Autore |
Discussione  |
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2009 : 19:55:03
|
Ciao a tutti! sono nuovo del forum e del mondo della vespa... ho acquistato una 50 R e volevo cominciare il restauro... vorrei fare il più possibile da solo, spero di farcela, anche grazie ai vostri consigli! il motore è bloccato, comincerò col tirarlo fuori e controllarlo...
allego due foto e presto aggiornamenti!
Immagine:
 163,96 KB
Immagine:
 250,67 KB
|
|
n/a
deleted

Prov.: Milano
Città: Monza E Brianza
7 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2009 : 20:04:06
|
guarda io di vespa 50 ne ho restaurata soltanto una,ma di vere difficoltà non ne ho avute,a parte qualche piccolo intoppo,ma è assolutamente normale se è il tuo primo restauro! il motore delle vespa 50 è veramente semplice,basta seguire le guide che ci sono nel web e riesci a fare tutto....... cosa intenti per motore bloccato? la pedivella si muove o è bloccata? hai provato a mettere un po' di olio dal buco della candela? tirerai giù tutti i santi,ma alla fine ne sarà valsa la pena fidati
|
w la vespa se sei incerto tieni aperto
|
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2009 : 20:40:48
|
ciao Myspecial per motore bloccato intendo che la pedivella non si muove... proverò a mettere unpo' d'olio come consigli... magari bastasse solo questo... |
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2009 : 13:15:28
|
mmm... un po' d'olio non è bastato, ho smpontato testata e cilindro... ma neanche questo è bastato... è bloccato da qualche altra parte... ma dove?!? appena posso provo a smontare il volano... Qualcuno sa darmi qualche indizio???  |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Milano
Città: Monza E Brianza
7 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2009 : 13:59:02
|
ti consiglio di aprirlo già che ci sei....tanto la devi restaurare! il volano è bloccato o gira?
|
w la vespa se sei incerto tieni aperto
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2009 : 20:07:29
|
non è conservata malissimo
per il motore per lo meno inizia il restauro da quello... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2009 : 21:15:41
|
Ho sbloccato il motore !!! so che per molti sarà una cosa da niente, ma per me è stato bellissimo ! era il volano a tenerlo bloccato! si era ossidato il magnete (credo in bachelite).
Immagine:
 458,63 KB
comunque estrarlo è stata dura... non sapevo si dovesse lasciare quella piccola fascetta... poi l'ho rimontata ed è venuto via...
ho trovato da uno sfasciacarrozze un volano usato uguale al mio, ma alleggerito... sarà un problema??? ho dato lo statore ad un amico elettricista che cambierà i fili... purtroppo mi sono accorto che il tappo del carburatore, dove si aggancia il filo dell'acceleratore è rotto... non credo si possa saldare, giusto? ho anche rotto una fascia del pistone nel tentativo di sbloccarla ... se trovo aperto domattina compro i pezzi e nel fine settimana rimonto... non vorrei smontare tutto il motore... faccio male?
|
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2009 : 21:24:04
|
Minchia... ma che cavolo di volano si tratta??mai visto un volano ridotto cosi'.. sara mica il misterioso volano in plastiform?
In ogni caso lascia perdere volani alleggeriti e cerca il suo, gia che ci sei smonta tutto e revisiona il motore!
|
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 10:38:44
|
una domanda... un po' stupida per i puristi del restauro... riguardo alla riverniciatura... si possono riportare a lamiera solo le parti rugginose, dare a quelle il fondo e riverniciarle con vernice originale max meyer rosso corsa? oppure riverniciare tutto andando anche sopra alla vernice originale, sempre con altra vernice originale max meyer rosso corsa? insomma... dovrò portare per forza tutta la vespa a lamiera, anche se mantengo lo stesso colore???
non uccidetemi ... ho premesso che era una domanda stupida... |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 12:31:30
|
Beh la tua non e' una domanda stupida, tuttaltro.
Secondo me tutto e' possibile, dovresti pulire tutta la vespa sgrassando MOOOLTO bene il telaio, carteggiare con carta abrasiva da 400 minimo tutto il telaio e poi ricolorare sopra... pero' ti sconsiglio di usare le vernici alla nitro, meglio le acriliche normali che coprono meglio.
Pero' a giudicare dalle botte il lavoro e' lungo devi comunque levare la vernice nei punti dov'e' battuta. Una volta finiti i lavori di lattoneria dai lo stucco, il fondo e colori il telaio..
Il lavoro non e' tanto piu' veloce credimi.. se puoi sabbiarla con 100 euro te la cavi e la porti a ferro completamente!
ciao! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 12:49:53
|
io ce l'ho un volano per la 50... se ti interessa fammi sapere |
 |
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 15:43:52
|
beh, phreno, visto il tuo restauro il tuo parere è più che autorevole... qualcuno la pensa diversamente??? la vespa ce l'ho a Catania e non conosco sabbiatori (non prendetemi per tirchio, ma 100 euro risparmiate non mi fanno schifo ). se qualcuno conosce e sa indicarmi posso provare a sentire... la verità è che non so se spendere troppo su questa vespa... ne avrei già trovata un'altra (150 super) anche se mi ci sono affezionato!!!
cmq sto procedendo, in attesa dello statore l'ho smontata tutta...
Immagine:
 411,38 KB
che casino togliere il parafango... ho leggermente piegato il tondino che regge il cuscinetto... l'ho raddrizzato con una pinza... devo sostituirlo??? ditemi di no!!! stavo pensando di far leggermente molare il foro in modo da facilitarne il rimontaggio... basterebbe un millimetro!!!
per wyatt... sì, sono interessato!!! |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 16:02:32
|
eheh grazie
Comunque non molare assolutamente niente.. sostituisci il pezzo che tanto non ti costa nulla.. max 1/2 euro.. io sulla mia l'ho comprato nuovo..
Comunque togli quelle guaine... e le manopole..
E gia che ci sei smonta il manubrio per bene..e smonta pure la forca che lo so che non l'hai minimamente toccata 
Ciao!
|
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 18:22:30
|
ehehehe, giusto... la forca per adesso non l'ho toccata per niente! qualcuno sa dove posso trovare l'anello che regge il cuscinetto basso della forcella a ct?
phreno... a quali guaine ti riferisci? le manopole non vengono via... sono veramente bloccate (peggio del motore !)
invece ho un problemino allo sterzo...
Immagine:
 48,09 KB
che devo fare? saldare o ci vuole lo sterzo nuovo??? (NO, ANCHE LO STERZO NOOOO!)
ciao a tutti e grazie!
|
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 19:24:41
|
manubrio, lo sterzo ce lo hanno le macchine  per il manubrio non saprei... |
 |
|
naromanga
Nuovo Utente
Città: Firenze - Catania
31 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2009 : 21:08:56
|
opsss... scusate il piccolo errore...
dai datemi un consiglio su questo ster... ehm manubrio!!!
oggi ho provato a sverniciare con lo sverniciatore chimico e poi passare la spazzola, solo una prova per capire dove si arriva (dove io arrivo) ma le pedane hanno abbastanza ruggine e non riesco a levarla tutta (circa 2-3 ore di lavoro) perciò ho deciso di lasciare fare ad un carrozziere...
Immagine:
 67,05 KB
tesko... chi sabbia tra Catania e Siracusa??? aiutoooo
|
 |
|
Discussione  |
|