Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO 150 VBB1T 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO 150 VBB1T 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 28

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 08:53:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Viste le FOTO....

il telaio è messo un gran bene, và ovvio sabbiato (protegggi i numeri del telaio e rifiniscili poi a mano), qualche buchetto certo, ma sciocchezze, presenta doppia verniciatura blu e verde sovrapposte.

il motore ha marma originale e tutti i suoi pezzi, notiamo da subito che il tamburo è appunto grigio chiaro opaco e non in tinta (lo è anche l'anteriore), come detto in altri post non và in tinta, ma solo il piattello che lo supporta.

La sella che vedo è una "commerciale" veniva montata pressochè da tutti i concessionari su richiesta, è una Rejna, volendo se sana si può rimontare, non esistono ricambi però per quella sella se non la targhetta sul retro (Rejna milano) e mai AQUILA, anche se non portano mai quella targhetta in origine metticela che è più bella e particolare (in blu se la trovi o verde), comuqnue opterei per sella monoposto originale colore NERO telaio argento targhetta AQUILA CONTINENTALE e portapacco in lamiera in tinta con cuscino NERO, son parecchi soldini in più però, diciamo tra cuscino, sella e portapacco quasi 200 euro, ma la classe non è acqua.

Sul cerchione anteriore vediamo montato un copertone ACS Michelin di epoca, se hai il trittico, o anche solo due e la terza da cercare al mercatino (ant, post, scorta) mantienilo optando per la gomma migliore sull'ant, se hai invece ne hai solo una buona, mettila da parte e compra tre CEAT vecchio disegno Catalogo Pirelli da un gommista, scegli e preferisci le CEAT alle S83 Michelin in misura da 8", sono di molto più retrò e belle su una VBB.

la molla e l'anno ant, la molla puliscila e falla solo zincare se vuoi il massimo (molti la spazzolano a lucido e gli danno solo il trasparente opaco, funziona), l'ammo ant non puoi farlo zincare e quindi compralo nuovo ricorda ha il fodero in ferro sui €35/40, le ganasce ci sono ed anche originali PIAGGIO, terrei quelle, ma attento a non romperle per sfilarle, muovile prima sul perno fin quando libere, poi quando si muovono prova a sfilarle dal perno di vincolo aiutandoti con due cacciaviti da sotto.

Per fare da subito bene con il FONDO NOCCIOLA fai come suggerisco, evita il FONDO NOCCIOLA Max Meyer che non è altro che una vernice, vai in Colorificio e fatti fare due Chili di FONDO a TINTA partendo dal Campione del Fondo originale sotto al serbatoio (più o meno), avrai così non della vernice NOCCIOLA a codice, ma ben due chili di FONDO VERO COLOR NOCCIOLA, dopo la sabbiatura la stuccatura e la saldatura delle piccole crepe (non si vedono in foto ma certo ci sono), due belle mani di quel Fondo, stucchine di finitura e altre due mani di FONDO, quando perfetta la carrozzeria e le sue parti, avrai una Vespa con il fondo giusto e non solo colorata NOCCIOLA di Base, passa questo mess al tuo Carrozziere se non fai da te, ricorda prima di verniciare che sulla tua Vespa i numeri sono in TINTA, quindi niente casella color fondo per dargli risalto, dopo aver dato il Fondo con la pistola abbi cura di pulire la parte interna dei numeri e delle stelle con un punteruolo (penna a ferro), cosìcchè nel verniciare i numeri rimANGANO BEN LEGGIBILI E MARCATI (TOCCO DI CLASSE).

Aggiungo solo, BUON DINVERTIMENTO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 09:12:55  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Grazie nanni e grazie poeta (Paolo giusto???) per i preziosi consigli, però avrei alcune domande...
Oggi carico la vespa e vado a fare un giro nelle carrozzerie che per visto e sentito dire lavorano bene bene così da capire anche come muoversi e farmi un idea per non capitare in mano a qualche carroziere "poco martello e stucco a chili"...
Vado anche da un signore che ormai è in pensione e lavorava dal carroziere più rinomato della zona... (speriamo che la faccia lui così risparmio anche qualche soldino e ho un lavoro fatto con santa pazienza)

Per i telaio purtroppo non è tutto oro quello che luccica!!! Magari essendo la prima mi spavento per niente, ma i bordini del tunnel che si giuntano alla pedana, oltre ai buchi dalla parte del cavalletto (diventati così perchè quei caini giravano con i bulloni del cavalletto molli e a furia di tirar su giù la moto sono diventati più grandi di due m8!!!!), hanno una caratteristica poco confortante, ossia si sfogliano. La lamiera sembra fatta da tanti piccoli fogli di ferro che con la ruggine si sono gonfiati e sformati... (modello pastasfoglia per intenderci ) Comunque li vedrà il carrozza... Io farò solo le pance e i bolli facilmente riparabili...

Per la marmitta è un gran lavoro perchè proprio nella cuva del collettore appena la si tocca col cacciavite si sfonda... L'è marcia!!! Vedrò se riuscirò a fare il miracolo!!!

Sella e piastra sono già sulla lista per il weekend a Novegro (a proposito... Quanto potrei spndere per telao sella e piastra d'epoca??? )

Ammortizzatore ant. ok...

Per il fondo gran dilemma... Vorrei davvero fare come hai detto tu Poeta, ma il fondo sotto al serbatoio non è dato in spessore, ma solo in un sottilissimo strato che lascia intravedere le sfumature della lamiera, percui farlo in tinta non so quanto possa essere attendibile... Che dici? In alternativa potrei farlo fare a campione con l'interno faro ma anche li era pieno di grasso e unto percui il colore originale mi sa di comromesso...
Che dite?

Ah già che ci sono chiedo un altra info... I pezzi da zincare mi hanno detto di non sabbiarli assolutamente perchè ci penserà il cromatore a pulirli con bagno elettrolitico... Confermate?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 09:33:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E cosa devi zincare?

L'ammmo ant lo prendi nuovo, rimane solo la molla sopsensione ant, il morsetto serra cavo filo freno ant che trovi anche nuovo a €3, il gancio sotto sella portabuste (vecchi modelli)che comunque non hai (aggiungilo in lista) e volendo il cavalletto (ma è sano o và allungato e aggiustato?), altrimenti nuovo e amen... le parti cromate, invece, ghiera faro e strumento van prese nuove, il cicalino non si zinca si lucida semmai o cambia....

direi che da zincare c'è poco e nulla su una vespa in verità.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 10:35:34  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Come poco??? Oddio Paolo dimm dimmi... Meglio adesso che a zincatura fatta.
Allora io vado a memoria perchè ora non sono in officina, però in lista ho:
Bullone sotto manubrio e varia bulloneria (bulloneria ammortizzatore anteriore, piattelli molla ecc.;
Ghiere parapolvere forcella (quella sotto grossa e quella sopra più piccolina. Non le ghiere portasfere eh, ma i parapolvere che sono riuscito a salvare senza nemmeno un bollino.);
Leveraggi freno, bulloneria serra cavi freno ,(sono le levette sotto al pedalino e i rinvii freno sui tamburi con relativa bulloneria);
Ammortizzatore anteriore (solo molla perche la cartuccia la prendo nuova);
Molla post. no (mi sembra che sia in tinta nera o brunita vero?)
Bulloneria cerchi (anche se davvero la vorrei in inox ma l'm7 per 11 inox non si trova nemmeno a pagarli 10 € l'uno!!! );
Ghiere rubinetto benzina;
Stelo gancio chiappa motore (La parte in alluminio invece lucidata);
Cornice targa (la compro nuova come il portatarga)
cavalletto + molla e supporti (E' intero ma un pò gamolato, percui valuterò se ne trovo uno originale ben messo o l'acquisto nuovo)
Tappo serbatoio che poi rivernicerò nella parte superiore in tinta col telaio, ma la parte sotto, su cui posa la guarnizione tonda credo vada zincata...

Adesso aspetto la fucilazione, che come novello però è d'obbligo dai (alla fine It's a long way to the top if you wanna vespa!!!)
Di quello che ho detto cosa non dovrei zincare???
Premetto che per alcuni particolari come il cavalletto, mi hanno accennato di un trattamento davvero bello e resistemte molto simile alla zincatura che consiste nella cromatura su sabbiato... Risultato poco diffeente dalla zincatura in quanto non lucido ma opaco, però i prezzi salgono di molto, e seppur molto resistente NON E' ORIGINALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 20:48:36  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Trovato il carrozziere...
Il signore di cui ho parlato non lavora più per problemi di salute, percui ho girato altri 4 carrozzieri.
Morale uno mi fa 500 €, stuccatura, battitura e verniciatura... (tempi stratosferici tant'è che si parlava di portarla a pasqua 2010)
uno 700 € stesso lavoro (entrata in carrozzeria gennaio 2010)
uno tra 700 e 800 € massimo (entrata in carrozzeria per natale)
e uno 1700 (entrata in carrozzeria da definirsi)...

Sarò pazzo ma andrò da quello che me la fà per 1700.
Personalmente ho parlato con gli altri tre e uno non aveva nemmeno idea che si poteva cambiare la pedana saldando il lamierato allo scudo e gli altri due mi hanno dato l'impressione di risolvere le imperfezioni solo a stucco e martello zero (con frasi tipo "però non ti garantisco niente", non DOVREBBE notarsi, CREDO venga bene ecc)...
Invece quello che mi ha fatto il prezzo più alto (ed è il carrozziere più conosciuto della zona per bravura) mi ha spiegato dalla a alla z quello che farà garantendomi che manterrà la pedana originale e di stucco metterà pochissimo. Mi ha spiegato che sigillerà le giunture, rifarà tutti i bordini rovinati ecc... davvero molto esauriente e poi cosa che mi ha fatto molto piacere è che è stato chiaro, competente e ha GARANTITO il lavoro. Fino li comunque non ero del tutto convinto a causa del prezzo che comunque è parecchio impegnativo per una vbb ma poi ho visto la sua 125 del 58 e sono rimasto allibito... ho 22 anni e MAI vista in vita mia una vespa così... La perfezione. Mi ha spiegato come l'ha fatta e come ci ha lavorato raccontandomi che solo per la scocca ha speso quasi 120 ore di lavoro... Altro che come mamma piaggio l'ha fatta... Purtroppo non giudicatemi, sono uno spendaccione lo so, ma sono allo stesso tempo fermamente convinto che se ormai sono dietro tanto vale spendere quello che c'è da spendere che lesinare ed avere poi tra le mani qualcosa che si credeva venisse meglio... Tanto piano piano ci si mette tutto il tempo, il lavoro e gli euri che servono... Certo spiace perchè comunque 1700 eurini non sono cioccolatini, però non ho interesse a fare 50 vespe mediocri quanto ho interesse a farne una perfetta... Speriamo bene...
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 20:51:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Potra farti un gran bel lavoro, ma ce ne vuole prima di arrivare a 1700 euro!
A mio avviso è caro....troppo caro!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 21:01:20  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Hai ragione... 1700 sabbiatura compresa è tanto e non mi stancherò mai di dare ragione a chiunque lo dica!!! Però ho la garanzia che ho visto come lavora e credimi che se l'avessi visto anche tu mi sa che non ci penseresti due volte nemmeno per un più spartano cinquantino... Purtroppo gli altri 3 mi hanno fatto cadere le p...e!!! Dai una persona competente non può dire ad un cliente Mah, credo, dovrebbe, vediamo... E' come se io come geometra dicessi ad un cliente "Mah si così il tetto della sua casa non DOVREBBE cadere" oppure "Mah si CREDO che un pilastro 30x30 DOVREBBE reggere"... Purtroppo nella vita ho imparato che chi meno spende, più spende e su queste cose non voglio avere sorprese... E' un gran brutto difetto lo so!!
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 08:36:06  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Posso capire magari l'incompetenza travisata con gli altri due carrozzieri, però resto comunque dell'idea che sia troppo caro!
Ma hai pensato di verniciarla personalmente?
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 08:56:29  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Non è la verniciatura che ti porta via soldi quanto la preparazione, la sigillatura dei giunti e le varie battiture e stuccaure... Lo stesso carrozziere mi ha detto che se la portassi la pronta da verniciare spenderei 300/400 € circa compresa di vernicie e lucidatura, ma se la portassi proprio tutta da fare arriverei a 1700 circa, sempre se fanno loro anche la sabbiatura, se no circa 1500. (poco cambia dato che o da uno o dall'altro va sabbiata ).
Per la preparazione della scocca per risparmiare qualcosa sto pensando di fare proprio le parti più ben messe quindi il parafango che prenderò nuovo o sabato usato al mercatino e quindi necessita solo di primer e fondo senza essere stuccato, serbatoio, sella (sempre se la troverò d'epoca come la piastra) e pance laterali, che hanno qualche bollino grande come una moneta ma assolutamente alla mia portata, manubrio e cerchi.
Per la scocca preferisco dare tutto al carrozziere. Sicuramente facendo così penso almeno altri 200/250 € di risparmiarli portando solo la scocca e tutto il resto già pronto per essere verniciato ed eventualmente per essere corretta qualche piccola imperfezione...
Certo qualcuno può pensare che per una comunissima vbb è una follia e non posso assolutamente dargli torto... Però è anche vero che mi ricorderò sempre una frase che ha scritto Paolo ossia che alla passione non bisogna mai chiedere il conto (già testata sulle auto da autocross)...
Percui a sto giro va così...
Sicramente se finita questa (Vedo già troppo lontano io lo so!!! ) ce ne sarà un altra, baderò bene di spendere qualcosa in più all'inizio, ma di compare qualcosa che sia decisamente più ben messo, così da fare io anche tutta la scocca oltre alla meccanica... Tanto quello che si risparmia prima.... Si spende poi!!!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 09:20:53  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Scusa Paolo, cambio un secondo discorso... Nel post che hai scritto hai menzionato le gomme. Purtroppo ne ho solo una davvero bella perchè l'altra è zero.

Le ceat che dici di prendere hanno qualche sigla particolare per il disegno o basta ordinare le pirelli ceat 8 x 3.5?
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 10:08:35  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ah e dimenticavo...
Sabato vado a Novegro...
Mi dareste due prezzi indicativi per:
Telaio sella
Portapacchi
Rubinetto benzina
fanale in vetro siem
Portaruota di scorta
ruota di scorta
marmitta...

Lo so che rompo le scatole ma essendo roba usata non saprei dare un prezzo entro il quale stare.. E' anche vero che vado con chi nel settore è decismente più esperto di me, ma sentire due consigli in più fa sempre bene.

Grazie ragazzi!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 10:32:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Per la ZINCATURA potresti evitartela in quanto le poche parti che vanno zinco si trovano facili e a buon mercato, la MOLLA ANT và certo zincata se mantieni la vecchia, per il resto...

Allora i morsetti del freno post (modello piccolo) ed ant (li ha uguali la VBB ricorda) vanno ZINCATI ma nuovi costano una sciocchezza quindi nuovi

Le Ghiere e i parapolvere della forcella per amor del celo mai ZINCATI! Solo puliti ed ingrassati.

Il perno motore e il dado manubrio sulle VBB in verità non sono ZINCATI, vecchie vespe come queste li avevano di un bagno di zinco freddo, ovvero erano verniciati con una vernice grigia ad alta soluzione di ZINCO, tutti li mettono ZINCATI nuovi, ma la verità è che quei perni in origialissimo erano schifosamente verniciati di un GRIGIO ARGENTO OPACO e CHIARO!!!

La pedivella esiste in due versioni prive di gommino e millerighe, in ferro e và zincata ed in alluminio e và solo lucidata, la tua sembra in alluminio se non erro.

La bulloneria si traduce in qualche dado e bullone e rondella per il cavalletto tre per il parafango + due viti laterali e tre + tre bulloni sella/serbatoio e relative rondelle, rimangono solo i 4+4 dadi+2 se monti la scorta dei cerchi sul mozzo e 5+5+5 se monti la scorta dadi del 7 (11mm foro passo 8) e relative rondelle spaccate per i cerchioni, tutta BULLONERIA (anche quella del 7) che troverai facile e bella nuova in FIERA!

Aggiungici due perni leve nuovi, una lucidata al pedale freno, un'altra alle leve e alla cresta parafngo, la ghiera fanale ant marchiata SIEM nuova in cromo...

Come vedi quasi nulla è da ZINCARE si trova tutto nuovo quel poco che và zincato.

per i prezzi indicativi segue elenco.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 11:07:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Prezzi ricambi lista:


TELAIO SELLA- và pèreso assolutamente e solamente NUOVO, vine venduto separatamente dalla copertina costa sui €30 /40 và riverniciato in grigio chiaro opaco o alluminio cerchioni anche bomboletta, quindi aggiungi €5 di bomboletta, la targhetta della Selal è AQUILA MADE IN ITALY o AQUILA CONTINENTALE , l'una vale l'altra, ricorda che la VBB ha il gancetto portabuste vecchi modelli che si posiziona sotto la sella, oggi è riprodotto e costa sui 10-15 euro prendilo se non lo hai fà parte della sella.

PORTAPACCHI: oscilla dai 30 ai 60 euro, dipende dalle botte di culo, il suo prezzo esatto è €50.

RUBINETTO BENZINA: l'originale ha il decantatore, puoi optare per quello con decantatore bicchiere in alluminio che si trova commerciale sui €35, ma ti conviene fare sempre un giro nel settore dell'usato e rovistare, raramente si trova l'originale d'epoca sano, ma non si sàà mai, comuqnue ti chiederanno quanto quello nuovo come prezzo, l'ASTA RUBINETTO se mancante è inmetallo, ne vedrai di più tipi è quella con la stcca più corta, se trovi solo quella con stecca lunga è per small frame, no-problem si taglia e si fà la tacca artigianalmente, la sagoma è quella piccola con levetta in alluminio zigrinata C/R Chiuso riserva.

VETRO FANALE SIEM: ancora nell'usato si trovano vecchi fanali di VBB1-2, VNB3-4-5-6, VS4-5, cerca quelli ma ricorda non puoi togliere via il solo vetro da quei fanali, quindi che la parabola riflettente sia buona! Se lo trovi SIEM lo vedi subito basta leggere sulla lente in vetro, oppure ripiega per parabola nuova, ma è differente, solo la lente nuova sui 20, fanale usato originale completo a due fori con portalampade (€30/40) ma è ben altra storia, se hai la parabola e il portalampade vecchio portalo per fare confronti, i fanali son ben più di quelli che immagini e si somigliano tutti! Devi sapere cosa cerchi quindi con esattezza per non sbagliare o rinunciare per indecisione ad un acquisto vantaggioso.

PORTA SCORTA: opterei per le due viti in metallo (alluminio) di chiusura dei fori sul ponte, ma la ruota di scorta obiettivamente ha il suo fascino, e la sua utilità (Foratura di un amico al Raduno, mai la tua!), il portaruota di VBB è in lamiera, la versione in fusione è introvabile e rara, sui €15 nuova, difficile trovarla usata, anche qui verifica con un cerchione allo stand dove acquisti che sia quello giusto! Se serve il CERCHIONE per la scorta, cercalo sempre nell'usato, se non trovi anche qui nuovo sui €20/25.

MARMITTA: Non ti sarà dato di trovarla usata, ma cercala lo stesso, magari attaccata a vecchi motori di VBB, VBA, VNA, VNB, è sempre lei attacco corto diretto al collettore del cilindro timbratura a P vecchi modelli cannello taglio obliquo se originale lo vedi subito dal codice sulla pancia di fianco, comunque a meno di un gran cul@ non la troverai, nuova la SITO costa sui €50/60, la trovi anche in un banale motoricambi sul catalogo SITO la sua denominazione esatta sul catalogo è MARMITTA VESPA MOD. 58.


Ecco i prezi, ricorda però che in fiera potresti riscontrare leggere variazioni, cerca sempre e prima NELL'USATO!

Perchè?

perchè MAI nulla è meglio dell'ORIGINALE!

Mai.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 11:36:01  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Mi stupisce il telaio sella nuovo!!! Pensavo telaio originale d'epoca e copertina ovviamente nuova... Per via delle molle sfondate dici di prenderlo nuovo?

Per il resto euro più o meno avevo ipotizzato bene o male gli stessi prezzi, cerchi a parte che pensavo più cari...
Magari riesco a recuperare anche ste tre ceat nuove...

Grazie mille Paolo. Come sempre putuale e preciso.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 11:41:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora se hai il telaietto vecchio restauralo!

mancano molle? Dai che te le spedisco io dimmi quante e che lunghezza le recupero da qualche telaio sella di Special dovrebbero essere identiche! Non avevo quindi capito bene, allora resetta, copertina nuova e telaietto recuperato, le molle te le dò io se non le trovi, le adatti e andranno benone! Rimetti foto e lunghezza molla necessaria, dimmi quante ne servono e se servono anche gancetti e cose simili, metti foto che mi sfugge questo tuo telaietto!

rispondo e seguo molti ragazzi in sezione restauri d'altronde , e sono pure un pò rincoglio...

non tutto mi rimane in memoria!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever