Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO 150 VBB1T 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO 150 VBB1T 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 28

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 17/04/2010 : 20:43:08  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ma infatti ho visto che anche la scatoletta che dici tu nei restauri viene messa rossa ma quella montata nera è la sua... Boh... Infatti a dire la verità mi fa un pò schifo la bobina rossa e la scatoletta nera... Per il cavo candela ok, ma originale è nero?
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 17/04/2010 : 20:52:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
Restauro blocco S U P E R L A T I V O quei carter sembrano appena usciti dalla fabbrica

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 17/04/2010 : 21:40:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
tra sabbiare carter e utilizzare il metodo a ghiaccio secco devo dire che è meglio questo.
Ma torniamo sempre la....i carter perdono la loro storia.
A mio dire però cè troppo di zincato che non ci dovrebbe essere.
Per il resto bravo...ottimo lavoro.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 17/04/2010 : 21:58:58  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Eh tony lo so ma qui c'era ben poca storia da perdere... Tra rabattoni (la pedivella era mezza molata ed un carter sotto ha dentro una strisciata di 2 cm buoni) e macchioni di non so chè sui carter facevano davvero schifo... Ho provato di tutto, ma erano troppo compromessi per essere salvati in modo tradizionale... I pochi punti in cui non erano macchiati erano uno spettacolo una volta puliti, ma se una mela è marcia per l'85% hai ben poco da fare... Ho preso coraggio e via di pulizia... Per le zincature lo so... Già Poeta me l'aveva anticipato che ho fatto zincare l'impossibile... Però mi scocciava togliere la zincatura di nuovo da tutto... Non tanto per il costo quanto per la rottura di scatole...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 21/04/2010 : 09:04:43  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ehilà... So che rompo le scatole, ma nessuno sa dirmi qualcosa in merito a quello spazietto tra girante e carter? Non ricordo se prima di smontarlo ci fosse o fosse proprio a pelo...
ALtra informazione. Il motore lo voglio mettere in moto sul cavalletto così da regolare anche minimo ecc. Almeno lo monto che so che è un orologio e riduco a zero eventuali rotture di scatole...
Vorrei sapere, siccome i livelli olio andrebbero fatti col motore montato sulla moto, (premetto che ho già letto infinite discussioni su sae30,10w50 e 80w90), sapete dirmi quanto olio ci va nel motore (a cc, dato che con i riferimenti dei tappi non posso fare fede...) ? Tanto da tenere cuscinetti e ingranaggi almeno lubrificati nella fase di prova e regolazione... Poi tanto i livelli li faccio a motore montato...

Fatemi sapere... Grazie mille... Come sempre siete utilissimi...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/04/2010 : 09:15:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
mettici dentro 300cc, ce ne andrebbero 250, ma metticene 300 che non fà nulla , lo sputa dallo sfiato solo se superi i 1000cc!!!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/04/2010 : 09:36:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Lo spazio tra carter e ventilante è REGOLARE, il filo VERDE SCURO anche sulla VBB 3mARCE... LA SCATOLINA IN BACHELITE NERA veniva in verità montata dal 1958 al 1961, dal 62 viene sostituita da quella ROSSA, ma il dettaglio è ininfluente, però quella NERA al contrario di ciò che si pensa in genere è PRECEDENTE a quella ROSSA.

Non sò cosa gli hai fatto a quei carter... sono belli certo, ma per assurdo non mi piacciono!

passi tutta la zincatura... ma almeno la guida guaine marce falla brunita o sostituiscila con una Originale!

Il gommino sulla vite del minimo del carburatore, và girato ed infilato non sulla vite ma nel foro del coperchio...

Il COPERCHIO BELLISSIMO!

Come lo hai fatto?

AGGRINZANTE VINTAGE PIAGGIO?

€45 a bomboletta...

La COPPIGLIA dado albero post è bruttina.... ma sono IO che esagero.




UN MIO PARERE, sei ad un livello di rifinitura esagerato, quasi eccessivo, nulla da eccepire in quanto simili restauri molti di NOI non sarebbero in grado di eguagliarli!

ma non sempre l'eccessivo uso di metodi tanto invasivi e ricostituenti assicura un risultato OTTIMALE, difatti a mio dire, alcune cose della Vespa, alcune piccole parti, meglio rimangano un pò vissute, è il caso certamente dei CARTER MOTORE e di alcune minuterie quali appunto la guida guaine marce, e ,se recuperabile la cuffia motore, spesso non stonano su un RESTAURATO per quanto perfetto nemmeno due vecchie manopole (se sane) ancora originali per quanto vissute... ( un vero suicido a volte recuperarle)

Sono sfumature, ma un RESTAURO a mio dire è molto più INTEGRALISTA quando recuperando (per come hai fatto anche TU) il possibile ne mantiene anche lo stato di usura se accettabile...

Ora quasta VESPA quando FINITA SEMBRERA' APPENA USCITA DI FABBRICA, denotando un OTTIMO e SUPERLATIVO LAVORO, di certo al 99% dei Vespisti piacerà, solo probabilmente ad UNO invece, sembrerà BRILLARE UN PO' TROPPO....

Non esiste una Vespa RESTAURATA uguale ad un altra...

molte BRILLANO BELLISSIME...

altre... pur non brillando affatto...ACCECANO.

Colpito dal tuo alto grado di perizia ed impegno ti saluto...due leve vecchie e due manopole originali non stonano nemmeno sulla più restaurata e rara 98, anzi!

Fai tesoro di quanto detto.





"Poeta ma con quelle vecchie CEAT ti skianti alla prima curva! Non vero, sono sane, comuqnue ho altro treno gommato nuovo, quando esplodono e solo se esplodono le cambio! Sei MATTO? No.. sono integralista."

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 21/04/2010 : 12:13:35  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Wei Paolo, grazie dell'intervento... Mancava anche la tua opinione da buon vespista... Grazie davvero a tutti dell'aiuto e dell'interessamento... Allora... Ok per Olio (Sae30 giusto???), ventola, filo e scatoletta in bacalite (anche se originale era rossa credo che avrei lasciato quella nera... Troppo bella e vissuta per essere cambiata )...
Per la guida guaine marce ok per la brunitura, ma quella attuale non è sostituita... Zincata ok, ma era quella che ho smontato... Originale è diversa?
Gommino carburatore... Beh Mea Culpa... Il dubbio un pò ce l'avevo in effetti... Grazie della precisazione...
Coperchio beh... Esperimento... Il nero raggrinzante era perfetto... Solo era pieno di macchie bianche e aloni orribili... Non so perchè... Allora l'ho sgrassato, lavato poi con acqua e sapone e una spazzetta in nylon... Infine dato un velo leggerissimo di nero ad alta temperatura... Asciugato il tutto passato con uno straccio leggermente unto... Tutto qui... Il verde dentro è originale invece. Ho provato insomma e mi è andata di lusso... male che andava sabbiavo e rifacevo da zero sia verde che raggrinzante...
Copiglia posteriore... Beh... Presa in ferramenta...

Altro problema che hai sollevato... La cuffia motore... Insieme alla chiocciola copriventola mi mancano... La chiocciola devo portarla in colorificio a farmi fare il fondo in tinta perchè dentro ha il suo fondo pressochè perfetto...
La cuffia invece non saprei che fare... Il procedimento per fosfatarla è chiaro, ma è la preparazione del supporto che non sò... Sabbio e fosfato o spazzolo solo e poi fosfato???
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 11:34:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
dentro il copriventola che fondo ha?

grigio chiaro?

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 22:38:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Allora, dietro al copriventola ho trovato il marroncino fondo. Esternamente invece è grigio (credo il codice grigio argento che danno per vbb).
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 22:55:59  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ma a proposito di fondi vari? Carrozzeria... Il fondo che vendono Maxmeyer non è nient'altro che vernicie ed in colorificio mi hanno detto che possono farmi il fondo marrone con fondo bianco + colorante... Ma è molto meno lavorabile di un fondo bianco puro e non garantiscono la fedeltà... E se io la moto la facessi con il fondo bianco o grigio che sia, do la tinta marrone dove resta a vista e poi il suo blu a finitura è una porcata???
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 09:05:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
Mhhh il nocciola? strano!!!

E sotto alla tinta (alluminio 983) del copriventola che hai trovato?

Si è vero diventa più difficile da lavorare....ma poi tutti alla fine fanno come hai scritto tu alla fine.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 09:18:37  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
E' visibile a pagina 10... Praticamente quando l'ho smontato il copriventola era tutto grigio esterno e sfumato pesante, quasi coperto interno... L'ho messo a mollo nella vasca col diluente per sgrassarlo e darlo così pulito al sabbiatore, se non mi fa un disastro e il grigio si è sfogliato e sciolto via tutto lasciando a vista definitivamente il fondo marrone sotto che è rimasto intatto... Ma prima di lavarlo era grigio...

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 11:37:26  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
E voilà che dopo un mesetto di pausa oggi si passa dal sabbiatore a prendere la roba... Sabbiato tutto tranne il telaio... Lì c'è da tagliare prima, sabbiare e saldare poi a filo, percui glielo porterò tra una quindicina di giorni... Brutta storia... La vernice sopra la ruggine è stata proprio una gran cxxata... Qualcuno che tra voi è carrozziere ha mai sentito della possibilità che invece di andare di stucco e fondo, stagnare la pedana?
Perchè sinceramente ho sentito da un vecchio che faceva auto d'epoca vicino al mio paese che quando lavorava (ora non lavora più), invece dello stucco utilizzava questo metodo... Praticamente stagnava le parti rovinate, previo sabbiatura ovvio, con decapanti, stagno e cannello, poi pareggiava e dava il fondo poi... Non riesco a capire se se sia un metodo più fine e resistente del classico stucco o uno dei metodi anteguerra, quando lo stucco non sapevano nemmeno cosa fosse... Ma cominciamo un passo alla volta... Oggi primer... Che fate i pezzi sabbiati li pulite solo con uno straccio pulito e compressore prima di dare il primer? Il mio carrozza mi ha detto di dargli appena una soffiata e una passata con uno straccio pulitissimo e maneggiarli poco perchè si ungono subito... Va bene o c'è magari da dargli una passata col nitro sullo straccio???
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/06/2010 : 19:49:25  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ohi c'è nessuno!?!?!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever