Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO 150 VBB1T 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO 150 VBB1T 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 28

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 05/07/2010 : 16:13:51  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Domanda urgente... Sto cercando il 3000m e l'alluminio per dare il fondo alla scocca e fare la chiocciola della girante (poi l'azzurro lo da il carrozziere) ma sti benedetti colori esistono ancora????
C'è chi mi ha detto che dei codici max meyer non se ne fa nulla, chi ignora l'esistenza dei colori da carrozzeria max meyer e chi mi dice che non li fanno addirittura più... E non colorifici da 4 soldi ma bensì grandi rivenditori...
Ho parzialmente risolto il problema chiamando un colorificio affiliato lechler asi a quasi 60 km da casa e sono rimasto allibito al fatto che 0.75 lt di nocciola lechler mac1 bicomponente + 200 ml di catalizzatore + 1 lt di diluente = 66,20 euri a cui vanno aggiunti altri 87.90 € di alluminio che viene prodotto solo su base opaca e quindi necessita di trasparente... 155 € per 1,5 litri di vernice mi sembrano una sassata o sbaglio????
Proposte????
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 05/07/2010 : 17:06:05  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
cambia rivenditore ....

Prova a cercare i colorifici "colore amico" della tua zona o il + vicino.
Loro tengono ancora la max mayer
Ti fanno anche su richiesta solo piccole quantità sia in barattolo che bomboletta (per piccoli ritocchi)
Lo scorso anno io ho preso appunto il nocciola

Il colore alluminio lo faccio fare direttamnete al mio carrozzaio
E poi, se proprio non trovi la marca max mayer,
tutti i colori piaggio hanno i loro codici
che oggi sono perfettamente comparibili con qualasiasi marca (sikkens/ lekler ecc)

Un buon carrozziere deve avere la sua tabella colori











il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 05/07/2010 : 17:53:03  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Fregato... Se cromature e zincature sono quasi sotto l'uscio di casa per un colorificio "Colore Amico" il più vicino sta a Villar Dora (To), la bellezza di 270 km tra andata e ritorno da casa mia...
E vabbè... Farò fare anche il grigio al carrozziere a campione e il marrone lo prenderò dalla lechler... Amen...
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 05/07/2010 : 18:57:14  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
porta dal carrozzaio i codici completi
ripeto dovrebbe avere il corrispondente della marca che ha lui
Basta che compari la tabella
In genere con gli strumenti nuovi che hanno
dovrebbero risalire in un attimo


Hai provato a contattare il colore amico ??

Sò che alcuni spediscono anche



il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 05/07/2010 : 19:09:45  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
non c'è neanche un colorificio PPG nella tua zona?
no perchè i codici son li stessi se vernici in acrilica...
evita la Max Meyer che costa un sacco di soldi e la qualità è come la PPG...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 05/07/2010 : 20:18:35  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

non c'è neanche un colorificio PPG nella tua zona?
no perchè i codici son li stessi se vernici in acrilica...
evita la Max Meyer che costa un sacco di soldi e la qualità è come la PPG...


No... E' assurdo vero?!?!?! Nemmeno uno... Li ho chiamati tutti oggi ma proprio tutti... L'unico che mi ha dato una mezza speranza tratta vernici da carrozzeria Dupont o Dupoint (mai sentite) ed ha detto che se avevo fortuna riusciva a replicarmi i colori... Ma visti i prezzi che girano vorrei la fortuna lasciarla da parte un attimino ed andare sul sicuro...
Il più vicino che ha quello che cerco io (al prezzo secondo me esagerato scritto sopra)ha detto che può consegnare anche a casa perchè molti carrozzieri di zona per le moto ed auto d'epoca si rivolgono a lui e quindi ha spesso il viaggiatore in zona... Tralaltro vado a fiducia perchè pur avendo letto decine di post su ste maledette vernici ho una confusione in testa che non finisce più... Nitro, acriliche, bicomponenti, a lucido diretto!?!?! Il tizio con cui ho parlato ha detto che le vespe anni 40-50-60 le fanno con questa Lechler mac 1 che ha detto che è molto buona in quanto affiliata con la Akzo Nobel (Ci credo dal momento che costa più del Moet e chandon ) però sinceramente non ho capito cosa sia... Mi ha solo detto che è una bicomponente molto più resistente, ma al telefono niente di più. Però ha detto pure che oltre alla vernice ed all'attivatore va aggiunto del diluente apposito dal 18,20 € al litro... Io da povero sprovveduto ho subito pensato (forse anche sbagliado) che era un furto 18,20 € la latta quando un normale diluente viene 2.10 € (ma poi ho anche pensato che sarà qualcosa di apposito e non un normale antinebbia)... Ora non so che fare sinceramente... Presumo che alla fin fine mi fiderò e prenderò questa anche perchè fino a prova contraria non ho alternative... Il signore mi ha detto che viene finita senza trasparente e lascia un effetto molto originale, ma purtroppo io sono come San Tommaso... Se non vedo non credo...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 06/07/2010 : 23:15:55  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
IMPORTANTE!!!!
Ho creato un altro post ma risposte zero...
Restauro targa... Sabbiata, primerizzata, battuta, dato fondo, carteggiata bene bene e ora è tempo di pittura...
Originale era panna e blu anche se era in parte rifatta... E' possibile una targa in ferro del 61 bianca e blu?
Secondo i ral colori...
Da una mazzetta ho tirato fuori quelli che a mio parere sono più simili ma potrei aver preso una cantonata...

Fondo Ral Avorio 1015 o Ral panna 1013 o altro?
Numeri blu di prussia (ral sconosciuto), blu ral 5009, blu genziana (per me troppo vivo) ral 5010 o altro????
Trasparente di finitura a base opaca.
Fatemi sapere per cortesia una vostra opinione su cosa comprare e su quali sono i ral corretti...

GRAZIE!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 06/07/2010 : 23:29:43  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
PROVA A GUARDARE ANCHE QUI :

http://www.scooterdepoca.com/targhe.asp


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 06/07/2010 : 23:37:10  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
alfred ha scritto:

PROVA A GUARDARE ANCHE QUI :

http://www.scooterdepoca.com/targhe.asp


Oh signore ma quanti ce n'è???
Che dici foto 6 e 9 è il ral 5017?

E il fondo sto sul 1015, 1013 o Altro?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 07/07/2010 : 10:48:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Lasciali perdere che ti fanno solo confondere!

Allora del 61 quindi in METALLO giusto?

Il FONDO è BIANCO PURO CHIRISSIMO in origine ed OPACO, in pratica il bainco opaco in bomboletta del BRIKO da €5, i numeri sulle targhe in ferro non sono MAI BLU ma CELESTI!!!

Prendi il BLU UNIPOSCA pennarello a vernice ,,,,

Se hai pazienza ad AGOSTO ne restauro una.... così la copii... saranno ben €10 di bombolette!!! Accidentiq uanto costano le bombolette, aggiungi un fondo opaco acrilico da altri €8 sempre in bombola.... il simbolo RI, basta la penna BIC, scrive bene sul fondo bianco opaco.

Quelle in resina fondo base AVORIO, numeri AZZURRI violacei, sì sono più scure chi lo avrebbe mai detto?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 07/07/2010 : 12:10:48  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Dai aspetto fino ad agosto allora...
Comunque confermo, la mia è ferro... il colore l'ho provato a campionare ed effettivamente sembra copiare moltissimo con il blu-azzurro ral 5017... Diciamo cartazzucchero... Poi è impossibile via pc fare un raffronto perchè già da un monitor all'altro cambia radicalmente il colore... Dal pc di casa al pc del lavoro è diverso e non poco... Probabilmente la farò o col 5017 o con l'uniposca..
Per il fondo prendo buono il bianco allora... Ero quasi convinto per il bianco avorio o panna... Fortuna che non l'ho ordinato...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/07/2010 : 16:10:25  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
So che sono un rompiballe di prima categoria... MA... c'è sempre un MA...
Nocciola Lechler mac1, jonata mi ha fatto notare che è un lucido diretto mentre il fondo originale è opaco...
E mo??? Che si fa?
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 09:09:37  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Risolto... "Grazie" comunque...
In colorificio usano la Lechler mac 1.
Su 500 totali fanno 350 di tinta nocciola uguale alla 3000M e 150 di opacizzante e così abbiamo il nostro "fondo" 3000M opaco...
Torna all'inizio della Pagina

jonata
Utente Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ancona


531 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 09:17:23  Mostra Profilo Invia a jonata un Messaggio Privato
Dunque problema risolto.
A verniciatura effettuata, metti qualche foto della finitura ottenuta
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 13/07/2010 : 09:35:09  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Eccomi qui a chiedere aiuto... Ho un pò di domande da fare...
1-Il nocciola dovrebbe essere a vista completamente o sfumato azzurro? E dove in particolare?
2-Bordoscudo, montava uno in acciaio cromato in due pezzi ma mi sa di modifica... Montava quello in alluminio rullato?
3-Con cosa va fissata la ruota di scorta al supporto? Con gli stessi dadi che si usano per fissare i cerchi ai mozzi o altro?
4-Interno faro... Marrone, sfumato, azzurro???
5- Guarnizioni sacche... Alla sacca motore con cosa vanno fissate? Mi hanno detto tipo dei rivetti o ribattini ma vorrei se possibile vedere come sono fatti.
6-Mozzetto anteriore (Praticamente quello sul cui interno ci frenano le pastiglie del freno in espansione... Non so se mi sono spiegato)... Lo si lascia sabbiato o va verniciato di grigio alluminio?

So che sembrano domande sparpagliate senza senso di diversi step ma in merito alle cose da verniciare sono prossimo a portarla dal carrozziere... Tra stucchini e battiture e fondo siamo a più di metà... E x il resto dovrei ordinare la roba mancante... Grazie mille...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever