Autore |
Discussione  |
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 12:24:50
|
come da titolo come faccio a bilanciare la campana.o notato che facendola ruotare da montata sul cuscinetto si ferma sempre nello stesso punto opposto alla finestrella piu grande.la campana è nuova possibile che sia sbilanciata.io avevo pensato di fare due fori opposti al punto in cui si ferma ma nn so se farei bene.
|
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 12:59:27
|
no no mat!!
mai fare i fori per bilanciare!!
Usa due piastrine di acciaio o ferro da 2 mm di spessore alte 15mm e lunghe all'incirca 22/25mm, una da 10 grammi e l'altra da 16 grammi! da saldare al cestello con la filo continuo!!
Se fori la campana indebolisci, se ci saldi due piastrine la rafforzi!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2008 : 19:11:48
|
Mi interessa molto questa discussione sul bilanciamento della campana frizione e delle masse rotanti in genere, ma anche per gli altri utenti penso che sarebbe utile, mi riferisco al grandissimo brunoet3, se ci potessi dare qualche informazione più dettagliata su come eseguire una valutazione "casalinga" tipo quella postata riguardo al bilanciamento dell'albero motore Grazie in anticipo! |
 |
|
domenek
Utente Medio
 
Città: guanzate
227 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2008 : 13:19:25
|
perchè 2 pesi differenti?quale va saldata a destra e quale a sinistra rispetto alla finestra più grande?o non cambia nulla? |
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2008 : 22:35:57
|
Peccato che ho tutto tranne uno che saldi decentemente infatti sono una schiappa a saldare a filo continuo comunque non potrei lasciarla così sbilanciata o rischio di spaccare i cuscinetti????e poi nn ho capito bene dove vanno saldate le piastrine |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2008 : 22:39:04
|
ciao tutte le campane sono sbilanciate di loro
così come praticamente il 90% degli alberi motore in commercio, originali inclusi
ecco perchè i cuscinetti della campana prendono rapidamente gioco |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2008 : 01:56:19
|
avete presente lo spacco nel cestello per l'inserimento pignone??
ecco, guardando la campana con cestello rivolto verso l'alto noteremo che ci sono due dentature di larghezza differente!!
quelle di sinistra è piu stretta, e quella di destra piu larga!!!
ora andremo a saldare la piastrina piu pesante sul dente di sinistra,cioè il piu leggero,
e il peso piu leggero sul dente di destra !!
così otterremo una bilanciatura a DOC sul 98% delle campane con cestello in acciaio!!
La serie polini con cestello in alluminio, è gia piu bilanciata per via delle differenti lavorazioni,
ma anch'essa resta comunque sempre un pelo fuori bilanciatura...
e lì c'è da fare solo piccoli riporti in alluminio per pareggiare quei 12 grammi che gli mancano !!
campana classica con cestello in acciaio
Immagine:
 21,22 KB
Immagine:
 16,58 KB
Immagine:
 19,89 KB
e campana polini(21/60 in questo caso..) Immagine:
 78,28 KB
sergio, se hai difficoltà mandamela pure la campana che te la "ottimizzo" io!!
a franke:
per dare una valutazione casalinga, minimo ti serve un tornio, e due contropunte su cuscinetti...
io ho tutto....
si potrebbe enche montare un cuscinetto sulla campana e poi stringerlo in morsa,
ma lo sconsiglio vivamente..
poiche per quanto poco lo si "punti" in morsa, anche un solo decimo di mm sfalserebbe totalmente il movimento della campana!!!
qualcosa si fà di certo, ma nulla poi è fatto a "zero"...
quindi tornio e contropunte d'obbligo!!
oltre a questo una buona saldatrice e materiale per la pesistica da applicare al cestello!!
poco vero???  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2008 : 21:18:14
|
Grazie bruno per la spiegazione come sempre completissima,o già ingaggiato il mio vecchio per saldarmi i 2 pesetti una cosa però nn mi è ancora chiara il pesetto saldato in foto è a sbalzo rispetto al cestello nn si potrebbe farlo a filo così
Immagine:
 21,99 KB
Un'altra cosa ho una frizione 4 dischi con disco bombato drt leggendo qua e la o sentito che alcuni chiudono il pacco senza il guida olio(almeno credo si chiami cosi)poiche essendo la 4 dischi più spessa si guadagna qualcosina in spessore con una faciltà di regolazione migliore quindi lo metto o no questo?
Immagine:
 20,33 KB |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2008 : 21:27:34
|
fallo pure a sbalzo di 3 mm, che di problemi non ne dà!!
in piu, così facendo la bilanciatura è migliore!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2008 : 23:46:41
|
Grazie bruno, mi farebbe molto piacere poter venire da te e imparare qualche diavoleria delle tue, ma purtroppo sono troppo fuori mano per poter approfittare della tua disponibilità.Le tue spiegazioni sono molto chiare e so da chi posso farmi fare le saldature. Sabato prossimo vedrò un mio parente che prepara moto per corse di derivate di serie storiche anni '70, odia la vespa! ahimè! ma, magari potrà aiutarmi nel fare le varie bilanciaturee poi ha il tornio e una officina professionale. |
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 00:25:05
|
Tra un pò chiudero il mio primo motore(spero fili tutto liscio)qualcuno a qualche consiglio da darmi?allora inizio con alcuni miei dubbi: -che sigillante per guarnizioni uso(metodo-carter pasta guarn pasta carter) -come si centra l'albero?qualche trucco?ho sentito che è un'operazione importante -come olio cambio ho un 80w90,va bene?quanto ne va messo?o sentito che ci si deve fermare quando esce da foro,vero?o vado oltre? -tra testa e cilindro cosa ci metto?ho il mastice rosso ma ho sentito che si cuoce ps ho lubrificato tutti i cuscinetti con olio del cambio ho fatto bene?
|
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 14:23:59
|
3) va bene come olio visto che ce l' hai gia in casa.. ne metti finchè arriva a filo del foro, finchè non esce...
4) tra testa e cilindro non metti nulla... tira nel classico metodo incrociato e se i piani sono buoni, tiene a sufficienza.
5) male non ha fatto (purchè fosse olio pulito) ... operazione non necessaria. |
Boicotto discussioni dove con un 75cc e rapporti originali si fanno gli 80 Km/h, senza le prove dovute (gps). la direzione rigrazia.
se vi serve un cavalletto supporto per motori small-->http://www.vespaforever.net/mercatino/topic.asp?TOPIC_ID=7597
|
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 14:48:45
|
Grazie soft,per il centraggio dell'albero qualcuno sà qualcosa?o è un'operazione nn necessaria su motori a basse prestazioni, perche leggendo un post di bruno parlava di allineare cuscinetti centrare l'albero e ecc.....però pensavo che tutto cio fosse necessario per un m1l nn per un pover polini scoppiato |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 14:51:13
|
per il coperchietto frizione ti consiglio vivamente di non toglierlo!!
togliendolo vai ad interrompere tutto quel perfetto circuito che mamma Piaggio ha creato per la lubrifica della frizzia!!!
mi raccomando , mettilo!!!
per chiudere il motore, dai sempre un filo di pasta rossa su entrambe le batute dei carter, e logicamente mettici anche la guarnizione!!
In pratica avrai:carter Sx---pasta rossa---guarnizione---pasta rossa---carter Dx!!
solo così sarai al riparo da fastidiosi trasudamenti!!
usa pure la classica pasta rossa!!
la nrra non vale un tubo...
Per centrare l'albero, a carter perfettamente chiusi e prigionieri tutti tirati a dovere,
metti il dado pignone sul filetto lato pignone, e l'altro dado sul filetto lato volano,
poi, con una mazzetta in gomma o nylon, martelli con un colpetto a Sx e un colpetto a Dx,
posi il martello e controlli che la'lbero giri meglio!!
fai sempre così, fino ad ottenere il miglior scorrimento dell'albero!!
così sarà centrato e senza tensioni!!
L'80/90W è perfetto, tra testa e cilindro non ci mettere nulla!
tira i dadi in modo incrociato e tirali con dinamometrica (se ce l'hai) a 1.5 Kg,
per la lubrificata dei cuscini hai fatto benissimo!!
ciao ciao!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 19:04:16
|
Oggi sono incazzato come una bestia      rispondete alla domanda qua sotto
Secondo voi qual'è il metodo migliore per distruggere una crocera drt felino evo??????????? Metterla su un motore da 400CV? Oviamente NOOO,basta consegnarla al corriere e ci pensa lui,guardate cosa ha fatto alla mia piccolina,una settimana che la attendevo e guardate...guardate....   
questa immagine mi ha segnato profondamente quindi è solo per quelli forti di stomaco ed è vivamente sconsigliata a persone con problemi cardiaci
Immagine:
 22,98 KB
Sono disperato...pensavo di chiudere tutto entro fine settimana e invece chiuderò chissa quando Comunque oggi ho imparato molte cose la prima è controllare sempre i pacchi prima di firmare,la seconda è come si centra un'albero motore    
|
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 19:27:08
|
oramai il danno purtroppo è fatto....
è sempre bene assicurare i pacchi ... anche solo per 10 euro di roba...
è un vero peccato perche così come ti trovi adesso non ti puoi lamentare nè con denis ne con il corriere,
saricherebbero la colpa entrambi ...
è davvero un colpo al cuore Sergio... |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
Discussione  |
|