| Autore |
Discussione  |
|
cosimo030
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese
517 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 09:12:53
|
Non credo proprio che 50 euro come dice zorba ti bastino a mio parere se si fanno le cose si devono fare bene. 1 Se apri il motore devi cambiare tutto quello che c'e' da cambiare anche se a vista sembra buono perche se qualcosa non va devi riaprire i carter. 2 Io andrei sul nuovo e non su usato sopratutto perche'la primaria e materiale di consumo, bene che ti vada devi sostituire i para strappi e devi stare molto attento che puoi prendere fregature (Tranne che la compri da un amico che conosci la vedi di persona e valuti e condizioni) e spendere il doppio. 3 60 euro il gt 50 euro i cuscinetti 40 euro la primaria 15 euro le guanizioni originali ( che sono le migliori)20 euro i paraoli segher orig ecc. 10 euro frizione più molla rinfozata,gli eventuali para strappi 10 euro, il carburo 60 euro collettore 10 euro. Fatti un pò i conti e vedi.(275 euro circa) |
 |
|
|
zorba
Utente Medio
 

Prov.: Sassari
Città: SASSARI
371 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 14:30:53
|
| cosimo030 ha scritto:
Non credo proprio che 50 euro come dice zorba ti bastino a mio parere se si fanno le cose si devono fare bene. 1 Se apri il motore devi cambiare tutto quello che c'e' da cambiare anche se a vista sembra buono perche se qualcosa non va devi riaprire i carter. 2 Io andrei sul nuovo e non su usato sopratutto perche'la primaria e materiale di consumo, bene che ti vada devi sostituire i para strappi e devi stare molto attento che puoi prendere fregature (Tranne che la compri da un amico che conosci la vedi di persona e valuti e condizioni) e spendere il doppio. 3 60 euro il gt 50 euro i cuscinetti 40 euro la primaria 15 euro le guanizioni originali ( che sono le migliori)20 euro i paraoli segher orig ecc. 10 euro frizione più molla rinfozata,gli eventuali para strappi 10 euro, il carburo 60 euro collettore 10 euro. Fatti un pò i conti e vedi.(275 euro circa)
|
si...poi ci aggiungerei anche la marmitta l'albero motore la crociera etc etc...cosi' grazie che ci arrivi a quela cifra !!!! quando mai una volta che apri il motore devi sostituire tutto??? si sotituisce solo quello che necessita !!! |
La possibilità è l'ultima chance della probabilità."
|
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 12:14:17
|
Ciao a tutti Ho preso tutto il necessario. Nel frattempo che mi arriva mi dite qual'è il metodo più rapido per cambiare i rapporti dopo che apro il motore? Cosa devo smontare e cosa devo lasciare stare? Voglio solo fare l'indispensabile e richiudere.
P.S: Oggi ho provato a rimuovere il volano ma dopo che ho svitato il bullone non viene via. Cosa devo fare? |
 |
|
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 12:50:27
|
Per rimuovere il volano ti serve l'apposito estrattore lo trovi, anche su interent, a meno di 10€. Lascia stare altri metodi che rischi di fare danni. |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 12:57:00
|
L'ho già preso l'estrattore, mi deve ancora arrivare ma pensavo che serviva solo con alcuni tipi di volano. Allora dopo che ho tolto il bullone devo usare l'estrattore? E poi appena smonto tutto qual'è il metodo più rapido per cambiare la primaria?
|
 |
|
|
cosimo030
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese
517 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 13:09:24
|
| L'estrattore volano non serve solo per le prime serie di vespe ma per il resto serve.Per cambiare la primaria aperto i carter dalla parte posteriore c'e' un oring da togliere dei piccoli colpetti col martello di gomma ed e' fatto per rimetterla operazione inversa ovviamente. |
 |
|
|
cosimo030
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese
517 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 13:10:53
|
| A scusa mi sapresti dire piu' o meno quanto hai speso? ti ringrazio anticipatamente. |
 |
|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 13:13:24
|
| arny91 ha scritto: X spinicom: la vespa è una pk 50 s ha i rapporti originali, il carburatore 16/10 allargato(che poi non ho capito cosa hanno allargato, forse i getti?) e la marmitta è una polini a banana.
|
allargato sicuramente nel senso che è diventato 16/16. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 13:15:43
|
Ciao In tutto ho speso circa 150 euro. Ma per sostituire la primaria devo prima smontare altre cose come cambio albero motore etc? Oppure posso farlo anche senza? |
 |
|
|
cosimo030
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese
517 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 13:30:31
|
| Per smontare la primaria devi aprire completamente i carter in due, appena aperti prendi il carter lato frizione. Se l'albero motore rimane attacato dalla parte della frizione fai nel seguente modo: avvita il dado ( non troppo) che precedentemente hai svitato all'albero motore ( dove era montato il pignone primaria ),con un martello in gomma batti sul dado che hai appena avvitato ( si usa questo metodo per non rovinare la filettatura dell'albero motore)e l'abero esce dalla sua sede.Troverai la primaria inserita in un cuscinetto dalla parte interna tra il carter e il cuscinetto c'e' un oring ( un fermo)che blocca la primaria nella sua sede. Con la pinza apposita estrailo e con un martello di gomma colpisci da dietro sulla boccola della primaria e vedrai che esce. Spero di essere stato chiaro. |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 20:29:13
|
Ciao Qual'è il metodo migliore per svitare il dado del tamburo senza avere una pistola pneumatica? Quale chiave mi conviene usare? Con quelle che ho non ci riesco perchè non sono della misura giusta. Il dado è da 24 mm. Grazie |
 |
|
|
zorba
Utente Medio
 

Prov.: Sassari
Città: SASSARI
371 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 00:18:02
|
semplice...usa la chiave giusta... se ce l'hai va bene una vecchia chiave a croce per smontare le ruote delle automobili..altrimenti una a tubo della giusta misua, per mollare il dado fai sedere qualcuno sulla e gli fai tenere schiacciato il pedale del freno... e comunque...giusto per la cronaca...l'estrattore serve nei casi in cui il volano sia provvisto di filetto per fissarcelo sto benedetto estrattore...diversamente io ho sempe usato un estrattore per bracci.. |
La possibilità è l'ultima chance della probabilità."
|
 |
|
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 09:07:53
|
Ti serve una chiave a bussola o a tubo da 24mm |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 10:34:06
|
Non perdere tempo, il metodo migliore per svitare il dado del tamburo posteriore è quello di andare da un gommista: ti svita quel dado in 5 secondi netti, senza sforzo, senza far danni e gratis.  A volte, per far prima e meglio, servono solo gli attrezzi giusti. |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2008 : 00:11:10
|
Ciao Oggi è arrivata la roba e con un amico ho aperto aperto i carter e ho provato a smontare la primaria, ma ancora non ho capito una cosa: per smontarla devo togliere la leva d'avviamento, quel semi-ingranaggio che c'è laddentro e quell'altro ingranaggio che poggia sul semi-ingranaggio? Oppuro posso anche smontarla così, semplicemente battendo con un martello di gomma e senza rimuovere la leva d'avviamento?
EDIT: Mi sono scordato una cosa: quando ho smontato il piatto dello statore non mi sono ricordato in che posizione era la tacca. Immagino che con la mia configurazione vada cambiato l'anticipo, che col motore originale era con la tacca sullo statore allineata perfettamente con quella sul carter. Come lo devo regolare quando rimonto? |
 |
|
Discussione  |
|