Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespatronic ancora una volta..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Vespatronic ancora una volta..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi


Inserito il - 22/09/2008 : 23:51:46  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Salve, mi presento:

Mi chiamo Daniele, sono di Napoli, e credo d'essere rimasto l'unico vespista da queste parti purtroppo.....


Deto questo, ho un problema con la suddetta accensione acquistata direttamente dal Sacchi;

In pratica io ho montato lo statore senza avere riferimenti ecc, non andava bene, smonto, lo metto piu' anticipato e va, ma mi succede una cosa stranissima: quando sono ad alti giri ( penso intorno ai 7000-8000) e come se la carburazione risultasse magra di botto, come se mancasse corrente, mentre invece se metto in folle ed accellero il motore sale sale sale.... credo salga piu' di 15.000.

Non sono riuscito a capire se questo difetto che ho è dovuto alla curva a campana delle centraline idm fornite col vespatronic o magari a qualke trafilaggio di aria da qualke parte, il paraolio lato frizione non è, manco il carburatore, la testa del mio polini 180 travasi raccordati e un po' st...za , perde, ma non copiosamente.


Cosa potrei fare, contando anche che ho skiavettato tempo fa il volano e che tutta l'accensione si mantiene grazze alla colla epossidica????


Grazie in anticipo a tutti quelli che deciderann di aiutarmi con questo rompicapo infernale....

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 22/09/2008 : 23:57:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
come??usi della colla per tenere fermo il volano??

cmq vedi quanto deve essere l'anticipo per il tuo cilindro poi te lo fai regolare da un'elettrauto o qualcuno con la strobo...così incominci a scartare un'ipotesi...

p.s. occhio a non inserire discussioni doppie!(l'altra te l'ho cancellata)



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 00:03:17  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Beh, diciamo che fa da spessore, le parti mangiate sull'albero sono parekkie.... cmq dici che da un semplice elettrauto si puo' fare il tutto??? l'anticipo per il polinazzo dovrebbe essere 19°.

Ma i trasduttori normali della vespa sono compatibili con lo statore vtronik?? perke' se è cosi monto uno di quelli e provo


Per la doppia è uscita automatica, non ho manco cliccato 2 volte per inserire il mex
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 00:10:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
Boston George ha scritto:

Ma i trasduttori normali della vespa sono compatibili con lo statore vtronik?? perke' se è cosi monto uno di quelli e provo

cosa intendi x trasduttori?



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 10:07:47  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
la bobina, quell'aggeggio che ti trasforma la 12V in altissimo voltaggio per la candela
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 11:15:57  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
no, la bobina vespatronik non è compatibile con l'originale....

montando il vespatronik su un px abbiamo notato che le tacche sul piattello non corrispondono per nulla, per ottenere 23/24 gradi abbiamo dovuto ruotarlo ancora in senso orario di mezzo centimetro.

più di 15.000 giri su un px vorrei propio sentirli!!!

non èp che sei propio scarburato, perchè la curva di anticipo non è a campana, partendo da 24 gradi a 1500 giri inizia a ritardare da 4500 per poi finire a 16° intorno agli 8000, andando oltre rimangono sempre 16°
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 13:56:53  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Stasky ha scritto:

no, la bobina vespatronik non è compatibile con l'originale....

montando il vespatronik su un px abbiamo notato che le tacche sul piattello non corrispondono per nulla, per ottenere 23/24 gradi abbiamo dovuto ruotarlo ancora in senso orario di mezzo centimetro.

più di 15.000 giri su un px vorrei propio sentirli!!!

non èp che sei propio scarburato, perchè la curva di anticipo non è a campana, partendo da 24 gradi a 1500 giri inizia a ritardare da 4500 per poi finire a 16° intorno agli 8000, andando oltre rimangono sempre 16°


Inizia a 24???? io sapevo che un anticipo piu' basso aumentava le prestazioni agli alti regimi, ovvero dovrebbe essere al contrario di come dici tu. forse mi hanno detto una ca..ata , boh.... ah cmq, il motore sale cosi' tanto che inizia a fischiare, chedo sia l'effetto che producono le alette del volano; non so manco io come sia possibile, peccato che non salga cosi' quando c'è la marcia ingranata :D

quindi mi dici che la curva e lineare, meglio, è piu' logico anche.

Ritornando all'anticipo, lo statore vespatronic ha una delle bobine coperte da un avvolgimento di carta, io (non cacciatemi) lo misi a caso e la vespa funzionava.... cmq mi sapreste dire in base a quell'avvolgimento come devo mettere lo statore???
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 14:24:47  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ah, tempo fa ho scaldato, il cilindro ha perso un po' di compressione, puo' essere anche questo???
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 18:17:02  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
inizia a 24 e finisce a 16 se lo fasi a 24 a 1500 giri, se lo metti a 20° a 1500 giri ritarderà fino a 12°.

posticipando la scintilla favorisci gli alti regimi di rotazione penalizzando i bassi, anticipando favorirai i bassi penalizzando un pò gli alti, il motore scalda anche di più, occhio che anticipare troppo può portare ad un bel buco nel pistone.

il vantaggio dell'anticipo variabile è propio avere un anticipo piu alto adatto ai bassi regimi quando il motore gira tranquillo, ed un anticipo ridotto adatto agli alti quando gli si da del gas

questa è la curva di ritardo del vespatronik, è la prima in alto, come vedi non è a campana e neanche lineare.

Immagine:

99,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Beppepx150
Utente Master

duck


Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti


2070 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 19:12:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Beppepx150 Invia a Beppepx150 un Messaggio Privato
uno dei pochi vespisti a napoli??????

UFFICIALE,LA VESPA SI STA ESTINGUENDO

O vespa o morte


Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 20:46:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Approfitto di questo topic per una domanda che mi affligge da tempo...nel mio caso ho una et3 con 130 polini ma la curva e' la stessa mi sembra.
Vedendo la curva del vtronik si vede che tra 1500 e 4500 l'anticopo e' lineare e abbastanza elevato (23°) rispetto all'anticipo originale di 20° e anche rispetto a quello consigliato da polini che e' 16° .
Per un motore turistico che fara' molta strada con passeggero (quindi un po sotto sforzo ,150 Kg tot sulla sella) a velocita' anche contenute sui 5000/5500 giri c'e rischio che il motore scaldi troppo visto che in questo range si va dai 23 ai 20 ° ?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 21:43:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Beh, di vespe ce ne sono, ma da queste parti la Vespa è vista come un ferrovecchio, un rottame, è molto piu' comodo uno scooter..... questo è quello che la gente di qui pensa.... Quindi nessuno le restaura, nessuno le cura.....

cmq io sapevo che, anche per logica, una cosa piu' è anticipata minori sono i gradi, ovvero 15° è piu' anticipato di 19°, quindi uno statore a 15° fara andare meglio la vespa ai bassi rispetto a quello messo a 19°, nevvero?
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 22:00:12  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
fermi un'attimo!!!

io lascio perdere tutto quel che si è detto riguardo a curve, scaldate o carburazioni...

e fisso la mia attenzione solo ed unicamente su questa frase:
Messaggio di Boston George



Cosa potrei fare, contando anche che ho skiavettato tempo fa il volano e che tutta l'accensione si mantiene grazze alla colla epossidica????



dico,

l'epossidica al posto della trazione offerta dalla chiavetta??!!!!????!!!????!!!???!!!!????!!!


siamo pazzi???

potrai regolare tutti i giorni l'anticipo a quella vespa,
fino all'infinito!!

ma finche non cambierai albero e volano montandoli come Dio comanda con la sua chiavetta,
bhe, scordati un'anticipo stabile!!!!

il volano cambierà posizione ad ogni accellerata,
e con lui anche i gradi d'anticipo!!!!


inizia a sostituire i pezzi danneggiati,e poi ne riparliamo!!!!

Daniè, !!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 22:49:47  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
No no, ma che hai capito..... la chiavetta c'è, l'albero ed il volano sono allineati.... la colla l'ho messa per apparare i solchi che s'erano creati con i frammenti della vecchi chiavetta..... non sono cosi' folle da andare in giro col volano che
va a cazzi suoi :) il problema è che dopo un certo numero di giri, troppo pochi per la mia configurazione, inizia a fare vuoti immensi, e manco slle discese mi passa i 90 di tachimetro. questo fatto puo' essere dovuto ad un errato settagio dello statore??? magari posticipa troppo e non sale piu di tanto??
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 24/09/2008 : 08:50:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Boston George ha scritto:


cmq io sapevo che, anche per logica, una cosa piu' è anticipata minori sono i gradi, ovvero 15° è piu' anticipato di 19°, quindi uno statore a 15° fara andare meglio la vespa ai bassi rispetto a quello messo a 19°, nevvero?


no no guarda che ti sbagli, stai ragionando al contrario....

il quello che ho scritto sopra non te lo dico per sentito dire, te lo dò per certo!!!

con 19° gradi hai più anticipo che con 15°

l'anticipo si misura in gradi o millimetri dal punto morto superiore (pms) viene da sè che a 15° vuol dire che la scintilla scoccherà dopo che a 19° quindi in ritardo, infatti se si sposta lo statore in senso orario si dice che si ritarda es da 19 si porta a 15, viceversa se si passa da 15 a 19 si ruota in senso antiorario cioè si anticipa.

ma se sai già tutto perchè vieni qui a chiedere le cose più ovvie
per poi controbattere che hai ragione te....
se per te è giusto come stai facendo ora continua a fare così che andrai lontano , ma se ti è venuto un ragionevole dubbio è perchè evidentemente non sei convinto di quello che stai facendo, allora in questo caso accetta e fai tesoro dei consigli che ti vengono dati!!!

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Napoli
Città: Napoli


21 Messaggi

Inserito il - 24/09/2008 : 14:12:43  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
no, scusami, hai ragione. io volevo solo chiarire il fatto dei gradi, perke' per me se giri in senso orario aumenti ( mentre è il contrario) e viceversa; io calcolavo cosi' ovvero al contrario :D, cmq ovvo che ne faccio tesoro, siete esperti e questo lo so. Cmq, come prima, volevo sapere se il fatto che ad un certo numero di giri mura, troppo presto, e dopo questo rimane accelerata per un po'... la prima cosa che pensai la carburazione (ora ho un getto max 132), ho provato col 140 ma è identica la cosa, quindi la esclusi, ma cio' non significa che non possa essere questo, tutti sbagliano.
Per il fatto di ruotare lo statore vtronic, la bobina con della carta avvolta va verso il cilindro in basso vero?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever