Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Px 125 del 1980
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Px 125 del 1980
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 15:10:03  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ok per il pezzo di filo rivestito in plastica... io ho della guaina x cavi e penso userò quella x il contatto provo a mettere una protezione x la vernice!
ultima domanda! come si smontano i 2 ganci che fissano le scocche laterali?
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 21:16:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Per le scocche,se hai i ganci in basso posizionati lato contatto frecce,sono passanti ed entrano nel telaio,vedrai che dentro affianco ai contatti frecce,entra il perno che dietro è tenutoda un dado da 8,lo tieni fermo con una chiave e poi fai girare l'alberino e si svita,recupera dadino molla e rondella,guarda che vedrai ci arrivano due faston ad anello,che andranno poi rimessi li,ed altro non sono che due fili di massa.
Se invece hai le leve sottosella per liberare le scocche,rimando la domanda ad altri amici perchè non le ho mai smontate,ciao.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 21:54:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
wow grazie obsoletone!
domani provo a smontare il tutto e speriamo di finirla cosi in settimana la porto dal carrozziere finalmente!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 07/04/2009 : 22:41:20  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
eccomi ancora e con la vespa completamente smontata finalmente!
prima però di portarla in carrozzeria avrei un paio di quesiti da porvi....
all'interno dell'asticella dell'aria c'è un tubicino lungo e la guaina è completamente dentro! ho provato a tirarla ma niente da fare... non si stacca!
se mi dite come postare foto lo farò volentieri per farvi capire!
altra cosa! le scocche laterali hanno un "pirulo" da cui parte il filo elettrico che va alle frecce.... si smonta quello? come?
grazie ragazzi
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 08/04/2009 : 23:44:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Allora per il tubicino dell'aria ho avuto i tuoi stessi problemi,cmq la mia sono riusciti a sabbiarla bene dentro senza rovinarlo,al limite cerca di proteggerlo al meglio con del nastro,per le scocche il pirulino si leva così:prendi una spatola o un cutter o cmq una lama sottile la infile con calma fra il contatto d'ottone e il perno in ferro della scocca vedrai che si sfila,naturalmente dopo aver scollegato il filo della freccia,per i contatti freccia al'interno del telaio datti un occhio alle protezioni che ho realizzato con due pezzi di tubo di rame da idraulico trovi le foto nel mio post,ciao Paolo.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 09/04/2009 : 11:12:53  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
obsoletone ha scritto:

Allora per il tubicino dell'aria ho avuto i tuoi stessi problemi,cmq la mia sono riusciti a sabbiarla bene dentro senza rovinarlo,al limite cerca di proteggerlo al meglio con del nastro,per le scocche il pirulino si leva così:prendi una spatola o un cutter o cmq una lama sottile la infile con calma fra il contatto d'ottone e il perno in ferro della scocca vedrai che si sfila,naturalmente dopo aver scollegato il filo della freccia,per i contatti freccia al'interno del telaio datti un occhio alle protezioni che ho realizzato con due pezzi di tubo di rame da idraulico trovi le foto nel mio post,ciao Paolo.


ti rispondo io ordine
1 il problema del tubicino non è la paura che si rovini sabbiandolo ma bensì che tirando la guaina mi è rimasto dentro il bicchierino e non so come levarlo! ma mentre scrivo mi è venuta l'idea che posso spingerlo fuori dall'altra parte con un cacciavite
2 il pirulo!
lo osserverò piu attentamente per capire se è solo incastrato e si sfila come dici ma in tutta quella ruggine si capisce poco e cmq il filo elettrico che va alle frecce come caspita si leva?
ho provato ma nisba
3 i contatti sul telaio che dici li ho tolti e a dir la verità si sono anche un po sciupati ma poco male ..... li compreràò nuovi!
grazie cmq per l'aiuto!
x me è una vera impresa ed è rassicurante sapere che ci sono esperti che possono dari una mano
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 11/04/2009 : 12:50:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Allora ok per i contatti,e il tubicino,per il pirulo vediamo se riesci a farlo uscire.
C'è ruggine,dagli una pulitina per vedere il contatto guarda bene perchè alla fine di quel piccolo pezzo cilindrico,c'è il contatto di cui ti accennavo prima,e come ti avevo detto con molta cautela,infili una lama sottile fra il metallo del cilindretto e la plastica del contatto fai leggermente leva e poi vedrai che esce,riguardo al filo che passa nella scocca,nella mia c'è un pezzo di plastica che nasconde un morsetto piccolo(faston),staccato quello sei libero di sfilare il cavo che passa sul bordo,e cioè da un lato smonti la freccia e dal"pirulo" sfili via il cavo,non ti garantisco niente ma se riesco faccio due foto ai pezzi,ciao.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 11/04/2009 : 13:59:20  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
per adesso grazie mille per le info!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 13/07/2009 : 12:47:26  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
finalmente ci siamo!
entro il 15 di agosto il carrozziere mi consegnerà il telaio e dietro vostre indicazioni ho insistito per farlo sabbiare!
intanto vorrei dare una ripulita al motore per non rimontarlo unto bisunto e con un aspetto non adeguato al telaio!
che prodotti posso usare per farlo tornare lindo come mamma piaggio l'ha fatto?
altra cosa!
vorrei cambiare anche l'olio! quale mi consigliate? in che dosi?
avete qualche altro accorgimento da darmi per questa procedura di rinfrescata al motore!
aspetto consigli
grazie x ora
Torna all'inizio della Pagina

Mau
Nuovo Utente

Città: Livorno


19 Messaggi

Inserito il - 24/03/2011 : 10:08:30  Mostra Profilo Invia a Mau un Messaggio Privato
eccomi qua a riscrivere dopo lungo tempo e nel frattempo con un nik diverso!
il vecchio è stato cancellato per il troppo disuso!
volevo uppare questo mio topic perche finalmente il carrozziere dopo mille peripezie mi ha dato il telaio e ho cominciato a rimontarlo!
presto le immagini dei miei umili lavori
Torna all'inizio della Pagina

Mau
Nuovo Utente

Città: Livorno


19 Messaggi

Inserito il - 31/03/2011 : 01:39:25  Mostra Profilo Invia a Mau un Messaggio Privato
iniziamo con com'era....... non so come far visualizzare direttamente le immagini quindi metto i link!

https://picasaweb.google.com/lh/photo/lkG-2tiN30iwEoqBY0Jv0A?feat=directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/_NbwBNo8QXaumbFxJx-b8g?feat=directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/kncmoU4MQ37p6Mfqt_0aKw?feat=directlink

Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 31/03/2011 : 10:06:47  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ah.. questi carrozzieri che ti chiedono, hai fretta? E tu: no vai tranquillo fretta non ne ho...

Si ma porca miseriaccia non vuol dire che mi puoi tenere la vespa per UN ANNO E MEZZO, come fece il mio carrozzaio per la VNA...

Ti capisco.

Buon restauro!
Torna all'inizio della Pagina

Mau
Nuovo Utente

Città: Livorno


19 Messaggi

Inserito il - 04/04/2011 : 22:44:08  Mostra Profilo Invia a Mau un Messaggio Privato
avrei una domanda da porvi!!!!
ho comprato ieri alla piaggio i 2 spessori da mettere fra le staffe e il telaio del cavalletto per non far strusciare il cavalletto al telaio praticamente! siccome quando ho smontato il cavalletto non c'erano non so se il giusto montaggio sia montarli sul bullone lato posteriore o lato anteriore !
vi ringrazio per l'info ;)
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 05/04/2011 : 22:27:36  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Mau ha scritto:

avrei una domanda da porvi!!!!
ho comprato ieri alla piaggio i 2 spessori da mettere fra le staffe e il telaio del cavalletto per non far strusciare il cavalletto al telaio praticamente! siccome quando ho smontato il cavalletto non c'erano non so se il giusto montaggio sia montarli sul bullone lato posteriore o lato anteriore !
vi ringrazio per l'info ;)

Cia Mao, allora, le staffe che fungono da spessore devono essere messi sul lato posteriore.
Posto una foto così non hai dubbi.


Immagine:

246,92 KB
Spero non abbia problemi
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Mau
Nuovo Utente

Città: Livorno


19 Messaggi

Inserito il - 05/04/2011 : 22:56:40  Mostra Profilo Invia a Mau un Messaggio Privato
ehi ma..... sbaglio o nella foto gli spessori sono sulla parte anteriore??
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever