Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Px 125 del 1980
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Px 125 del 1980
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi


Inserito il - 23/02/2009 : 21:25:38  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
salve a tutti, come da oggetto vorrei restaurare la mia vespa px dell'80 ma con un piccolo particolare non indifferente
è la mia Prima esperienza di restauro....
quindi vi chiedo se possibile indicarmi passo per passo tutti i passaggi per fare un buon lavoro e eventualemnte linkarmi discussioni gia aperte dove posso trovare le info che cerco!

ho cominciato domenica lo smontaggio della vespa e ho tolto il motore!tutto ok ma il mio lavoro si è fermato subito dopo....
mi sono dibattuto nel cruscotto e lì il dramma!mentre staccavo l'impianto elettrico appuntavo minuziosamente in un agenda l'ordine del cablaggio ma mi sono reso conto che i cavi elettrici erano in condizioni pessime e poi non mi aspettavo tutti quei cavi!
oggi mi sono informato per un cablaggio nuovo alla piaggio ma il rivenditore che conosco mi ha detto che potrei tranquillamente farmelo da solo!
voi che dite?
come è fatto sto cablaggio?
altra cosa! come mi consigliate di sfilarlo?
domandone finale! e se lasciassi una guaina coprifilo al posto del cablaggio?

n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio


91 Messaggi

Inserito il - 23/02/2009 : 21:39:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ciao!!!
benvenuto innanzitutto
sto restaurando anche io (primo restauro in assoluto) il mio px200...se vuoi fai un salto nella discussione e dai un occhio


in bocca al lupo

chi vespa mangia le meellleeeeeee
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 23/02/2009 : 21:44:00  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Innanzi tutto benvenuto,posso tranquillamente dirti che sei capitato in buonissime mani.

Per l'impianto elettrico se vuoi fare una cosa fatta bene,lo compri nuovo,costa una trentina di euro e non devi stare a impazzire a fartelo da solo rischiando di bruciare qualcosa.

Esistono oltretutto su internet siti da dove puoi scaricarti lo schema elettrico per un rimontaggio semplice e sicuro.

Per ora altro da dirti non ho,se non di postare qualche foto della vespa e del lavoro che hai fatto fin ora.

Vedrai che qui troverai l'aiuto che cerchi.Fidati

P.S. Occhio,quando un certo Poeta ti scriverà... ascoltalo,lui un pochino di vespe ci capisce.

e non gli fare troppi complimenti che poi ci crede...ah,ah,ah,ah...

Ciao



Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 23/02/2009 : 22:09:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie per le risposte! 30 euro per un cablaggio nuovo non è male! dove posso trovarlo? ma andiamo per gradi.....con che accortezza sfilo il vecchio? intendo all'idea di lasciare una guaina pilota per il reinserimento
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 23/02/2009 : 22:19:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Bhè...sinceramente l'idea di una guaina guida non è male...

...l'impianto elettrico nuovo da zanghetopi-p4scoli-olimpia-vesparic4mbisud e chi più ne ha più ne metta... non hai che da scegliere...

nello sfiare il vecchio l'unica accortezza è quella di non lasciare pezzi nel tunnel,lo sfili da sotto al serbatoio,almeno io faccio così..

cià


Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 23/02/2009 : 22:35:15  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
domanda.
il telaio va necessariamente sabbiato?
viene sabbiato anche all'interno dello scatolato?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/02/2009 : 12:54:43  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
ciao e benvenuto... allora se hai problemi con la carrozzeria e la verniciatura chiedi pure a me, il telaio è meglio se lo sabbi (ti risparmi tempo e fatica, ma non denaro), altrimenti potresti sverniciarlo tu con lo sverniciatore chimico e il raschietto o la spazzola, ma ti avverto che è una faticaccia della madonna... comunque posta foto della vespa per valutare la situazione... Buon Lavoro...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 24/02/2009 : 17:13:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
mi ripeto ma..... viene sabbiato anche all'interno dello scatolato?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/02/2009 : 18:43:57  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
solitamente si...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 24/02/2009 : 19:06:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
chiedo questo perchè il carrozziere dove dovrei portare il telaio mi ha assicurato che è solo una pignoleria e che non è indispensabile per la riformazione della ruggine!
se voi mi dite che la ruggine tornerà lo spingo a sabbiarmela però

questo fine settimana continuo lo smontaggio e passo una guaina di cavo al posto del cablaggio!
vi facò sapere
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/02/2009 : 19:42:41  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
pignoleria un bel paio di balle... falla sabbiare anche dentro, e falla sabbiare bene...
Torna all'inizio della Pagina

stevo91
Utente Senior

vespozza


Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato


1570 Messaggi

Inserito il - 24/02/2009 : 21:10:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stevo91 Invia a stevo91 un Messaggio Privato
e` meglio farla sabbiare, il vecchio strato di vernice potrebbe far staccare un domani la vernice nuova...e non si vedrebbero bene i particolari, le curve e le saldature della carrozzeria!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 02/03/2009 : 09:53:21  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ok ragazzi!
sto portando avanti(anche se molto lentamente) il mio lavoro di smontaggio!purtroppo ho solo un paio d'ore il sabato pomeriggio a disposizione da dedicare!
ho smontato il nasino anteriore
appuntato in un notes tutto il cablaggio elettrico
ho sfilato il cablaggio elettrico proveniente dai blocchi laterali e lasciato al suo posto dei cavetti d'acciaio(anche se non penso che sarebbe un problema rimetterli)
infine un po di foto per la posizione esatta di come salgono cablaggi e guaine e via il manubrio.
il prossimo fine settimana mi dedico alla forcella
sono sempre piu convinto a farla sabbiare vedendo la ruggine da sotto la scocca!
la mia domanda è.... se la lamiera si è assottigliata in modo drastico non è pericoloso?
come ci si accorge di questo?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Livorno
Città: livorno


19 Messaggi

Inserito il - 19/03/2009 : 18:47:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
in attesa che qualcuo risponda al mio quesito sul telaio vi informo che la vespa è ormai tutta completamente smontata ad eccezione dell'impianto elettrico che è ancora al suo posto perche ho paura a sfilarlo e le guaine dei cavetti uguale!
avrei bisogno di consigli
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

...manca...

Prov.: Trento
Città: Candriai


1247 Messaggi

Inserito il - 19/03/2009 : 18:55:31  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ti accorgi ad occhio nudo perchè la ruggine mangia, non è che fa un lavoro fine...rosicchia e si vede! per il cablaggio, porca miseria, tira e basta vedrai che viene...casomai all'estremità ci attacchi un fil di ferro, sfilando l'impianto accompagni il filo e quando è uscito tutto l'intreccio ti resta il filo dentro...con l'impianto nuovo, operazione inversa

...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!


Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 01:22:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
stia-hc ha scritto:

ti accorgi ad occhio nudo perchè la ruggine mangia, non è che fa un lavoro fine...rosicchia e si vede! per il cablaggio, porca miseria, tira e basta vedrai che viene...casomai all'estremità ci attacchi un fil di ferro, sfilando l'impianto accompagni il filo e quando è uscito tutto l'intreccio ti resta il filo dentro...con l'impianto nuovo, operazione inversa


Quoto,io ho fatto così,sfilate le trecce del deviofrecce,è collegato con la morsettiera dietro al nasello e ti viene via bello e pronto per il rimontaggio,tutto quello che invece ti rimane che sono un bel po di fili,cerca di nastrarlo bello tirato io l'ho fatto col nastro di carta,e l'ho impacchettatoho fatto un asola ad un pezzo di filo di ferro plastificato ed accompagnandolo dal canotto sterzo,cioè spingendo,e tirando lentamente dal serbatoio,esce abbastanza bene,ho letto nell'altro post del restauro del 200,che hai problemi con i contatti frecce delle scocche,effettivamente io ho provato ma sirischia di romperli,così ho fatto due pezzetti di tubo di rame quello dei caloriferi che è del diametro giusto per coprire la parte dentro sotto al serbatoio,esternamente basta inserire qualcosa per proteggere il contatto d'ottone,mal che vada a cambiarli c'è sempre tempo,cmq appena la mia torna dal sabbiatore ti dico com'è andato l'esperimento,ciao e buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever