Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa VNB6T anno 65
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa VNB6T anno 65
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 27/01/2009 : 19:18:26  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
sei stato moooooolto fortunato.
spero tu te ne renda conto!
abbi cura di lei... complimenti davvero!!

la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

carandula
Utente Medio

Prov.: Gorizia
Città: Turriaco


131 Messaggi

Inserito il - 14/02/2009 : 12:59:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carandula Invia a carandula un Messaggio Privato
Sto procedendo con lo smontaggio, o smontamento, o smontazione

Il telaio è quasi nudo, mancano da togliere targa, listelli pedana, freno post. Purtroppo più smonto più trovo ruggine passante, specie su fondo e tunnel
Molto interessante però notare la differenza costruttiva tra la mia VNB (progetto fine anni 50) e il PK che avevo precedentemente smontato (progetto inizio anni 80).
Allora la plastica era relegata solo a contenere le parti elettriche, mentre tutto era in metallo. Tutto è costruito per essere smontato senza difficoltà ed essere riparato (in entrambe), mentre le parti meccaniche sono ben accessibili (molto di più la VNB rispetto al PK). Il PK vanta saldature migliori e certe parti meglio pensate e progettate (es connnettori elettrici), sicuramente figlie anche dell'eserienza maturata sulle vecchie Vespe come le vecchie large (la VNB mi risulta essere stata la prima ad introdurre il sistema carter-pompa).
Voi mi prenderete per pazzo a paragonare una VNB ad un PK, ma vi assicuro che fa capire molte cose su come si è evoluta la costruzione della Vespa nel tempo.

Domanda: il bloccasterzo e relativa sede della chiave di accensione va tolta? Se si, come?
Torna all'inizio della Pagina

che.carletto
Utente Attivo

alex


Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina


654 Messaggi

Inserito il - 16/02/2009 : 14:49:19  Mostra Profilo Invia a che.carletto un Messaggio Privato
metti foto anche dello smontaggio....rendici partecipi!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

carandula
Utente Medio

Prov.: Gorizia
Città: Turriaco


131 Messaggi

Inserito il - 16/02/2009 : 20:11:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carandula Invia a carandula un Messaggio Privato
Tutto fila liscio...le foto dello smontaggio le aggiungo, promesso. Ne scattate alcune nei punti topici (cablaggi ecc) ma alcune sono sfocate.


Ragazzi mi servono 2 dritte...
come si tolgono le serrature (sia sullo sterzo che sul bauletto) e come si sfila il parafango dalla forcella?

Per la serratura del bauletto ho tolto il fermo ma non riesco a trovare un verso per sfilarla e stessa cosa per il parafango! Help me!!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

brustul

Prov.: Udine
Città: Talmassons


322 Messaggi

Inserito il - 17/02/2009 : 10:52:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
carandula ha scritto:

Tutto fila liscio...le foto dello smontaggio le aggiungo, promesso. Ne scattate alcune nei punti topici (cablaggi ecc) ma alcune sono sfocate.


Ragazzi mi servono 2 dritte...
come si tolgono le serrature (sia sullo sterzo che sul bauletto) e come si sfila il parafango dalla forcella?

Per la serratura del bauletto ho tolto il fermo ma non riesco a trovare un verso per sfilarla e stessa cosa per il parafango! Help me!!!!

Mandi, allora dovrebbe esserci il fermo che si svita e poi c'è un altro fermo che si sfila che è proprio sulla vite e con quello togli l'aletta che poi si va a fermare la portella. almeno così nella mia. Il parafango lo devi ruotare e inclinare. Prova pian piano che vien fuori.

Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Pisa
Città: bientina


68 Messaggi

Inserito il - 18/02/2009 : 23:49:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ciao carandula. Guarda che secondo me ogni mezzo a storia a se. Non è detto che lamia sia un affaremeglio della tua. Si è vero hai del lavoro da fare come del resto lo ho io ma non ti demoralizzare sicuramente riuscirai nell'intento. Assolutamente non è da vendere a pezzi ma anzi è da riportarla al suo splendore.
Per la dritta delle serratrure ti dò quella dello sterzo. O almeno come la ho tolta io.
Dopo aver tolto la forca dalla sua sede, noterari che intorno al buco della chiave è presente un anello con dei buchi. Bene quell'anello va girato in senso antiorario e poi basta. La serratura la butti dentro e ti esce dalla parte inferiore di dove entra la forca. Tutto qua.
Per quella relativa allo sportellino, non ti posso aiutare ho ancora da toglierla.
Comunque vai a vedere il mio post e ti accorgerai delle sorprese trovate dopo la sabbiatura e capisci le mie parole d'inizio di questo post.
Torna all'inizio della Pagina

carandula
Utente Medio

Prov.: Gorizia
Città: Turriaco


131 Messaggi

Inserito il - 20/02/2009 : 22:18:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carandula Invia a carandula un Messaggio Privato
Grazie ercurva!

Per la dritta e per il supporto morale!
Torna all'inizio della Pagina

carandula
Utente Medio

Prov.: Gorizia
Città: Turriaco


131 Messaggi

Inserito il - 01/03/2009 : 20:05:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carandula Invia a carandula un Messaggio Privato
Smontaggio ultimato, o perlomeno il telaio è spoglio senza più nessuna vite!

Vi posto le condizioni delle pedane:





"tunnelscopia" nel quale si vedono i pezzi di tunnel da ricostruire



E' tutto recuperabile credo, pensavo di tagliare la parte centrale della pedana praticamente dal buco da dove escono i cavi fin oltre la "curva" dietro la ruota anteriore. Poi portare a sabbiare in modo da poter sabbiare anche l'interno del tunnel e poi gran saldature.
Che ne pensate? Accetto consigli...è il mio primo rifacimento di Vespe! (non oso chiamarlo Restauro)

Mi chiedevo...i rinforzi sotto la pedana come li tolgo? Vengono via solo spaccando i punti di saldatura?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/03/2009 : 20:16:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Sabbiare prima, poi togliere pedana, poi pulire interno ponte a mano, ferox e pedana nuova, poi sanare ancora con ferox a litri il tunnel internamente, poi siccome è tuttto sporco, hai già saldato e battuto e un poco di ruggine si è riformata fai risabbiare leggero (ti chiede poco)....

eccola,


lucente, tesa in morbida lamiera acciaiosa da 0,7....


non ci vresti mai creduto.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 02/03/2009 : 16:26:39  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
la pedana è messa maluccio... toglila porta a sabbiare tutta la vespa, passa l'antiruggine e fai tutti i lavori...
x poeta: perchè dovrebbe sabbiare con la pedana? Visto che ce l'ha per le mani prima taglia la pedana così fa sabbiare anche il tunnel, no?
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 02/03/2009 : 18:35:19  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Secondo me un bravo carrozziere la mette a posto la pedana...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 02/03/2009 : 19:01:04  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
fdelt ha scritto:

Secondo me un bravo carrozziere la mette a posto la pedana...


pure secondo me...

...però bisogna vedere quanto ti chiede,la pedana nuova,e dico pedana nuova,costa all'incirca 80/90 euro più il lavoro diciamo 120/150...e non rischi brutte sorprese in futuro...

...cambiala... che fai meglio...


ciao




Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

carandula
Utente Medio

Prov.: Gorizia
Città: Turriaco


131 Messaggi

Inserito il - 08/03/2009 : 12:20:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carandula Invia a carandula un Messaggio Privato
Visto che sono prossimo a sabbiare, sto smontando tutto il resto.

Il semi-manubrio destro (in alluminio incastrato nel manubrio) lo tolgo per sabbiare? Se si solo con il vecchio san.martello?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 08/03/2009 : 13:30:05  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
non toglierlo! serve una chiave apposta, se ci batti con il martello spacchi tutto!!! coprilo con tanti giri di scotch e fai sabbiare così

Torna all'inizio della Pagina

carandula
Utente Medio

Prov.: Gorizia
Città: Turriaco


131 Messaggi

Inserito il - 18/03/2009 : 18:57:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carandula Invia a carandula un Messaggio Privato
Forse ho un problema.

Mi è arrivata la pedana ma è più stretta rispetto all'originale di 3 mm per parte.
In particolare la zona piatta centrale è uguale ma le canalette laterali per i listelli sono più strette.
Ho provato con un vecchio listello e ci entra lo stesso perfettamente.

E' normale e la devo adattare o la ritorno indietro perchè non è quella giusta? Le altre dimensioni sono esatte!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever