Autore |
Discussione  |
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 00:22:39
|
....di restaurare la PX200E ARCOBALENO classe 1984
premetto che non sarà un restauro fedele all'originale anche se non sconvolgerò i lamierati, peroprio perchè un giorno potrò eventualmente sistemare tutto con una mano di vernice, quindi i puristi mi perdonino, ma ritengo che, dato che ho già la Sprint Veloce come Dio comenda, la PX me la personalizzo come mi pare perchè voglio che mi rispecchi a pieno!
Quindi....si comincia!
Immagine:
 50,06 KB
Immagine:
 46,37 KB
Immagine:
 25,65 KB guardatela bene perchè così non la rivedrete mai più!
Immagine:
 27,93 KB
Immagine:
 53,04 KB
Immagine:
 44,82 KB Il motore che, rigenerato l'anno scorso, attende una ripulita e il rimontaggio
Immagine:
 52,89 KB La treccia estirpata dalla carrozzeria...anche qui qualcosina sarà da rivedere credo anche se una sistemata glie l'ho data sei mesi fa!
Immagine:
 24,61 KB ...una piccola prova...
Immagine:
 35,35 KB la tunnel scopia è confortante per fortuna anche se....
Immagine:
 55,22 KB bucone sotto scocca come sapevo è lui la causa principale del restauro...oltre alle pessime condizioni della carrozzeria, piena di botte e di un colore rifatto male da gente che andrebbe incendiata all'istante...comunque, ora ci sono io e sono il padrone giusto per questa Vespa che ho salvato dall'inferno un anno e mezzo fa!
eccola tutta smontata e pronta per andare in sabbiatura dov'è attualmente, sabato pomeriggio la vado a recuperare!
Immagine:
 54,75 KB
presto altre foto e altri aggiornamenti!
|
No Lambro, No Plastic! |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 00:32:42
|
buon restauro cavoli quante vespe ho visto buttate li in sardegna solo avessi avito un furgone.... |
|
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 00:57:42
|
Caspita ma non mi sembra messo male!
Sicuro che non ci esca un conservato? |
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 09:26:16
|
quando la ritiro dalla sabbiatura faccio le foto al bordo dello scudo, vedrai che un conservato non esce! |
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 09:31:32
|
Anche io devo restaurare un 200 arcobaleno a breve... quindi spiega tutto passo passo,tante foto,ogni problema che si è presentato e la soluzione ad ogni problema...così avrò vita facile ihihih  |
 |
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 21:00:50
|
eccomi ancora alle prese col restauro, come promesso vi tengo informati. Dal momento che devo pulire il motore e spesso mi capita di rigenerarne qualcuno ho deciso di autocostruirmi il reggi-motore. Premetto che lo perfezionerò strada facendo, dato che non ho potuto progettarlo, quindi nel corso del restauro vedrete le varie modifiche e i perfezionamenti!
Inizio con la parte posteriore addetta a sostenere l'attacco dell'ammo posteriore
Immagine:
 38,02 KB
Successivamente ho assemblato la parte che andrà a inserirsi nel braccio del carter, quello per intederci dove si inserisce il vitone!
Immagine:
 45,67 KB
Immagine:
 42,77 KB a questo punto su un foglio di cartone dove ho poggiato il motore, ho preso i punti "chiave" per individuare la posizione delle due cerniere, anteriore e posteriore. Notate dove si trova quel vecchio freno a disco (qualsiasi meccanico ve li tira dietro) : quello è il punto dove dovrebbe concentrarsi di più il peso del motore ed è da li che sono partito per il posizionamento dei due sostegni!
Immagine:
 44,98 KB
Immagine:
 45,74 KB
A questo punto ho fissato i due bracci ricavati da due scatolari da 4cm e saldato sopra i sostegni
Immagine:
 51,93 KB
per sostenere la parte posteriore, invece di usare il bullone come perno, ho utilizzato una "U" ricavata da una barra filettata da 8mm
Immagine:
 45,51 KB
e ecco il motore nel suo sostegno:
Immagine:
 54,35 KB
dopodi chè ho proceduto alla modifica, al perfezionamento (ancora da ultimare), ma soprattutto alla pulizia del motore:
Immagine:
 46,51 KB
Immagine:
 47,49 KB
Immagine:
 50,17 KB
c'è ancora qualche punto oscuro, ma siamo a buon punto. Ho anche provveduto a risaldare la plachetta di acciaio inox alla Simonini, il vecchio proprietario chissà perchè l'aveva aperta costringendomi a ripiegare su una legatura di fortuna:
Immagine:
 36,05 KB Fatto ciò una bella pulita anche a lei e conservata in attesa del rimontaggio
Immagine:
 18,71 KB
Intanto Luisa veglia vigile sul restauro di sua sorella!
Immagine:
 24,66 KB |
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Siracusa
Città: Roma
1111 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 22:44:16
|
ben fatto sandro! bello anche il coprivolano, più arcobaleno di cosi! a presto la foto della sabbiatura mi raccomando |
I love Vespa Pk |
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 20:51:57
|
Allora, i lavori proseguono anche se nessuno cagherà molto questo post! Sabbiatura effettuata e Vespa dal carrozziere, alcune cose già fatte come la sistemazione di alcune botte e qualche taglio, le foto si riferiscono alla fase pre primer (DP40) alla quale seguirà nei prossimi giorni la stuccatura e la ribattitura di alcune parti più ostili!
Immagine:
 44,28 KB
Immagine:
 15,82 KB Nel cerchio rosso, una ex-palla di stucco ora ribattuta dall'interno con scalpello lungo, seguirà trattamento post-primer col tiracolpi!
Immagine:
 16,46 KB
Immagine:
 41,02 KB
Immagine:
 37,6 KB
Immagine:
 41,68 KB
Immagine:
 31,36 KB Qui abbiamo dovuto aprire tutti e due gli strati di lamiera, verranno sostituiti da altri due ovviamente!
Immagine:
 15,6 KB buchino nella pedana stuccato dal precedente "restauratore": un c****ne!!!
Immagine:
 18,14 KB Evidente segno di botta da destra, là c'era una palla di stucco!
Immagine:
 30,28 KB La piastra che tiene lo scudo era completamente deformata, praticamente spinta in fuori, abbiamo dovuto batterci parecchio...
Immagine:
 30,47 KB anche qui ci sarà un bell'interventino da fare, ma dopo il primer!
Seguirà nei prossimi giorni stuccatura e altre riprese della carrozzeria! |
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 22:55:46
|
che è quel taglio nella parte sotto della pedana????? |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 23:26:13
|
un ex rigonfiamento di rugine, ne aveva per tutta la lunghezza del taglio |
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 23:30:38
|
comprendo
ma perchè hai saldato i fori della cresta sul parafango?? |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 13:42:26
|
nessuno cagherà il tuo post??? io stò salvando tutto su word!!! prosegui prosegui...io appunto  |
 |
 |
|
Vecio Caligher
Utente Medio
 

Città: Trieste
219 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 13:46:29
|
| FresKoBLU ha scritto:
nessuno cagherà il tuo post???
|
Idem..... x me sti post dei restauri sono i + interessanti... sempre qualcosa da imparare..
Buon proseguimento ! |
brandy.vecio chiocciola hotmail.it\ Viva là e po bon... Xè questo il motto triestin, che la vadi ben, che la vadi mal, Sempre alegri mai pasion.. Viva là e po boon\
VESPA 50 N ALLUNGATA + Vespa T5 IN ARRIVO |
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 20:37:28
|
| vespa_90 ha scritto:
comprendo
ma perchè hai saldato i fori della cresta sul parafango??
|
Perchè è un parafango di T5 a cui erano stati fatti i buchi per la crestina da quel balosso dell'ex proprietario della Vespa da cui ho smontato quel parafango! Il mio era da buttare e poi a me il parafango della T5 piace tantissimo, quindi ho deciso di schiaffarci quello, previa modifica della staffa laterale della forca ovviamente!
Ma questa è solo una delle piccole cose che intendo fare...vedi prime foto! |
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 09:44:53
|
Eccoci, dato che non ho avuto tempo di farlo prima vi posto ora le foto del piedistallo per il motore ultimato, con alcune modifiche, appena posso metto le immagini con le misure se a qualcuno interessassero!
Immagine:
 58,96 KB
Immagine:
 54,04 KB
Immagine:
 68,03 KB
Nonostante il tutto sia regolabile dalla U del braccetto posteriore... Immagine:
 60,69 KB
...e dal tubo girevole (avrei voluto trovarne uno più grande) anteriore...
Immagine:
 41,8 KB ...il tutto è regolabile ancora per accorciare le distanze in vista di qualche lavoro su motori small!
Immagine:
 60,66 KB
Il motore risulta leggermente inclinato probabilmente per chè essendo 200 è molto pesante e ancor più perchè i sostegni flettono un pò, essendo FEB 38 K, dovrebbero essere più acciaiosi, ma vi assicuro che fanno benissimo il loro lavoro!
|
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 15:57:17
|
rinominale con nomi semplici e non troppo lunghi  |
 |
 |
|
Discussione  |
|