Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:27:20
|
Immagine:
 95,86 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:28:22
|
Immagine:
 120,3 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:33:00
|
Immagine:
 58,59 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:33:58
|
Immagine:
 64,32 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:34:35
|
Immagine:
 59,01 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:36:18
|
Immagine:
 35,76 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:37:16
|
Immagine:
 43,58 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:48:21
|
naturalmente dalle foto si capisce che è stata verniciata di un colore che non è il suo, ma solamente una volta, non ci sono tanti strati di vernice. La scritta vespa che a quanto mi dice il propietario è sua originale è dentro la sacca ed è di alluminio non verniciato. In più in questi giorni mi porta anche il porta pacchi suo originale quello che va posizionata insiema alla sella singola che purtroppo non ha.Volevo sapere da voi se è il caso di sabbiarla oppure no? Io sarei propenso a non sabbiarla, magari fare sabbiare solo le pedane e l'interni voi che mi dite? Il motore non è bloccato, ho ancora le sue chiavi originale anche quella dello sportellino della sacca. Per metterla in moto aspetto un consulto con un conoscente che di motori ne capisce abbastanza e poi decideremo il da farsi. Forsa ragazzi a voi l'ardua sentenza. Ho preso un mezzo mal ridotto? era il caso di lasciar perdere? oppure ho avuto una vista acuta e ho fatto bene a non lasciarmelo scappare? per quello che l'ho pagata!!!!!! |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 07:34:24
|
ciao e benvenuto!!questo si può dire che è un ottimo affare!!a 650 euro non ci compri nemmeno una 50!!poi se hai la sella e il contakm funziona si può dire che è completa!! se fai il carrozziere sarà un gioco da ragazzi restaurarla!!certo per i consigli chiedi pure!! buon divertimento!! |
 |
|
vespadan76
Utente Attivo
  

Prov.: Roma
Città: roma
958 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 07:37:05
|
confermo la mia valutazione di prima hai fatto bene a prenderla a 650 euro! |
vespa px150E vespa 125/63 50 special |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 08:06:45
|
si faccio il carrozziere ma questo èil mio primo restauro di una vespa quindi homolti chiarimenti in merito soprettutto nei riguardi di una vespa che non ho mai restaurato. Restaurarla per me non vuol dire semplicemente verniciarla e portare a nuovo le parti rovinate, ma cercare il più possibile di riportare il mezzo allo stato di quando è stato fatto rispettando il colore interno ed esterno, le parti cromate e le parti zincate, fino al dado e alla rondella nella posizione originale. Questo vorrei ottenere, e poi non si sà mai potrebbe anche diventare parte delmio lavoro, quindi meglio la faccio e meglio è. Grazie per il tuo giudizio e ne aspetto tanti altri da voi esperti di vespa. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 08:56:44
|
650 le vale tutte!
certo và rivista completamente....ovvio, ma è ottima base di partenza per un RESTAURO INTEGRALE, manopole fanalino post, sella, guarnizioni fiancate, cicalino ed ammo anteriore non sono i suoi, ma l'ammo ant che monti mi serve, è dei modelli precedenti, per i copertoni guarda i post e troverai foto delle CEAT attualmente in vendita, non prorpio facili da trovare ma bellissime sulle VNB!
Ottimo acquisto. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 13:32:59
|
grazie poeta. Le manopole lo sapevo ma il faro post? mi potresti dire quele è il suo? il cicalino? L'ammortizzatore? poi mi spiegheresti un pò che io onestamente non sò di cosa parli. Se riesci fammi avere oppure dammi un link dove andare a vedere la vnb6t originalissima così forse riesco a capire meglio queste differenze. Ti ricordo che la mia è di prima immatricolazione 13 GENNAIO 1965, e che quindi è di costruzione 1964 e ha il telaio 07xxx, non sò se può servire per capire le caratteristiche originali ma ho preferito farvelo sapere. |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina
68 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 13:33:57
|
ah dimenticavo POETA tu che faresti la sabbieresti? |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Udine
Città: Talmassons
322 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2009 : 14:14:37
|
| ercurva ha scritto:
ah dimenticavo POETA tu che faresti la sabbieresti?
|
ma io sinceramente nn vedo grandi casini. la mia era molto peggio! secondo me basta ke la svernici e gratti con carta vetrata a mano. poi se vuoi sabbiarla dove c'è un pò di ruggine vedi te... |
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte... |
 |
|
Discussione  |
|