Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Altro restauro di un novellino - VLX1M
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Altro restauro di un novellino - VLX1M
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi


Inserito il - 25/09/2008 : 12:04:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato

Ciao a tutti.

Piccola premessa... Di meccanica ne capisco abbastanza ma di motori un po' meno. Voglio rimettere a nuovo questo motore VLX1M di un PX 150 a puntine ma ho bisogno di aiuto passo passo. Ho smontato tutto e con tanta pazienza ho riportato i carter ad uno stato dignitoso. Ora vorrei sostituire cuscinetti e paraoli come vedete da foto.

1) Prenderli tutti presso la piaggio, oppure esistono cuscinetti e paraoli più performanti o longevi?
2) Ci sono sistemi abbastanza "sicuri" per estrarre e rimpiazzare i cuscinetti(gabbie a rulli)?

Intanto Vi ringrazio per l'aiuto.


Immagine:

174,91 KB




Immagine:

165,12 KB

Mick

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 12:09:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Altra cosa che ho notato... la parete interna in corrispondenza del paraolio e del cuscinetto che reggono l'albero motore, è estremamente ruvido... lo lascio così oppure sarebbe meglio levigarlo?

Mick
Torna all'inizio della Pagina

Marco93
Utente Medio

taz


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


379 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 14:01:58  Mostra Profilo Invia a Marco93 un Messaggio Privato
Riduci le immagini che sono troppo grandi
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 14:15:15  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
allora

nella prima foto, dal lato della foto, tira via il paraolio con un grosso cacciavite a taglio (tanto è da sostituire), poi con una chiave a tubo o un punteruolo martella via verso l'interno dei carter il cuscinetto a rulli

seconda foto: il cuscinetto di banco è dietro il paraolio che devi togliere con un cacciavite senza pietà poi dovrebbe esserci un seeger che tiene il cuscinetto in sede, rimuovi il seeger e picchia dall'altro lato il cuscinetto

il cuscinetto più piccolo lo picchi fuori dall'interno dei carter con martello di ferro e chiave a tubo

tieni i cuscinetti vecchi per infilare quelli nuovi così ti semplifichi il lavoro

ciao


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 20:01:29  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie peri consigli... Allego foto albero motore, carter lato valvola e gruppo termico che àndrò a montare.
L'albero, con grande sorpresa, pare essere anticipato...come si lucida?
Il foro della valvola è stato allargato, verso il basso con una punta da trapano. Vale la pena lavorarlo?
Il GT è un DR 177. Sulla l'ho reso liscio e ho carteggiato gli spigoli vivi del cilindro e del pistone. Nel kit non c'è la guarnizione tra testa e cilindro. è corretto?
Volevo raccordare i travasi, anche se con il 177 sul 150 c'è poco da lavorare...penso.

mi aiutate?

ciao a tutti.

p.s. non riesco ad inserire le foto... le posterò domani.

Mick
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 20:41:15  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
raccorda, raccorda

l'anticipo sui carter potrebbe già essere d'origine ma non ne vado certo comunque male non gli fa, raccorda l'imbocco del carburatore all'imbocco sui carter

no guarnizione di testa



Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 22:02:16  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
albero motore anticipato

Immagine:

33,78 KB

Immagine:

33,88 KB

carter lato aspirazione

Immagine:

27,92 KB

gruppo termico con testa lucidata

Immagine:

39,31 KB

che ne pensate dell'albero motore?

Mick
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 12:27:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
albero cambio con crocera da sostituire


Immagine:

39,46 KB

secondario con primo ingranaggio segnato...cambiarlo?


Immagine:

30,44 KB

carburo 20/20 pulito e guarnizionato...


Immagine:

34,38 KB


Immagine:

34,49 KB

vaschetta carburo lucidata...


Immagine:

35,22 KB

parapolvere e coperchio vaschetta verniciati a l'ancienne coloeur...


Immagine:

32,18 KB

Mick
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 18:17:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Complimenti ragazzo, meno male che dici di essere un novellino!..
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 27/09/2008 : 07:27:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
sul forum ci sono dei grandi maestri. non faccio altro che seguirli passo passo.
un paio di domande:

1) è normale che gli ingranaggi sull'albero cambio abbiano un po' di gioco laterale?

2)ho problemi ad inserire le gabbie a rulli (nadella) sul carter. avete consigli?

grazie a tutti.

Mick
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 27/09/2008 : 08:02:45  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
1) Sì, è normale, entro certi limiti ovviamente. Qualche decimo è accettabile.

2) Come sempre scalda un pò il carter, magari con un phon da carrozziere, ma puoi anche posarlo un pò sul fornello di casa, poi ci batti dentro la gabbia ingrassata. Aiutati con una bussola che vada a "battere" solo sul diametro più esterno del cuscinetto. Fai molta attenzione anche che la gabbia entri PERPENDICOLARE al piano d'appoggio, in questo modo entrerà semplicemente e senza tensioni.

Buon Lavoro!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 27/09/2008 : 09:30:23  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
cacchio.... c'è un gioco di 2 mm. Che faccio? spessoro la parte sotto il seeger o viceversa? Cambio ingranaggi? Albero?

Mick
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 12:10:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Anch'io ho un gioco di due millimetri... che fare??...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 13:27:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ci sono rasamenti(spessori) da SIP e DRT. l'unica cosa è che bisognerebbe sapere quali ingranaggi spessorare. sicuramente gli ingranaggi 1° e 2° hanno lavorato di più rispetto alla 4°. dove si trovano le quote esatte dei vari rapporti?

ciao a tutti.

Mick
Torna all'inizio della Pagina

nikkio
Utente Medio

Città: genova


343 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 14:41:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nikkio Invia a nikkio un Messaggio Privato
Immagine:

30,4 KB

da quello che si vede ti direi che va bene così...
quelle scanalature sono fatte apposta per far sì che l'ingranaggio di messa in moto faccia presa e avvii il motore
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento


51 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 18:49:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
bisogna spessorare in modo che gli ingranaggi siano equidistanti l'uno dall'altro o basterebbe alle estremità? dateci una mano ragazzi... siamo 2, airing2002 ed io, che non sappiamo che fare!!

ciao a tutti.

Mick
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever