del 74 e la 50 special fino all'82 erano tutte virate oro... Boh... Mi sa che a furia di maneggiare repliche ci si fa l'abitudine e si danno per corrette cose che sono sbagliate allora... Per il fanale dietro invece sai aiutarmi? E zama o alluminio? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2009 : 17:07:11
|
il fanale dietro è in zama... ma vuoi ricromarlo? io l'ho tenuto com'era, l'ho solo lucidato ed è venuto uno spettacolo... ci sono un pochino di bolle che lo rendeno molto vintage  |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2009 : 17:08:28
|
p.s. per la marmitta dietro vai a guardare il post del restauro della vbb di yuri76... in un punto si vede ancora il virato oro originale  |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2009 : 17:29:19
|
Eh si il fanale è davverò conciato malissimo... E' pieno di bolle su tutta la superficie... Stasera se riesco ad andare in officina faccio foto e le metto... Comunque ho già provato a lucidarlo ma resta comunque una schifezza... comunque poco importa... Se è zama sono a cavallo... Si scroma,una bella nastrata, rame, nichel e cromo di nuovo... Grazie ancora... A presto foto di tutto. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 22:20:54
|
Ciao ragazzi, scusate ritardo e mancanza di foto ma sono stato senza pc per due settimane quasi. Intanto ho smontato tutto il motore e i carter e ridotto tutto ai minimi termini, anche se i carter lavati e puliti con tanto olio di gomito con trielina, diluente e panno leggermente abrasivo, nella parte sottostante del motore sono molto fioriti e il trattamento superficiale un parecchio rovinato. SIccome sabbiare i carter sarebbe da vero cane (non mi interesserebbe niente della sabbia che si infila nel motore tanto poi con qualche ciclo di lavaggio di leva ma mi spiacerebbe perchè il trattamento dei carter così verrebbe rimosso anche dove è sano) mi sono informato e nella mia zona con 40 € ho trovato una ditta molto specializzata che fà pulizie criogeniche. E' un tipo di sabbiatura eseguita con "pellets" di ghiaccio secco e mi hanno garantito che eseguita a bassa pressione non intacca il trattamento ma rimuove solo la sporcizia e le infiorescenze del motore senza intaccare il trattamento lucido di fondo. 40 € in parole povere sortiscono un effetto leggermente migliore di tanto ma tanto ma tanto olio di gomito. In più non avrei la problematica della sabbia nel motore visto che poi il ghiaccio secco non lascerebbe residui. Il carroziere mi ha detto che offrono davvero un risultato eccezionale a patto che appunto non venga usata alta pressione in lavorazione altrimenti danno un risultato simile alla sabbiatura... Che dite? mi fido? qualcuno ha già provato? Purtroppo non ho visto nessun motore già trattato anche se mi hanno garantito che il trattamento dei carter vespa rimane intatto... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 22:33:28
|
Ed ecco un pò di foto...
Immagine:
 109,06 KB
Immagine:
 88,26 KB
Immagine:
 95,07 KB |
 |
|
Discussione  |
|