Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Povera vecchietta, VBB1T al restauro!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Povera vecchietta, VBB1T al restauro!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

n/a
deleted

chi vespa mangia le mele

Città: COMO


12 Messaggi

Inserito il - 30/10/2008 : 15:21:44  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Io ero rimasto che i veicoli demoliti sono solo ferraglia,solo quelli radiati si reiscrivono al PRA mantenendo n targa (sempre ci sia )con iscrizione FMI e relativo CCT dopo accurato restauro.Non imboccate strade dolorose.....
Torna all'inizio della Pagina

synus
Utente Normale

1


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


74 Messaggi

Inserito il - 30/10/2008 : 15:31:08  Mostra Profilo Invia a synus un Messaggio Privato
Da quanto ne so io ci sono ancora motorizzazioni che reimmatricolano i demoliti. La situazione non sembra essere per niente chiara e so che FMI e ASI si stanno battendo per evitare che le immatricolazioni non siano più possibili. Se mi sbaglio ovviamente correggimi.
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 30/10/2008 : 21:26:12  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Guardate la discussione in rilievo dei demoliti, sono poche ma esistono ancora diverse motorizzazioni che reimmatricolano, l'iter non è facile, io ne ho reimmatricolata una nel 2007 (primavera del 77) e una nel 2008 (super del 66)...a presto

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 31/10/2008 : 16:44:09  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
mi ero perso questo post
mortacci sua (come dite a Roma) al vecchio che lascia una vespa così all'aperto per anni!
in bocca al lupo, sarà dura ma sai che soddisfazione alla fine
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

synus
Utente Normale

1


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


74 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 02:42:14  Mostra Profilo Invia a synus un Messaggio Privato
esatto et3jeans, tacci sua!

ecco quello che si è presentato una volta aperto il carter.

pistone completamente saldato al cilindro, albero incrostatissimo, tutto bloccato. che disperazione...
Immagine:

50,92 KB


qui via il cilindro e il pistone. ho cercato di pulire l'albero dalle incrostazioni
Immagine:

47,2 KB


adesso gira liscio
Immagine:

53,69 KB

qui il semicarter lato volano, altre incrostazioni


Immagine:

52,58 KB


Immagine:

57,05 KB

e qui dopo un primo lavaggio con benzina


Immagine:

46,62 KB


Immagine:

55,68 KB


adesso prima di procedere con la pulizia approfondita dovrei smontare l'albero. ho già tolto e pulito anche la coppa, la frizione e il fermo che si trova subito dopo di essa. Sapreste indicarmi la procedura per sfilare l'albero?
ecco una foto del particolare


Immagine:

54,84 KB

dimenticavo questa

Immagine:

40,52 KB
un vero pugno in un occhio

Grazie e buona Vespa a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

Marco93
Utente Medio

taz


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


379 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 10:01:49  Mostra Profilo Invia a Marco93 un Messaggio Privato
synus : Per il pistone prova a metterlo in un recipiente pieno di gasolio - benzina - petrolio e lasciarlo li per qualche giorno.
Poi se non si sbloca prova a prendere un quadrello di legno e metterlo sul pistone e poi batterci sopra PIANO con un martello.
Ho letto anche di provare (prima di metterlo nel recipiente) a spruzzare dello svitol sopra e a vedere se scende o rimane li in modo tale da sapere se le fasce erano incollate(mi pare)
Torna all'inizio della Pagina

synus
Utente Normale

1


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


74 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 19:06:07  Mostra Profilo Invia a synus un Messaggio Privato
Ciao Marco,grazie comunque per il tuo intervento ma il pistone sono riuscito già a sbloccarlo (dalle foto puoi vedere la biella libera, l'ultima era giusto per far vedere in che condizioni era il cilindro) infatti ho usato come suggerito da te gasolio e litri di svitol
Adesso sono fermo all'albero motore, non vorrei fare più danni di quanti ce ne sono già
qualcuno sa indicarmi la procedura per sfilare l'albero?
help me!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 09:31:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
L'albero rimasto sul cuscinetto del carter?

Visto che devi comunque cambiare il cuscinetto, fai così, è ovvio dalle foto che ti è rimasto l'albero sul carter lato frizione, avvita la torretta fermo girata, così che la parte piana sia rivolta verso di te, mettila a filo della testa filettata dell'albero, ora scalda la porzione di carter con un fornelletto BUNSEN con bombola di gas da campeggio, tanto anche se si rovina il paraolio poco importa, l'albero non si danneggia, difatti è un blocco rigido di metallo e la fiamma gli fà solo il solletico, batti ora sull'asse, la filettatura non si rovinerà in quanto la torretta le farà da protezione, eccolo esce!

Ora hai il problema dei cuscinetti sugli assi dell'albero, sempre uno o tutti e due ci rimangono sopra, maledetti....

Metti l'asse nella morsa, le spalle poggiale suio becchi, scalda con il solito fornello, e poi con un grande cacciavite a taglio infila la punta e batti, ora posizionane un altro sul lato opposto e batti ad incuneralo, facendo questo giochetto a rotazione il cuscinetto si solleva ed esce, attento che è rovente!

Kit ciscinetti e paraolio come VESPA 125 GT, Gtr, Sprint e Sprint Veloce precedente il 1973, (vecchi modelli), dalla VBA in poi del 1958 al 1973 il KIT è sempre quello lo trovi della CIF a poco prezzo (tutto sui 20-30 euro) e comprende cuscinetto dx e sx che sono uguali e paraolio blindato lato frizione e paraolio lato volano marca ROLL....

Altrimenti in Piaggio ma sei sui €100 paraolio, stavolta CORTECO e SKF.

Serve serie guarnizioni (p4scoli) o in Piaggio per TS originale che è ottima e compatibile, perchè di TS? Perchè è l'unica che troverai in PIAGGIO originale e compatibile!

Dischi frizione qualunque, KIT revisione parastrappi (per VBB quello in foto è per i modelli successivi al 1965, prima evevano molle più fini e piattelli entrambe piani, diciamo a te servono quelli dalla VNA del 58, alla VNB1-2-3 e VBB1-2 modelli insomma precedenti la GL del 1962), prega che il cuscinetto del parastrappi non sia rovinato, il 12-40-12 lo si trova solo nuovo ed originale SKF costa la bellezza di € 52!!!!!!!!! Ma non è MAI rotto nel 99% dei casi e và lasciato dove è! Tamponi battuta avviamento, e....il resto a tempo dovuto!

Vuoi foto?


Che domanda sciocca....



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 10:19:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
Voglio aggiungere una informazione, il parastrappi con piattelo bombato o doppia molla o singola molla nn ci va.
Bisogna per forza utilizzare il suo!le molle sono più corte e più strette.
Infine gli aghi sono 21 misura 2x11,8 mm

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 11:49:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
FAQ -Chiudiamo il motore della LARGE FRAME dal 1962 al 1973-
(valido anche per motori dal 58 al 1962 e successivi dal 74 al 81 tranne che per dettagli sezione cuscinetti, parastrappi, bobina, statore, volano e marmitta).


-Iniziamo con il rigenerare il PARASTRAPPI:

Lima o mola su un lato la testa dei pioli e con un CACCIASPINE da 2 mm cacciali via con un martello, (ottimo il cacciaspine ABC e USAG) scomponi ora il parastrappi e compra il KIT revisione a doppia molla rinforzato che poi altro non è che il parastrappi della 200 (serie precedente il 1994), -prima della GL del 62 KIT molla unica-, controlla il cuscinetto al centro sull'asse se in ordine lascialo dove è, poni attenzione agli aghi dell'asse, da una parte difatti c'è il cuscinetto dall'altra una serie di aghi sono in totale 21 su questo motore, se ne perdi uno devi ricomprarlo, siccome uno ne perdi di sicuro, o adotti molta cautela o comprane qualcuno di scorta, sempre che si trovino, in partenza!

Eccolo, smontato di tutto



Riposiziona l'ingranaggio elicoidale sull'asse, attenzione al verso dei denti (guarda e copia la foto) comuqnue deve stare sullo stesso piano, se lo metti girato non spianano tra loro, posizionato metti la doppia molla, è facile facile con un pappagallo...


,

Posizioniamo ora i piattelli e ribbattiamo i ribattini, noterai che sono più lunghi del necessario tagliali con tronchesina che fuoriescamo 2-3mm e poi batti su un riscontro.

,

metti ora il cuscinetto sull'asse (quello da €50 solo se rorvinato lo avrai tolto altrimenti...), battilo dentro con tubolare o simile, e fermalo con anello tenuta.

,

Ora non rimane che riposizionare gli aghi, aiutati con del grasso posizionati gli aghi hai terminato il PARASTRAPPI.

,


-Passiamo ora ai CUSCINETTI:

Dopo aver smontato tutto e catalogato e pulito ogni cosa eccolo il bel carter pulito a cui abbiamo tolto i cuscinetti e relativi fermi a suon di belle mazzate!

,

Scaldiamo a lungo con il fornelletto e posizioniamo dapprima il paraolio "lato volano", noteremo subito che il paraolio in questione è copmposto da un piatto in metallo con tacca e paraolio inserito centrale, la tacca và messa in corrispondenza del foro di lubrificazione sul travaso del cilindro, ora mandato bene nella sua sede poggiamo il cuscinetto e aiutiamolo con brevi colpetti cercando di farlo scendere il più in paino possibile fino a battuta...



Passiamo ora al "lato frizione", riposiziona da subito il fermo elastico, scalda e posizione il paraolio blindato e a seguire il cuscinetto come prima

,

Ecco ora non rimane che il cuscinetto asse ruota, tirato via il vecchio dopo aver tolto il fermo infiliamo il nuovo e rimettiamo il fermo



Passiamo ora ai tamponi di battuta dell'ingranaggio avviamento, sono bastarducci ma se riesci a farli entrare un millimetro poi non rimane che spingerli dentro con l'ausilio di uno scalpello non appuntito e un martello, io di solito li metto in ghiacciaia così diventano più rigidi ed entrano meglio!



Ora andiamo a sostituire l'O-RING di tenuta dell'asse della pedivella (ingranaggio avviamento), un piccolo cacciavite ed il gioc è fatto! Infila ora l'asse e carica la molla, per la molla i principianti di solito diventano pazzi, ma con un pappagallo tutto diventa facile, facile, o quasi...

,

,

Non rimane ora che posizionare l'ingranaggio di presa del KiK-Starter, và messo in sospensione sotto l'ingranaggio principale, a seconda dell'anno o ha una doppia placchetta di lamiera o una molla di spinta (dal 1976)



Andiamo ora a posizionare gli ingranaggi nel semi-carter frizione, si inizia proprio con il Parastrappi che poi sarebbe la PRIMARIA detta anche RAPPORTI...insomma quel COSO con le MOLLE!
Noterete da subito che l'asse al centro è mobile, sollevatelo per permettere l'incastro sull'apposito foro, attenzione a non far cadere gli aghi che fungono da cuscinetto, infilato serrate il dado di fissaggio, il daddo in questione ha alla base o una curiosa rondella con due alette ripiegabili o una rondella, noterete che un lato è smussato per permettere al coperchio frizione di chiudere...

,

Infiliamo ora tutto il gruppo cambio a cui avremo preventivamente sostituito la crociera (vedasi FAQ sostizuzione crociera), ed infiliamo l'albero, reimbiellato se necessario presso una rettifica, ecco il semicarter sinistro con gli ingranaggi posizionati




Se non lo avete già fatto pulite con una lama di taglierino la superficie di chiusura dei carter, spianando se necessario con una piccola lima le eventuali intaccature procurate accidentalmente, anche se non necessario è utile e ben fatto aiutare la guarnizione con del sigillante detto PICK, di solito trasparente, c'è chi usa degli spray appositi e chi della pasta per gaurnizioni NERA o ROSSA, se utilizzate la PASTA ROSSA, non rivolgetemi più la parola! altra linea di pensiero è quella di utilizzare solo un velo di olio o addirittura il nulla...se avete spianato con lama di taglierino, sarete al sicuro qualunque sia il sistema adottato, mi soffermo su questo aspetto, perchè di solito sono proprio le guarnizioni la principale causa di perdita dopo gli O-ring e i Paraolio.

,


Non rimane ora che sovrapporre i carter e chiudere iniziando dai prigionirei fissi della sezione albero, insomma quelli sotto al volano, aiutarsi con un mazzuolo di gomma se necessario, ma non forzare se la resistenza è eccessiva, fate casomai ruotare l'albero con l'ausilio del dado volano e aiuattevi anche con la pedivella di avviamento, di solito quando i carter non chiudono è colpa di due elementi, il primo è il cuscinetto dell'albero motore che non si innesta sull'asse dell'albero, il secondo è l'ingranaggio kiK-starter che si è messo di traverso, ma se avete fatto tutto bene e tutto pulito, CLAK! si chiudono da sè!



Per oggi è tutto, seguirà frizione, selettore, tamburo e freni, cilindro, volano, carburatore, dettagli.... e una correzzione ortografica di quanto fin ora.














pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

synus
Utente Normale

1


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


74 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 13:41:51  Mostra Profilo Invia a synus un Messaggio Privato
Poeta, che dire, sei veramente unico. Non so come ringraziarti! E poi anche Tony (ho seguito tutto il il post della GL,lavoro eccezionale!), è un onore per me partecipare a questo forum, veramente grazie a tutti!

Adesso al lavoro! Estrazione dell'albero e caccia ai ricambi.
Fatto questo, pulizia approfondita del carter.
Grazie ancora e a presto!
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 13:49:42  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Ciao Synus!!!

Sai che anch'io questa settimana inizio lo smontaggio della mia VBB???

Dai che andiamo avanti insieme e ci diamo una mano!!!

Buon Lavoro!!!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

synus
Utente Normale

1


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


74 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 14:53:35  Mostra Profilo Invia a synus un Messaggio Privato
Ciao Yuri, sarà veramente un piacere per me!
Aspetto le foto della tua VBB!

A presto!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/11/2008 : 08:09:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
per la serie ciscinetti economica (Nardelli/ROLF) visto che sei di ROMA, ti dò il civico domani, porta con te i campioni, il KIT è per Gtr/Sprint, ma credo sia identico alle VNB e VBB, confrontalo, costa pochi euro diciamo una 30 circa, in originale solo un cuscinetto costa quella cifra, dovrebbe avere anche il KIT parastrappi tipo VBB in una scatolina, a molle piccole e piatti ridotti, anche qui porta con te l'ingranaggio e verifica se i piattini sono dello stesso diametro ad occhio, se lo sono il KIT è giusto e và preso, per il solito motivo che è ottimo e costa 1/5 di quello che costa lo stesso in PIAGGIO, in Piaggio difatti quel KIT REVISIONE PARASTRAPPI costa la modica cifra di €40!!!! Porta con te anche il campione del paraolio asse ruora post (piatto tamburo), prendi il KIT revisione DELLORTO per carburatori che è in realtà per il 20-20 della PX ma andrà benone e la serie DISCHI FRIZIONE, inoltre dovrebbe avere in magazzino anche la marmitta SITO nuova per VBB e VNB che ordinai e non presi io, chiedigliela a 50 euro và presa subito.

Per i TAMPONI BATTUTA AVVIAMENTO, il gommino pedivella avviamento, la crocera (serve anche qui il campione al seguito), la serie GUARNIZIONI, la COPPIGLIA di fermo dado asse ruota,, IL DADO a torretta centrale pacco frizione, il TUBO DELLA BENZINA con relativi fermi (se non li hai e certo non li hai) in PIAGGIO sulla FLAMINIA E.L.M.A. (commissionaria Ufficiale Centro Italia), la serie guarnizioni non puoi trovarla se non ordinandola sul catalogo VINTAGE, costa una esagerazione, quindi o INTERNET (p4scoli, zanghe ratti ecc...) oppure prendi quella della TS-Sprint che hanno dispònibile con guarnizioni a doppio strato di colore verde chiaro, lo sò che non sono rosse come in originale, ma sono di una qualità assurda e compatibili, la SERIE è ovvio PIAGGIO ORIGINALS riproposta e costa sui 12 euros completa di O-Ring in gomma X pedivella e tutto, quelle commerciali ricorda sempre mancano di qualcosa....prendi e sempre con il campione aal seguito nche le PUNTINE PLATINATE, son di due tipi con asse innesto o vite a pressione , troverai solo il secondo tipo, ma ti basterà smontare le parti da quelle tipo nuovo e montarle sull'asse a vite di quelle vecchie, per il resto sono UGUALI e si adattano facili, già che ci sei UNA CANDELA, ed ordina dal CATALOGO VINTAGE anche la serie accoppiamento DADI CERCHIONI esagono 11 foro 8 e la SERIE DADI RUOTE al tamburo anche qui portane uno di campione son di fatto di due tipi a passo 8 con rialzo e del 10, solo quelle del VINTAGE son davvero ORIGINALI e di qualità superiore, nessuno lo nota, ma ti basti.

Quindi smonta tutto, fai bustina di ciò che serve da portare seco come campione e mettiti alla ricerca!

Intanto...

Quei carter, sembrano puliti ma si può fare meglio!

Sono esagerato...sì lo sono!

Ricorda un RESTAURO è in realtà null'altro che....



UN CAMMINO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/11/2008 : 08:12:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il coperchio del cilindro in FERRO e il coprivolano, solo USATI e in FIERA, diciamo a DICEMBRE ad AREZZO, o se hai pazienza a SETTEMBRE a ROMA EUR...lì solo puoi trovarli o su E-BAY...ma in fiera c'è da sporcarsi le mani e lo preferisco, se porti poi con te una LISTA RICAMBI, puoi fare spesa, quindi da OGGI PANE & CIPOLLE, serve DENARO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever