Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - raccordare i carter per malossi 210
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 raccordare i carter per malossi 210
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

dexter
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: alessandria


64 Messaggi

Inserito il - 23/06/2008 : 13:25:44  Mostra Profilo Invia a dexter un Messaggio Privato
Ciao Stasky
Eccomi qui come promesso.
Nel weekend ho fatto il lavoro sul carter come tue indicazioni, ho raccodato i travasi del carter a quelli del cilindro ed è venuto molto bene. Poi ho deciso di eliminare la valvola rotante e raccordare il tutto al collettore lamellare della Malossi. Pessima idea. da vero pirla ho esagerato edforato il carter. A questo èpunto ho fatto saldare il tutto e già saldava ho fatto mettere un pò di materiale come fanno vedere sul sito: www. curareracing.de, ma purtroppo la saldatura è piena di porosità e come puoi ben immaginare ora ci sono dei trafilamenti di benzina. Ho provato a farlo risaldare, ma l'esito è stato lo stesso. Il tipo a cui mi sono rivolto, nonostante saldi solo alluminio di professione, non riesce ad ottenere un qualcosa privo di porosità.
A questo punto, preso dalla disperazione ho sigillato le porosità della saldatura con una bicomponente della Saratoga, ma non sono molto convinto perchè resiste solo sino a 140°C.
Hai qualche consiglio?
La bicomponente di cui parlavi tu, come si chiama?
Hai idea di che temperatura raggiungono i carter durante l'utilizzo?
Grazie mille

fabry
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 10:02:44  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ahia!!!
mi spiace che hai forato, mi puoi spiegare dove è successo? presumo dal lato frizione, magari se posti una foto riusciamo a capire meglio, come hai fatto a vedere che trafila benzina?

con il bicomponente anche se è saratoga dovresti riuscire a risolvere visto che sono solo piccole porosità, a patto che sia stato applicato bene, quindi il fondo bello ruvido e sgrassato, fosse un buco più grosso te lo sconsigliavo vivamente, come temperatura non dovresti avere problemi, in quella zona non dovrebbe superare i 70/80 gradi.

io di bicomponenti non ne ho mai usato, ma parlando con taxidiver ho scoperto che ci sono dei bicomponenti per uso marino molto validi.....

il bicomponente ideale l'ho visto utilizzare da un utente di www.et3.it si chiama giacomelliracing, lui lavora con i kart e l'ha usato per modellare internamente i travasi, purtroppo non conosco la marca e dove comprarlo.....
Torna all'inizio della Pagina

fiorevale
Utente Senior

Conan - Lana


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno


1495 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 10:15:49  Mostra Profilo Invia a fiorevale un Messaggio Privato
Interessante questo topic, mi avete fatto venir voglia di raccordare i travasi della mia PX (177 Polini ndr!).

Quasi quasi... ho un dremel, può andare bene?

-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).

1997-2003 : 50 Special
2007-21... : PX125E
Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 11:31:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
E come no!!!!!

Il dremel è il migliore in questo campo!!

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

dexter
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: alessandria


64 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 12:14:03  Mostra Profilo Invia a dexter un Messaggio Privato
Ciao Stasky
Esatto è prorpio dal lato frizione. Per vedere la perdita ho soffiato con la pistola dell'aria sulle porosità e poi ho messo dell'acqua con sapone sulla saldatura eseguita dal lato frizione ed ho visto che uscivano delle bollicine. Poi ho messo la bicomponenete, ho fatto asciugare il tutto ed ho riprovato, ora è ermetico, resta solo da valutare se regge alla temperatura, comunque stasera dopo il lavoro faccio alcune foto e le posto, così mi dai un tuo parere. grazie ancora sei veramente gentile

fabry
Torna all'inizio della Pagina

dexter
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: alessandria


64 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 12:16:34  Mostra Profilo Invia a dexter un Messaggio Privato
dimenticavo, prima di applicare il bicomponente ho sabbiato i carter nelle zone interessate e poi ho lavato il tutto con solvente

fabry
Torna all'inizio della Pagina

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 12:19:28  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
fiorevale ha scritto:



Quasi quasi... ho un dremel, può andare bene?


Si, ma non un MARTELLO DEMOLITORE

Per l' epossidico dovrebbe andare bene un prodotto che si trova da chi vende attrezzatura per idraulici, è compatibile con gli idrocarburi: AQUAKIT

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

fiorevale
Utente Senior

Conan - Lana


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno


1495 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 13:52:54  Mostra Profilo Invia a fiorevale un Messaggio Privato
taxidiver ha scritto:


Si, ma non un MARTELLO DEMOLITORE



Ah no? Scherzo , è un trapanino elettrico!!!

-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).

1997-2003 : 50 Special
2007-21... : PX125E
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 15:33:11  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
dexter ha scritto:

dimenticavo, prima di applicare il bicomponente ho sabbiato i carter nelle zone interessate e poi ho lavato il tutto con solvente


direi che hai fatto un bel lavoro, per il discorso temperatura vedrai che non avrà problemi, io non sono un esperto di bicomponenti o di buchi nei carter ma vedrai che tiene
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 15:40:39  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
taxidiver ha scritto:



Si, ma non un MARTELLO DEMOLITORE



taxidiver guarda che il tuo motore và forte solo perchè è stato fresato da un Dremel originale, con un Minidril avrebbe avuto un cavallo di meno, probabilmente con uno Yamato non sarebbe neanche andato in moto..... hehehehe

ahhhh si scherza eh.... qualsiasi utensile che ti permetta di asportare materiale con un minimo di sensibilità va bene, ma sono fondamentali le frese adatte.....
Torna all'inizio della Pagina

fiorevale
Utente Senior

Conan - Lana


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno


1495 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 17:37:42  Mostra Profilo Invia a fiorevale un Messaggio Privato
In termini di cavalli e/o velocità/ripresa cosa si riesce a guadagnare raccordando per bene i carter?

Vi ricordo che ho montato un gt 177CC Polini con la giusta regolazione dell'anticipo e basta. Tutto il resto è originale: marmitta, rapporti (a me sembrano quasi quasi corti...).

Non ho molta praticità in queste cose quindi devo chiedere, se poi il gioco vale la candela... si gioca!

-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).

1997-2003 : 50 Special
2007-21... : PX125E
Torna all'inizio della Pagina

dexter
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: alessandria


64 Messaggi

Inserito il - 24/06/2008 : 22:32:45  Mostra Profilo Invia a dexter un Messaggio Privato
Ecco le foto del lavoro eseguito, impegni lavorativi permettendo, sabato finisco e provo. Non vedo l'ora di provare questo motore


Immagine:

23,97 KB

Immagine:

19,05 KB

Immagine:

20,26 KB

Immagine:

20,58 KB

fabry
Torna all'inizio della Pagina

flavio17
Utente Attivo

vecchio logo

Prov.: Roma
Città: Roma


788 Messaggi

Inserito il - 25/06/2008 : 00:51:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di flavio17 Invia a flavio17 un Messaggio Privato
se nn fosse x la foruta ti è venuto quasi un lavoro da rettifica

vespa la tua compagna fedele da sempre
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

avatar di Stasky

Prov.: Imperia
Città: Sanremo


195 Messaggi

Inserito il - 25/06/2008 : 11:54:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Davvero un bel lavoro sui travasi, esattamente quello che intendevo, un pò di scivolo e via, ma vedo che li hai rifiniti molto bene.

per il bicomponente sembra messo bene, dovrebbe tenere ma incrociamo le dita....

che strano special lip che hai, a me pare uno spalle piene, che io sappia gli special lip sono fatti così:

Immagine:

29,76 KB

oppure così, (come vedi sono dei mazzuchelli modificati)
Immagine:

49,25 KB

meno male che hai asportato la valvola perchè con uno spalle piene e la valvola originale è facile che non sarebbe neanche andato in moto.

ora ti chiedo, l'hai sportata tutta la valvola? intendo internamente hai lkevato la sporgenza originale e creato un bello scivolo?
Torna all'inizio della Pagina

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 25/06/2008 : 12:00:45  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
fiorevale ha scritto:

In termini di cavalli e/o velocità/ripresa cosa si riesce a guadagnare raccordando per bene i carter?

Vi ricordo che ho montato un gt 177CC Polini con la giusta regolazione dell'anticipo e basta. Tutto il resto è originale: marmitta, rapporti (a me sembrano quasi quasi corti...).

Non ho molta praticità in queste cose quindi devo chiedere, se poi il gioco vale la candela... si gioca!

Il gruppo termico che ha (abbiamo, ma io solo marginalmente, ho "giocato" con la marmitta e ho fatto da braccio, la "mente" è staski) modificato è un normalissimo Polini 177.
Da quella base si è riusciti a tirare fuori un motore veramente "inca@@ato" con i rapporti originali 21/68 (un pò corti a dire il vero ma divertentissimi) la velocità massima penso intorno ai 110/115 (devo provare con il GPS).
Ho anche un 175 Pinasco e un 180 DR montati su altre Vespe e non ci sono paragoni in termini di prestazioni, il giorno dalla notte.
Naturalmente influisce anche la corsa portata da 57 a 60, il Vespatronik, il 30 Dell'Orto, la marmitta JL e frizione DRT, comunque se non ci fosse stata una accurata lavorazione dei carter del cilindro e della testa e del pistone da parte del DREMEL "pilotato" da Staski solo con gli accessori non sarebbe stato un motore così.
Forse il nuovo M1X plug e play, che si dice vada forte anche senza lavori........ ma ho dei dubbi.
Quindi, "ora et labora", apri e scava !!!!!!!
P.S. con giudizio..........

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever