Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 00:57:33
|
Dimenticavo la foto...
Immagine:
 233,53 KB |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 01:01:00
|
Immagine:
 76,93 KB |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 13:31:24
|
saldatriceeee
oppure con ESTREMA attenzione lo fai fuori con disco lamellare del flessibile ma prima fai 1000000 giri di nastro isolante sulla sede del paraolio, se rovini quella butti via l'albero subito |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
.calabrone.
Utente Medio
 

Prov.: Prato
Città: prato
499 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 19:42:29
|
xkè a me i carter non mi si vogliono separare?!?! 
ho fatto come te...ma nada,uffa!!! |
 |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 12:05:51
|
Hai levato anche tutti i bulloni che attraversano i carter? Strano, io ho fatto un pò fatica, ma è stata minima! E secondo me era la prima volta che qualcuno apriva questo motore.. miente pasta rossa o simili.. mi sembrava di essere Indiana Jones nel tempio maledetto!!  |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2008 : 11:09:56
|
Domanda, in fase di rimontaggio, ho un dubbio sull'albero del cambio.. fino a quanto deve essere mandato giù? Mi spiego meglio, indicato dalla freccia rossa c'è una protuberanza che pensavo fosse un fermo che si appoggiava al cuscinetto.. invece se lo faccio appoggiare al cuscinetto, il disco interno del parastrappi sfrega contro gli ingranaggi del cambio.. c'è un metodo, un qualcosa per metterlo alla giusta profondità o devo andare a occhio?? Grazie..
Immagine:
 90,04 KB
Immagine:
 238,55 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2008 : 11:18:59
|
Giù fino alla battuta sul cuscinetto, sulle large farme il cuscinetto è impedito ad uscire da fresatura sul carter, mentre nelle small la stessa operazione potrebbe tirare fuori il cuscinetto dal carter perchè ha il foro unico passante! quindi sulle small và sempre efrmato il cuscinetto con il piatto ganasce....
L'anello sull'albero conico del volano lo togli scaldando all'inverosimile, posizionalo con il cono rivolto verso l'alto e la parte opposta serrata nella morsa, batti con scalpello e mazzetta nella fessura di base tra spalla volanica e anello, a rotazione, se si muove di 1mm esce facile al secondo giro....
Controlla il cuscinetto della primaria alberino parastrappi.
A proposito, in futuro sai come si leva il dado del volano?
Posizioni una chiave ad occhio da 14-17-19 a seconda dei casi, gli dai dei colpi con mazzuolo in gomma mentre tieni il volano con l'altra mano per le alette, colpi successivi e si svita come burro. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2008 : 12:12:54
|
Grazie Poeta! Ho visto la fresatura sul carter che impedisce la fuoriuscita del cuscinetto, ma se spingo a fondo l'albero, uno degli ingranaggi mi va a urtare contro il piatto del parastrappi.. |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2008 : 21:56:04
|
Non vorrei sbagliarmi, ma se non erro c'è un rondellone |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2008 : 23:12:31
|
allora, quando il cuscinetto è in battuta dal lato ruota, e inserisci l'albero nel cuscinetto, questo può leggermente fuoriuscire, quindi dopo che è arrivato l'albero in battuta sulla ghiera del cuscinetto (DA METTERE NUOVO) ribatti dentro il cuscinetto
e c'è il seeger mi pare |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2008 : 12:11:00
|
Perfetto! Eseguito alla lettera.. a volte ci si perde in un bicchier d'acqua...  |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2009 : 21:19:13
|
Scusate il ritardo..  Cuscinetti e paraolio montati.. Immagine:
 141,51 KB
Immagine:
 151,47 KB
Montato anche l'albero di Natale.. Immagine:
 143,97 KB
21 rullini.. Immagine:
 144 KB
Diamo un'altra stretta alla crocera che non si sa mai.. Immagine:
 146,94 KB
Ora diciamo sono a buon punto. Il meccanico mi ha dato un paraolio per il mozzo ruota di misura 27x47x7 invece che 27x47x6.. dice che non cambia nulla perché in quel punto di spazio ce n'è.. speriamo che sia vero! Ora stasera procedo alla saldatura del piatto frizione, aveva i denti un po' consumati e farò una leggera rettifica alla campana della frizione.. a domani! 
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2009 : 11:37:12
|
bene ma quel paraolio lato frizione non mi sembra un corteco blu, dico solo ATTENZIONEE (che gia fan schifo di loro come conformazione) |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Verona
215 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2009 : 19:34:52
|
Esatto, niente corteco blu nel lato frizione, ho letto un post di un tipo che lo sconsigliava vivamente, dunque ho messo quello interamente in metallo!.. Ho fatto una stupidata?.. |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2009 : 20:08:43
|
| airing2002 ha scritto:
Esatto, niente corteco blu nel lato frizione, ho letto un post di un tipo che lo sconsigliava vivamente, dunque ho messo quello interamente in metallo!.. Ho fatto una stupidata?..
|
chi è codesto che ha sconsigliato il meglio? |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Discussione  |
|