Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - il 1°motore...carburazione!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 il 1°motore...carburazione!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 16:48:01  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Aggiornamenti:
...per ora sono arrivato a 35mm all'incirca il 64%...e penso che dopo il discorso di carlo mi fermerò qui per un discorso di affidabilita e durata... anche se carlo quei 33 mm massimi che tu dici io me li sono trovati belli originali(e posso assicurare che il mio ormai stanco polinazzo non è mai stato toccato)...infatti facendo due calcoli corrispondono esattamente al 60%...che ipotizzo e sottolineo ipotizzo sia uno standard per la classe 100cc...o sbalglio?
Comunque beccatevi la foto dello scarico sgrezzato ancora da rifinire e lucidare a specchio...più avanti una foto del pistone e del cilindro finiti a cui andranno addolciti tutti gli spigoli....

Immagine:

35,68 KB

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 20:02:18  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Boh, per darti conferma dovrei andare a misurare...a lume di naso, però,credo che la larghezza come l'hai fatta tu sia più che sufficiente. Dalla foto non si vede molto bene ma forse bisognerebbe rimuovere ancora un pò di materiale dalla zona che ho segnato, per avere un raccordo più dolce col condotto di scarico, altrimenti si stringe troppo bruscamente...

Immagine:

31,96 KB

Cmq il tuo mdo di lavorare mi piace molto: pulito, ordinato e "ragionato"...bravo!!
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 20:24:55  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
grazie carlo...mi dispiace per il tuo doppia spirazione...sappi però che postando la tua esperienza hai reso noto un problema che molti sottovalutano.....

comunque hai ragione...avevo propio il mente di addolcire quel punto...in fatti passando col dito si sente un scalino abbastanza brusco...

cambiando discorso...voi come la vedete la quarta corta sul 102?me la consigliate?

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 20:50:28  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Allora, per quanto riguarda la quarta corta...premetto che non ho mai avuto un motore equipaggiato col quartino (il primo sarà l'M), quindi vado un pò per ragionamento, un pò per esperienza altrui. Beh diciamo che la rapportatura interna del cambio 4 marce Vespa è studiata per motori un pò più tranquilli di quelli che piacciono a noi (il 50cc da 1,5-2cv a 5000 giri o il primavera-et3), cioè motori che girano bassi. Su questi motori il fatto di avere una quarta marcia un pò lunghetta e più spaziata rispetto alla altre tre poteva avere un senso perchè contribuiva ad abbassare i giri alle velocità di crociera, su un motore da 8000 giri o più, però, comincia già a diventare controproducente.

Quindi se non devo guardare il costo, secondo me l'accoppiata 24/72 (eventualmente modificabile coi pignoni) + 4a DRT, sarebbe senza dubbio il massimo, perchè ravvicinerebbe la 4a quel tanto che basta, senza accorciare le marce basse (che con la 24/72 sarebbero già giuste). Al contrario, se si montasse ad esempio il pignone 23, la quarta si accorcerebbe si, ma anche tutte le altre marce (risultando così un pò corte specie 1a e 2a) e il salto 3a 4a non verrebbe diminuito, ma solo spostato ad una velocità più bassa.

E' anche vero però, che da quando esistono le elaborazioni Vespa, si sono sempre fatti dei corsacorta eccellenti anche senza quartino DRT...

Dunque per riassumere, direi che sarebbe senz'altro utile, anche se non indispensabile...la classica "ciliegina sulla torta" insomma!

Ah riguardo al mio 102 d.a...presto sistemerò tutto, ho voluto raccontare la mia esperienza proprio per poter fornire indicazioni utili a tutti...cmq cose che capitano,come si dice "sbagliando si impara"

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 21:15:06  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
"sbagliando si impara"

[/quote]

è propio vero...
come è anche vero che le cose o si fanno bene o non si fanno...quindi vada per la quarta corta....mi hai convinto......il tuo discorso non fà una piega...e poi chissà...in futuro puo venir sempre buona...

però mi rammarico di non aver preso l'albero in corsa 45...sarebbe stato davvero bello...purtroppo il mio mazzucchelli l'ho preso quando ancora denis vendeva solo gli spinotti disassati...che le rettifiche qui da me non sanno neanche come son fatti...quindi è andata così...peccato...

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 21:35:56  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Aggiornamento:
Oggi avevo un attimo di tempo e ho fatto un salto in garage a fare gli spigoli alla valvola...penso di esserci quasi...che ne dite???

Immagine:

51,21 KB

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 23:37:45  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
òòòòòòòòòòòòòòòò!!
quella sì che è una valvola!!!

bravo!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 15:01:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Letto questo post.... tutto condiviso, consiglio però il 24 come carburatore per un semplice, logico motivo, esiste il bellissimo collettore per carter special in alluminio pieno che simula anche il cono per l'alloggiamento del soffietto tra telaio e collettore, questo ti dà oltre a logici vantaggi di facilità di assemblaggio, un altra ulteriore possibilità, puoi difatti lavorando dalla parte interna della valvola verificare e facilemnte asportare eventuali imprecisioni di accoppiamento, il 28 del TRIAL....

serbalo per futuri 130cc.

Ottima e condivisa la scelta di anticipare l'albero ad un massimo di 18-20 mm (3°-4°), l'anticipo da 23 della Polini è difatti anche a mio dire eccessivo.

per la marma autocostruita, essendo il 100 un motore non esagerato, consiglio un piccolo escamotage per non ritrovarti magro con volumetria troppo ampia, frapponi all'interno una paratia forata, qualora la marma autocostruita avesse volumetrie importanti questo ti mette al riparo da vuoti ai bassi e ritorni di fiamma è un esperimento d'altronde,saprà essere anche bello esteticamente?

Vero anche che una banale PROMA fà il suo sporco lavoro e che la POLINI ne produce oggi una davvero carina di espansione semi-racing, a mio dire abbordabile, ma la marma CAFONa e FATTA IN CASA, ha sempre un suo perchè!

I 100 KmH sono certo alla portata, i 102 standart, rapporto 22, siluro, 19-19, leggero anticipo albero, 2mm di valvola, travaseria raccordata, volano special 1^serie 4M, già li raggiungono e certo un lavoretto ben fatto come il tuo potrebbe anche superarli, ma sopratutto raggiungerli in modo rapido e potente!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 16:51:09  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

CAFONa e FATTA IN CASA, ha sempre un suo perchè!


Mi avete beccato....l'espansione artigianale era solo per
fare il figo con gli amici....

poi poeta hai azzeccato propio il mio obbiettivo....raggiungere la velocità massima in modo rapido e potende con un motore che si distende quando serve ma che non manca ai bassi...o almeno spero di avvicinarmi....


Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 08/02/2009 : 19:30:51  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Aggiornamento:
Ciao,
ho bisogno di alcuni consigli per la frizione....come vedete in foto ho a disposizione una frizione 4 dischi con molla rinforzata e quindi il disco bombato drt...
Ora vi chiedo se avete qualche accorgimento per migliorare ed evitare fastidiosi problemi di regolazioni...io ho iniziato a levare le sbave di sughero dai dischi...
poi pensavo di prendere la molla color oro del primavera perche questa rinforzata mi sembra durissima(ho anche l'originale ma penso che provochi slittamenti)...
inoltre visto che devo ordinare la quarta corta pensavo di prendere anche il cestello monomolla dato che il mio ha dei segni dove c'è la sede della chiavetta...
Se avete qualche barbatrucco da darmi...

Immagine:

52,48 KB

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 08/02/2009 : 20:06:21  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
monta quella lì di molla!!

controlla la molla mandata a pacco una volta montata tra cestello e disco portamolla,
che le battute del disco portamolla abbiano tutte la stessa distanza dal fondo di ogni singola gola!!

in pratica,
prendi il cestello,
metti la molla,
metti il portadisco e premi fino a mandare a pacco la molla,
gira il pacco a gambe in sù,
e guarda sul fondo di ogni spacco del cestello!!

sisuramente da una metà avrai il disco portamolla contro il fondo di due/tre gole del cestello,
e dall'altra metà avrai circa 1,5/2,0 mm di aria..

ecco,
spacchetta tutto e spiana la molla solo dalla metà dove c'era aria!!

rimonta nella stessa posizione,rimanda a pacco e ricontrolla!

così finchè il disco andrà a pacco tutto a pari!!

cosa utilissima da fare!!!

poi, sull'ultimo disco d'acciaio,(quello dal lato del disco bombato DRT)
piega le alette interne del disco stesso di circa 1 mm
e di ancora 1 mm in giù quelle esterne dell'ultimo disco guarnito!!

eviterai di spappolare i dischi in breve tempo...

in fine tieni sempre ben presente,che OGNI ORGANO E PARTE DELLA FRIZIONE DEVE LAVORARE DRITTO E IN PIANO!!

da lì capirai tutto cio che c'è ancora da fare!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 09/02/2009 : 17:39:41  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Eccomi...
due domande...
potro sembrare banale...ma la molla come la spiano???forse una molla polini o malossi è già a posto???
il verso della piegatura delle alette quando rimonto tutto è:
quello lato disco bombato verso il basso.....mentre l'ultimo verso l'alto...giusto???

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 09/02/2009 : 21:13:38  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
no, tutte verso il basso altrimenti escono dal cestello!!!

poi ancora,
le molle polini e malossi sono le peggiori come parallelismo!!

ma haimè,
la molla malossi è la piu affidabile e dura!!

spianala con il flessibile con disco lamellare o a mola!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 19/02/2009 : 19:12:52  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Ciao ragassuoli...scusate ma in questo periodo sono stato un pò preso per varie faccende...
Quindi i lavori continuano...
Ultimamente ho accantonato il motore in attesa dei pezzi e mi sono dedicato un pò al telaio della special...
Prima delle foto però,devo raccontare la storia del mio telaio....ebbene era lì che aspettava me,in quel solaio...in mezzo ad un kart ed ad un proto incidentato(rotax con il tipico telaio a "tagliatella")...il propietario(un carabiniere)mi porto lassù,tirò giù il telo che la copriva...eccola...reduce(secondo me)di un giovane a cui piaceva andare per prati,visto le pedane un pò malconce...tamarrata anni 80'...naso px,manubrio et3,fox,sella lunga...
Quando l'ho presa ero alle prime armi...non sapevo a cosa andavo in contro...diciamolo,ho preso un' i******a!!!
Sicuramente non perfetta,incompleta e di un colore improbabile(arancio fosforescente),piena di buchi che pare un groviera...
Devo ammettere che durante il restauro stavo per mollare...troppo compromessa...poi ci si mettono anche quelli che ti dicono"hai comprato la vespa???no perche ne ho trovato una bella e completa a 400€"...
Ma alla fine posso dire che dopo tanta fatica(ormai il più e fatto)e uscita bene...merito del mio preziosissimo carroziere di fiducia...persona ormai rara...
Dai,basta parlare...beccatevi un pò di capolavori del mio carroziere...
La mia special del 79 azzurro cina in fase di restauro(scusate le foto ma la macchinetta e del dopoguerra)...è piu bella dal vivo!!!..

Immagine:

33,6 KB

Immagine:

64,66 KB

Immagine:

41,78 KB

Immagine:

41,84 KB

E i veri capolavori...
Sportellino piccolo...
Immagine:

27,33 KB
Primavera...
Immagine:

24,97 KB
Special...
Immagine:

24,12 KB
e questa di cui mi sfugge il nome...(sono fermo alle small)


Immagine:

44,16 KB

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Mantova
Città: ardcór


169 Messaggi

Inserito il - 19/02/2009 : 19:58:28  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
complimenti su tutto, davvero

son tutti bei lavori, dal motore ai telai!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever