Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VBB1T a Roma.....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VBB1T a Roma.....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 21

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 20:38:28  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
sembra strano

sicuro che il paraolio dietro al cuscinetto di banco lato frizione non si sia rigirato durante il montaggio dell'albero (accade spesso)??

comunque fumo non ne deve fare, al massimo nei primi metri, ma se la miscela è giusta al 3% non deve fumare tanto durante la marcia


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 20:48:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Non saprei per il paraolio ma spero di no....

Per il fumo infatti credo che si andrà ad assestare considerando anche che tra grasso, olo ecc. per il montaggio sia normale e cmq la miscela è al 2% sulla vbb1t, infatti proprio da questo modello e da questo anno da quello che mi risulta, la piaggio adotto questo tipo di miscela....

cmq grazie per la risposta e speriamo che non sia il paraolio

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 21:28:22  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
controlla anche lo spillo...

Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 22:04:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Lorè lo spillo l'ho controllato con la lente di ingrandimento al momento della revisione del carburatore e cm q verifihò che non si sa mai

Senti ma tu non mi sapresti aiutare per il cavo km??? dove passa di preciso tra manubrio e rinvio alla ruota? hai per caso una foto da sotto il parafango???

grazie!!!

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 22:28:26  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
belin certo! scusa non avevo visto la domanda! il cavo del contachilometri lo devi far passare per il foro che c'è nella parte finale della forcella... il buco è coperto dal parafango e con il parafango montato è difficilissimo farlo passare, io mi ci sono abbastanza picchiato

Torna all'inizio della Pagina

FBK
Nuovo Utente

WOMAN


Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: PESARO


35 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 23:47:55  Mostra Profilo Invia a FBK un Messaggio Privato
Un saluto a tutti vespisti . Dopo aver sciroppato numerosi post sull'argomento restauro 150 VBB1T in questo utilissimo forum scrivo in questo 3D per fare omaggio a Nanni e complimentarmi per la tenacia e meticolosità dimostrata nell'esecuzione dei lavori così ben documentati anche da dettagliate foto..tantè che ho pensato che abbia intenzione di scriverci un manuale da dare alle stampe? Non da meno anche tutti gli altri che sono intervenuti con dovizia e competenza . beh..si..allora? allora un corno!! Io che avevo intenzione di metterci le mani alla mia , che ho riesumato abbandonata in una cantina di parenti , ora sono in difficoltà perchè scatta in qualche modo l'emulazione, la competizione oltre il rispetto di fare un lavoro nel quale ti devi sentire alla fine un pò orgoglioso....ma vedendo i Vs. risultati..non sono poi così tanto sicuro di riuscirci!!! managgia!! E' vero che mi aspettano grige nottate invernali in cui posso provarci ma a parte lo smontaggio per darla ad un valido (?) carrozziere mi viene un coccolone se penso ad esempio alla forcella!!!..al montaggio dei citati tamponi...e poi le viti..tutte rigorosamente DOC! Le Parker..ma che sei scemo? i Rivetti? vade retro satana!!
Da una parte qui troverei valido conforto tecnico ma dall'altra incombe lo sconforto del poco tempo che ho a disposizione tanto da relegare il restauro a qualche nottata e qualche WE. Tutto qui..volevo con Voi fare il punto..per ora Vi faccio vedere la base di partenza..in attesa di quel quid (scintilla) che mi faccia iniziare...

Trattasi di 150 VBB1T del 1962 telaio 128xxx con tutti i documenti in regola e targa della mia provincia il che non guasta:
Ho riscontrato, da una tabella rinvenuta su internet della Max Mayer, che in origine era celeste/azzurra metallizzata poi qualcuno (un muratore? un imbianchino?) la verniciata bianca (a pennello!!)..credo che sia anche da rimettere la sella spezzata

http://img301.vespaforever.net?/gal.php?g=vespa005.jpg

http://yfrog.com/8dvespa005jx

http://img301.vespaforever.net?/slideshow/webplayer.php?id=vespa005.jpg

Nanni non è che ti viene la nostalgia non appena hai finito la Tua?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 00:06:08  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
bella!! è una delle ultimissime! comunque colore a parte è una buonissima base di partenza! le parti che vedo da cambiare sono
-il tamburo anteriore (che è di vnb)... meglio dare un'occhio anche al mozzo perchè non sono sicuro sia identico
-leve
-sella
-fanale posteriore
-clacson
-devioluci
-copribiscotto
-guarnizioni (diciamo tutte....)
-ehm.... "batteria"

il resto sembra che vada bene... la scritta anteriore non è nessuna di quelle che ahi in foto... la sua è "vespa 150"... mancano le strisce della pedana, le modanature in alluminio sulle pance, lo stemmino piaggio anteriore (ma tra le cianfrusaglie ne ho visto uno )...

così velocemente sono questi i "problemi" della tua vespona... dai su io sono ansioso di vedere un'altra sorellona di vanda al restauro! poi potremmo fare un raduno di sole vbb1... in questo periodo stanno spopolando !

Torna all'inizio della Pagina

FBK
Nuovo Utente

WOMAN


Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: PESARO


35 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 00:25:01  Mostra Profilo Invia a FBK un Messaggio Privato
CASPITA!! che occhio!! tutto già annotato ..il fanale lo dici perchè è rotto vero? perchè a me sembra originale..poi scusa la bestemmia ma cosa intendi per CopriBiscotto? qualcosa di Hard?
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 09:23:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
...giorno.....

Grazie FBK dei complimenti ma credimi che i dubbi che ora tu hai nel cominciare il tuo restauro sono gli stessi che in parte abbiamo tutti noi all'inizio soprattutto se si tratta del primo restauro...

Beh io se non ci fosse stato questo forum non avrei mai cominciato questa lunga storia d'amore....

non ho mai messo mano ad una vespa, bisogna si avere manualità e conoscenze di meccanica, anche se limitate ma insomma come funziona un motore o come si tiene in mano una chiave di certo sono essenziali. Ma molte cose io non le sapevo fare eppure eccomi qui ad assaporare (spero tra pochissimo) il primo giro su un mezzo d'epoca in appena sei mesi dall'inizio!!!!

Importantissimo a mio avviso è CONOSCERE I PROPRI LIMITI ..........

io li conosco e infatti la carrozzeria è stata demandata e il motore l'ho fatto con le mie mani ma con un occhio vigile di un amico meccanico che mentre faceva il suo lavoro intanto mi controllava con l'altro occhio.......

Io direi.......... apri un bel post e comincia a farci rivivere il sogno di un restauro VBB1T e vedrai che tu e la tua passione e l'aiuto di tanta gente qui dentro faranno il resto!!!

Ci vuole anche tanta pazienza e tenacia ma io non mi sono mai divertito tanto nel fare una cosa, ho imprecato spesso, soprattutto per i silent block o quando appena verniciata ti scappa il cacciavite mentre monti le liste pedana, ma quando poi trovi la soluzione o riesci nel fare una cosa la soddisfazione è alle stelle, magari non tutto viene come vuoi, alcuni particolari non sono come l'originale (e nella mia qlcs c'è) ma la risposta è sempre la stessa: "SI MA L'HO FATTO IO!!!!".... e questo impagabile a prescindere dal risultato......

Insomma che si capisce che sto cecando un altra vespa????



Dai apri un post e mettici le foto e tutti i tuoi dubbi che comincia l'avventura
cià
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 09:25:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

belin certo! scusa non avevo visto la domanda! il cavo del contachilometri lo devi far passare per il foro che c'è nella parte finale della forcella... il buco è coperto dal parafango e con il parafango montato è difficilissimo farlo passare, io mi ci sono abbastanza picchiato


Grazie Lorè ma quindi devo allentare le viti che reggono il parafango epoi dal km lo infilo dentro il buco della forcella e poi??? come faccio ad intercettarlo per farlo uscire nei pressi del parafango?

scusa se ti assillo!!!!

cià
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 09:41:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
FBK!!!

apri un tuo POST specifico in sezione RESTAURI!!!!

Non accodarti a questo di NANNI!!!

Che oramai volge al termine....

Sì al termine!

Torniamo dunque a TE NANNNI....

Il cavo contaKm, primo togli lo strumento dal manubrio ed anche il faro (aiuta), da sotto cerca sullo stelo forcella all'altezza del bordo del parfango un foro, trovatolo, infila la corda (la sola corda e non tutto il cavo con la guaina) del cavo contakm, sbucherà sopra al centro dello stelo nel manubrio, ora infila la guaina vuota sul cavo (che hai infilato da sotto proprio ora) guidala a scendere fin quando non incontrerà il foro, non illuderti batte sulla parte interna e non esce da sola!!! Aiutala muovendo il cavo e spingendo al contempo, io ho un'apertura di barccia di corca due metri e ci riesco da solo, semmai un aiutino da un amico renderà l'operazione facilissima, ecco la guaina ora esce dal foro sullo stelo nella parte inferiore, sfila ora il cavo e ingrassatolo esageratamente lo reinfili stavolta da sopra nella guaina da poco passata, ora non devi fare altro che infilare a mò di anello il gommino parapolvere e la ghiera di serraggio del cavo, infilata libera la ghiera devi in ultimo mettere sulla guaina quella specie di piccola olivetta di rame che fino ad oggi non capivi a cosa servisse, posiziona la guaina con l'olivetta infilata ed il cavo nel foro dell'ingranaggio di rinvio sul mozzo, ora poggia la ghiera di chiusura zigrinata e serra, fai ruotare la ruota e verifica che il cavo all'interno della guaina giri bene, se non gira non si è infilato nell'ingranaggetto, taglia due spire alla molla metallica che costituisce la guaina in modo da allungare il quadrello del cavo e riprova, forse era solo corto di un filo....

ATTENZIONE, ripeto, ricorda di infilare sulla guaina prima di avvitarla sotto in sequenza il gommino parapolvere, la ghiera di chiusura e l'olivetta di rame, nel chiudere olivetta nel foro del mozzo, ghiera a serrare, cappuccio in gomma su ghiera.

Ora che il cavo gira... monta lo strumento sul manubrio, ricorda che ti aiuta il fatto che puoi far scendere e salire un poco il cavo contakm per facilitare le operazioni di avvitamento della ghiera sotto lo strumento e posizionamento esatto dello stesso nel foro dedicato sull manubrio, agendo da sotto puoi difatti spingere la guaina nel foro (solleva 3/4 cm), o tirarla (abbassa 3/4cm).

Se fà fumo, lasciagli digerire tutto quel grasso, ha bisogno solo di un pò di aria aperta...magari di campagna!

Se tiene il minimo non sono i PARAOLII!

Se gira bene, non è la carburazione!

Solo un pò di tosse, consiglio bei respiri all'aria del mattino è solo CATARRO!

Se i sintomi persistono consultare un medico.





pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 09:44:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Una volta un vecchio utente scriveva....




"...ed eccolo il giorno tanto atteso, tiri un pomello ed azioni la pedivella, sordo e lontano un borbottio sommesso, giri che stentano a salire, come un vecchio cuore che riprende a battere, attorno l'aria è irrespirabile, il fumo denso di olii incobusti, mentre dai piccoli colpi di gas e regoli il minimo la tua Vespa si schiarisce la voce che diventa sempre più chiara e brillante, fino al tum-tum-tum di un minimo perfetto! Ancora qualche luce non funziona e qualche cavo difetta, fuori piove da bestie eppure....è questo un dannatissimo giorno di sole!
Il sorriso sul tuo viso e un'emozione inattesa, o sei troppo felice o tutto quel fumo ti ha intossicato, ma una cosa è certa, serve già ora un'altra vespa, non puoi farne a meno perchè hai voglia e desiderio, perchè più che Vespismo è Vespite, la hai nel sangue oramai e sei inguaribile, ecco perchè spengi ed accendi senza ragione quella vecchia vespa, in fondo senza una vera logica, ma, provando ogni volta un'emozione!
La tua prossima vespa sarà certo solo più vecchia, solo più bella, solo un'altra Vespa! "



Una VBB a ROMA, un'altra torna a noi da lontani passati, questo piccolo mondo a due ruote sospeso a 20 cm dal suolo, se ne rallegra....


GRAZIE NANNI per questa bella VBB!






VESPITE & VESPISMO.








pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 09:59:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP

Poeta non ho parole se fossi qui ti abbraccerei!!!!!

Dicevo io che avevo visto un buco sulla forcella......

Proverò seguendo al tua guida sempre così perfetta anche se non ho l'olivetta, che fai la porti tu per l'aperitivo?!?!??!



Sto aspettando il rinvio completo speriamo ci sia.....

Grazie Poè vi tengo aggiornati......

E cmq il motore si accendeva al primo colpo e teneva il minimo....... vedremo....

Cià

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 10:22:15  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ach fregato sul tempo! beh tanto meglio, sicuramente paolo te l'ha spiegato 250 volte meglio di quanto non potessi spiegartelo io bravo paolo

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/11/2009 : 10:41:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Di niente Wyatt.....


l'olivetta fà parte del cavo conta Km e non del rinvio...è sempre sfusa nella busta e si perde una volta su due, serve da conico, stringendo la ghiera fissa cavo questa comprime la olivetta che si srerra sulla guaina tenendola ferma nel foro del mozzo.

Ci hai capito nulla, ma è così...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 21 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever