Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2010 : 16:35:53
|
Ecco un piccolo aggiornamento... Ho spostato il discorso nella sezione carrozzeria perchè sono nella m... con il telaio... Ho le idee abbastanza confuse sul da farsi!!! Carrozzieri di vespaforever fatevi sotto!!!   Dai scherzi a parte... Vi sarei davvero grati se mi deste una manina e dei consigli in merito... Grazie mille in anticipo...
Immagine:
 125 KB |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2010 : 20:22:00
|
Niente da dire... Il mio sabbiatore è un figo!!! Dovevo passare martedì e invece... Stamattina mi chiama al lavoro e così oggi uscita d'urgenza... Mi ha già fatto il telaio... Oggi ho lavorato come un pazzo scatenzato ma ho stupito pure me stesso... Stamattina sono uscito dal lavoro, sono andato a prenderla e direi soddisfatto... Purtroppo le pedane nel giro di una notte avevano già preso la patina di ruggine... Poco male, l'ho portata a casa e l'ho ripassata tutta col trapano, spazzola di ferro e telavetrata e poi una bella pulita e primer... L'ho dato ovunque, anche sulle parti da saldare... Poi prima di saldare lo rimuoverò... Devo dire che pensavo uscisse un disastro e invece la bimba ha delle buone potenzialità... La pedana si va di santa pazienza e non si cambia... E' una cartavelina a livello delle traversine di sotto, si intravede anche quanlche buchino ma stupidate... Ho letto che marcivano più velocemente lì perchè nelle traverse si fermava l'acqua e l'umidità... A voi foto... 
Immagine:
 125,39 KB
Immagine:
 114,44 KB
Immagine:
 113,77 KB
Immagine:
 125,79 KB
Immagine:
 118,32 KB
Immagine:
 108,97 KB
Immagine:
 86,77 KB
Immagine:
 115,21 KB |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 12:03:11
|
Ps due domande... Mi confermate il grigio copriventola come Max Meyer 1.268.0983? Domanda due... Che bisogna fare per trovare un bloccasterzo con chiavi originali per vbb1??? L'ho comprato nuovo e personalmente mi fa pena... Ha le chiavi che sembrano quelle della buca delle lettere... Non dovrò mica cercarmi una chiave a Novegro, caricare la dentellatura a ottone e farla riprofilare dal tipo delle chiavi con la dentellatura uguale a quella nuova acquistata? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 12:23:08
|
per la prima richiesta si, il codice è quello... per la seconda o lo trovi usato con la chiave (fiere, subito.it, ecc) o tieni quello nuovo bruttissimo... altrimenti fai come dici te fai fare il calco della chiave (non lo fanno in molti)... ricordo in una discussione che il buon mimmo parlava a proposito del rifare chiavi... prova un po' a sentirlo, magari ti sa dare qualche dritta  |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 13:27:19
|
Ciao Lore grazie delle dritte... Sempre preciso e puntuale... Su internet ho cercato ma 200 € per un bloccasterzo originale mi sembrano eccessivi... Provo a sentire Mimmo... Grazie ancora. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 15:45:13
|
la pedana non è il caso di cambiarla... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 20:09:38
|
Infatti... Piano piano mi levo il primer dove devo lavorare ed un punto dopo l'altro la si ripara...  |
 |
|
robipkpuddu
Utente Normale

.jpg)
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
74 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 22:01:28
|
che colore la farai? |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 23:29:22
|
Ciao Robi, la vbb1 usciva di serie solo di un colore. Azzurro metallizzato con fondo nocciola...  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2010 : 00:07:23
|
Eccomi di ritorno dall'officina... Stanco ma felice... Un altro pezzettino venuto bene e finito... Cuffia motore... Appurato che il fosfatante negli occhi non è bello, posto la foto e vado belle che a dormire... Notte ragazzi...
Immagine:
 108,03 KB |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2010 : 14:18:08
|
Ciao, come hai fato ad ottenere quel risulatato? Dovrei farlo anch'io sul mio gl! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2010 : 20:18:10
|
E' un apposito fosfatante fatto in un negozio di chimica del mio paese... Lo preparano solo su ordinazione... Peggio della pozione di asterix...  Viene 9,50 € al litro ma con un litro ci fosfati l'universo perchè prima che la soluzione si esaurisce ci vuole davvero parecchio... E molto forte ma funziona molto bene... Questo è l'avanzo di una bottiglia che avevo in giro... Dovrei poi andare a prenderne ancora per farci il serbatoio internamente ma non avanzo mai tempo di passare (ne avevo promessa già una bottoglia ad un altro utente del forum che mi stramaledirà perchè ormai è più di un mese che ci siamo sentiti, ma purtroppo non avanzo mai tempo )... E' abbastanza delicato da usare perchè sulla pelle è come l'acqua bollente... Lo senti che è un piacere... E ieri sera ne ho provato un pò pure in un occhio!!! E ti assicuro che la sto purgando... Mi sembra d'averci dentro la sabbia... Azz....   Comunque per il risultato come in foto fai sabbiare la cuffia, la passi poi sulla pulitrice col disco in filo d'acciaio per tirarla a ferro lucido e poi la bagni tutta a pennello con questo prodotto... A giusta colorazione (circa 4-5 minuti max) l'asciughi con uno straccio molto bene (se no diventa sempre più nera)... Il chimico consiglia sempre di lavarli i pezzi una volta fosfatati ma io li passo solo nello straccio perchè lavandoli prendono uno strano alone giallo... Ho capito poi che è per via del cloro che è nell'acqua che fa reazione con questa sostanza a base di acido fosforico e deposita dei sali gialli sul ferro... Una volta asciugata non serve olio perchè così trattata non arrugginisce più... |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2010 : 23:42:55
|
Ti ringrazio per le preziose informazioni. Adesso devo capire se nel paese dove abito io c'è qualche rivenditore che mi prepara questa "magica" soluzione....ma ho paura di no.
Ho paura che la vernicerò con nero+antiruggine grigio...
Grazie ancora e buon restauro! |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2010 : 13:30:05
|
Ciao marco! ciao mazza! :D quell'utente che aspetta la pozione sono io e guarda caso sono vicino di casa di mazza e condivido i restauri con lui!! quindi marco con fava prendi due piccioni ... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2010 : 10:32:00
|
Dio benedica il castolin...  Stasera probabilmente si finiscono tutte le saldature e poi posto foto... Cannellino da 25 (il più piccolo) e bacchette in lega d'argento con disossidante incorporato e su quella vespa ci stiamo facendo i RICAMI...   Con quel cannello ci si può davvero fare i miracoli!!!! Altro che saldatrice a filo...  Controllando tutti i bolli abbiamo scoperto altre crepette oltre ai buchi sulla pedana... Brutto il bollo sullo scudo lato destro (la lamiera essendo crepata per un buon 3 cm faceva molla) ma abbiamo sistemato anche quello... Saldato e battuto allo sfinimento e raddrizzato anche lo scudo... SI era storto anche quello... Cani quelli che l'avevano prima... 9 su 10 si divertivano come asini a fare le impennate perchè sul codino abbiamo saldato ben 3 crepette sul bordino della scocca, sotto la targa per intenderci ed una un pò più brutta e scomposta in corrispondenza dell'attacco del perno della sacca... Finita la saldatura si va di mola e dremel per riprendere le sagome del tunnel a livello della staffa cavalletto dove abbiamo caricato con la lega e riforiamo per i bulloni cavalletto... Sconvolgente dopo tutto questo lavoro la quantità di stucco che andrà su... Direi che un cucchiaino e mezzo da caffè dovrebbe bastare!  E cosa ancor più importante è che sto imparando davvero tantissime cose su come si sistemano le scocche... Il ragazzo con cui sto facendo la scocca (la mando in carrozzeria solo per verniciarla) è un fenomeno... Sente a mano bolli che io da principiante non riesco a sentire...  |
 |
|
Discussione  |
|