Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO 150 VBB1T 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO 150 VBB1T 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 28

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 00:15:29  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Rincasato ora... Finito di carteggiare 10 minuti fa.. Domani sera se tutto va bene si da in nocciola e poi foto... Prima di portarla dal carrozza...

Aiutatemi almeno per il nocciola... Dove resta a vista, dove va sfumato ecc... Grazie...
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 08:58:00  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Ti posso dire dove l'ho lasciato io dopo molti consigli, in particolar modo di Wyatt e Poeta.

Sotto al parafango anteriore - non sfumato.
Sotto al parafango post - sfumato soprattutto nella zona che incontra il raccordo con il sotto pedana.
Interno pozzatto serbatoio - sfumato.
Zona serbatoio che entra nel pozzetto - sfumata.
Interno pancia sinistra - sfumata nella zona portellino.
NIENTE FONDO NOCCIOLA sulla parte interna dello sportellino, interno manubrio.

Mi sembra sia tutto, e tutto ok. Aspetta ancora qualche parere però...

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 13:53:46  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Sotto parafango anteriore non sfumato ok...
Sotto Parafango posteriore sfumato ok
Interno pozzerro serbatoio... Il mio originale non era sfumato ma tutto nocciola... Che faccio?
Zona serbatoio che entra sfumata ok...

Pance...
Solo la sinistra sfumata mentre la destra removibile va in tinta tutta? ANche dentro?
E la sinistra sfumata con lo sportellino in tinta tutto o anche il portellino sfumato interno?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 14:05:13  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Sotto parafango anteriore non sfumato ok...
Sotto Parafango posteriore sfumato ok
Interno pozzerro serbatoio... Il mio originale non era sfumato ma tutto nocciola... Che faccio?
Zona serbatoio che entra sfumata ok...

Pance...
Solo la sinistra sfumata mentre la destra removibile va in tinta tutta? ANche dentro?
E la sinistra sfumata con lo sportellino in tinta tutto o anche il portellino sfumato interno?


le pance entrambe sfumate, lo sportellino tutto in tinta compreso l'interno

Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 16:27:05  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Marco, secondo me ti stai facendo un po' troppe pare mentali sulla verniciatura.
Al tempo non erano mica così scrupolosi sai?
DIpendeva tutto dalla mano del carroziere. Quindi puoi benissimo trovare parafanghi sfumati e non sfumati. Pozzetti più sfumati o meno sfumati. Quello che ti posso dire è che è importante vedere il fondo nocciola nei punti evidenziati prima, ma di certo la sfumatura non è una caratteristica definibile in maniera univoca!

Ad esempio per il parafango anteriore: io dubito fortemente che al tempo si mettessero a coprire la parte interna per evitare la sfumatura. Secondo il colore andava dove andava e senza tante preoccupazioni.

Vernicia pure senza farti troppi problemi, vedrai che verrà bene!
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 16:47:52  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Mazza ha scritto:

Marco, secondo me ti stai facendo un po' troppe pare mentali sulla verniciatura.
Al tempo non erano mica così scrupolosi sai?
DIpendeva tutto dalla mano del carroziere. Quindi puoi benissimo trovare parafanghi sfumati e non sfumati. Pozzetti più sfumati o meno sfumati. Quello che ti posso dire è che è importante vedere il fondo nocciola nei punti evidenziati prima, ma di certo la sfumatura non è una caratteristica definibile in maniera univoca!

Ad esempio per il parafango anteriore: io dubito fortemente che al tempo si mettessero a coprire la parte interna per evitare la sfumatura. Secondo il colore andava dove andava e senza tante preoccupazioni.

Vernicia pure senza farti troppi problemi, vedrai che verrà bene!


Quoto...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 17:11:27  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Mazza ha scritto:

Marco, secondo me ti stai facendo un po' troppe pare mentali sulla verniciatura.
Al tempo non erano mica così scrupolosi sai?
DIpendeva tutto dalla mano del carroziere. Quindi puoi benissimo trovare parafanghi sfumati e non sfumati. Pozzetti più sfumati o meno sfumati. Quello che ti posso dire è che è importante vedere il fondo nocciola nei punti evidenziati prima, ma di certo la sfumatura non è una caratteristica definibile in maniera univoca!

Ad esempio per il anteriore: io dubito fortemente che al tempo si mettessero a coprire la parte interna per evitare la sfumatura. Secondo il colore andava dove andava e senza tante preoccupazioni.

Vernicia pure senza farti troppi problemi, vedrai che verrà bene!

hai perfettamente ragione, mi trovi completamente d'accordo... fatto sta che se per un qualsiasi motivo la volessi iscrivere al registro storico vespa (attenzione, non fmi o asi... REGISTRO STORICO VESPA) se non la fai sfumata non potrai mai raggiungere la targa d'oro
p.s. comunque anche il parafango infatti era sfumato all'interno

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 20/07/2010 : 20:29:07  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Piccolo aggiornamento per chi già non se ne sta sulla spiaggia a prendere il sole... Domani porto il tutto dal carrozziere per dare il metallizzato... Mi ha promesso che farà di tutto per rendermela finita entro il 4 agosto... Il marrone l'ho messo solo dove serve... So che molti non condividono ma a me non andava di caricare anche dove è inutile, anche in relazione al fatto che il nocciola lechler resta opaco e la moto è stata finita con grana 800, percui sarebbe stato un pò come sputarci sopra...
Tutti i buchi e le crepe sono stati saldati a cannello con brazetec 4003 in lega d'argento, così come ricostruito tutto il canalino marcio in corrispondenza dell'attacco staffa cavalletto lato sinistro...
Tutti i bordini ricostruiti, bordino tunnel alzato e risanato...


Immagine:

105,82 KB

Immagine:

90,18 KB

Immagine:

128,81 KB

Immagine:

124,58 KB

Immagine:

89,58 KB

Immagine:

128,68 KB

Immagine:

112,75 KB

Immagine:

94,21 KB

Immagine:

114,56 KB

Immagine:

72,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 17:45:58  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Mah... Nessun commento... Sarà che va tutto bene?!?!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 17:52:17  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
beh tutto bene... l'ideale sarebbe stato dare il fondo nocciola e poi coprire con la vernice... però verrà sicuramente benissimo anche così

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 04/09/2010 : 19:57:37  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Andiamo con qualche piccolo aggiornamento... La bimba è arrivata a casa bella pronta per essere rimontata, anche se ho dovuto fare i conti con un piccolo inconveniente... Ma vabbè... Facciamo finta di nulla...
Piccola carrellata di foto... Scusate la qualità delle prime ma in carrozzeria non avevo la digitale e quindi sono fatte col telefono...

La moto è stata tutta isolata e sigillata nelle giunture, a partire dal pozzetto serbatoio a tutti i punti in cui le lamiere si sovrappongono e vanno a giuntarsi. Dalle foto si vede che tutte le giunte sono chiare...

Immagine:

34,06 KB

Immagine:

18,58 KB

Immagine:

26,18 KB

Immagine:

19,06 KB

Immagine:

29,45 KB

Immagine:

27,21 KB

Immagine:

25,22 KB

Immagine:

23,25 KB

Immagine:

27,76 KB

Infine ultima mano leggerissima...



Immagine:

20,89 KB

Immagine:

26,28 KB

Immagine:

30,64 KB

Immagine:

28,74 KB

Immagine:

22,6 KB

Immagine:

24,24 KB

Ed infine... A casina...



Immagine:

136,27 KB

Immagine:

137,89 KB

Immagine:

120,36 KB

Immagine:

132,91 KB

Immagine:

136,09 KB

Infine oggi ho girato un pò di ferramente ed il centro piaggio ed ho trovato un pò di cose... Prestole per la cresta parafango, viti parafango e... Al centro piaggio-gilera ho trovato un pacchettino magico che ho subito requisito per il costo esagerato di 1 €...
Fondo di magazzino... I ribattini originali d'epoca delle scritte sul bordoscudo... Peccato che ce ne sono dentro pochi, ma comunque felicità...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 05/09/2010 : 19:40:42  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Tutto tace... Sarà che è tutto perfetto? Mah...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 05/09/2010 : 19:44:58  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
troppo lucida, ma molto bella come verniciatura

Torna all'inizio della Pagina

ciaorosso
Utente Medio

la mia!!!(seeee....)

Città: traversella


361 Messaggi

Inserito il - 05/09/2010 : 21:44:53  Mostra Profilo Invia a ciaorosso un Messaggio Privato
beh io la trovo spettacolare\fatta bene\splendida!!!!!!!!!!non ho mai capito la frase"troppo lucida"......

posso chiedere da inesperto a cosa serve riempire le giunture??

wyatt quando ho scoperto che la vbb nella fotoprofilo è la tua.....ho visto tutto il restauro...che dire....ti invidio,FATTA MOLTO BENE
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 05/09/2010 : 23:40:52  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
ciaorosso ha scritto:

beh io la trovo spettacolare\fatta bene\splendida!!!!!!!!!!non ho mai capito la frase"troppo lucida"......

posso chiedere da inesperto a cosa serve riempire le giunture??

wyatt quando ho scoperto che la vbb nella fotoprofilo è la tua.....ho visto tutto il restauro...che dire....ti invidio,FATTA MOLTO BENE


Ciao Ciaorosso (che giro di parole ), il troppo lucida non c'è un modo per definirlo. E' infatti un punto di vista in quanto il colore è il suo originale... Le vecchie vespe se non erro e correggetemi se sbaglio venivano lucidate a cera e quindi non riuscivi ad eguagliare una lucentezza come la mia... Infatti se vedi nella mia quasi ti puoi specchiare... Però a mio parere (e non lo dico perchè la vespa è la mia eh!!! ma in generale) su un metallizzato come la vbb non ha senso tenerla più opaca con un restauro totale... Ha senso su modelli in tinta pastello, ma non su un metallizzato... Poi sono opinioni... Come dice Poeta ci sono persone a cui piace la vespa restaurata pari al nuovo (anzi meglio!!!) ed altri a cui piace quel tocco in più di opaco come la cara vecchia vernice nitro sapeva dare. Io credo si sia capito che sono della prima scuola... Tutto a nuovo nel miglior modo possibile...
Per le giunture è opera del carrozziere. E' una pratica che mi ha detto fa sempre su moto ed auto di un certo livello per sigillare appunto le giunte ed evitare future fioriture. Infatti in punti come il nasello e dove le lamiere si sovrappongono come tunnel e codino non arriverai mai a sabbiare a meno che per punti come il nasello ti prendi la briga di staccarlo, sabbiare sotto ed all'interno, primerizzare e risaldarlo... Per questo motivo si usa sigillare. In realtà è una pratica che pochi carrozzieri fanno, seppure e voglio sottolinearlo, le vecchie vespe erano sigillate dalla prima all'ultima giunta con un mastice particolare di allora...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever