Autore |
Discussione  |
|
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 14:27:56
|
ciao ragazzi sto iniziando a raccogliere informazioni dettagliate sul primavera ET3 perchè fra poco (soldi permettendo) inizierò il restauro della mia...
ho letto nel dettaglio la scheda sul forum e cercato varie altre informazioni. ora però mi rimangono alcuni dubbi che spero riusciate a dissipare.
1 ho trovato la rivista motociclismo del 1976 dove fa la prova dell'ET3
Immagine:
 139,79 KB
guardando bene ho notato che questo modello ha le leve a pallino piccolo (diversamente da quello che è scritto sulla scheda) ma come diceva bene jonata in una vecchia discussione: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4508&SearchTerms=,leve,et3#top fino a quando hanno montato queste leve?
Immagine:
 69,85 KB
inoltre ho notato che da questa pubblicità dell'epoca sembra che il clacson sia nero e non cromato. voi cosa ne pensate? li facevano in due versioni o da un certo anno in poi è cambiato?
Immagine:
 126,99 KB
infine vi chiedo se per caso vi è mai capitato di vedere una scritta ET3 come questa e non come la solita placchetta applicata di colore arancione su fondo nero. perchè quando ho comprato la vespa era così!
Immagine:
 62,18 KB
ciao nikkio
|
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 16:56:09
|
Ciao Nikkio, di che anno è la vespa? Il prefisso del numero di telaio è VMB1T? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 17:07:54
|
Ciao, rispondo per esperienza da ET3-ista findal 1982. Allora: - clacson: mai stato nero, sempre cromato - leve a pallino piccolo: montate fino alla sostituzione del bloccasterzo da quello con fogliolina copripolvere a quello rotondo (spero di essere stato chiaro), credo anteriormente al numero di telaio 44966 circa - targhetta posteriore ET3: sempre con placchetta applicata e mai viste di quelle come la tua
per più dettagli, se devi restaurare una delle prime serie, per intenderci col telaio < 44966, guarda il post della mia, dove troverai un sacco di particolari:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7506
Se invece trattasi di un modello successivo, guardati il post di Pasqua:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13045 |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 17:57:23
|
sicuro che non si tratti di Primavera? |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 19:57:16
|
grazie ragazzi delle risposte e vado con ordine:
x jonata: la vespa è stata immatricolata nell'aprile 1979, ma dalla scheda di vespaforever risulta del 1978 infatti è VMB1T 451XX. comunque credo sia abbastanza normale questa differenza di date.
X et3jeans: grazie per la spiegazione del cambio di leve, sì effettivamente è molto plausibile che abbiano cambiato le leve in concomitanza con il cambio del nottolino bloccasterzo e da quello che dici direi che devo montare le leve con pallino grande. il clacson anche io ho sempre creduto fosse cromato... il dubbio è nato guardando quella pubblicità e cercherò di approfondire ancora il discorso la targhetta posteriore rimane il mio mistero più grande... l'ho comprata così e non capisco perchè lo sia!! è verniciata, fatta delle misure giuste e fatta veramente bene... se l'aveva persa penso che sarebbe stato più facile comprarne un'altra piuttoste che farsi tutto quello sbattimento.
X stia-hc: anche a me ad un certo punto è venuto il dubbio che fosse un primavera... ma il numero di telaio non mente. |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 20:15:56
|
La tua vespa è sicuramente del 78 immatricolata però nel 79, io infatti ho una et3 del 76 immatricolata però nel 77...a presto |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 20:54:38
|
ciao quelle leve come nella rivista a qualche fiera se cerchi bene le trovi anche nuove e sull'ET3 sono veramente fantastiche
comunque penso anche io siano state montate nei primi esemplari del 76/77 con nottolino bloccasterzo ovale e coprivolano grigio
ciao |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
Discussione  |
|