Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Il restauro del novellino.. VNX1M passo - passo!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Il restauro del novellino.. VNX1M passo - passo!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 20:32:16  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Due esperienze trovate su un altro forum..


"Oggi mentre vado dal mio salvatore Aurelio per controllare il paraolio lato volano sento che la Vespa va sempre peggio e che inizi a fare un rumore di sfregamento nel motore...Qui il sospetto cresce...Svito il tappo immissione olio nel carter a motore acceso.....La Vespa si spegne all'istante!!!!! X chi non lo sapesse vuol dire che il cambio comunica con la camera di manovella dell'albero motore, in poche parole si è $putt@n@t° il paraolio lato frizione!!!!!!!!!!!

Come se fosse un infartuato, di corsa la mettiamo sul ponte e apriamo il motore in circa un'ora e avviene la conferma..Il paraolio si è sbriciolato nella sua parte in gomma blu e l'anima in ferro quindi, non avendo più la gomma a fare tenuta con la sede nel carter, è uscita andando ad appoggiarsi sull'albero. Per fortuna la parte in ferro non si è sbriciolata ma è rimasta integra salvando i carter.

Sapevo che in diversi hanno avuto problemi con i paraolio completamente rivestiti in gomma blu, ma ora ho la conferma e vi invito a non usarli assolutamente perchè si disintegrano, considerando che l'ho cambiato 15mila km fà!!! Montate assolutamente i Piaggio tutti in ferro. Li fa anche la CIF ma per esperienza personale vi dico che sono sbagliati di misura. Qui vince l'originale...

Altra scoperta nello smontare il tutto è che mi si stavano disintegrando i dischi frizione, credo sarei rimasto a piedi entro un mese.."




Seconda esperienza..


"io ho un telaio di di un primaserie, ma subito dopo l'acquisto, 3 anni fa, mi resi conto in revisione che il motore non era il suo orignale.
ti posso dire che il numero di motore è il VNX1M. non so se sia montanto sui px-e o sugli arco.
Io sotto ho un DR175, che dà delle botte non da poco, perchè il motore ha una rapportatura molto corta, nonostante io monti il parastrappi del 200, doppia molla.

comunque : il paraolio blu fece 900 km totali in utilizzo gravoso da torino a saint tropez, andata e ritorno, ma da solo sul vespone. il motore era appena stato rifatto prima della partenza.
al ritorno a torino, notai che non c'era quasi più olio motore nei carter. la moto non perdeva. segno che probabilmente veniva bruciato. mi ricordo che il minimo non era particolarmente esagerato, solo che dopo una tirata pareva più "frizzantino". riempii olio a livello naturalmente.

il fattaccio successe di ritorno da un giro di 100 km totali, sul monginevro(utilizzo gravoso, grosse pendenze)e si era in due sopra.
dopo un rettilineo di 5 km a velocità di crociera 80km/h, mi fermai per far riposare la moto.era tutto regolare.quando provai a ripartire vidi che era uscito olio dallo sfiato in alto sul carter, e la pedivella bloccata.
smontato il motore , trovai il paraolio spaccato. non ho mai usato sigillanti

LA SITUAZIONE ATTUALE è che ho montato il paraolio in ferro, comprato in piaggio. non ricordo di aver visto particolari scanalature.
ho fatto un viaggio a luglio, e il motore avrà già avuto 2000 km col paraolio in ferro.
ho fatto 1400 km totali, da torino a genova e poi in tutta la costa nord della serdegna, e ritorno. ho viaggiato a velocità sostenute, seppur da solo, ma pieno di bagagli (borsone, tenda, sacco a pelo, quantità infinita di ricambi ecc..). viaggiavo spesso anche da mezzogiorno alle 14, con temperature a dir poco torride. facevo anche 300km senza riposo della moto, se non per fare benzina.

da luglio ho ancora fatto altri 1000km, giusto l'altra settimana ho fatto un'altro giretto per i monti. 2000+1400+1000= sono circa 4500 km
ecco perchè non montero' mai più il paraolio blu, ho avuto modo, grazie soprattutto alla sardegna di fare un test prolungato e affidabile del paraolio in ferro, che ha svolto, e svolge il suo lavoro in maniera davvero imppecabile."
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 22:07:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Carburatore revisionato...

Immagine:

144,35 KB

Dunque ora c'è il dilemma dei getti...
per montare questo gruppo termico, che getti mi consigliate??.. non vorrei grippare al primo avviamento, prima di riuscire a far carburare il motore.. Si tratta di un gruppo termico nuovo nuovo di una lml 150 non sono stati fatti lavori ai carter e dovrebbe assomigliare molto ad un piaggio originale 150, però il meccanico dice che non si possono montare pari pari i getti del 150, perché ogni cilindro ha la sua carburazione. Voi cosa mi dite? Ciaoooo

Immagine:

245,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

vitto93
Utente Master

Città: Catania


3438 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 22:45:10  Mostra Profilo Invia a vitto93 un Messaggio Privato
il cilindro della LML è un 5 travasi, il piaggio ne ha 2 quindi la carburazione va ingrassata un pò

Vespa, un mito che non tramonterà mai.



Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 07:22:34  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie Vito, quindi che numeri di getti mi consigli?.. Ho un problema ad individuare il getto del massimo.. ho trovato facilmente il getto passaggio aria, quello minimo e lo starter, ma il massimo non riesco a capire dove sia!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 09:16:43  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Trovato il massimo!!!!! Mi sono lasciato disorientare dal fatto che non era montato, probabilmente al vecchio proprietario serviva un getto massimo per l'altra vespa.. Comunque ho confrontato i getti nella tabella, cambiano il getto massimo, l'emulsionatore, il getto minimo e la valvola del gas.. devo cambiare tutto questo vero?.. riguardo ai getti qualcuno mi può dire indicativamente cosa montare?.. sul 150 originale andrebbero: massimo 102, minimo 48..
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 01/07/2009 : 01:06:31  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
mi iscrivo e ti ringrazio per la documentazione che dovrò fare anche io sul P200E

ciau ti seguo..poi ci vuole un bel filmatino della vespa mentre reppetta in moto sul suo piedistallo da urlo mi raccomando

notte+


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 01/07/2009 : 09:30:32  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie Spider! allora un aggiornamento al manuale servizio vespa, per le vespe ultime riporta: Getto massimo 102 (96 per il 125); Getto minimo 48 (45 per il 125) Getto starter 60 in tutti e due i casi, poi cambia l'emulsionatore (BE3 per il 150, BE5 per il 125) e la valvola del gas... per il 125 codice 6823.09, per il 150 codice 6823.01... Qualcuno sa dirmi se devo cambiare anche questa valvola? è un ricambio che si può trovare facilmente oppure mi consigliate di tenere la sua, tanto non cambia nulla?.. Grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 01/07/2009 : 10:36:59  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
monta un massimo da 105-106 comunque mi pare il cilindro del PX 3 travasi non mi pare niente di così strano

l'emulsionatore lascia quello che c'è su ora

comunque.....quel paraolio nero...chiedi a MaxT5 che è venuto ieri come era quello del suo motore...DISTRUTTO (mai visto un paraolio così conciato), ho montato i corteco BLU che non sono solo di gomma, ogni paraolio dentro ha la struttura in metallo vedremo chi l'ha vinta


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 01/07/2009 : 12:11:06  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
di niente

ma lo stai modificando per farlo andare un po di più o rimetti su i pezzi originali ?


anche i cuscinetti nel blocco sono originali?


ciau


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 01/07/2009 : 19:11:00  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie vespa 90! Guarda non so chi la vincerà, io mi ero un po' spaventato leggendo il post che ho riportato sopra.. Ora non so quale sia il migliore, il mio meccanico di fiducia che opera su vespe e lambrette da 30 anni mi ha detto che non cambia molto dal corteco blu a quello tutto in ferro.. speriamo bene!
Per Spider, il motore lo lascio tranquillo, a parte il fatto di montare un gruppo termico 150, almeno ho un po più di coppia. I cuscinetti sono stati cambiati tutti e anche i paraolio.
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 01/07/2009 : 20:06:07  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
io ti ribatto airing, quello in metallo scoperto, ha il paraolio nero, e io li evito come la peste, ormai dopo molte esperienze di trafilaggi e altre noie date da quei paraoli vado solo di corteco blu e fino ad ora 0 problemi
ciao


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Master

Prov.: Pescara
Città: Pescara


2836 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 15:08:45  Mostra Profilo Invia a vespa 125 et3 un Messaggio Privato
anche io sul fatto di paraoli avevo letto che su certe vespe quelli di ferro avevano dato problemi.

io su un altro forum ho letto che sui PX dopo un certo anno le sedi dei paraoli avevano una certa conicità e quindi potevano montare i paraoli di ferro;comunque anche in questo tipo di motore i paraoli di gomma fanno un po piu di fatica ad entrare ma vanno bene lo stesso.

io non so quanto ci sia di vero pero andrei su paraoli tutti di gomma
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 15:55:37  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
credo che ci sia del vero in tutte le teorie....... io lo uso metallici su motori più datati o con qualche problemetto alla sede del paraolio, è invece sacrosanto quello che dice vespa90... la tenuta di quelli metallici non è certo paragnabile ai blu (quella maledetta gomma nra).... ma dalla loro hanno il vantaggio di subire mano aggrssioni da parte della benzina..... riporto una cosa che mi è stata detta in piaggio e non ne sono responsabile della veridicità...... sembrerebbe che quelli metallici siano più indicati per i motori 200 secondo circolare piaggio............ ma ripeto nn ne conosco motivo e veridicità......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 16:10:06  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
Stai facendo un ottimo restauro, l' unica rogna vera che ti sei andato a cercare è la sostituzione dei tamponi (silent block) del braccio.........

Ti consiglio fin d' ora di pensare a dove reperire un meccanico amico che ti metta a disposizione una bella pressa.

La boccola del cuscinetto io la incido con il dremel e la spacco con un colpo di scalpello, la nuova la inserisci scaldandola, albero verticale, un filo d' olio sopra (sull' albero) e placchette, entra come ridere, dovrebbe rimanere a 0,5/1 mm dalla battuta

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


215 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 19:09:11  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Mah spero di essere fortunato, comunque sia non auguro nessuna sfortuna a quelli che hanno su i paraolio in gomma! Io la vespa la uso per fare i giretti in paese, spero solo che non mi lasci a piedi nel giro di qualche settimana!.. Anche perché davvero non avevo mai aperto un motore prima d'ora.. Taxi, i silent me li faccio mandare da ton4zzo, quelli già imboccolati, dovrebbe essere una stupidata montarli. Mi sono informato prima, altrimenti mica li avrei smontati!..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever