Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO 150 VBB1T 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO 150 VBB1T 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 28

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 01/02/2010 : 20:08:21  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Boh possibile che fosse proprio vernicie con molto zinco come dici... E l'ho confusa con una zincatura vera e propria...
Per quella rondella del volano invece??? Proprio nessun consiglio??? Io a dire il vero una soluzione l'avrei pensata ma mi sa che sparo la c...ata!
Avevo pensato di lavarlo, pulirlo tutto, farlo su tutto con il nastro di carta lasciando a vista proprio solo la ghiera esterna con i suoi ribattini, sabbiare solo la ghiera e verniciarla poi con quegli spray a base di zinco... Ma non so quanto sia originale però... Aspetto vostri consigli che non vorrei fare qualche cosa sbagliata...
Il rubinetto benza com'è Paolo? Compensa gli errori di zincatura sulla bulloneria?
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 02/02/2010 : 18:38:07  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Tonyyyyyyyyyy!!! Help!!!!
Te che sti motori li fai a bancali come faresti a sistemarla la ghiera volano completamente ruggine?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/02/2010 : 21:57:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
belin ci ho messo un po' per capire cosa intendevi per "ghiera del volano" ... non si può smontare! o almeno.... si può ma non è un lavoro da fare! al limite puoi incartare tutto tranne la "ghiera" e poi darci una bella sabbiata... oppure cè un altro metodo che però è molto stupido e pericoloso per cui se deciderai di usarlo non mi riterrò responsabile di quello che accadrà !
CONSIGLIO GOLIARDICO E BURLONE ATTIVATO ... da non prendere troppo sul serio
in pratica la pulisci da montata .... ti spiego meglio.... una volta che hai il volano montato accendi il motore e poggi della carta vetrata sul pezzo in questione... fai fare un po' di giri finche il risultato non è soddisfaciente... alla fine passi pasta abrasiva a schifo e (sempre con la ventola in movimento) tiri tutto via con un panno...
ok, la cagata l'ho detta e siamo più contenti tutti... ti consiglio di prendere in esame solamente la prima parte di questo messaggio

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 02/02/2010 : 22:47:52  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ahahaha ho le lacrime agli occhi dal ridere... E fu così che il mistico motore vespa vbb1m si divorò in un colpo solo le dita del ragazzo che tentava di ripulire la ghiera malefica!!!
Mi sa davvero che terrò buona solo la prima parte del consiglio!!!
Grazie mille!!!
Incarterò tutto e sabbierò solo il centro... E poi passata con lo zinco spray...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/02/2010 : 09:04:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora... dipende, se la "camme" ovaloide deputata alla apertura delle punterie è totalmente arruginita ed andata (caso più unico che raro) allora la ghiera centrale è da sostituire, altrimenti posiziona il volano su una morsa e con molta pazienza ed attenzione (occhiali e guanti) lucidala e rimuovi la ruggine con l'ausilio di un trapano e spazzole metalliche, la sabbiatura la renderebbe difatti opaca, la lucidatura a spazzola invece la pulisce rispettandola di più, pulita dietro sulla camma solo un velo di olio, davanti sulla ghiera con i ribattini una spruzzatina di trasparente opaco invisibile, che la preserva dalla ruggine...

Non devi però nè spazzolare nè verniciare col tarsprente, la parte magnetica e le alette della ventilante qundi proteggi con nastro. La VBB dovrebbe poi avere un piattello con 4 viti per l'ispezione dei fori, il piattello và zincato, quello si.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/02/2010 : 09:16:44  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Non capisco cosa intendi con "La VBB dovrebbe poi avere un piattello con 4 viti per l'ispezione dei fori"... Non ti seguo...
Ho 4 fori filettati per il fissaggio della ventola sul volano diciamo, con i relativi bulloncini e 4 ranelle con le alette da ripiegare a serraggio dei bulloncini...
Comunque la "camme" dietro è sanissima... E' solo davanti, dove c'è la ghiera coi ribattini che è tutta ruggine ma dietro è perfetta...
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 03/02/2010 : 12:31:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
salve ragazzi......

Rieccomi qui forse un gionro vi racconterò cosa ho fatto in questi mesi ma sappiate solo che la mia vespozza ha dovuto rivedere il carrozziere!!!!

Incidente il giorno di natale....vabbè ve lo racconterò sul mio post con più calma...

Intervengo solo per confermare che io ho pulito la ghiera proprio come descritto da poeta. trapano con spazzolina metallica e poi vernice trasparente per protezione...

Vai MArco!!!!!

un abbraccio a tutti...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 04/02/2010 : 12:12:00  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Azz Nanni mi spiace davvero tantissimo... L'importante è che non ti sei fatto male e poi la vespa la sistemi!!! Tutta colpa di quelle maledette ceat sicuramente!!! Se vuoi ti do io tre belle s83 nuove nuove e quegli scarti di magazzino che non tengono la strada li requisisco io!!!
Porca boia non riesco a trovarle neanche a piangere in turco ste ceat...
Uno mi dice che non le fanno più, l'altro mi dice che sono fuori produzione, un altro ancora non tiene manco le s83, figuriamoci le ceat...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 04/02/2010 : 18:03:12  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Scusate una informazione?!? Oggi mi sono imbattuto in questo rivenditore (fa praticamente pubblicità ovunque su subito, ebay ecc) e tra le gomme ho notato delle ceat... Sono queste (la seconda foto o non c'entrano niente?)?
Purtroppo anche sul restauro di nanni non si riesce a vedere il disegno...
Fatemi sapere. Grazie mille... Inoltre qualcuno ha già acquistato da questo tizio? Si accettano consigli ed impressioni...

http://www.officinaton4zzo.it/pneumatici-gomme-c-49_59.html
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 04/02/2010 : 21:49:54  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
si, sono uguali alle mie...
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 05/02/2010 : 12:02:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Si sono proprio loro vai tranquillo!!!!
Io ho anche comprato da loro e vai tranquillo anche per questo.......
cià

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 15/04/2010 : 18:00:48  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ciao a tutti... Rieccomi a rompere le scatole... Avevo postato due righe nel restauro motore di tony per la frizione perchè sto chiudendo il motore e non riuscivo a trovarla giusta... Ebbene ho trovato direttamente in piaggio i dischi della PX... Grazie mille Tony... Perfetti... Ho solo limato col dremel delle alettine che sporgevano di un mm sull'ultimo disco, ma per il resto sono identici... Ora piccolo dubbio... Magari la domanda è idiota ma continuo a pensarci... E' giusto il verso del pistone??? Perchè i riferimenti dei pistoni (dove chiudono le fasce per intenderci) li ho sempre montati verso le aspirazioni, su ogni motore e non ho mai avuto problemi... Ieri un tizio ha visto il motore e mi ha detto che per lui il pistone è al contrario?!?! Ma che scherziamo?!?!? Premetto che non mi ricordo come l'ho smontato perchè non c'ho dato caso dal momento che su ogni pistone ci sono i riferimenti o la freccia o la S e visti proprio i riferimenti e la forma del cielo l'ho montato tranquillamente così... Mentre sto signore diceva che i pistoni vanno montati in modo che a motore orizzontale il numero stampato sul cielo dev'essere leggibile dritto (mentre come visibile in foto è al rovescio)... A me suona di gran minchiata... Mi date conferma che come l'ho montato è giusto o mamma piaggio per distinguersi fa sempre le cose diverse da tutti gli altri?

Immagine:

112,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 15/04/2010 : 20:21:30  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Sì, và bene così. Il cielo del pistone convoglia la miscela in entrata verso l'alto e aiuta i gas di scarico ad uscire.

Confermo, il verso è giusto.

Di tizi che parlano senza aver provato le cose ne è pieno il mondo.

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 15/04/2010 : 20:42:46  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ah perfortuna... C'ero rimasto malissimo...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 17:26:42  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ehilà altra domanda... Sono giuste le lampadine così come indicate?
Faro anteriore:
1 grande da 6V 25W
1 piccola da 6V 3W (Che non riesco a trovare percui credo metterò un 5W)

Faro posteriore:
1 piccola 6V 10W
1 piccola 6V 5W

Non riesco a venirne a capo perchè le sue originali erano un disastro... Alcune non c'entravano nulle ed altre con sigle illeggibili. Così dovrebbero essere giuste?

Grazie mille in anticipo...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever