| Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2008 : 12:41:58
|
| I kilometri sono originali perche la vespa dal 72 ad ora č stata sempre con mč considerando che mio padre l'ha comprata ad aprile 1972 ed č morto a luglio 1973 e da allora la vespa č stata sempre al coperto in garage e l'ho usata io qualche anno ma solo nel periodo estivo. Cosiderando che i paraoli giā montati il carburo giā revisionato le puntine giā cambiate l'olio gia comprato condensatore anche cambiato con uno con un solo filo perchč quello che cera era a due fili, cosa ho fatto il filo dal condensatore alle puntine e poi sono partito con un'altro filo dalle puntine alla bobina AT confermatemi se ho fatto bene. Quindi i cuscinetti li posso rimontare. Vi dico che la fase di smontaggio non credevo fosse cosė agevole, i carter subito separati i cuscinetti rimasti sui carter due colpi da dietro e venuti via. Vi chiedo per il rimontaggio dei cuscinetti vado da un meccanico con la pressa. Grazie di tutto. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2008 : 13:02:40
|
| No, scaldi il carter con il fornelletto a bombola del gas ugello dritto (bunsen) per bene , e il cuscinetto con due colpetti entra.ricorda ci vā prima il paraolio sul lato VOLANO, quello grande strano in ferro devi scaldare minimo tre minuti per bene ogni semicarter, il paraolio ha armatura in ferro proprio per questo particolare tipo di montaggio, puoi metterlo tranquillamente sul carter caldo. |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2008 : 13:15:40
|
| I due paraoli sono giā montati, per quello lato volano ho sovarpposto quello vecchio e con alcuni coltpi sopra un pezzo di legno č entrato subito quello lato frizione č entrato anche con alcuni colpetti dati sulla circonferenza del paraolio naturalmente prima sono stati oleati per bene. |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2008 : 10:31:16
|
Vi posto alcune foto


 |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2008 : 10:39:46
|
| Perche le mie foto no si vedono? |
 |
|
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2008 : 12:17:08
|
| sisi si vedono..basta che si clicchi sul link. |
Don't Stop Believing |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2008 : 12:48:32
|
| Ma perche non si vedono sul forum? |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2008 : 12:52:42
|
Come tolgo questa mezza luna
 |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 13:00:53
|
| Mi date per favore un consiglio. Grazie |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 13:04:56
|
martellino e cacciavitino, un colpetto e via!
Se dura a morire, colpo deciso su uno spigolo da sopra per farla ruotare un pochino. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 13:07:10
|
STUPEFACENTE IL COLORE!!!!!!!!!!!!!!!
Se confermi tutta originale e mai verniciata, allora č TURCHESE come in uso d'altronde sulle 50R del 72!
Sarebbe la prima veduta e aggiungerebbe un altro colore alla gamma di quelli possibili per Sprint V. prima serie!
Cose che su VESPATECNICA non TROVEREMO MAI!
TURCHESE. |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 13:11:46
|
| Confermo il colore originale come dicevo prima č stata usata solo un anno dal 72 ad oggi. Riguardo alla mezza luna il cacciavite perpendicolare o obliquo perche questa prova giā fatta ma non si muove di un millimetro mi puoi dire se posso lasciarla cosė. |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Matera
Cittā: irsina
46 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 13:14:54
|
Ti chiedo anche come posso recuperare queste screpolature della vernice

 |
 |
|
Discussione  |
|