Autore |
Discussione  |
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 23:18:26
|
il mio vicino mi chiama e mi dice:"ho un affare strano magari ti serve" ed era un estrattore a ragno, incredibile... 
Immagine:
 61,21 KB
Immagine:
 66,51 KB
continuo a smontare e bruttina sorpresa, impianto elettrico tranciato in più punti...
Immagine:
 57,28 KB
dopo vari litri di svitol anche la forcella si è smontata
Immagine:
 56,31 KB
mi mancano solo le striscie della pedana, mi dite il modo giusto per togliere i ribattini?????
Immagine:
 51,05 KB
|
 |
|
fra110
Utente Medio
 

Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise
349 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 23:57:56
|
i ribattini puoi toglierli solo con l'aiuto di un trapano e una tenaglia...e' l'unico modo....per quanto riguarda l'estrattore a ragno stai molto attento quando avviti perche' si rovina la filettatura dell albero...gia mi e' capitato un paio di volte finquando non mi sn deciso a comprare l'estrattore apposito.. |
Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2009 : 00:02:20
|
si, infatti vedevo che non veniva via, e mi preoccupavo perchè sentivo che sforzava troppo, ma poi ad un tratto si è allentato tutto, pensavo di aver rotto la filettatura dell'albero ed invece avevo in mano il volano...
grazie per la storia dei ribattini, sarà una bella mezz'ora di lavoro...  |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2009 : 13:36:57
|
ciao a tutti...
mi è sembrato di avere la forcella storta verso l'interno, qualcuno sa come si fa a vedere se effettivamente lo è?
ed eventualmente come si rimedia? |
 |
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2009 : 23:03:39
|
Se la forcella è storta l'unico rimedio è sostituirla! Per vedere se è storta puoi usare una livella: la poggi sulla parte superiore della forcella e metti in bolla, poi passi alla parte inferiore e se è in bolla allora sei ok. Considera comunque un lieve margne di errore.... |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2009 : 00:58:12
|
per l'impianto elettrico puoi sempre rifarlo quello del PK s nn credo si trovi.. |
 |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2009 : 18:09:45
|
Cavolissimo è storta allora...    posterò delle foto...
l'impianto elettrico c'è in vari siti ancora in vendita ma siccome me ne capisco abbastanza sostituisco i fili rotti con fili di ugual spessore e colore e rimetto una guania termo-restringente ed il gioco è fatto... giusto o sbaglio?    |
 |
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 11:08:12
|
| bancomat77 ha scritto: l'impianto elettrico c'è in vari siti ancora in vendita ma siccome me ne capisco abbastanza sostituisco i fili rotti con fili di ugual spessore e colore e rimetto una guania termo-restringente ed il gioco è fatto... giusto o sbaglio?   
|
OK, ma se ami le cose difficili e sei bravo col saldatore a stagno prova a sostituire l'intero filo con uno analogo. Scalda con un asciugacapelli la guaina nera che avvolge la treccia elettrica in modo che col calore si dilata e permette un più agevole inserimento dei fili elettrici. Ti dico già che avrai molta difficoltà a trovare negozi che vendono cavi elettrici di vari colori a metro. Per cui ti conviene cannibalizzare più di una treccia elettrica di qualche scooter recente da uno sfasciacarrozze.
Per la forcella fai foto dettagliate da varie angolazioni che siam curiosi
A presto! |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 15:03:05
|
per i fili ho trovato uno che ne vende anche al metro, incredibile ma vero, per conferma ci andrò nel fine settimana quando posso lavorarci su...
le foto della forcella le faccio domani mattina...
ma ho riscontrato due ulteriori problemi, sono sicruro siano risolvibili ma mi serve un consiglio.
problema numero 1: smontanto l'asse anteriore mi sono ritrovato in mano tutti i cilindretti della gabbia rulli, e la gabbia e rimasta dentro si può togliere?
Immagine:
 17,37 KB
problema numero 2: non riesco a togliere il filtro interno o meglio non so come si fa... le foto originali sono nella prima pagina...
Immagine:
 21,32 KB |
 |
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 11:17:14
|
Per la gabbia a rulli no so dirti, mentre per togliere il filtro-rubinetto benzina ti serve una apposita chiave che svita un grosso dado (mi sembra da 32, ma non sono sicuro) che sta dentro al serbatoio (nella tua foto è quello circondato dalla ruggine). Ovviamente prima di svitare tale dado devi rimuovere l'asticella per l'apertura/chiusura del rubinetto benzina. E' tenuta ferma al rubinetto con una mollettina (tocca nella parte inferiore del rubinetto e te ne accorgerai). Qui alcuni sono riusciti a svitare quel dado usando una pinza a pappagallo, ma credo che abbiano smadonnato parecchio prima di riuscire nell'impresa. Io personalmente la chiave me la sono autocostruita con un tondino e una piastrina di ferro opportunamente sagomata, e devo dire che funziona egregiamente. Comunque nella sezione 23 (vespa fai da te) della home page del sito trovi le quote per costruirla e anche il procedimento per pulire internamente il serbatoio.
Questo è il mio "capolavoro" :

Fai attenzione nel momento in cui sviti il dado a non forzare troppo sul tubicino in ottone collegato al filtro: si potrebbe rompere la base su cui è ancorato e poi ti tocca comprare un rubinetto nuovo (come è successo a me! sigh!  ).
A presto! |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 11:21:59
|
Ti chiedo un cortesia: quando riesci a togliere il rubinetto mi puoi dire dove è posizionata la guarnizione tonda in gomma? Cioè si trova nella parte interna del serbatoio (quindi immediatamente sotto il dado, immersa nella miscela) oppure all'esterno nella parte inferiore del serbatoio? |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
Marco93
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
379 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 12:03:34
|
| ginomcsw ha scritto:
Ti chiedo un cortesia: quando riesci a togliere il rubinetto mi puoi dire dove è posizionata la guarnizione tonda in gomma? Cioè si trova nella parte interna del serbatoio (quindi immediatamente sotto il dado, immersa nella miscela) oppure all'esterno nella parte inferiore del serbatoio?
|
Penso nella parte esterna |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 19:32:29
|
per favore mi consigliereste qualche ottimo negozio in forma privata in Sicilia oppure on line che mi possa fornire di tutto ciò che necessito con il massimo della professionalità... ? |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2009 : 23:35:47
|
sono un pò fermo mi rispondereste alle ultime due domande per favore?
1. smontanto l'asse anteriore mi sono ritrovato in mano tutti i cilindretti della gabbia rulli, e la gabbia e rimasta dentro si può togliere?
2. per favore mi consigliereste qualche ottimo negozio in forma privata in Sicilia oppure on line che mi possa fornire di tutto ciò che necessito con il massimo della professionalità?
Help me...  |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
59 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2009 : 20:11:51
|
Il restauro continua...
Immagine:
 64,5 KB
Immagine:
 67,4 KB
Immagine:
 85,86 KB |
 |
|
Discussione  |
|