Autore |
Discussione  |
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 22:22:14
|
Faccio una premessa al problema: ho un px nuovo del 2007 a cui ho deciso di mettere la sito perchè il motore si scaldava subito e non rendeva più bene, soprattutto perdeva potenza e giri a ogni cambio di marcia. Da quando ho la sito non si è più scaldato anche se è comparsa una vibrazione fastidiosa... (vedi discussione Strana Vibrazione). In attesa di trovare il tempo e la voglia di provare a rimettere la cat per vedere se la vibrazione passa sono riuscito a fatica e solo da poco tempo a sistemare la carburazione ottenendo una candela color nocciola anche se non perfettamente uniforme. Ho percorso così qualche centinaio di km in tutte le condizioni e nonostante il caldo che fa qui (30 - 36 gradi) il motore non si è più scaldato eccessivamente.
Il problema: oggi torno dal lavoro facendo circa 5 km di pianura e discesa, solo qualche salita, a velocità cittadina circa 50 km/h e senza tirare le marce però il motore si è surriscaldato come un accidente perdendo potenza. Ho trovato inoltre la pipetta talmente rammollita dal caldo che era uscita dalla cuffia. La candela che solo due giorni prima era marrone l'ho trovata nerissima e affumicata (B8HS): insomma tale e quale quello che succedeva con la cat. Ho provato a fare un giro fuori città a velocità più sostenuta e il motore si scaldava lo stesso, inoltre sembrava avere qualche mancamento allora ho tirato la frizione e mi sono fermato ma il minimo era regolare, accellerando a folle mi sono accorto che scendendo al minimo faceva troppi scoppietti, quelli normali che fa però erano tantissimi e camminando a questi scoppietti corrispondono dei sussulti in avanti della vespa.
Le domande: 1) Il motore si è potuto danneggiare? 2) Per gli utenti di Catania dove i 40 gradi sono la norma: a voi succede che si surriscaldi il motore? 3) E' possibile che il surriscaldamento non dipenda dalla cat (anche perchè adesso c'è la sito) ma da qualcos'altro, tipo che sfasa l'anticipo o qualcosa nella centralina? 4) Perchè la candela si annerisce quando si surriscalda? Se fosse dovuto a miscela magra dovrebbe essere bianca e se fosse invece grassa non dovrebbe surriscaldarsi.
Scusate se scrivo tanto ma cerco di fornire quanti più elementi possibili per individuare il problema.
Spero che qualcuno mi aiuti perchè non so cos'altro fare (se vado dal mecca mi dice che va tutto bene...)
 
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 00:24:21
|
Già che ci sono allego delle foto che ho fatto quando ho smontato la cat per mettere la sito. Le ho fatte dal collettore di scarico con la vespa sul cavalletto: così ho anche ottenuto il diploma honoris causa in "contorsionismo estremo". La vespa non aveva nenche 3000 km.
Immagine:
 40,54 KB
Immagine:
 33,35 KB
Immagine:
 39,88 KB
Si vede il pistone in tre diverse posizioni e si vede anche che è abbastanza annerito però non mi è sembrato rovinato tranne che per questo segno sulla prima fascia e per queta righina sul mantello.
Immagine:
 52,6 KB
Immagine:
 53,51 KB
L'annerimento è dovuto ai gas che fuoriescono dal cilindro nello scarico o alle fasce che sfiatano per colpa delle alte temperature? Voi che ne pensate? |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Siracusa
Città: Roma
1111 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 00:40:25
|
son di siracusa, i 40 gradi lo saprai son la norma pure qua. Non mi ha mai dato problemi di surriscaldamento,anche percorrendo molti chilometri, e i miei son un po piu vecchiotti. gli altri punti li lascio ai più competenti |
I love Vespa Pk |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 23:02:20
|
Grazie Cello, mi hai confermato come già pensavo che la temperatura ambiente non c'entra.
Vorrei solo riuscire a capire cosa c'è che non và, poichè la vespa è ancora in garanzia. In officina ci sono già andato mille volte (già dopo 100 km il problema si è presentato) ma ogni volta mi dicono che va tutto bene, che non mi devo preoccupare, che è fatta apposta per funzionre così e tante altre stupidaggini ma la verità è che con questi mezzi non si ci mettono neanche, se fosse un plasticone forse mi avrebbero dato retta.
Se qualcuno mi può rispondere potrei andare dal mecca con qualche argomento in più nel caso non fossi in grado di intervenire io stesso.   |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 23:25:24
|
ciao quanti km ha la vespa?? 3000km?? le fasce sembrano di 300000 anni fa da quanto nero c'è sotto! neanche la mia ET3 dopo 28 anni di onorato servizio aveva tanti aloni neri sotto |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 23:50:40
|
Non me lo spiego neanche io come sia possibile. Nel rodaggio non ho mai superato i 60 km/h, non ho mai percorso più di 20 - 25 km consecutivi, il motore non è mai rimasto in moto per più di 40 min, vespa trattata con i guanti gialli e questo è il risultato! Con il mio cinquantino a 14 anni ho percorso oltre 14000 km tutti a manetta qusi sempre in due, non mi sono mai preoccupato di olio cambio, candela, carburazione, registrare la frizione o cose del genere e non ho mai avuto un problema.
Comunque tutto quel nero potrebbe essere la conseguenza della miscela grassa all'inverosimile che mi ha fatto il mecca e con cui ho camminato fino a questa primavera? Lui diceva che andava bene così: vite miscela svitata di oltre 4 giri! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 09:43:56
|

A me sinceramente, da tutti gli indizzi che mi hai dato, mi viene da pensare che sia un problema di anticipo.
Secondo me è troppo anticipata l'accensione.
Sulla tua vespa non sò quale debba essere l'anticipo originale. Informati e poi fattelo verificare subito con uno strobo.
E' un lavoro di 10 minuti, ma fallo subito. Poi secondo me, quel GT, và verificato e revisionato... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 17:43:13
|
La vespa è un px 125 euro 2 quindi con accensione elettronica. Nella mia ignoranza avevo anche io pensato all'anticipo sbagliato (di fabbrica!!!) infatti già dopo 100 km sono andato in officina la pima volta per il surriscaldamento e ho ventilato l'ipotesi dell'anticipo oltre che del catalizzatore, ma fino ad oggi non me lo hanno mai voluto controllare.
L'anticipo sarà sbagliato di pochi gradi, quanto basta per creare problemi. L'anticipo sbagliato spiegherebbe il surriscaldamento, gli scoppietti, la candela nera e anche la vibrazione anomala che si presenta a 45 km/h in 4° marcia, o sbaglio?
L'anticipo orignale è di 18°, se non sbaglio con lo strobo si deve vedere il piolo sul volano corrispondere con la tacca IT sul copriventola, però io non ho uno strobo... ... oppure si dovrebbe togliere il volano e vedere se la tacca sullo statore (o piatto non so come si chiama di preciso) coincide con la tacca IT di riferimento, però non so nè come svitare il dado nè come togliere il volano.
In caso la fasatura fosse sbagliata per ripristinare il corretto valore di anticipo bisogna poi togliere cmq il volano e ruotare il piatto fino a far corrispondere le tacche? Oppure si agisce in altro modo? Potrebbe farlo anche un meccanico di macchine? Questo perchè ne conosco uno ma prima di chiedere a lui e fare magari una brutta figura vorrei essere sicuro. |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 19:21:43
|
Senza nulla togliere a chi mi ha già risposto, che anzi ringrazio, ma ho la sensazione di farmi una domanda e di darmi una risposta. Ma questo riesco a farlo anche senza scrivere sul forum.
Riassumo: 1) L'anticipo sbagliato spiegherebbe il surriscaldamento, gli scoppietti, i sussulti in avanti, la candela nera e anche la vibrazione anomala che si presenta a 45 km/h in 4° marcia (vedi post Strana vibrazione)? 2) L'annerimento del pistone può essere dovuto alla carburazione eccessivamente grassa? Mi compromette qualcosa? O è sicuramente dovuto alle fasce che non fanno tenuta? 3) Un meccanico di macchine oltre a controllare l'anticipo può anche regolarlo se lo trova errato? La regolazione si effettua smontando il volano come ho scritto sopra o la procedura è diversa? C'è eventualmente una coppia di serraggio prescritta per dado del volano?
Grazie anticipatamente a chiunque mi può aiutare. |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Roma
Città: ciampino
141 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 20:31:25
|
per qnt riguarda i scoppietti in 4 marcia a 45 è più che normale perchè è troppo a bassi giri,per la candela nera dai 2 giri e mezzo alla vite dell'aria...nn c'è bisogno del meccanico... per gli annerimenti sono sicuramente provocati dai riscaldamenti,cmq quel motore per avere 3000 km mi smebra moltissimo rovinato..nemeno il mio di gt con 17000 km e un fermo di 8 anni in giardino nn li ha... e anche la luce di scarico e l'abero nn mi sembrano affatto in bune condizioni... per il riscaldamento nn sò che dirti... prova a rifare la carburazione e cambiare la candela,a metterci un olio buono come motul 710 o un semisintetico qualunque.... smonta il gt e dagli una bella lavata e pulita e falo controllare da qlc se nn capisci molto di meccanica... con gli anticipi nn ho mai avuto a che fare..altra alternativa,prova a presentare il problema a qlcofficina autorizzata piaggio o a qlc patito di vespe...ciao |
il t5 cammina più di tutte!!!!!!!!!!!!!! |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 00:53:56
|
No gli scoppietti me li fa in rilascio, è la vibrazione che compare a 45 in 4°.
La carb ora è ok perchè la candela è nocciola, però quando succede che surriscalda diventa nera, per questo penso che non sia un problema di carb ma di anticipo.
Candele ne ho cambiate 200mila, olio sempre sintetico 100%, fumo allo scarico impercettiblile.
Infine il problema all'officina autorizzata l'ho presentato 800mila milioni di volte e non mi danno mai ascolto! Il fatto è che la vespa è ancora in garanzia e non voglio pagarmi poi la riparazione quando la garanzia scadrà, per questo cerco chi mi possa illuminare in modo che in officina poi ci vado sicuro di quello che dico.
Cmq se non risolvo faccio un fosso, ci metto la vespa e poi una bella croce sopra
P.S: ma l'albero dove l'hai visto?! |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 20:00:04
|
Non c'è nessuno che voglia salvare la mia vespa dalla sepoltura? Cmq oggi ho girato un pò ma non c'è nessuno che mi ha voluto controllare l'anticipo a meno di non lasciare la vespa due giorni in officina. Ma che ci vogliono 2 giorni per mettersi con lo strobo a vedere se il piolo corrisponde con la tacca?!   |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 21:18:01
|
per gli scoppiettii in rilascio devi avvitare di mezzo giro la vite dietro il carburatore.se continuano con la stesa intensita il problema non è la carburazione.
se secondo te la vespa sta troppo anticipata togli il volano e ruota di qualche mm lo statore in senso orario e vedi se migliora.
la vibrazione a 45 km/h è un rumore di qualosa che vibra o è tutta la vespa? |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 23:07:32
|
La vite dietro al carburatore, cioè quella della miscela, è a 2 giri, ho paura che se l'avvito ancora smagrisco troppo, cmq una prova si pùò fare.
La vibrazione di cui ho parlato proviene dal motore, questo è certo, perchè non dipende dalla velocità ma solo dal regime di rotazione. Vibra tutta la vespa ed è molto fastidiosa perchè è di ampiezza notevole e me la trovo proprio alla velocità a cui cammino di solito. Cioè se fosse a 20 km/h o a 80 km/h si potrebbe chiudere un occhio...
Io vorrei proprio farla la prova di togliere il volano, tra l'altro sotto dovrebbero esserci proprio delle tacche di riferimento, ma non sò come fare: ho letto che serve qualcosa per tenerlo fermo mentre si svita il dado e poi di un estrattore per toglierlo, inoltre avrei bisogno anche di una dinamometrica per serrare poi il dado in maniera corretta. E' proprio così o mi posso arrangiare in qualche altro modo?
Ho una curiosità: al di là di tutti gli inconvenienti che mi capitano quando il motore si surriscalda, trovo il volano bollente da non potersi toccare e così anche il cambio. E' normale che sia così? |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 00:49:24
|
Importanti aggiornamenti: oggi sono stato in una officina Piaggio che si trova a 30 km da casa mia, ho trovato un meccanico veramente competente e preparato sulla vespa, nonchè disponibile e gentile (gli ho fatto 200 domande!) e mi ha assicurato che mi controllerà accuratamente tutto quanto. Purtroppo era troppo pieno e quindi il "tagliando" è rimandato a non prima della prox settimana. Speriamo... |
 |
|
Roberth
Utente Normale


Prov.: Roma
Città: Roma
98 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 02:24:35
|
Dalle foto si vedono parecchie scaldate, le fasce non tengono più bene, dovresti cambiarle prima di fare altre regolazioni ma se non ti interessa la prestazione ottimale puoi lasciarle anche così. Il problema degli ultimi px è che hanno una configurazione carburazione/anticipo fatta per emettere meno gas di scarico possibili per via delle norme antinquinamento. Mio zio aveva il tuo stesso problema, gliel'ho risolto mettendo la sito e ingrassando appena la carburazione. La candela che monti va bene, per quanto riguarda la carburazione non basta smontare la candela e controllare il colore per capire se è magra o grassa.. il discorso è lungo ma ti dico che una candela smontata col motore spento al minimo che si presenta annerita non è indicativa della carburazione. Se non hai mai toccato i getti del carburatore nè l'anticipo dell'accensione limitati solo a montare la sito, aumenti il getto del massimo di 5 punti e vedi come va la (se l'anticipo è quello originale di sicuro così risolvi il problema degli scoppiettii al rilascio) se dovessi sentirla ingolfata diminuisci l'ampiezza del getto del massimo di un punto alla volta fino a trovare la carburazione giusta, ma vedrai che con 4/5 punti in più andrà bene
Per la vibrazione così è impossibile aiutati bisognerebbe sentirla di persona |
Trrrrrueeem!.. ten ten ten trueem! trueeem! |
 |
|
Discussione  |
|