Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 19:51:27
|
Ps.. Dimmi che problemi ti da che ne veniamo a capo...  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 19:58:01
|
bene bene bene! allora smonto anche io il portalampade... in effetti ho scollegato e ricollegato i fili ma non ho verificato il portalampade... comunque darò una ricontrollatina anche al devio va' ... |
 |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 10:51:18
|
| Marco.87 ha scritto: Infine ho montato provvisorio il contachilometri con portalampade ad innesto, in attesa di fare l'operazione chirurgica sul suo originale...
Immagine:
 120,91 KB
|
Il risultato finale è meraviglioso. Secondo me la targa oro ASI non te la toglie nessuno. Anzi, visto che hai usato una vernice a lucido diretto, potresti aspirare anche alla targa oro del REGISTRO STORICO VESPA.
PS: se ti può servire il contachilometri che ti ho fatto vedere, fammi un fischio ed è tuo. |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 11:38:29
|
come hai fatto a restaurarlo in questa maniera?? il mio appena lo guardi,si stacca la vernice nera...:-( |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 13:18:00
|
| jonata ha scritto:
| Marco.87 ha scritto: Infine ho montato provvisorio il contachilometri con portalampade ad innesto, in attesa di fare l'operazione chirurgica sul suo originale...
Immagine:
 120,91 KB
|
Il risultato finale è meraviglioso. Secondo me la targa oro ASI non te la toglie nessuno. Anzi, visto che hai usato una vernice a lucido diretto, potresti aspirare anche alla targa oro del REGISTRO STORICO VESPA.
PS: se ti può servire il contachilometri che ti ho fatto vedere, fammi un fischio ed è tuo.
|
Mmmm non ne ho mai viste dal vivo da registro storico ma non penso dai... Cioè registro storico dovrebbe essere il top più assoluto... Roba da Notari e compagnia bella... Vuoi che lo danno a me che è la prima che faccio? Naaa...   |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 13:24:09
|
| Stagnutti ha scritto:
come hai fatto a restaurarlo in questa maniera?? il mio appena lo guardi,si stacca la vernice nera...:-(
|
Eh lo so... Ne so qualcosa... Infatti non volevo utilizzare questi fondi, ma bensì altri 2 più ingialliti dal tempo (solo per il fatto che mi piacevano di più, non che questi siano sbagliati) ma si sono praticamente sbiancati. Tutta la vernice dei numeri è venuta via... Ora li ho li per fare un esperimento...   Voglio scansionare il fondo, col photoshop tirare fuori di nuovo tutti i numeri che seppure pochissimo sono visibili, le scritte ed il resto, dagli il giusto colore e farli stampare su adesivo extrafine. Hai presente quegli adesivi che lasciano giu solo le lettere e le scritte? Non so come si chiamano in gergo tecnico. Praticamente levi una pellicola, li attacchi e poi levi la seconda pellicola e sul supporto ti restano appiccicate solo le lettere e i numeri... So che è un idea strana e un pò bigotta ma per curiosità questo ed altro...  Tanto alla fine con due fondi completamente sbiaditi e pressochè illeggibili non puoi fare altro che buttarli via...
Guarda a pagina 24 com'erano e come sono diventati per aver passato appena uno straccetto di cotone appena umido d'acqua... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 16:34:22
|
Buonasera...  Avrei una domanda... Credo sia l'ultima per questo post... Se non era per la macchina fotografica scarica vi mettevo già qualche foto del lavoro ultimato... Stasera prometto che provvederò... Ma... C'è un dettaglio che ancora mi fa dire che la vespozza non sia completa come dovrebbe e quindi chiedo a voi aiuto anche in vista della fiera di novegro del weekend alla quale salvo grossi problemi parteciperò... La domanda è questa. Mi manca il sacchetto di stoffa degli attrezzi e le relative chiavi e l'ultima volta in fiera ho visto parecchi venditori che avevano attrezzi di moto d'epoca, forse perchè tanti, finita la moto non si curano di quel dettaglio... Percui avrei bisogno di sapere oltre al classico cacciavite piatto con manico in legno, che chiavi erano di serie per la vbb1t e se qualcuno avesse una foto sarebbe super gradita. Grazie mille...  |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 18:09:23
|
Ciao Marco, innanzi tutto i miei COMPLIMENTI, E'" stupenda".
Per la targa Oro A.S.I: E' una questione di soddisfazione personale averla o non averla. Io sulle mie ne ho fatte 10.
Per averla però, primo ti devi iscrivere ad un Club affiliato A.S.I. e,
secondo, devi aspettare che ci sia una sessione di Omologazione dalle tue parti. Qui viene visionata da TRE Commissari, i quali controllano la Vespa.
Dipende chiaramente da chi esce, cioè, come in tutti i campi, ci sono i pignoli ed i meno pignoli.Ad esempio, in Maggio a Verona è venuto Frisinghelli, e non gli andava bene nulla.
In ogni modo, tu controlla la tua Vespa in base a quello che vedi su Vespatecnica (è il loro riferimento Ufficiale).
Certo è che quando ti arriva la Targa Oro ti senti orgoglioso della tua Vespa come non lo sei mai stato.
|
Walter |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 19:53:25
|
| bocia ha scritto:
Ciao Marco, innanzi tutto i miei COMPLIMENTI, E'" stupenda".
Per la targa Oro A.S.I: E' una questione di soddisfazione personale averla o non averla. Io sulle mie ne ho fatte 10.
Per averla però, primo ti devi iscrivere ad un Club affiliato A.S.I. e,
secondo, devi aspettare che ci sia una sessione di Omologazione dalle tue parti. Qui viene visionata da TRE Commissari, i quali controllano la Vespa.
Dipende chiaramente da chi esce, cioè, come in tutti i campi, ci sono i pignoli ed i meno pignoli.Ad esempio, in Maggio a Verona è venuto Frisinghelli, e non gli andava bene nulla.
In ogni modo, tu controlla la tua Vespa in base a quello che vedi su Vespatecnica (è il loro riferimento Ufficiale).
Certo è che quando ti arriva la Targa Oro ti senti orgoglioso della tua Vespa come non lo sei mai stato.
|
Sistemo i documenti in primis visto che sono in ballo e poi mi do ugualmente alla oro fmi che ho visto che non va portata in commissione ma vanno solo fatte le cartacce e le foto. Per l'ASI sarebbe rivarolo canavese la sede più vicina. Ma probabilmente mi metterò dietro di buona voglia e farò anche quella. Ma per la cronaca cosa ti guardano? Nel senso, la mia attualmente ha alcune cose non giuste. Marmitta nera e telaio sella nero, ma è mia intenzione, appena sistemo i documenti e l'officina, metterli a posto. Ma tipo, ti guardano questo genere di cose o possono farti smontare anche roba? Ad esempio scendono nei dettagli più stronzi tipo il devio che non è marcato siem ma è replica, la marmitta che è replica e non porta la punzonatura IGM eccetera? |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 13:12:06
|
Ciao Marco, allora come già ti dicevo, dipende tutto (per l'A.S.I.) dai commissari che escono. A me con la GL, è uscito Frisinghelli, ed è andato a spulciare i minimi dettagli, senza però toccare o smontare assolutamente nulla. Infatti mi ha contestato la marmitta nera, le rondelle sotto i dadi che reggono il cavalletto(in origine senza rondelle)le borchie dei mozzi ruota e le manopole, pur uguali alle originali, ma di scarsa qualità sic... Non ho fatto altro che sverniciare la marmitta nella parte visibile, togliere le rondelle fotografarle e rimetterle. ho rifotografato il tutto e mandato all'A.S.I. Dopo due mesi circa è arrivata la Targa oro con il libretto con scritto "Nessuna difformità".
Altre volte invece, con altri commissari, hanno guardato la Vespa confrontandola con Vespatecnica, e lasciando correre sulle inezie.
In ogni caso, quando fai l'esame per la Targa ORO se si riscontrano difformità, te lo dicono, le rimedi, fai delle foto delle parti che hai messo a posto e le spedisci. Non devi presentarti più a nessun controllo.
Sperando di esserti stato d'aiuto, ciao e ancora complimenti per la VBB
p.s. Più la guardo e più mi piace....Può darsi che un giorno......
|
Walter |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 16:06:24
|
| bocia ha scritto:
Ciao Marco, allora come già ti dicevo, dipende tutto (per l'A.S.I.) dai commissari che escono. A me con la GL, è uscito Frisinghelli, ed è andato a spulciare i minimi dettagli, senza però toccare o smontare assolutamente nulla. Infatti mi ha contestato la marmitta nera, le rondelle sotto i dadi che reggono il cavalletto(in origine senza rondelle)le borchie dei mozzi ruota e le manopole, pur uguali alle originali, ma di scarsa qualità sic... Non ho fatto altro che sverniciare la marmitta nella parte visibile, togliere le rondelle fotografarle e rimetterle. ho rifotografato il tutto e mandato all'A.S.I. Dopo due mesi circa è arrivata la Targa oro con il libretto con scritto "Nessuna difformità".
Altre volte invece, con altri commissari, hanno guardato la Vespa confrontandola con Vespatecnica, e lasciando correre sulle inezie.
In ogni caso, quando fai l'esame per la Targa ORO se si riscontrano difformità, te lo dicono, le rimedi, fai delle foto delle parti che hai messo a posto e le spedisci. Non devi presentarti più a nessun controllo.
Sperando di esserti stato d'aiuto, ciao e ancora complimenti per la VBB
p.s. Più la guardo e più mi piace....Può darsi che un giorno......
|
Ah perfetto allora... Aggiudicata la targa oro asi. Io pensavo che se mi trovavano difformità dovevo riaspettare la prossima data di verifica e ripresentarmi fisicamente... Se bastano solo le foto allora appena ho i documenti in regola mi meto in pista... Grazie di nuovo.  Ma x le tue sei riuscito a prendere per tutte la oro asi di prima categoria? |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 16:28:02
|
Ogni tanto passo a rimirare, in attesa di vedere come verrà fuori la mia.
E' davvero bella... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 17:57:10
|
Scusate la qualità delle foto... Fatte col cellulare perchè come sempre la macchina mi ha lasciato a piedi. Stasera vedo di provvedere con foto decenti. Devo ancora sistemare telaietto sella e marmitta, ma il resto dovrebbe essere a posto...
Immagine:
 118,47 KB
Immagine:
 126,36 KB
Immagine:
 132,35 KB
Immagine:
 122,73 KB
Ps. sono in cerca di una targa radiata d'ufficio per vbb1 anno 61...   Non è che ve ne avanza una vero???   |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 23:51:32
|
Boia se è bella questa vespa! E' davvero uno splendore!
Dopo la GL comincerò anch'io una VBB, ma penso che non riuscito davvero a reggere il confronto!
Conplimenti davvero! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 19:00:39
|
domanda: ma il supporto per la ruota di scorta va colorato pure quello?? |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Discussione  |
|