Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa P200E Restauro : bye Spider
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa P200E Restauro : bye Spider
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 18:35:01  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
secondo me, ma ripeto secondo me il rumore che senti tirando la frizione proviene dal cuscinetto ad aghi lato volano, dipende dalla tolleranza del cuscinetto ed è un "male" diffuso sui px/pe, ma è difficilmente eliminabile, dovrebbe essre un rumore tipo clac clac clac.......... lo spessore che hai forse dimenticato è opportuno metterlo, viene chiamato rondella di spallamento, nelle versioni con mix è dentata e comanda appunto l alberino del mix.

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 22:28:17  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
quello dentato l'ho messo..se no non andrebbe il miscelatore...però strano..è proprio un peccato dover riaprire



porcaccia ...




P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

vitto93
Utente Master

Città: Catania


3438 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 22:35:02  Mostra Profilo Invia a vitto93 un Messaggio Privato
ciao ho anche io lo stesso "problema" che in relatà di problemi non me ne da proprio, fa solo questo strano rumore quando tiro la frizione

la mia vespa ha più di 20.000km

Vespa, un mito che non tramonterà mai.



Torna all'inizio della Pagina

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 08:51:15  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
spider.prime ha scritto:

quello dentato l'ho messo..se no non andrebbe il miscelatore...però strano..è proprio un peccato dover riaprire



porcaccia ...





Come riaprire ?

Inclini la vespa, levi ruota, ganasce, carterino, coperchio frizione (non stacchi manco il cavo) e metti sto benedetto spessore (rondella di spallamento, cod. Piaggio 113519, se l' avessi persa) e rimonti.

Stop

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 08:59:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
spider.prime ha scritto:

è proprio un peccato dover riaprire

porcaccia ...



Dai su, con tutto il lavoro che hai fatto ti fa paura aprire il carterino frizione?
Ormai dovresti smontare e rimontare tutta la vespa in un paio d'ore...


FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 22:21:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
se hai montato quello dentato non ne occorrono altri (non avevo visto che la tua px è con mix)
Se leggi nel catalogo parti di ricambio, la pagina successiva a quella con l esploso frizione c è scritto in corrispondenza del ricambio (rondella di spallamento) che non si monta sulle versioni con mix

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 21/11/2009 : 01:44:34  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
qui speriamo sia la frizione causa rumore..se è qualcosaltro chissa se lo capirò

il parastrappi mi sembra di averlo fatto decentemente bene non dovrebbe essere lui..bo..in questi giorni ho poco tempo ma appena riordino arrivano le fotoooo


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 21/11/2009 : 08:33:32  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora se è un clac clac ti ripeto può essere il cuscinetto di banco ad aghi lato volano, se unvece è un rumore metallico battito metallico potrebbe provenire dai ribattini del parastrappi che "raschiano" nel carter (può avvenire se non ribattuti a fondo.
Cmq se riapri il carter frizione togli la frizione metti la prima e senza frizione giri il tamburo posteriore (visto che la ruota l hai tolta per accedere alla frizione)a questo punto vedi se i ribattini hanno segni di sfregamento (anche se in realtà i segni restano sul carter che è di alluminio) e cmq di vedere se i ribattini sono spianati a dovere (so che può sembrare una banalità, ma questi organi meccanici sotto spinta della frizione hanno un minimo movimento ed in certi casi bastano pochi centesimi per detereminare strisciamenti.
Fosse questo potresti provvedere con la dreemel senza riaprire il motore.
Personalmente credo sia cmq il cuscinetto lato volano,ci sono cuscinetti che veramenta fanno un rumore dannato da nuovi

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 21/11/2009 : 13:26:32  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
Grazie vespone..ok farò cosi..

se invece fosse il cuscinetto ad aghi cosa faresti tu? Sostituzione immediata ? o lo lascio cosi per tritarlo un po...

li ho schiacciata i ribattini ma non ho cambiato la sede dell'alberino in battuta del parastrappi, che è quella coppiglia fissa sul carter...magari quella gli permette un gioco tale che come dici tu in pressione dalla frizione fa rumore...


Valutarle tutte le possibilità mi fanno avere una visione più ampia...per quello sto temporeggiando nello smontare, giusto per aver tutta la visione della situazione e andare quasi a botta sicura per esclusione...

Grazie ancora


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 21/11/2009 : 20:50:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
premetto che nn ho seguito tutto il tuo restauro, ma verso le pagine 11/12 c è il blocco aperto, se nn lo hai sostituito io quel cuscinetto lo sostituirei, tra l altro lo puoi fare anche a blocco sul telaio sviando i ue prigionieri lato volano del gruppo termico, se invece o hai già sostituito allora lascialo così magari controlla che il volano non abbia gioco, ma se non sbaglio avevo letto che i cuscinettiti areno entrati senza sforzo, e senza scaldare niente, se riapri per sostitirlo controlla che non abbia gioco nella sede se ccosì fosse quel cuscinetto lo troveresti qualche decimo sfilato verso l albero, cmq pensiamo positivo e se non c è gioco e in sede va con le mani può essere utile usare del "bloccacuscinetti" poche gocce prestando attenzione a non ostruire il for di lubrificazione adiacente appunto alla sede cuscinetto e situato tra paraolio lat volano e cuscinetto ad aghi.
cmq se lo hai sostituito fai le opportune verifiche sulla frizione e ribattini parastrappi, se tutto ok non preoccuparti più di tanto
Domanda banale, gli aghi sull alberino del parastrappi li hai rimessi tutti? devono essere 21..............

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 22/11/2009 : 03:03:34  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
si 21 contati e inseriti...

cuscinetti sostituiti tutti e quello più difficile se non ricordo male era proprio quello lato volano , ma non perchè entrasse troppo ma perchè sbagliavo lato...

quando sono passato dal lato giusto , cioè lato frizione, mi sono messo il sigel dalla parte opposta in battuta, poi l'ho messo al fresco e riscaldato la sede leggermente, poi l'ho accoppiato e è entrato ma con dei piccoli colpetti..quando si è raffreddata la sede era bello saldo e non presentava giochi...ho rimesso i suoi blocchi con i dadi e l'ingranaggio miscelatore...


lo strano è che la frizione da prima era un po brusca, e solo dopo ha cominciato a fare clac clac..almeno dopo una 15cina di accensioni per la prova impianto elettrico...



P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 22/11/2009 : 08:22:53  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
il cuscinetto che ti ha fatto più problemi ad entrare è quello grande a sfere lato frizione, mentre quello che potrebbe dar problemi di rumorosità è l altro a rulli lato volano.
Cmq io procederei così, controllo del pacco frizione, con il pacco frizione estratto verificherei i ribattini e il serraggio dei dadi che fermeno il cuscinetto grande leto frizione e vista l importanza di questi dadi un goccio di frenafiletti lo mettere (ma mi raccomando occhio a non spanare la sede dei prigionieri sono inseriti in una zona delicata)poi rimontato il tutto l unica cosa da verificare è se il volano ha giogo (ma sono convinto di no)
se il rumore (come suppongo) si nota anche in folle a vespa immobile (ovviamente in moto e tirando la frizione)non proviene dall interno del parastrappi perchè in queste condizioni compie il medesimo sforzo cioè niente, il fatto che il rumore sia comparso dopo un certo numero di accensioni è sicuramente dovuto all assestamento dei vari cuscinetti e componenti meccanici che sono andati in "posizione" ed era anche per questo motivo visto che apri il carterino frizione e la estrai ti dicevo di verificare il serraggio dei dadi che bloccano il cuscinetto lao frizione.
Nelo smontaggio fai anche attenzione sl dado che ferma la frizione, nel senso che una volta sollevata la linguetta che lo blocca controlla se è rimasto ben serrato, perchè fra le tante ipotesi che stiamo formulando ci potrebbe anche essere quella di un non perfetto inserimento del pacco frizione sulla chiavella che poi successivamente è andato in sede e spiegherebbe la diversa "ruvidità" della frizione, se dipendesse da questo il rumore sarebbe dovuto appunto al pacco non serrato bene e si presenterebbe più cupo e intenso di un clac clac, ma sembrerebbe più un tum tum tum....lo so che ti ho dato molte possibilità ma senza ascoltare il rumore si dice male cosa piò essere, in ogni caso hai materiale per sbizzarrirti e l ultima cosa a cui penserei è l apertura dei carter.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 22/11/2009 : 14:37:18  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
procedura impeccabile..e ti ringrazio ..la farò per filo e per segno...volendo se ti puo essere di aiuto per capire bene il rumore posso fare un filmatino, ma forse è meglio non accenderla ...Dimmi tu...

io comunque dopo questa grande guida mi sento pronto ad affrontare la questione nel giusto del modo...perchè non è più un semplice montaggio e sostituzione di prima, ma la risoluzione di un problema ..ecco perchè volevo essere preparato...


Ora penso di esserlo, ma non è detto che alla prima riesca a risolverlo...grazie


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 22/11/2009 : 20:57:56  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ti invio pm

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

pinopinolo
Utente Attivo

melita


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato


755 Messaggi

Inserito il - 22/11/2009 : 22:44:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pinopinolo Invia a pinopinolo un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

il cuscinetto che ti ha fatto più problemi ad entrare è quello grande a sfere lato frizione, mentre quello che potrebbe dar problemi di rumorosità è l altro a rulli lato volano.
Cmq io procederei così, controllo del pacco frizione, con il pacco frizione estratto verificherei i ribattini e il serraggio dei dadi che fermeno il cuscinetto grande leto frizione e vista l importanza di questi dadi un goccio di frenafiletti lo mettere (ma mi raccomando occhio a non spanare la sede dei prigionieri sono inseriti in una zona delicata)poi rimontato il tutto l unica cosa da verificare è se il volano ha giogo (ma sono convinto di no)
se il rumore (come suppongo) si nota anche in folle a vespa immobile (ovviamente in moto e tirando la frizione)non proviene dall interno del parastrappi perchè in queste condizioni compie il medesimo sforzo cioè niente, il fatto che il rumore sia comparso dopo un certo numero di accensioni è sicuramente dovuto all assestamento dei vari cuscinetti e componenti meccanici che sono andati in "posizione" ed era anche per questo motivo visto che apri il carterino frizione e la estrai ti dicevo di verificare il serraggio dei dadi che bloccano il cuscinetto lao frizione.
Nelo smontaggio fai anche attenzione sl dado che ferma la frizione, nel senso che una volta sollevata la linguetta che lo blocca controlla se è rimasto ben serrato, perchè fra le tante ipotesi che stiamo formulando ci potrebbe anche essere quella di un non perfetto inserimento del pacco frizione sulla chiavella che poi successivamente è andato in sede e spiegherebbe la diversa "ruvidità" della frizione, se dipendesse da questo il rumore sarebbe dovuto appunto al pacco non serrato bene e si presenterebbe più cupo e intenso di un clac clac, ma sembrerebbe più un tum tum tum....lo so che ti ho dato molte possibilità ma senza ascoltare il rumore si dice male cosa piò essere, in ogni caso hai materiale per sbizzarrirti e l ultima cosa a cui penserei è l apertura dei carter.....


Fidati, potrebbe rimonare un blocco ad occhi chiusi

...VESPASSION...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever