Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 19:55:06
|
| Stagnutti ha scritto:
domanda: ma il supporto per la ruota di scorta va colorato pure quello??
|
Si, proprio così...  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 20:11:41
|
peccato per la serratura bauletto... i copertoni Michelin s83 sono una scelta troppo comune, esistono nel nuovo i CEAT da 8" che sono molto più appropiati e belli (disegno Vintage) ,le manopole richiesto DETTAGLIO con foto...
ma è----
STUPENDA. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 20:12:41
|
STUPENDA! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 21:04:21
|
| poeta ha scritto:
peccato per la serratura bauletto... i copertoni Michelin s83 sono una scelta troppo comune, esistono nel nuovo i CEAT da 8" che sono molto più appropiati e belli (disegno Vintage) ,le manopole richiesto DETTAGLIO con foto...
ma è----
STUPENDA.
|
Oddio casco dal pero... Che ha la serratura bauletto??? E' nuova, vero, ma chiave a parte è ugualissima a quella che ho smontato... Il bloccasterzo non mi convince invece... E quelle chiavi... Se prendo quelle della buca delle lettere stanno meglio...   |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 00:24:03
|
Eccoci giunti alla fine del post... Speravo non arrivasse mai perchè la vostra compagnia è stata magnifica... Fine del restauro, chiusura del post ma inizio per me del calvario delle carte, incartamenti, cartacce e per tenere alto il morale aggiungiamoci pure qualche cartina... Di quelle giuste ripiene però!!!! Ahahaha!     Rido per non piangere va che io e la burocrazia siamo come cane e gatto... Eccovi le ultime foto e a voi i giudizi. E' abbastanza imperfetta, almeno a mio parere e un pò di autocritica me la faccio già da me. Telaio sella nero invece che grigio, marmitta nera invece che virata, adesivo rodaggio mancante (l'avevo messo ma aveva fatto una piega del caxxo e l'ho tolto. Sto aspettando il sostituto). Infine le odiose chiavi che come già detto e ridetto sembrano quelle della buca delle lettere... Che veda io dovrebbe essere tutto... Le gomme come dice Poeta sono scelte, ma comunque originali. Tutte cose che con il tempo e la calma rimedierò assolutamente.
Immagine:
 124,63 KB
Immagine:
 132,67 KB
Immagine:
 120,72 KB
Immagine:
 127,32 KB
Immagine:
 137,76 KB
Immagine:
 127,27 KB
Immagine:
 137,11 KB
Immagine:
 130,58 KB
Immagine:
 142,19 KB
Immagine:
 118,98 KB
Immagine:
 84,75 KB
Immagine:
 120,36 KB
Immagine:
 127,12 KB
Immagine:
 129,11 KB
Ps...Probabilmente è l'inverno che sopravanza e il freddo mi da al cervello, probabilmente è solo l'ostacolo burocrazia che mi fa ballare in testa pensieri disumani, ma potrei valutare UNO SCAMBIO...  Non sto scherzando... Davvero... A dire la verità sono già un paio di mesi che sono in pista per trovare quella che davvero voglio, ossia una farobasso. Questa la comprai perchè volevo la vespa. Come un bimbo con un giocattolo. Un anno fa, quando non conoscevo questo fantastico mondo fatto di mezzi stupendi ma soprattutto di persone magnifiche come voi, la mia volontà era quella di trovare una vespa di quelle "con il culo fatto a goccia"... Pensate quanto ero esperto in materia... Roba da pisciarsi sotto dal ridere... Man mano che i mesi sono passati ed il lavoro fatto su questa avanzava, man mano che andavo alle fiere, ai mercatini ed ai raduni (ovviamente a piedi) mi sono innamorato delle farobasso. Assurdo vero? Per me signore come la gs, la rally, la ss valgono nulla in confronto ad una faro basso. Per cui se qualcuno fosse interessato ad un possibile scambio con farobasso di qualunque anno rigorosamente da ristrutturare, sono tutt'orecchie... Fornisco massima serietà e trasparenza, sia sullo stato burocratico del mezzo che sui lavori fatti, sulle fatture dei pezzi comprati e quant'altro... Sono pazzo lo so... Mandate un ambulanza a prendermi...    |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 00:38:12
|
è troppo troppo troppo bella.mi sono innamorato. |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 01:15:18
|
bravo!ottimo restauro... l'unica cosa che mi piace poco è la sella! è una riproduzione nn fedelissima! (ha un bottone di troppo, la copertura calza 1 po male ha una cucitura stana nella parte che rimane sotto il cavallo) per il resto complimentoni... hai risolto coi parenti del defunto? |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
supergira
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
879 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 02:42:21
|
Quelle ripiene sono le più divertenti tra le carte che ti aspettano.. Forza e coraggio!! |
...quando torno da una festa e non so più guidar la Vespa...(Lomas)
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 13:16:31
|
| Hank ha scritto:
bravo!ottimo restauro... l'unica cosa che mi piace poco è la sella! è una riproduzione nn fedelissima! (ha un bottone di troppo, la copertura calza 1 po male ha una cucitura stana nella parte che rimane sotto il cavallo) per il resto complimentoni... hai risolto coi parenti del defunto?
|
Sto cercando di sbrigare il tutto con un procedimento che mi ha detto Poeta. Ho sentito ieri in agenzia x sapere se avevano novità e hanno preso contatti col pra e la motorizzazione x chiedere il da farsi e mi hanno detto che sicuramente in un modo o nell'altro è possibile rimetterla in strada, c'è solo da sbizzarrirsi sulla via meno faticosa e più chiara. Ho appuntamento lunedì alle 15 in cui i signori dell'agenzia mi spiegheranno la soluzione che hanno trovato e io spiegherò loro quanto consigliatomi da Paolo. Al che si tireranno le somme e si parte... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 13:52:08
|
marco, la bobina bt se riesci verniciala dello stesso colore della bobina at  |
 |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 14:03:00
|
Bellissima!!!!! |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 17:18:57
|
Oggi da me zero gradi... Ma essendo la strada asciutta era la giornata giusta per tirare quel pomello. Nonostante il freddo 2 pedalate ed è andata in moto. Scaldata un attimino e subito in sella per farci un giro... Si un giro per il paese... Allo stile di una volta... Senza casco con l'aria sulla faccia... E CHE ARIA!!!! Il fatto che fosse senza uno straccio di documento e che io stesso non abbia la patente per guidarla (ho solo la b) sono stati messi da parte un attimo (anche perchè io abito in una frazione, quindi macchine diciamo 30 al giorno... Doveva essere proprio sfiga che una di quelle trenta fossero i vigili... ). Ebbene, frizione, prima, e bu bu bu bu buuuuuu... Spenta... Ma sapevo che mi aspettava questa cosa. Dischi frizione incollati. Niente paura. Qualche sfrizionata a motore acceso, una partenza aiutandomi con le gambe e con la sporca seconda, un paio di cambiate ed ecco che tutto si scioglie e che tutto va come deve andare. Le prime impressioni sono ottime. Marce perfette. Ho dato ancora una piccola regolatina a marce e frizione ma devo dire che sono perfette. Entrano pulite, precise e senza sgarrarne una e soprattutto senza alcuna fatica e senza sforzarle. Per essere il primo cambio vespa che registro mi do 10+...   Probabilmente parla uno che non è mai salito su un gs o una rally, o anche solo un px, ma non condivido quanto spesso si sente, ossia che vbb e similari sono moto lente... Mi è sembrata una moto piacevole, prime due marce abbastanza grintose. Paga in velocità forse per via dei rapporti corti, ma su una vespa del 61 la velocità credo sia l'ultimo dei problemi... Il motore mi sembra un buon motore, estremamente piacevole e tranquillo da guidare. Una moto giusta per il target che doveva servire, ossia la gente comune.
Nonostante questo ho deciso. Sosterrò tutta la pratica per rimetterla in strada (così da farmi anche un pò le ossa con ste carte oltre che con le chiavi), dopo di che, una volta a posto la scambierò. Non la voglio vendere... Ma scambiare. Non la userei comunque su strada e questo mi dispiace, ma sono tipo da moto da salotto, seppure mi piaccia averle in regola al 1000%, sia meccanicamente che burocraticamente, ed il mio pensiero va in continuo a quelle vecchiacce anni 50 i cui dadi si sfilettano solo a guardarli e sulle quali qualche pezzettino cromato era presente... Vecchiacce che non possono permettersi di fare tanta strada e che la righetta o il sassolino sulla pedana fanno male al cuore. Quindi se mai riuscirò nel mio intento (e ci riuscirò!!! Ho la testa dura io) preparatevi ad un altro post di quelli interessanti... Promesso. La prossima dovrà essere farobasso!!! E' solo questione di tempo (e di far prendere un attimino il fiato al conto in banca... Ovvio...   )
|
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 19:03:37
|
| Marco.87 ha scritto:
Non la userei comunque su strada e questo mi dispiace, ma sono tipo da moto da salotto
|
tanti ma tanti complimenti per la vespa....pochi particolari come tu hai citato non sono perfetti ma pienamente e facilmente recuperabili!!  
però, dopo lo zucchero, il bastone... 
da vespista, e chiarisco è una frase meramente personale e quindi non prendertela non è una critica, ognuno fa le sue scelte liberamente, fa un po' male sentire queste tue parole....
parer mio una vespa in salotto è un dispiacere enorme...meglio sempre in strada!!!    |
Alessandro |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 20:17:29
|
| aerox2 ha scritto:
| Marco.87 ha scritto:
Non la userei comunque su strada e questo mi dispiace, ma sono tipo da moto da salotto
|
tanti ma tanti complimenti per la vespa....pochi particolari come tu hai citato non sono perfetti ma pienamente e facilmente recuperabili!!  
però, dopo lo zucchero, il bastone... 
da vespista, e chiarisco è una frase meramente personale e quindi non prendertela non è una critica, ognuno fa le sue scelte liberamente, fa un po' male sentire queste tue parole....
parer mio una vespa in salotto è un dispiacere enorme...meglio sempre in strada!!!   
|
Eh lo so... E la bastonata me la merito eccome...  Tralaltro oggi provandola è davvero una moto piacevole da guidare... Ahimè per uno da 1 metro qualsi e 90 come me la ruota di scorta rompe un pò le palle e la sella lunga serebbe il top, però a parte questo è una bella moto per macinarci chilometri... Molto molto comoda. Però il cuore chiama... Chiama le originali chiappe a goccia, il fanalino sul parafango, le tre marce. Chiama qualcosa di più vecchio...  |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2010 : 09:18:11
|
Il coperchietto del selettore marce è verniciato come il copriventola? Ma in origine non è zincato?
Per il discorso faro basso, mi permetto di darti un consiglio... hai tirato su una Signora Vespa, la cui valutazione di mercato non è stratosferica e penso non vada a compensare tanto impegno, ergo tira fuori gli euri e se hai spazio tieni la vbb e la faro basso. Anche il costo di mantenimento è equiparabile ad un solo mezzo se fai un assicurazione per veicolo storico  |
 |
|
Discussione  |
|