Autore |
Discussione  |
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 20:39:08
|
| djgonz ha scritto:
odio quella vernice!!!
|
Io la amo...
Perchè tutto questo odio? |
...VESPASSION... |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 08:17:53
|
....la BILUX odierna non è altro che una sintetica monocomponente, una specie di NITRO-Convertita, oggi la migliore e più simile all'originale per Vespa!
la ACRILICA bi-componente, che certamente Pinopinolo facendo il Carrozziere di mestiere conosce bene, è vero che dona brillantezza e resistenza senza eguali, vero...
ma non ha quel riflesso garbato, quella pesantezza (spessore inferiore al 100° di mm) di una BILUX monocompo, in verità in origine le vespe fino alla fine degli anni 60' non erano a mio dire nemmeno BILUX ma bastardissima pesante opaca NITRO!
Non sò se avete mai osservato la vecchia vernice di una veterana, ha uno spessore imbarazzante ed è ruvida, greve, sporca!
Sembra PPG da autocarro nitro!|
Perchè è PPg da autocarro NITRO!
La bilux è quanto di meglio oggi, pure troppo raffinata innverità per una vecchia old!
Che sia dunque pesante di strato e poi lucidata a pasta, perchè se brilla troppo la pasta a grana grande la opacizza e la omogenea un poco, datosi che una Vespa CI ABBAGLIA mai per la sua BRILLANTEZZA, ma sempre e solo per la sua BELLEZZA!
E son belle a NITRO o BILUX, perchè hanno il riflesso profondo di una PASSIONE!
"Nulla.... al solito è meglio dell'originale.!"
IL TERZO COMANDAMENTO.
|
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 10:47:40
|
| pinopinolo ha scritto:
| djgonz ha scritto:
odio quella vernice!!!
|
Io la amo...
Perchè tutto questo odio?
|
perchè è nitro!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 11:02:32
|
ripeto, non è una vera NITRO, ma una sintetica non catalizzata....qualcosa di simile ad una acrilica solo più spessa e meno brillante, la nitro vera è qualcosa di molto più greve. |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 11:32:58
|
si si poeta lo so che è tipo un acrilica convertita, ma ha gli stessi sintomi della nitro... delicatissima e poca resistenza... |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 12:34:05
|
si anche io la nitro non la userei neanche me la regalassero, già si rovina come niente la bicomponente, la nitro si scheggia e addio |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 12:38:06
|
| vespa_90 ha scritto:
si anche io la nitro non la userei neanche me la regalassero, già si rovina come niente la bicomponente, la nitro si scheggia e addio
|
appunto... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 19:05:53
|
| djgonz ha scritto:
si si poeta lo so che è tipo un acrilica convertita, ma ha gli stessi sintomi della nitro... delicatissima e poca resistenza...
|
Delicatissima?
Avete pienamente ragione, appena si tocca parte subito un triangolino e lì son bestemmie per non dire quando ti cade una piccola goccia di diluente(vero Wyatt?)...
Ma stiamo parlando di Vespe con la V maiuscola, quelle dagli anni '40 agli '80, son quei mezzi che ti fanno passare le nottate chiuso e in solitaria in un garage, e quando d'estate e di notte i muri bruciano siam lì sempre e solo inseguando la passione, una ricerca continua, a cercare quella perfezione d'eccesso, come l'originale o forse meglio... E poi la fase del rimontaggio che se percaso appoggi la chiave sulla pedana inizia a battere subito il cuore ed hai quasi paura di guardare...
E FAI TUTTO COSI' CON LA MASSIMA ATTENZIONE
Bilux? Opaca ma a mia opinione esagerata. |
...VESPASSION... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 19:35:38
|
| pinopinolo ha scritto:
Avete pienamente ragione, appena si tocca parte subito un triangolino e lì son bestemmie per non dire quando ti cade una piccola goccia di diluente(vero Wyatt?)...
|
non ricordo bene cos'ho detto quando è successo... era un qualcosa tipo ç*°@#**@%&$£"!!!!!! |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 20:17:55
|
| pinopinolo ha scritto:
| djgonz ha scritto:
si si poeta lo so che è tipo un acrilica convertita, ma ha gli stessi sintomi della nitro... delicatissima e poca resistenza...
|
Delicatissima?
Avete pienamente ragione, appena si tocca parte subito un triangolino e lì son bestemmie per non dire quando ti cade una piccola goccia di diluente(vero Wyatt?)...
Ma stiamo parlando di con la V maiuscola, quelle dagli anni '40 agli '80, son quei mezzi che ti fanno passare le nottate chiuso e in solitaria in un garage, e quando d'estate e di notte i muri bruciano siam lì sempre e solo inseguando la passione, una ricerca continua, a cercare quella perfezione d'eccesso, come l'originale o forse meglio... E poi la fase del rimontaggio che se percaso appoggi la chiave sulla pedana inizia a battere subito il cuore ed hai quasi paura di guardare...
E FAI TUTTO COSI' CON LA MASSIMA ATTENZIONE
Bilux? Opaca ma a mia opinione esagerata.
|
che sei diventato il nuovo poeta?
no apparte gli scherzi, io non sopporto la nitro, perchè non sopporto di vedere una cosa rovinata, scolorita, scheggiata e soprattutto SPACCATA!!! e la nitro dopo un certo periodo di tempo assume tutte queste caratteristiche... Se mi capitasse un conservato da paura, io lo sabbierei e lo rifarei in acrilica!!! lo so che mi prenderete per pazzo, ma la penso così... la PPG ormai ha tutti i codici delle vernici delle vespe e io mi affido a quelli... Tanto per farvi un esempio sto restaurando una lancia ardea che un cliente ha comprato già restaurata (da cani) e verniciata in nitro... dopo un anno e mezzo dall'acquisto la vernice si presenta tutta rovinata e spaccata... domani vi posto le foto tanto per farvi vedere... l'ha pagata un patrimonio e ora deve spendere altri 3600€ solo di carrozzeria, senza parlare della meccanica, della tappezzeria e dei ricambi... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 09:06:15
|
La NITRO BILUX Max Meyer è vero è delicata, non sò perchè mi sono fatto l'idea che la BILUX MAX MEY non sia vera NITRO ma una SINTETICA priva di catalizzatore, diciamo CONVERTITA, ovvero la ACRILICA BI-COMPONENTE (con catalizzatore) trattata in modo da non essere catalizzata...
E' un pò che mi sono convertito alla LECHLER, a mio dire quella sì ottima EXTRALUCIDA NITRO!
Stiamo comunque parlando di vernici maledettamente difficili da reperire, per gente comune, certo PINO fà il CARROZZIERE e sà bene dove andare...
La VERA NITRO invece, è assai pastosa, non scheggia mai è quasi una ROBA VIVA, che se la graffi con l'unghia lascia un piccolo segno, poi se ci passi il dito sparisce, per tenerla LUCIDA, anzi, EXTRALUCIDA una vera pesante NITRO serve tanta pazienza , pasta abrasiva e poi cera e una buona dose di sfregamento con panno di cotone grosso, ancora per mia idea, sono convinto che le VETERANE fino a tutto il 1968, non fossero affatto BILUX come affermato da VESPATECNICA, ma una VERNICE INDUSTRIALE in NITRO, molto pessante e pura cellulosa, lo stesso FONDO ROSSO ed NOCCIOLA se lo tocchi quello originale dell'epoca e lo gratti non è come il GRIGIO successivo, ma è più spesso e morbido!
Tutti indizi che mi fanno supporre che l'unico modo per replicare alla PERFEZIONE una VERNICE di una VETERANA sia quello di portare il cavolo di telaio ancora in tinta originale dal COLORARO e farsi fare di "contrabbando" tre chili di vernice a CAMPIONE!
Perchè di CONTRABBANDO?
perchè quella vera di NITRO non si trova più da 20 anni e chi la ha ne fà un uso moderato, per lo più i magazzini sono stati svoutati e riconvertiti alle SINTETICHE già ben prima del 2005 anno di messa al bando della vernice NITRO!
Certo rimane il problema che una VERNICE RIPRODOTTA A CAMPIONE, non ha una FORMULA per essere riprodotta in quanto è fatta per tentativi ad occhio, ma....
per la mia GL avevo preso la TINTA A CODICE, ed era un pelo differente da quella che avevo ben lucidata anche se massacrata sul telaio, questo in virtù del fatto ceh a distanza di anni le stesse BASI che compongono le Tinte sono di certo cambiate, che cosa ho fatto allora? Sono andato dal COLORARO e mi sono fatto fare 4 Kg di NITRO a CAMPIONE.
Fatte due prove, ecco il colore esatto, perfetto, non mi sono solo limitato alla tonalità, ma LUCIDATO per bene l'ho confrontato anche come lucentezza e corposità, b'hè non ci crederete ma la BILUX non era minimamente paragonabile alla Originale del 1962!!!
Mentre la BASTARDISSIMA NITRO lucidata a Pasta & Sudore era lì perfetta, luce profonda di una passione infinita, riflesso garbato dell'eccellenza!
Per i COLORI particolari tipo i BLU ed i ROSSI (che sono tanti e particolari nonchè difficili da replicare) non c'è scampo BILUX tutta la vita a codica, quando posso e se posso però, "striscio" implorante verso quel COLORIFICIO e chiedo 4KG di NITRO vecchio stile!
Il tipo ogni volta mi dice: "ecco quel pazzo che và cercando la NITRO, sei l'unico che la chiede ancora e nemmeno potrei vendertela e poi non ho tempo per farti stò colore!"...
basta allora inginocchiarsi solo un pò di più e piangere più forte.
COSA NON SI Fà PER UNA veSPA!
VESPASSION. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 09:10:46
|
Altro esempio la VNB1 e la VNB2 che devo fare...
il CEleste in codice BILUX è un punto troppo VERDE rispetto all'originale, ho verniciato con 250 Gr una parte di scudo e con NITRO A CAMPIONE un altra parte, b'hè non ci crederete come per la GL il CELESTE A CODICE è differente dall'ORIGINALE!!!!
E quindi....6 Kg di CELESTE a CAMPIONE, stavolta si è superato il tipo, non colgo nemmeno una variazione di sfumatura con l'ORIGINALE!
Se graffio, appare il NOCCIOLA, quasi , quasi quando restaurata gli faccio qualche graffio così si vede bene il FONDO e sembra pure quasi un CONSERVATO!
Per la ACRILICA BI-COMPO sapete come la penso, è certo solida, brillante, antigraffio, ma manca di quel calore che hanno certe Vespe, personalmente non ci rifarei nemmeno una COSA125 in Acrilica, anche se venne utilizzata dal 1988 (circa) per i nuovi modelli PX quasi tutti metallizzati, ed ahimè così ho dovuto ritoccare la mia PX200E del 1996!
per assurdo anche se ha una componente in più nella diluizione, se si ha l'ugello della pistola da spruzzo da 1,2/1,3 è più facile da stendere l'Acrilica che non la Convertita bilux, poi tira meglio, e non necessita di sfiancanti lucidature.
aggiungo che la BILUX è anche extralucida, e viene bella lucida se si usa in soluzione un buon Diluente sintetico anzichè nitro, la pasta abrasiva successiva serve appunto per rendere la vernice più omogenea e non per dare lucentezza, anzi... Dico pazzie...non ascoltatemi.
|
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:14:30
|
ecco qui le foto promesse (e fine off topic):
Immagine:
 76,61 KB
notare i particolari della vernice spaccata: Immagine:
 58,43 KB
Immagine:
 81,91 KB
|
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
Discussione  |
|
|
|