Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 22:35:24
|
Immagine:
 80,41 KB
Immagine:
 69,11 KB
Immagine:
 47,26 KB
Immagine:
 73,54 KB
Immagine:
 89,72 KB
Immagine:
 90,92 KB
Immagine:
 63,99 KB |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 22:43:07
|
Come promesso ecco un pò di foto... Nelle foto del motore aperto è visibile il danno al paraolio motore che è esploso, causa probabile della copiosa perdita di olio... Infatti smontato il motore all'interno non c'era un dito d'olio. La frizione è da buttare perchè si è impacchettata e i dischi si sono sfaldati. Inserita anche foto del fanale che ho nel frattempo fatto scromare per ricromare, ma lo comprerò nuovo perchè la zama sottostante è proprio danneggiata in modo irreparabile. Sembra tarlata come se fosse legno e nonostante la ramatura in spessore non riesco a pareggiare i buchini. Infine un pò di pezzettini puliti, catalogati ed imbustati per essere rimontati insieme a qualcosina di nuovo e ciliegina sulla torta ho trovato all'interno della chiocciola del motore il fondo originale non intaccato alla ruggine. Proverò a farmi fare un fondo in tinta a campione per non utilizzare il classico max meyer che non è altro che vernicie e non fondo (con conseguente impossibilità di lavorarla ed otenere gli stessi risultati di un fondo come carteggiatura e spessore delle passate)...
Fatemi sapere per i carter...  |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 08:52:11
|
all'interno del copriventola cè il nocciola? |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 12:25:58
|
ho notato anche io! belin non pensavo mettessero il fondo anche sul copriventola! la mia non ne aveva! e tony credo possa confermare! |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 21:26:51
|
Eh si anche io credevo fosse solo grigio argentato invece ho messo a mollo il copriventola nel diluente e benzina perchè internamente era tutto incrostato (e dargli la roba unta al sabbiatore non è bello ) e lo sporco è venuto via insieme al grigio argento lasciando visibile il fondo marrone. Infatti in alcuni punti internamente si nota ancora la vernicie grigia che c'era sopra al marrone. Boh lo rifarò così. Sabbiato, primer, fondo e tinta... Per il motore sapete dirmi qualcosa in merito alla pulizia con ghiaccio secco di cui ho scritto prima delle foto?
Ps. Stamattina ho ritirato i pezzi usciti dal trattamento galvanico. Ora sto rimontando le varie cose, levette freno, ammortizzatore ant, piattellini vari e dividendo tutta la bulloneria... Troppo contento. Sono riuscito a salvare l'impossibile (quasi tutta la bulloneria della moto è originale)... Domani metto altre foto.
Ora stacco che scendo a fare due lavoretti... Fatemi sapere per il motore!!! 
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 20:13:50
|
Ehilà... C'è nessuno?  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 19:35:00
|
Ebbene mi prendero' qualche insulto ma... Dato che nessuno ha detto la sua ho fatto pulire i carter come descritto... Risultato molto soddisfacente anche se mi aspettavo venissero lucidi invece sono rimasti leggermente opachi. Domani li lavo con benza ed avio e poi posto le foto!!! Mannaggia a voi se mi dite che non sono belli eh!!! Ahahaha sherzo su... Buona serata a tutti... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2010 : 20:19:20
|
Domandone da 1 milione di dollari... E' l'ultimo pezzo di tutto il motore, poi aspetto di ordinare i ricambi tra cui cuscinetti, paraoli e guarnizioni e sono pronto per chiuderlo così poi posto tutte le foto dettagliate del rimontaggio... Devo smontare la ghiera arrugginita in foto per sabbiarla e mandarla a trattare dall'impresa che mi ha fatto gli altri pezzi, ma non riesco a capire come si smonta... Nell'esploso sembra che i "chiodi" siano ribattuti... Se fosse così non vorrei assolutamente forarli e cambiarli se no ammesso che li trovo uguali il centraggio del volano sulla boccola va a farsi benedire... Consigli? 
Immagine:
 139 KB |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2010 : 20:36:46
|
Dai che aggiungo anche qualche foto di qualche lavoro fatto... Mi raccomando se ho sbagliato qualcosa non aspettate a fine lavori a farmi un listone lungo 1 pagina ne!!!    Qualche pezzettino sabbiato e trattato:
Immagine:
 122,45 KB
Immagine:
 126,82 KB
Immagine:
 108,44 KB
Immagine:
 89 KB
Immagine:
 79,13 KB
Molla anteriore montata
Immagine:
 77,61 KB
Ed ora uno dei pezzi che mi ha dato più soddisfazioni... Vespa 90 sa com'era messo... Era suo...  Dissaldato il filtrino in ottone, pulito, raddrizzato, sostituita la retina interna e risaldato a stagno... Ovviamente smontato tutto, ripulito e trattate le parti come ghiera, ranella e reggibicchiere... Finalmente ho quel dannato decantatore in vetro... ORIGINALE...  
Immagine:
 120,98 KB
Immagine:
 114,51 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2010 : 21:13:01
|
Fulvio ci sbaverà sopra... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2010 : 21:17:32
|
Dai non volevo infierire...   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2010 : 10:44:56
|
Ragazzo.... il PIATTELO PARAPOLVERE MOZZO non và ZINCATO ma verniciato GRIGIO OPACO METZ, le rondelle elicoidali di supporto della MOLLA AMMO sono Brunite e non ZINCATE, il Gomito inferiore di snodo della molla ammo ant và in OTTONE lucido, i PERNI chiusura Carter vanno sui vecchi modelli o NERO BRUNITI o verniciati Grigio chiaro opaco.
Ci sono TROPPE ZINCATURE di pezzi che in realtà NON ANDAVANO AFFATTO ZINCATI!
Il FONDO NOCCIOLA del coperchio volano è ORIGINALE, in origine avevano difatti il fondo...usalo come CAMPIONE per il FONDO per la CARROZZERIA....
Peccato per quei pezzi Zincati sopratutto il gomito molla ammo ant ed i perni motore... |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2010 : 11:54:39
|
Ebbene Paolo ti dirò... Ho fatto così non per altro... Ma perchè la roba che ho smontato era zincata... Il piattello parapolvere era zincato (a dire il vero avevo già visto che tutti lo fanno grigio dai restauri dei motori di tony ma quando l'ho smontato era tutt'altro che verniciato.. E garanzia di questo sta nel fatto che immerso in soluzione di acido per il prelavaggio la zincatura faceva reazione)Idem i piattelli della molla che a dire proprio il vero devo avere in giro ancora le foto originali (che se trovo ti posto al volo) di com'erano (e quelle non mi sono fatto grandi domande dato che erano ancora perfettamente zincate e le ho rifatte solo per avere la roba zincata tutta uguale e non un po pane e un po salame). Idem il gomito dell'ammortizzatore anteriore che a dirla tutta era zincato anche se di zinco ne era rimasto davvero pochissimo e solo negli angoli (qui l'unico sbaglio è che l'ho fatto ricromare e non trattare come il resto perchè in ottone percui se uno ha l'occhio più attento nota che il pezzo è cromato e non zincato per via della lucentezza). Idem la bulloneria motore. Sinceramente ero molto perplesso perchè ho visto nei restauri di tony che tante parti soprattutto il piattello parapolvere lo verniciano... Però credimi erano zincati. E la riprova sta nel fatto che prima della sabbiatura li ho puliti con diluente e poi soluzione di acido cloridrico (su indicazione del cromatore) e immersi in soluzione acida tutto il trattamento faceva reazione... Percui non vorrei contestare quello che dici (Non vorrei mai dar contro ad un mostro sacro che di vespe ne conta qualcuna più di me ) ma sei sicuro al 100 % di quello che hai scritto? Perchè se così fosse comincio e credo giustamente a chiedermi il perchè ho trovato la zincatura su queste parti... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2010 : 11:58:12
|
Ah PS!!! La ghiera sul volano nella prima foto!!! Consigli???   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2010 : 12:20:22
|
Sò quel che dico...
confermo quindi quanto detto.
perni motore PRECEDENTI IL 1963 , PIATTELLO parapolvere e lo stesso perno del braccio MOTORE, VERNICIATI IN GRIGIO CHIARO METZ, VERNICE RICCA DI ZINCO (ecco forse perchè ti faceva reazione), anche se nell'acido qualsiasi cosa si mette a friggere anche un pezzo di plastica, basta che abbia una ditatina di grasso o un pò di terra...
il gomito della molla è in OTTONE PIENo e quindi non trattato , và solo lavato con benzina, quello a RULLI poi (ed hai quello a Rulli) è proprio OTTONE.
Chiedi comunque a WYATT che la ha...
Comunque sono DETTAGLI... deve piacere a Te, mica a ME!
Con tutti quegli SBRILLUCCICHINI e un bel paio di copertoni a fascia bianca sarà PERFETTA!
la moda di zincare anche l'impossibiel l'ha lanciata VESPA90, io mi dissocio, rilevando che tranne due bulloni e una molla di zincato le vecchie vespe avevano ben poco, e poi... avere alcune parti un pò consunte e con la ramatura di base che emerge, ed i morsetti cavo freno un pelo vintage, le rende solo più belle!
Alla base di un OTTIMO RESTAURO è la massima conservazione delle parti originali, ecco perchè gli ammo post non vanno mai neri ed i volani ed i Carter motore mai SABBIATI!
Bisogna dare un TOCCO di CONSERVAZIONE anche al migliore dei RESTAURI per non snaturare una Vecchia Vespa!
Ma sono linee di pensiero... queste, come la storia della vernice NITRO o ACRILICA...
Acrilica è certo più affidabile, bella resistente...
eppure...
meglio poi due copertoni nuovi di pacca o due vecchie CEAT?
dipende e nulla è assodato, obbligatorio.... una bella Vespa però la si giudica dal suo coplesso e sopratutto dal MINIMO cardiaco del motore, dagli Innesti precisi del cambio e dallo stacco della frizione...
mai da come BRILLA o SBRILLUCICA a mio dire...
BEN ALTRA STORIA è LA CORNICE FARO e il FANALINO POST, che vanno rigorosamente Cromati e perfetti, gli allumini dei fregi del pedale e delle leve ben lucidati, il cicalino deve brillare nel possibile, ma comunque sempre meglio originale ripulito che non nuovo compatibile su un Restauro!
Il cavalletto, anche, da zincato non è poi questa meraviglia, pulirlo e lucidarlo a volte lo rende più grezzo ed opaco, con qualche imperfezione eppure... su qualche mia LARGE ho tolto quello Nuovo in favore di uno vecchio ben tenuto...son fatto così.
bella come USCITA DAL CONCESSIONARIO?
No.. bella COME UNA BELLA VESPA.
VINTAGE-OLD. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|