Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
   

Prov.: Siracusa
Città: Roma
1111 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2009 : 23:46:45
|
| berga ha scritto:
Dunque visura fatta.
vi illustro: sotto a "iscrizione della proprietà e trascrizioni" ci sono tutti i dati del caro zio ecc ecc reg. a ecc il ecc ecc
poi un timbro sotto che recita cancellazione d'ufficio ex d.l. ecc ecc data 28 ottobre 1989
QUINDI cosa significa esattamente?
|
che è radiata ma può essere reimmatricolata, dunque sotto con il restauro! |
I love Vespa Pk |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2009 : 11:18:49
|
come previsto è radiata d'ufficio, ottimo direi! |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Piacenza
Città: Castel San Giovanni
56 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2009 : 16:40:55
|
ok gente da martedi sera si passa all'azione: dotati di fotocamera, blocnotes da combattimento e scatolini vari.
ho un forte dubbio sull'impianto elettrico: come lo gestisco? tiro giù tutto e metto tutto nuovo? esiste in giro l'impianto completo (intendo proprio tutto con tutti i cavi necessari luci claxon tutto)
poi nel caso fortutito riuscissi a tirar giù il motore, il passo successivo?
grazie |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2009 : 12:08:37
|
Smonta TUTTO, inizia dalla sella e serbatoio, consiglio di comprare bustine e mettere i dadi e la bulloneria di ogni parte legata solidale al pezzo.
nello smontare però procedi lento, consiglio di non smonttre parti intere, ma smontando... che sò il serbatoio, smontalo nei particolari, ovvero tappo, rubinetto, guarnizione, mettendo ogni particolare in bustina e tutti i particolari di un pezzo in una busta più grande che li racchiuda, ad esempio il manubrio, busta con strumento e cavo conta Km, busta tubo comando marce con annessi tiri fili, manopole nuove, leve e perni, faro e lampadine, vite di fissaggio alla forcella, DEVIO LUCI ecc...
Così facendo operi un solo smontaggio e fai meno casino, uno smontaggio lento e minuzioso è il preambolo ad un ottimo lavoro, meglio smontare lento che fare tutto a pezzi e perdersi magari una vite o un dettaglio, ricorda che molti pezzi si trovano, ma le minuterie sono difficili...
Smontata con calma rimarrà il telaio, con le liste e qualche pezzetto sopra, la treccia si sfila dal basso, fai entrare prima la treccia nel foro del telaio al motore nel pozzetto, scollega l'interruttore stop al pedale, e il cicalino, il manubrio lo avrai già di certo tolto precedentemente, ora tira dal pozzetto a sfilare, la treccia si trova nuova, ma spesso mancano i fastom terminali di innesto, consiglio se non è disintegrata di recuperare la vecchia, nastrando e mettendo fastom dove mancanti.
Ricorda deve essere un passatempo, usa la calma, tutto si può fare...
Ho detto "passatempo" quindi perchè già stai pensando di andare in garage?
capisco...
ricordo...
quella mia prima vespa....
Hobby durissimo quello del vespista, a volte spietato, i COMANDAMENTI SONO 4 (nelle FAQ), ricordali sempre.
Quel "fremito" è normale, non è nulla, un giorno capirai meglio, buon lavoro e non darti mai per vinto, quello che farai non dà VANTAGGIO ricorda ma solo...FELICITA'!
Sì felicità, in quell'angolo buio di una vecchia fincata, dentro lo sportellino, tra marciume e ruggine, è lì che la troverai.
Assurdo, ma vero.
"Esiste un'unica maniera di fare le cose, tutte le cose, la maniera giusta!" PDD. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Piacenza
Città: Castel San Giovanni
56 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2009 : 17:29:26
|
Yes, I can!
ma la treccia sarebbe tutto il malloppo di cavi elettrici? |
 |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2010 : 09:16:11
|
Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza sono tornato e vorrei riaccendere la discussione sulla vespa dello zio...
Preambolo: ho iniziato il Master in Olanda da gennaio scorso. Purtroppo là non dispongo di officine, e sarebbe impensabile portar su la vespa. Ho deciso quindi di affidarmi a qualcuno. In settimana vado a vedere come lavora e se si tratta di uno serio oppure no.
Lo so. Però è l'unico modo per rimetterla in strada e per poter spedivellare la prossima primavera. Cercherò una 50n anni sessanta e quella sarà il MIO restauro, ma ora per la vbb non sono pronto,no.
Quindi sono qui a chiedere il vostro aiuto: Quali sono i punti fermi, TABU, del restauro vbb2t? dettagli importanti. Tenete conto che la mia idea è di usare la vespa. Vorrei restaurarla fedele all'originale ma per capirci a me delle ganasce freno punzonate piaggio originali non interessa.
grazie per il supporto sperando in vs. comprensione e benedizione ^^
filippo |
La frase giust viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. |
 |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2010 : 08:41:04
|
Possessori di VBB!! Qualcuno sa darmi i codici colore esatti per fondo e colore finale blu medio?
inoltre correggetemi se sbaglio l'ordine:
sabbiatura fondo epossidico battitura stuccatura fondo originale (quante mani?) vernice originale (quante mani?)
grazie |
La frase giust viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. |
 |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 21:02:52
|
Amici vespisti,
forse non vi ricorderete di quel ragazzo Piacentino con una VBB appartenuta allo zio mai conosciuto... Dopo piu di 2 anni dal mio primo post torno a scrivere. Purtroppo esigenze di studio e incapacità tecniche mi convinsero ad affidare la VBB a terzi... non senza grande timore, dopo tutte le brutte esperienze sentite raccontare da molti di voi. Eppure il desiderio di spedivellare e la gran voglia di viaggiare con la MIA vespa mi hanno convinto. Ho voluto sottolineare MIA, sebbene molti alzeranno un sopracciglio... invece si, la considero MIA, per tutte le ore che ho passato a sognare di saltare in sella aprire il gas e sparire con una nuvoletta azzurra. Certo la soddisfazione che si guadagna bullone dopo bullone, smontaggio dopo smontaggio, smerigliatura dopo smerigliatura è ben altra. Eppure il fatto che non sia in grado di restaurarla da me non la fa meno MIA.
Detto questo voglio condividere con voi le prime foto arrivate del lavoro finito. Ogni critica è ben accetta ed ogni consiglio importante!
Immagine:
 51,34 KB
Immagine:
 80,36 KB
Immagine:
 81,89 KB
Immagine:
 52,28 KB |
La frase giust viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 22:13:10
|
wowww...bentornata Vespozza!!! Un solo dubbio: non so se al registro storico accettano la sella lunga...ma aspetta qualcuno più esperto. |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 22:57:17
|
Bella, ma quella sella è per GTR/Sprint Veloce. La tua doveva avere la targhetta acquila continentale, oppure il sellino singolo col portapacchi. |
 |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2011 : 01:19:58
|
Ma questa vespa l'ho vista dal vero venerdi in un negozio .. non dico quale ma non molto vicino a dove sei tu direi. Dico solo che e' in prov di PV ... L'ho pure immortalata . Bella e ben realizzata devo dire.. a parte la sella come gia hanno detto. C'era anche un paio di 50 prima serie molto belli |
 |
|
slow66
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Belluno
Città: Dolomiti
33 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2011 : 08:03:09
|
Bellissima, complimenti. |
Mai discutere con uno stupido, prima ti porta al suo livello poi ti batte per l'esperienza. |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2011 : 08:30:03
|
molto bella,meglio con il sellino singolo però come hanno detto gli altri,ma bella davvero! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2011 : 09:21:06
|
bella! bravissimo! |
 |
|
Discussione  |
|