Autore |
Discussione  |
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 11:11:57
|
Peccato, per il contachilometri. Però ce l'hai messa tutta per fare le cose fatte bene; sei stato solo un po' sfortunato.
Per richiuderlo che cornicetta cronata userai? Le originali sono d'ottone cronato, ma quelle che rifanno oggi sono in lamiera cromata. Inoltre ho notato che le cornicette rifatte sono diverse dalle originali; hanno una bombatura diversa. Tu hai notato questa differenza? |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 13:16:34
|
A dire il vero non l'ho notata... Pure la replica schifosa che ho aperto aveva la cornice si in lamiera, ma esteticamente identica... Ora vediamo cosa arriva da p4scoli...
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 23:16:06
|
Ehilà... Spero di non annoiarvi con un restauro che ormai si può dire agli sgoccioli, dove Il grosso del lavoro è andato e ora ci si dedica agli ultimi dettagli e rifiniture... Vi posto qualche foto dei lavori fatti oggi...
Contachilometri ridotto ai minimi termini, ripulito e controllato.
Immagine:
 138,35 KB
Immagine:
 113,49 KB
Lo scatolotto che era quello che maggiormante mi preoccupava perchè in alluminio o zama e quindi avevo difficoltà a rizincare l'ho trasformato in una piccola opera d'arte...  Infatti era conservato molto bene e lucida, impasta, strofina, lucida e lucida ancora, dopo quasi 3 ore di pazienza e pollice e indice della mano più neri di un copertone da camion è diventato così...
Immagine:
 91,95 KB
Immagine:
 120,75 KB
Immagine:
 95,86 KB
Infine rimontaggio... Non ho ancora finito però anche perchè aspetto la cornice nova... 
Immagine:
 96,28 KB
Azzeramento chilometri...
Immagine:
 131,45 KB
Immagine:
 127,9 KB
Immagine:
 94,6 KB
E valà... Ora qualche giorno di silenzio... In attesa che arrivi la roba... Buon weekend ragazzi...  |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 08:12:41
|
complimenti marco! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2010 : 12:49:09
|
Eccomi qui... Parliamo piano ma oggi probabilmente è il gran giorno... Il solito giorno in cui si tira il solito pomello e si da gas... Speriamo nell'impianto elettrico che come il solito è un dramma...  Intanto due foto... Qualcuno più sopra aveva forse parlato di gommino freno e pedalina non originali???   Eccoci qui... Va meglio eh?  
Immagine:
 136,24 KB
Immagine:
 133,61 KB
Infine ho montato provvisorio il contachilometri con portalampade ad innesto, in attesa di fare l'operazione chirurgica sul suo originale...
Immagine:
 120,91 KB
E il fanalozzo davanti... Siem... Vetro... Con le sue vitine e le ranelle a occhiello (sia viti che fanale però sono nuovi... Il suo originale mi è letteralmente esploso in mano... )
Immagine:
 85,24 KB
Immagine:
 123,92 KB
Immagine:
 123,54 KB
Stamattina è scattato il 5 € di Vpower e via di miscelone...  |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2010 : 12:56:22
|
non me ne voglia nessuno ma più la guardo più mi sembra la più bella vbb mai vista |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2010 : 13:02:17
|
| kenenna85 ha scritto:
non me ne voglia nessuno ma più la guardo più mi sembra la più bella vbb mai vista
|
uei potrei offendermi!   ahahah scherzo, sono d'accordissimo! |
 |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2010 : 13:06:35
|
| Wyatt87 ha scritto:
| kenenna85 ha scritto:
non me ne voglia nessuno ma più la guardo più mi sembra la più bella vbb mai vista
|
uei potrei offendermi!   ahahah scherzo, sono d'accordissimo!
|
infatti mi riferivo soprattutto a te .comunque anche la tua è bellissima.la vbb1t è tra le più belle vespe anni 60 secondo me |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2010 : 14:14:45
|
marco.... che lavoretto su quello strumento!
Complimenti, credevo avessi ricromato il fodero, ma invece leggo fatto a mano! INCREDIBILE!
Mi inkino. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 12:58:56
|
| poeta ha scritto:
marco.... che lavoretto su quello strumento!
Complimenti, credevo avessi ricromato il fodero, ma invece leggo fatto a mano! INCREDIBILE!
Mi inkino.
|
Eh si non potevo ricromarlo... Non so che diavolo è, se alluminio o zamaccia... Fatto sta che non è il solito lamierino in ferro ma la scatoletta è spessa un buon millimetro e mezzo e al magnete (prova del 9 per mandare la roba a ritrattare) non si attacca... Credo sia alluminio perchè si è lucidato abbastanza bene... La zama con le pulitrici a ruota mi da sempre qualche problema perchè girano troppo forte e mi diventa scura... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 13:07:18
|
Ah ps... Ieri non è stato il gran giorno... Ma tra un accidenti e l'altro ho risolto...  Quando ho messo in moto il motore sul cavalletto mi perdeva benza... Siccome avevo recuperato le guarnizioni carburatore originali, non capendo da dove provenisse la perdita ho dato per scontato fossero quelle. Ieri amara sorpresa... Non erano quelle. La scatoletta in alluminio che racchiude il carburatore fa battuta sul motore e tra quella e il motore, sulla luce di aspirazione c'è la guarnizione in carta... Ok? Non so come, non so perchè ma quella maledetta battuta sulla scatoletta in alluminio era imbarcata e mi perdeva da li... Ho smontato tutto, col piano di riscontro, carta vetrata e pazienza ho cercato di ripianare la sede, ma niente da fare... Ho risolto in modo un pò più spartano... Ho trovato tra le vecchie cose da idraulico di mio padre un pezzetto di foglio in fibra di amianto... Tutta salute. Spesso un millimetro circa. Con penna ho tracciato la sagoma della vecchia guarnizione, ritagliata e fustellati i fori giusti ed è uscita uguale a quella di carta originale e l'ho montata con un velo di pasta. E non perde più... Ma questo scherzetto mi è costato il pomeriggio... Speriamo oggi di far cantare sto 150 vbb1m...  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 14:31:38
|
anche la mia perde... secondo me è un difetto di quei carburatori... "purtroppo" a casa non ho amianto  |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 18:08:04
|
Tutto perfetto... Tutto va come deve andare... Fatte le dovute regolazioni siamo arrivati al classico primo colpo... Soddisfatissimo. Il motore gira che è un orologio. Fumo zero... Appena ho un attimo faccio il video... Ho tribulato un pochino per l'impianto elettrico per via di 2 masse maledette ma ora funziona tutto alla perfezione... Domani spero mi arrivi l'ultimo adesivo, poi si rimonta la chiappa, si montano le manopole (tenute ovviamente per ultime), regolo le marce e si passa tutta con i panni da carrozzaio, una soffiata e via che è pronta.
Ora che però è tutto finito ho un dubbio che è qualche giorno che mi gira x la testa. Sono in officina e l'avrò guardata talmente tanto da consumarla... Inizialmente non mi interessava la targa oro o scemenze del genere, ma ora visto il buon risultato sarei curioso di vedere cosa riesce a prendere... Non è null'altro che uno sfizio personale indipendente dal valore del pezzo di latta... Vedere come viene valutata da gente che dovrebbe essere "esperta"... A giudicare da tutte le foto e dal lavoro che vi ho mostrato dite che ci si arriva a un targa oro ASI di prima? O è pura fantascenza?  
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 19:01:35
|
| Marco.87 ha scritto:
Tutto perfetto... Tutto va come deve andare... Fatte le dovute regolazioni siamo arrivati al classico primo colpo... Soddisfatissimo. Il motore gira che è un orologio. Fumo zero... Appena ho un attimo faccio il video... Ho tribulato un pochino per l'impianto elettrico per via di 2 masse maledette ma ora funziona tutto alla perfezione... Domani spero mi arrivi l'ultimo adesivo, poi si rimonta la chiappa, si montano le manopole (tenute ovviamente per ultime), regolo le marce e si passa tutta con i panni da carrozzaio, una soffiata e via che è pronta.
Ora che però è tutto finito ho un dubbio che è qualche giorno che mi gira x la testa. Sono in officina e l'avrò guardata talmente tanto da consumarla... Inizialmente non mi interessava la targa oro o scemenze del genere, ma ora visto il buon risultato sarei curioso di vedere cosa riesce a prendere... Non è null'altro che uno sfizio personale indipendente dal valore del pezzo di latta... Vedere come viene valutata da gente che dovrebbe essere "esperta"... A giudicare da tutte le foto e dal lavoro che vi ho mostrato dite che ci si arriva a un targa oro ASI di prima? O è pura fantascenza?  
|
mi potresti dire quali erano le due masse problematiche? perchè da poco il mio impianto elettrico ha iniziato a darmi problemi e non ne sto venendo a capo... |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2010 : 19:48:01
|
Una era la luce del fanale anteriore... Quella piccola bassa. I collegamenti erano perfetti ma non dava luce. Smontavo la parabola, provavo il tutto e la luce la faceva. Il problema li era che il portalampade (replica!!!!) A fanale inserito sul manubrio toccava per un pelo sul corpo manubrio andando a massa e non lasciando accendere la luce. Risolto smontando il portalampade e piegando leggermente in più la linguetta che reggeva la lampadina in modo da non farla più andare a massa al telaio. L'altro è stato un grosso errore mio, seppure in se era una cazzata allucinante. Vitina che fissa il devioluci al manubrio... Presente? Nella scatoletta c'era solo la vite, io per fare un bel lavoro ci ho messo anche una ranellina. Fattosta che la ranellina per un pelo di cULo davvero mi faceva da ponte tra due morsetti del devio e non mi funzionavano le due posizioni. Tolta la ranellina ho eliminato il ponte e ha funzionato tutto. Ma questi credo siano problemi diversi dai tuoi... Sono i classici problemi di un impianto fatto da nuovo. Se il tuo ha sempre funzionato hai altri problemi di sicuro... |
 |
|
Discussione  |
|