Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa p 125 x '78 senza frecce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 Valutazioni e prezzi Vespa, accessori, ricambi
 Vespa p 125 x '78 senza frecce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

CS80
Nuovo Utente

stars

Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


10 Messaggi


Inserito il - 01/07/2008 : 18:11:51  Mostra Profilo Invia a CS80 un Messaggio Privato
Ciao a tutti e grazie per aver accettato la registrazione al forum.
Da completo ignorante del mondo Vespa mi trovo davanti molti quesiti per quanto riguarda il restauro di un px in mio possesso. Non posso di certo dire che è in buone condizioni però ha tutti i pezzi originali, ho l'originale libretto di circolazione e targa. Leggendo il forum mi è parso di capire che questo modello di px (senza frecce) è un pò meglio degli altri e vista l'età sta diventando abbastanza interessante...premettendo che io non ho tempo ma sopratutto le conoscenze per smontarlo e sistemarlo da me quanto costa farlo rifare a modo? e ne vale la pena? alcuni amici mi hanno sconsigliato di farlo rifare dato che perderebbe di valore ma io sinceramente vorrei pure utilizzarlo e godermelo il "vespone"e in quelle condizioni proprio non ce la faccio....
il telaio della vespa è della serie VNX1T 2***2 immatricolato nel '78 ecco per voi un pò di foto.
Altrra curiosità ma il libretto du una vespa 50R può essere plastificato o incorro in qualche problema?











Grazie per i consigli.

Bomba 82
Utente Attivo

ballano


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: vaiano cremasco


900 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 19:09:58  Mostra Profilo Invia a Bomba 82 un Messaggio Privato
non è così messo male... ma un restauro di professionisti è costoso x me ti vanno via 1000 euro circa tra carrozzeria e motore. cmq il px 125 è si un bel mezzo ma non rarissimo a differenza del 200 (che ho io) quello si che è raro xkè hanno fatto solo 940 esemplari senza frecce e x un ridotto lasso di tempo nel 1977 poi nel 1978 le hanno messe. cmq sta di fatto che va restaurata devi farlo!!!



Vespa ti punge al cuore!!!!
Torna all'inizio della Pagina

CS80
Nuovo Utente

stars


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


10 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 19:18:00  Mostra Profilo Invia a CS80 un Messaggio Privato
Bomba 82 ha scritto:

non è così messo male... ma un restauro di professionisti è costoso x me ti vanno via 1000 euro circa tra carrozzeria e motore. cmq il px 125 è si un bel mezzo ma non rarissimo a differenza del 200 (che ho io) quello si che è raro xkè hanno fatto solo 940 esemplari senza frecce e x un ridotto lasso di tempo nel 1977 poi nel 1978 le hanno messe. cmq sta di fatto che va restaurata devi farlo!!!


Non me ne intendo affatto e non sono a conoscenza delle quotazioni ma facendo 2 calcoli se devo spendere 1000 e più € vale dabbero la pena? Rivenderla nello stato attuale quanto può fruttare?
Se ipotizzassi un valore di 5/600€ e ci sommo le spese per la ristrutturazione mettiamo 1000€ arrivo a 1500/1600€ e magari guardandomi intorno potrei trovare qualcosa di meglio e più ricercato?
Torna all'inizio della Pagina

Bomba 82
Utente Attivo

ballano


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: vaiano cremasco


900 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 19:59:27  Mostra Profilo Invia a Bomba 82 un Messaggio Privato
a 1500 non trovi molto gia restaurato al giorno d'oggi... io x esperienza ti ho detto così dato che l'anno scorso ho fatto una 50n del 67 costo solo carrozziere portata smontata 800 euro fuori i vari pezzi del motore che ho fatto nuovo. alla fine mi è costata 1700 euro so che trovavo qualcosa meglio in giro ma io ho sempre voluto la n del 67 o prima azzurra insomma come la voevo io. dipende da te se ti piace falla e magari da te costa anche meno.



Vespa ti punge al cuore!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Bomba 82
Utente Attivo

ballano


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: vaiano cremasco


900 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 20:01:17  Mostra Profilo Invia a Bomba 82 un Messaggio Privato
dimenticavo il valore... proprio sett scorsa saberich un amico del forum ne ha presa una sentiamo il prezzo e se può darti qualche consiglio. e poi se la restauri con 1000 euro un domani che vorrai rivenderla i tuoi 1500 li riprendi di sicuro se restaurata bene.



Vespa ti punge al cuore!!!!
Torna all'inizio della Pagina

James927
Utente Attivo

raborlando


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


622 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 20:50:30  Mostra Profilo Invia a James927 un Messaggio Privato
Io ho anche io questo modello, per ora è bordeaux ma presto tornerà grigia metallizzata però anche se non è fresca di restauro mi sono sentito offrire 2000 euro così com'è!!

Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



75 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 22:25:05  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
io per il motore proverei a informarmi e documentarmi, magari con l'aiuto di qualche amico che ne capisce e proverei a smontare prendendo nota di tutto ciò che passa tra le mani e in che ordine. Così a poco a poco si prende confidenza con la meccanica: anche solo osservando altri che smontano e rimontano!
Per la carrozzeria invece pare più in salita perchè credo ci voglia molta perizia e tecnica per la verniciatura.
Anche io dovrei riverniciare prima o poi il mio px e mi piacerebbe farlo da me: ma non credo di esserne capace, o comunque sono sicuro di sbatterci il muso più volte prima di avere risultati degni.
Innanzitutto scegli le priorità a cui dedicarti e poi comincia.
Torna all'inizio della Pagina

saberich
Utente Medio

Specialina


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona


471 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 23:10:33  Mostra Profilo Invia a saberich un Messaggio Privato
Allora...quella Vespa NON va venduta. I soldi che ci ricavi non ti daranno MAI le emozioni e le soddisfazioni di quel telaio ammaccato.
La mia PX 125 l'ho pagata 1000 eurini ma è messa decisamente meglio della tua.
Nonostante ciò il consiglio che ti posso dare è di pigliare un po' di tempo, qualche attrezzo e cominciare a smontare pian piano facendo molte foto a tutto quello che fai e a come sono i pezzi da montati. Una bella cassetina con tanti scomparti per le viti (da dividere con attenzione).

Portarla da uno che le restaura vespe per lavoro è molto dispendioso e se non è onesto non sai quello che realmente è stato fatto sul mezzo.

Non pretendo che tu diventi un carroziere domani mattina ma ti assicuro che con la passione che cresce vite dopo vite e un po' di pazienza si ottengono risultati stupefacenti. mi sono raddrizzato da solo il telaio della mia VNB e poi in carrozzeria (assieme al carroziere) abbiamo dato lo stucco e la vernice.

Secondo me è una soddisfazione immensa...ben al di là di tutti i discorsi di pecunia...lontani dalla passione e dal tempo!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 08:38:02  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
come già detto in più di un post, per rimettere in sesto il mio PX ho già spesso 400 € di ricambi
ne spenderò circa 1000 tra sabbiatura verniciatura, rimontaggio e revisione motore contando che me la sono
smontata da solo

però la mia era messa molto peggio

Non devi venderla, mettici le mani e riportala all'origine
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

CS80
Nuovo Utente

stars


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


10 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 09:45:59  Mostra Profilo Invia a CS80 un Messaggio Privato
Per il momento ringrazio tutti per i suggerimenti...devo dire che io ero intenzionato già in partenza a non venderla ma nonostante le vostre parole di incoraggiamento non penso che ci metterò mai le mani personalmente, sempre per il solito motivo, tempo, tempo, tempo....oggi faccio un giro e sento nelle mie zone quanto mi prenderebbero per smontare, sabbiare, verniciare, rimontare e per una revisionata totale...poi vi farò sapere i prezzi.

Dato che a me il rosso mattone originale non piace affato sapete dirmi quali sono le colarazioni originali dell'epoca? bianco piaggio immagino di sicuro, poi?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 09:47:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
A 1500 non trovi nulla!

và restaurata, è bella, colore ROSSO 2/1.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 10:45:51  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
guarda che smontala è una vera baggianata
al più ci metti un giorno e risparmi così almeno un paio di 100 euro
e poi ti diverti da morire
io l'ho fatto con mio figlio di 11 anni e quando abbiamo finito ridevamo come pazzi ed eravamo coperti di grasso

ti devi armare solo di un cacciavite, chiavi da 8-9-10-11-13-17-19-24, di una bomboletta di FW40 o CRC, una spatola di ferro, una spazzola sempre di ferro, un paio di pennelli con le setole di plastica, un litro di benzina ed il gioco è fatto
per fare le cose precise ti procuri una trentina di quelle buste di plastica trasparente con la zip, un pacco di sacchetti da freezer grandi ed un altro medi, in modo tale da riporre con ordine tutto quanto hai smontato, scrivendoci sopra con un pennarello indelebile cosa c'è dentro, per aiutare chi rimonta ad identificare i pezzi (è tempo risparmiato per lui e soldi per te)

i colori disponibili sono i seguenti (rigorosamente alla nitro):

Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M

Colori - cod.MaxMayer:
Chiaro di luna met. - 2.268.0108
Biancospino - 1.298.1715
Blu marine - 1.298.7275

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

CS80
Nuovo Utente

stars


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


10 Messaggi

Inserito il - 18/03/2009 : 10:28:27  Mostra Profilo Invia a CS80 un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:
i colori disponibili sono i seguenti (rigorosamente alla nitro):

Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M

Colori - cod.MaxMayer:
Chiaro di luna met. - 2.268.0108
Biancospino - 1.298.1715
Blu marine - 1.298.7275

Ciao


Dopo lunga riflessione ho deciso smonto da me la mia vespa...sono stato al pra e dalla visura risulta tutto in regola per rimetterla in strada ci vorranno pochi euri...uno "zio" me la sabbia gratis...non mi resta che pagare carroziere e meccanico che cmq costano...

Ho bisogno di capire alcune cose...il mozzo della ruota anteriore e i cerchi vengono lasciati con l'antiruggine grigio?

Le componenti di plastica devo scartale o le porto al carroziere così come sono?

La serratura del portaoggetti anteriore non è rotta ma ho perso la chiave...c'entro col trapano nella serratura per aprirla?

Ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/03/2009 : 10:39:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Forca cerchi mozzo coprivolano colore ALLUMINIO CERCHIONI puoi farli da te anche a bomboletta.

Il FIONDo non è grigio 8012, ma bensì 730 grigio medio opaco, classico errore di sempre e di tutti.

Il ROSSO è il 2/1.

La TUA VESPA non và VENDUTA!

Perchè? Non tanto per i SOLDI, ma perchè se la vendi non sarà più TUA!

Sembra sciocco...

ma rifletti...

una parte di te.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

CS80
Nuovo Utente

stars


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


10 Messaggi

Inserito il - 18/03/2009 : 11:50:19  Mostra Profilo Invia a CS80 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Forca cerchi mozzo coprivolano colore ALLUMINIO CERCHIONI puoi farli da te anche a bomboletta.

Il FIONDo non è grigio 8012, ma bensì 730 grigio medio opaco, classico errore di sempre e di tutti.

Il ROSSO è il 2/1.


Grazie delle dritte Poeta!

Ma le plastiche devo un pò scartarle, che sò con carta vetrata del 1000 o le lascio così?

E la serratura? la sfondo con trapano e piccola punta?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/03/2009 : 12:06:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La serratura di blocco dello sterzo c'è in sezione FAQ del forum una guida su come sostituirla, le palstiche ovvio vanno carteggiate con abrasiva e poi un velo di fondo...

guarda che è messa bene...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever