Autore |
Discussione  |
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 09:14:43
|
| djgonz ha scritto: appunto... la tessera FMI non è necessaria per far l'assicurazione storica... ma tu tony perchè l'hai iscritta FMI?
|
Sembrava che ci fosse la revisione ogni 4 anni, invece si dovrà farla ogni anno...sembrava che se fai un incidente e hai ragione se la vespa è certificata FMI ti paghino i ricambi originali...più sentito niente... sembrava che non si potesse circolare con un mezzo inquinante se non iscritto FMI...qua nelle mie zone no problem...bella domanda!Perchè l'ho iscritta FMI l'ET3 e la special? Forse perchè hanno più valore...non lo so. Ho guardato sul sito dell'info bollo e l'ET3 è passata storica con la tassa forfettaria...non so se è perchè l'ho iscritta o meno...6 mesi fa non era storica. La rally ho dovuto x reimmatricolarla.
@spider.prime non è necessario che la iscrivi, ti fanno ugualmente l'assicurazione storica se sei iscritto ad un vespaclub... Io avendone 3 pago 100 euro la prima e 30 tutte le altre...se ne hai una sola paghi 90 euro con un'altra compagnia...ma forse dipende dalle zone. |
FAQ ridimensionamento immagini con il paint: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500
il mio vespaio: 50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t
|
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 14:45:14
|
Grazie Tony delle dritte..Domani faccio la tessera e l'assicurazione...
Mentre montavo mi sono beccato questa scena
Immagine:
 119,6 KB
Immagine:
 104,1 KB
Mia nonna 85 anni esce di casa con il casco in testa e dice " allora andiamo " ahahahahah ho riso per circa 10 minuti..cosi ho colto per fare una foto a lei e a mio fratello
Ho montato direi tutto rimangono solo 2 piccoli problemi...
1 - l'impianto elettrico.. non risco a far funzionare la freccia destra ..quindi devo chiudere il cruscotto
2 - Questa la magagna + grande è la Frizione...premetto che ho fatto un giro sulla piazza senza rimuovere i piedi da terra, ma in partenza è un po brusca e fa dei rumori...
Ora o che è nuova e devo un po muoverla su strada in modo che si consumino un po i dischi sia di ferro che di sughero e la ghiera cambiata di ottone, o che l'olio non va bene 10W 30 ... o altrimenti che dio mi aiuti...
Secondo voi ?
se la porto in strada e ci faccio un bel giro che l'olio sbatta bene verso la frizione ?? da quando ho montato il tutto di tempo ne è passato magari si è asciugata troppo ?
la vespa si presenta cosi nello stato attuale, ma la sella Arcobaleno stona un po
Immagine:
 99,13 KB
Immagine:
 92,94 KB
Immagine:
 80,15 KB
Immagine:
 95,32 KB
Come vi sebra ?
ciao e grazie raga |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 15:07:08
|
é venuta bene la vespina.... Gli oli consigliati nel forum sono 80W90 minerale o sae30 minerale per rasaerba, io personalmente uso 80W90.
Ho notato che i parastrappi e la frizione li hai rifatti...prova a fare un po di partenze, i parastrappi nuovi sono duri.
Ho notato un'altra cosa che mi preoccupa, hai tolto il parapolvere dal cuscinetto ruota verso l'interno? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 15:50:34
|
bellissimo peppone... simpatica la nonna |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 16:42:59
|
Grazie raga per i complimenti..si ho usato 10W 30, ma lo cambiero con 80 90...
la nonna vi saluta..
per il cuscinetto del cambio si ho levato internamente la ghiera ..
in pratica è quello sul mozzo ruota..ho fatto male ?
vado in strada faccio due giri e vedo se cambia situazione frizione, e cambio l'olio...
Speremmu Ben in genovese dicono |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 17:36:47
|
| spider.prime ha scritto:
per il cuscinetto del cambio si ho levato internamente la ghiera ..
in pratica è quello sul mozzo ruota..ho fatto male ?
|
mi preoccupava se non la levavi, un giorno leva anche quello esterno, parapolvere, così il cuscinetto si lubrifica meglio. |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 02:10:18
|
ok parapolveri li leverò
per il rumore in frizione, ora ne ha un altro... ovvero la vespa accesa gira perfetta, appena tiro la leva frizione si sente un ticchettio come se qualcosa toccasse ...
c'è sicuramente qualcosa che non va..appena ho un attimo di tempo vedo se riesco a smontare la frizione senza rivoluzionare tutto il mondo...
Mi prende di un male che non sapete     |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 08:42:55
|
Hai cambiato la bronzina del gruppo frizione? C'è una rondella di bronzo che si consuma col tempo...oppure ti sei dimenticato di metterla |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 08:59:51
|
bellissima ma cosa sono quei tre buchetti dietro la sella? |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 09:11:23
|
...smontare tamburo, ganasce e parapolvere, rimuovere carterino frizione, togliere il pacco dal motore.
1-Sfilare alberino di tiro dal coperchio, revisionare ingrassare.
2-aprire il pacco frizione, riaccoppiare la campana portamolle al disco primario di conduzione, ATTENZIONE, noterai che le molle hanno una loro sede sul disco di conduzione, dall'altra estremità invece sono vincolate negli scodellini appositi, accoppia le due parti in modo che ogni molla cada perfettamente della sede di base, per fare ciò sappi che esiste una ed una sola posizione di allineamento tra i due dischi, mano a mano che serri le molle (con il solito vitone e dado che comprime le due parti), prima di metterle a battuta verifica che ogni molla sia caduta perfettamente nel suo invito, aiutandoti con un cacciavitino... ( noterai difatti che lallineamento non è perfetto tra i due dischi e che le molle rimango leggermente flesse) ora che le molle sono cariche devi infilare i dischi, bagnali appena con un dito di olio (non serve metterli a bagno un mese come tutti fanno), chiudi il pacco e reinfilaLO avendo cura di INFILARE E CENTRARE bene LA MEZZALUNA di fermo anti rotazione, spesso questa si frappone nel reinfilare tra il pacco e l'asse dell'albero, tenendo sospeso un poco il pacco frizione che struscia sul coperchio, deve infilarsi per bene e devi essere certo di averla centrata prima di chiudere!!! Aggiungo che il pacco frizione prima di infilarsi sul suo asse, ha sotto una RONDELLA DI SPESSORAZIONE, se mancante, al momento dello sfilare il pacco te ne accorgi subito è frapposta tra il pacco e il cuscinetto sottostante e serve a sollevare il pacco ed evitare stavolta che strusci sui carter e gli ingranaggi sottostanti nel carter!!!
Dai , se hai cambiato il PARASTRAPPI di certo hai chiuso male le molle del pacco e ti manca la rondella di spessorazione inferiore, datosi che non voglio credere tu abbia infilato male il pacco su quela mezzaluna.... se il problemA ERA LA MEZZALUNA meglio non dirlo, ti eviterai parecchie prese in giro.... lo spessore inferiore direi e l'allineamento delle molle da verificare....
dai che non è grave!
Risolvi in 1h e 27 minuti.
La Nonna un giro lo merita, conosce la Vespa prima di TE d'altronde...di certo.
MULI TESTARDI. |
pugnodidadi |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 15:00:12
|
se tra il pacco frizione e il cuscinetto c'è da mettere uno spessore gia quello non c'è..
nota dolente..
per il resto prima di rimontare faccio 1000 foto..Domani mi ci metto allora, oggi è gia troppo tardi e viene buoio in quatro e quattrootto...
La calma vince, speriamo di averla   |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 15:20:08
|
appunto....
beccato! |
pugnodidadi |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 16:11:35
|
poi un altra cosa..la coppiglia con i sigel che dopo aver fissato la frizione con il suo dado a castello come va messa ?
ha due molle si infila e poi bisogna mica girarla o bloccarla in qualche modo ?
ricordo che quando l'ho levata ho fatto fatica quando l'ho messa invece no |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 16:24:03
|
mi associo ai complimenti del vespaforum, ottimo restauro e ottima scelta il colore! |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 20:10:11
|
bello il setter! |
 |
|
Discussione  |
|