Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 15:32:21
|
il bicchiere difficile monti sul rubinetto tarocco, serve tutto il rubinetto, se lo ha...prendilo. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 16:29:29
|
Eh si... Sto tirando le somme. Aspetto che vespa90 mi dica cosa vuole del rubinetto e ne ho uno in trattativa... Chi fa a meno lo prendo...  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 16:52:17
|
Ciao ragazzi... Vi metto qualche foto di un lavoretto che ho fatto.  Dopo questa penserete davvero che sono pazzo però mi sono dovuto levare un sassolino dalla scarpa... Vi ricordate il canotto in alluminio del manubrio al lato devioluci... Sfilato... Come??? Semplice (mica tanto a dire la verità )... Ho costruito l'estrattore... Ho tribulato non poco perchè seppur l'estrattore che ho fatto si comportava davvero bene, anche sotto tensione (e che tensione!!!)il canotto maledetto non usciva... Al che mi è venuto in mente di mettere il pezzo in tensione, scaldarlo leggermente a cannello ed è saltato... Tac e si è sfilato che era una meraviglia... Due sere perse a saldare e tagliare ferro, però la soddisfazione è davvero tantissima... Allego anche una foto del pezzettino del supporto del devioluci che è saltato (Paolo non mandarmi a quel paese, adesso che lo guardo bene mi rendo conto anche io che è riparabilissimo ). Ho parlato con un anzianotto del mio paese che fa moto pure lui e mi ha detto per una cosa simile di non proseguire con saldatura perchè la parte è molto piccola e sottile e potrebbe essere più il danno del guadagno, ma di fare della polvere d'alluminio con una lima molto fine da un pezzo di alluminio (Non della vespa eh!!! ), e poi ricostruire il pezzettino mancante con limatura di alluminio e loctite. Infine sagomare con dremel e lucidare. Che dite? Qualcuno ha già provato? Mi è stato solo consigliato di fare limatura molto fine se no in fase di lucidatura non si riesce a lucidare bene ma tende ad annerire. Fatemi sapere... Saluti!!! 
Immagine:
 193,49 KB
Immagine:
 100,59 KB
Immagine:
 106,66 KB
Immagine:
 79,45 KB |
 |
|
nanni
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
181 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 18:28:05
|
Beh, io non posso che farti i complimenti per la tenacia e l'inventiva nonchè l'abilità nel saldare.....
Ottimo continua così
Non ti posso aiutare per la ricostruzione del pezzo ma credo che il più l'hai fatto x cui....
cià |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 20:29:55
|
Ma si diciamo che adesso che è smontato è più che altro molto più semplice lavorarci su, lucidarlo e riparare il pezzetto che è saltato via, mentre da montato la lucidatura a pulitrice con la ruota in sisal era un pò complicata per le varie giunture e angoli stretti... Diciamo che non ne valeva la pena perdere 3 ore buone di tempo per fare un estrattore, ma comunque è una soddisfazione anche questa e un attrezzo che comunque resta e credo poche persone possiedono... Intanto il restauro va avanti eh!!! Credo entro sabato prossimo di aver finito tutta la minuteria e i vari pezzettini lucidati e comincerò con il motore e l'inventario di tutta la bulloneria da sostituire... E li ci sarà una pioggia di foto e spero davvero in tanti vostri consigli... Ciao a tutti e buon fine settimana...
|
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 20:39:59
|
Ma se scaldavi il tutto con una fiamma non ci mettevi meno? Io ho fatto così, e poi è praticamente venuto via da solo! Stessa cosa poi per rimetterlo! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:56:18
|
Eh no non proprio... Era piantato a dovere va. Ti assicuro che con la sola fiamma quello non lo levavi nemmeno a piangere in turco!!!  Probabilmente varia da manubrio a manubrio ma questo era davvero piantato tant'è che pur scaldandolo l'estrattore si è rivelato indispensabile... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 11:56:38
|
....hai rischiato grosso dai retta....
ma sei riuscito nel tuo proposito, questo è da ammirare, quel pezzo ha fatto desistere molti, la LOCTITE e la polveri di alluminio lì tengono poco perchè quando ci piazzi il coperchio del devio salta a mio dire, verifica che non si veda e semmai lascialo come è...
la riparazione semmai è a saldatura di alluminio e risagomare con DREMEL, ma serve uno che saldi l'alluminio che abbia attributi non comuni....
Ti becchi un BRAVO BENE BIS, per l'estrattore e il resto!
Tenace come la tua vecchia vespa, davanti alla salita più impervia, scala marcia e prosegui!
VAI MARCO!
|
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 16:43:28
|
Ciao ragazzi scusate un informazione... L'ammortizzatore posteriore... Tutta la cartuccia + copella ramata e molla brunita? Se si qualcuno conosce qualche prodotto che dia un effetto ramato magari dato a spruzzo? Perchè la ramatura vera e propria (in trattamento galvanico statico) oltre al fatto che il fornitore più vicino che la esegue è 100 km e fischia, costa davvero una sassata in testa!!! |
 |
|
nanni
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
181 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 17:38:46
|
io ho preso un pezzo di rame di una canala della gronda di un tetto e sono andato dal mio rivenditore di vernici che con il tintometro ha riprodotto la vernice....
l'effetto lo puoi vedere da questa foto

è molto tendente al ramato/brunito per intenderci....
spero si veda... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 20:19:55
|
Grande nanni... Direi grandissimo... Mi faccio fare un metallizzato ramato, lo do a spruzzo con finitura a trasparente e sembra una ramatura vera e propria protetta da verniciatura trasparente... Mica male l'idea... Tra l'altro la copella che ho io è ancora ramata su un fianco... Gli porto quella e mi faccio fare la tinta a campione... Bella li!!!  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 20:23:36
|
Anzi domani faccio un salto in ferramenta... Ho visto ora su google che esiste anche il rame spray... Magari non è il massimo a durabilità ma con un velo di trasparente direi che siamo a cavallo...  |
 |
|
nanni
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
181 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 21:49:00
|
Infatti come primo tentativo io ero andato in ferramenta ma visto che non trovavo la bomboletta ho deciso per il campione premesso pero che sapevo che sarebbe stata un operazione a costo zero (è un mio amico che fa le vernici) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 09:40:27
|
ALLORA QUESTI AMMO POST ACCIDENTI!!!!!!!!!!
Bisogna che vi faccia una FAQ sull'argomento!?
Cavolo non immaginavo che ad ogni VESPA ed ad ogni post ci fosse il quesito della'ammo post!
Devo farvi foto e Faq dunque...
intanto:
Spazzolare tutto, se LA MOLLA da scomposto è bella sana, pulirla solo, se arruginita, nero opaco.
Spazzolare ora la parte inferiore e la cupola superiore, prendere della vernicie color rame, metterla su uno straccetto e passarla alla bella e meglio sulla parte metallica, si depositerà solo nelle giunzioni e darà una leggera sfumatura RAMATA, quando secco dare trasparente opaco, rimpontare avendo cura di verificare che il tampone silent in gomma superiore sia sanissimo.
Allego foto domani...per chiarezza.
accidenti mai avrei immaginato questi ammo post fossero così richiesti. |
pugnodidadi |
 |
|
nanni
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
181 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 16:16:28
|
Ho ritrovato una foto meglio...
dai Paolo vediamo se posso essere utile...
io ho usato la tecnica del pennello a secco che ho importato da quando facevo modellismo....

in foto era appena dato poi con il tempo è sembrato anche meglio, adesso che è già un pochino vissuto fa un effetto ottimo...
cià |
 |
|
Discussione  |
|