Autore |
Discussione  |
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 17:22:48
|
un saluto a tutti, in questi giorni sto preparando il mio ultimo motore per l'ultima gara del campionato parmense, e ho deciso di rendervi partecipi ai miei lavori, cosi che potete anche liberamente commentare i lavori e dare suggerimenti.
la base di partenza è un m1 elle modello 08' lavorato e rivisto in tutto.
iniziamo dal cilindro;
la fasatura è stata modificata, di travaso siamo 135 mentre di scarico siamo a 199 gradi
la candela è centrale, come quella dell'erre.
pistone rivisto con 7 cent di tolleranza al punto medio.
aspirazione rivista, travasi allargati e raccordati al cilindro.
ma facciamo parlare le foto:
albero saldato tameni spalle piene
Immagine:
 28,12 KB
Immagine:
 27,31 KB
Immagine:
 28,69 KB
Immagine:
 40,39 KB
Immagine:
 25,88 KB
Immagine:
 22,93 KB
Immagine:
 33,02 KB
mentre la frizione me la sono fatta io come mi piaceva meglio,visto che nelle accellerazioni la frizione è fondamentale Immagine:
 34,58 KB
Immagine:
 24,63 KB
|
___ (°_°)
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 17:31:22
|
dalla mia ignoranza posso solo farti i più sinceri complimenti, stai facendo passi da gigante... e facci sapere come va la gara  |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
zazà91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 17:56:59
|
io non ci capisco nulla, ma sicuramente è qualcosa di buono...bel lavoro |
Don't Stop Believing |
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 22:57:02
|
Ciao, La tua frizione mi incuriosisce molto!!!sarei tentato di chiederti più dettagli e informazioni...ma sò che con questa roba tu ci corri,e magari ci hai lavorato e investito molto....se ti và di svelarci qualche trucchetto ne sarei contento...però se non vuoi sbilanciarti troppo ti caspisco il mondo delle gare e fatto anche di segreti... mi accontento anche di una descrizione o di sapere le tue impressioni e considerazioni...on/off tipo la falc?morbida?dura?come stacca?
|
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 23:39:43
|
per me è arabo... però già a vederli fanno impressione  |
 |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 13:42:08
|
| vespozza ha scritto:
Ciao, La tua frizione mi incuriosisce molto!!!sarei tentato di chiederti più dettagli e informazioni...ma sò che con questa roba tu ci corri,e magari ci hai lavorato e investito molto....se ti và di svelarci qualche trucchetto ne sarei contento...però se non vuoi sbilanciarti troppo ti caspisco il mondo delle gare e fatto anche di segreti... mi accontento anche di una descrizione o di sapere le tue impressioni e considerazioni...on/off tipo la falc?morbida?dura?come stacca?
|
oh ciao vespozza, guarda, la frizione è una cosa molto particolare e con certi motori va interpretata.
posso dirti che si può usare bene anche solo una molla, magari da 5 mm
i dischi sono 5, senza disco drt per intenderci.
l'ho fatta perchè nessuna frizione drt falc ecc mi piaceva, non mi sono mai trovato bene al punto da rimanere soddisfatto, quindi ho modificato una originale mettendoci dei dischi molto particolari
|
___ (°_°)
|
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 14:58:08
|
| stefano vespista ha scritto:
| vespozza ha scritto:
Ciao, La tua frizione mi incuriosisce molto!!!sarei tentato di chiederti più dettagli e informazioni...ma sò che con questa roba tu ci corri,e magari ci hai lavorato e investito molto....se ti và di svelarci qualche trucchetto ne sarei contento...però se non vuoi sbilanciarti troppo ti caspisco il mondo delle gare e fatto anche di segreti... mi accontento anche di una descrizione o di sapere le tue impressioni e considerazioni...on/off tipo la falc?morbida?dura?come stacca?
|
oh ciao vespozza, guarda, la frizione è una cosa molto particolare e con certi motori va interpretata.
posso dirti che si può usare bene anche solo una molla, magari da 5 mm
i dischi sono 5, senza disco drt per intenderci.
l'ho fatta perchè nessuna frizione drt falc ecc mi piaceva, non mi sono mai trovato bene al punto da rimanere soddisfatto, quindi ho modificato una originale mettendoci dei dischi molto particolari
|
Quindi è una frizione abbastanza economica??mi pare di capire che utilizzi componenti originali rivisti,ho capito bene? Un paio di curiosità...quanti lanci ci fai mediamente??con che olio??
Scusa le troppe domande,ma sono curioso di natura |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 20:14:32
|
| vespozza ha scritto:
| stefano vespista ha scritto:
| vespozza ha scritto:
Ciao, La tua frizione mi incuriosisce molto!!!sarei tentato di chiederti più dettagli e informazioni...ma sò che con questa roba tu ci corri,e magari ci hai lavorato e investito molto....se ti và di svelarci qualche trucchetto ne sarei contento...però se non vuoi sbilanciarti troppo ti caspisco il mondo delle gare e fatto anche di segreti... mi accontento anche di una descrizione o di sapere le tue impressioni e considerazioni...on/off tipo la falc?morbida?dura?come stacca?
|
oh ciao vespozza, guarda, la frizione è una cosa molto particolare e con certi motori va interpretata.
posso dirti che si può usare bene anche solo una molla, magari da 5 mm
i dischi sono 5, senza disco drt per intenderci.
l'ho fatta perchè nessuna frizione drt falc ecc mi piaceva, non mi sono mai trovato bene al punto da rimanere soddisfatto, quindi ho modificato una originale mettendoci dei dischi molto particolari
|
Quindi è una frizione abbastanza economica??mi pare di capire che utilizzi componenti originali rivisti,ho capito bene? Un paio di curiosità...quanti lanci ci fai mediamente??con che olio??
Scusa le troppe domande,ma sono curioso di natura
|
ehh, l'olio ci vuole il sae 30 minerale,
lanci? una decina prima di sentire lo slittamento |
___ (°_°)
|
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 23:26:42
|
e per i componenti??sono un insieme di pezzi originali?oppure è nata da zero su tue richieste?? Un esempio il cestello mi sembra un piaggio originale...o sbaglio??? |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
Mariovespa94
Utente Attivo
  

Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Guardavalle Marina
589 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 01:05:09
|
Bella stefano! dai metti piu foto ke mi piace seguire come si prepara un motore da gara!!!  |
mariovespa94
NON CE DI MEGLIO!!! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 09:53:47
|
fare una frizione che tenga anche 30 CV non è da tutti,ma si sà , che gia negli anni 80 si facevano di queste cose.... non è una novità !
io lo ripeto da un paio d'anni oramai su come fare una frizione seria spendendo poco piu di 40 euro .... non ci sono trucchi o segreti,basta usare la testa e "far lavorare tutto dritto". |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 12:39:51
|
Eh lo sò bruno...ricordo mi dicesti un pò di tempo fà che è solo questione di far lavorare tutto dritto... Io pensavo ad una roba del genere... 4 dischi SURFLEX modificata nei dischi condotti con mozzetto piaggio disco bombato surflex 1 disco in acciaio da 1,5mm 1 disco in sughero della 3 dischi, molla da 5mm.poi pensavo di far tornire i piani del disco bombato e del portamolla...e magari una sabbiata ai dischi d'acciaio... Consigli??e da provare... |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 14:43:06
|
| vespozza ha scritto:
Eh lo sò bruno...ricordo mi dicesti un pò di tempo fà che è solo questione di far lavorare tutto dritto... Io pensavo ad una roba del genere... 4 dischi SURFLEX modificata nei dischi condotti con mozzetto piaggio disco bombato surflex 1 disco in acciaio da 1,5mm 1 disco in sughero della 3 dischi, molla da 5mm.poi pensavo di far tornire i piani del disco bombato e del portamolla...e magari una sabbiata ai dischi d'acciaio... Consigli??e da provare...
|
nono, se tornisci peggiori e basta...
ps oggi è arrivato il karburatoreee
Immagine:
 44,83 KB |
___ (°_°)
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 14:51:21
|
azz che carburone!!! |
 |
|
paolo94
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: San Ginesio
604 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 15:16:35
|
è un 14/12 giusto? Apparte gli scherzi, che carb è? Ma se si toglia il filtro, non si consuma di più in quanto bisogna aumentare il getto? Con questo mostro ci fai appena un'accelerata |
Paolo .......... Il mio garage |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 15:23:12
|
secondo me è un 34 o 36... mikuni? |
 |
|
Discussione  |
|