Autore |
Discussione  |
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 03:01:49
|
sono andato con la luce a vedere il telaio che sono appena tonrato da lavoro..non riuscivo a resistere..anche a me sembrava chiara, ma mi sa che si è leggermente scurita..comunque non è bianco spino è proprio color sabbia...Mi ero fatto fare 1,5 kg di colore ma cavoli erano veramente tanti ..con 1KG di colore e mezzo di catalizzatore ne avevo di avanzo...vuol dire che devo trovare un altra vespa da far di quel colore no ???   ahahahah
Domani vi faccio le foto meglio comunque mi sembra venuta bene
Per Manuelito..Allora il sigillante (che è quasi un semplice silicone)lo passi sulle giunture dei ferri dove vedi che c'è della luce verso il tunnel, e chiudi le fessure...Pulisci bene con Sgrassante Antisiliconico..poi bassi un filo di mastice e lo spalmi con un dito...L'eccesso lo levi sempre con un panno e Sgrassante Antisiliconico...Vedrai viene perfetto e pensare che io non volevo metterlo, ringrazio Dijonz che mi ha pressato per metterlo..
Per quanto riguarda l'olio per mantenere il tunnel, uno si mette come una semplice bomboletta e ha un beccuccio per spararlo nei forellini (esempio lo svitol)...l'altro ha la possibilità di essere messo o in un serbatoio tipo pistola da vernicaire, o in una di quelle pistole che da compressore che hanno il beccuccio lungo sotto che si infila a pescare ...
tu lo metti sotto e schiacciando spari olio dentro a tutto il tunnel sia do sotto buco pedana che da lato frontale dove passa la forcella....
Lo devi dare dopo che hai fatto la verniciatura prima di rimontare..e lo puo rinnovare ogni tanto ..cosi il tunnel ti rimane sempre Impregnato di olio e rallenta il processo di ruggine
Notte rega a domani |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 04:26:47
|
    Bravo Fabri,bella si,si vedrai che scurirà un pelo,e poi le foto fatte all'esterno in luce ambiente cambiano di molto. Per qualsiasi cosa il mio num ce l'hai,ciao Paolo. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 14:54:02
|
se potessi ti stringerei la mano!!!
Complimenti verniciatura perfetta... o poi certo bisognerebbe vederla dal vivo, ma sono sicuro che è bellissima... eeehhh un kilo e mezzo è troppo... bastava un kilo... vabè fatti i caschi del colore della vespa ... quante mani hai dato? |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 15:22:25
|
0,75 kg l'ho passato da per tutto e quello che mi rimaneva poi l'ho ridato sul telaio e invatti il telaio è proprio perfetto...
avrò passato 4 mani o qualcosina di più mi sa..il colore non finiva mai ahahah e continuavo a passarlo...
Per passate voi cosa intendete bene ?.e tra una passata e l'altra quanto tempo aspettate ?
ciau |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
manuelito1979
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
160 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 16:29:23
|
Grazie della info! Mi sa che il trattametno al tunnel lo farò pure io. Il px è solo del 2007 ma lo voglio rendere immortale!  |
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino. |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 16:36:53
|
Bravo manuelito..prevenire è meglio che curare...
una volta mettevano dell'olio cotto di motore filtrato, ma ora che ci sono questi prodotti puliti e veloci perchè no..ti dico la latta costa 12€ la bomboletta costa 9€
DOMANDA: come rimuovere una colatura...cosa devo fare.. ?? e che carte usare ??
avevo sentito che si potesse rimuovere una colatura carteggiando e poi lucidando , ma non so la procedura giusta
ciao grazie |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 12:57:01
|
| spider.prime ha scritto:
DOMANDA: come rimuovere una colatura...cosa devo fare.. ?? e che carte usare ?? avevo sentito che si potesse rimuovere una colatura carteggiando e poi lucidando , ma non so la procedura giusta
ciao grazie
|
ciao raga altra DOMANDA: devo lucidare la vespa prima di montargli su la roba ? o la lascio cosi lucente com'è ora ? |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 15:38:21
|
Lasciala così! Vai di montaggio! |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 21:22:36
|
RIMONTAGGIO cominciato....
Allora oggi ho tirato giu il telaio dai ganci, e rimontato alcune cose..
1 - listelli pedana centrali montati.. quelli laterali li monto dopo il bordo scudo ( che se non sbaglio deve essre di alluminio )
2 - montato e ingrassato le leve chiusura scocche laterali..
3 - montato le Ghiere di battuta dello sterzo..non è stato semplice levarle, ma alla fine l'ingegno e la calma hanno vinto..Ho preso una barra filettata che avevo in casa e prima da sotto per quello alto ho battuto sul bordo, poi dall'alto verso quello basso con due dadi e una rondella ho estratto quello in basso grosso....
4 - domani vado a cerca l'impianto elettrico....
ho passato il dremel con un panno a lucidare sul claxson che era tutto brutto
Immagine:
 71,01 KB
Immagine:
 84,18 KB
Immagine:
 77,31 KB
Poi ho montato i listelli centrali sulle pedane e domani attacco il tappetino centrale... Quella che vedete sulle pedane cambiate è la ribattinatrice ...mi ha consentito di mettere i listelli in 4 secondi, basta inserire il perno , tagliarlo di misura e premere per bombare la testa del ribattino...Incredibilmente utile..
Immagine:
 64,86 KB
Qui i ribattini pressati... volendo, mettendo sulla vite di battuta una testina godronata (con i triangolini) si riesce a riprodurre l'effetto piaggio ..se non sbaglio i ribattini evevano dei micro triangolini ... Immagine:
 26,44 KB
domani continuo |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 05:16:51
|
    Ma dove l'hai preso l'attrezzo per i ribattini????spettacolo,così un lavoro rognoso diventa un divertimento    Se non ho capito male hai montato le levette delle scocche,anche se è ancora presto ricordati di collegarci le masse delle frecce.
O.T.: cosa ci fanno i funghi a seccare vicino alla vespa??????   sempre che abbia visto bene   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 05:32:27
|
Ribbattitrice per liste pedana??????????
Avevo aperto un post di richiesta INFO per l'utensile!!!!
Dove lo hai preso?
bella la 200 color SABBIA, a mio dire elegantissima....
1,5Kg di acrilica bi-compo son tanti per la PX, basta ed avanza 1 Kg, d'altronde copre meglio di una nitro e ci và dentro un altro litro di diluente e catalizzatore quindi per altro la quantità raddoppia, però meglio abbondare....
OTTIMA Spider! |
pugnodidadi |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 20:33:45
|
Ciao raga oggi sono andato a comprare giusto 280€ di pezzi da sostituire e ho una marea di domande che cerchèroò di numerare per avere risposte specifiche su ogni punto...
il rimontaggio non è da sottovalutare visto che fa la qualità del restauro...
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
1 - Le guaine e cavi freno , acceleratore e marce vanno trattate in qualche modo prima di essere montata ? devono essere messe a bagno nell'olio ??
2 - Nella foto Numero 1 si vedono i Gommini ma come devo montarli ?? e che fili o cavi passano all'interno di essi...
li ho colorati in modo da riuscire a catalogarli...
- Sotto passerà il cavo freno dietro e il cavo frizione(Gommino color grigio?)...
- a lato in basso i due cavi delle marce..dovrebbe essere quello rosa, ma la smorzatura dove va ?
- Blu forse è giusta ma cosa ci passa dentro ? i tubi
- e nel verde e rosso cosa passa dentro
Immagine:
 56,73 KB
Immagine:
 76,64 KB
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
non è affatto semplice rimontare tutto |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
che.carletto
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
654 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 22:12:13
|
nel gommino blu c passa il tubo della benza e sono sicuro...xkè l'ho sostituito da poco... x gli altri nn vorrei sbagliare quindi taccio!!!!verde e rosso,uno dovrebbe il tubo olio mix e l'altro il filo dell'aria...su questi aspetta i + esperti...! bravo spider... p.s.il tuo nick m ricorda i transformers     |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2009 : 01:57:15
|
Grazie carletto..anche tu mi fai venire in mente carletto il cartone ahahah...
Spider.prime è stato un nome di log prima iscrizione ad internet , e non l'ho più levato ahah..
questa sera ho revisionato il contachilometri , ma non sono riuscito ad estrarre la lancetta ..quindi ho lasciato 94mila kilometri aveva la vespa...
Poi ho levato le colature
+++++++++++++++++++ Rimuovere Una Colatura . su Tinta Duralit UHS bicomponente +++++++++++++++++++
- munirsi di una lametta da taglierino lunga senza spezzarne nemeno un quadratino..poi usarla con cautela , sia per non tagliarsi , sia per non incriminare troppo il colore, levando la maggior parte di colatura....La goccia tagliatela via fino al risultato planare con il resto colore..
- carteggiare con una levigatrice orbitale o manualmente a 400 omogeneamente, SENZA calcare la mano...
- poi procedere con 800, 1000, 1500, 2000 bagnate acqua e sapone...
- passare uno di quelle spugne abrasive lucidanti
- ultimo step passare la pasta abrasiva con il tampone di feltro, ripulire con antisiliconico e passare con la spugna il polisci
whala
Immagine:
 32,79 KB
Immagine:
 80,06 KB |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Discussione  |
|