Autore |
Discussione  |
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2008 : 13:05:40
|
Aggiorniamo un pò il post và, che causa tesi non sto andando molto avanti!! Sto lavorando dietro al motore, quindi eccoci qua:
cuscinetti lato volano
Immagine:
 76,98 KB cuscinetti lato frizione ( ho sostituito anche quello del mozzo anteriore )
Immagine:
 68,8 KB
la chicca: l'albero lucidato e reimbiellato, guardate che spettacolo!
Immagine:
 62,69 KB
GT rettificato, con pistone asso e testa sabbiata
Immagine:
 64,26 KB
per quanto concerne l'avviamento mi è arrivato nuovo dal dott.zanghe, ottimo prezzo per quel pezzo, confrontato con diversi venditori. Ora passiamo ai dubbi:
1) c'è una crepa nel carter, che interessa pure il filetto interno, anche se cmq riesco a chiudere con il fermo apposito. Faccio dare due punti di saldatura?
Immagine:
 75,32 KB
2) devo sostituire i silent block anteriori: allora ho notato che il silent, sx o destro che sia, ha una sezione diversa: da una parte è troncoconico dall'altra semplicemente circolare..da una foto si capisce meglio. Come va messo? foto A o B? A
Immagine:
 65,25 KB B
Immagine:
 65,07 KB
3) Molla sospensione anteriore: quella non zincata era quella che montava, quella nuova zincata ordinata dal zanghe con il numero di telaio della , e è più lunga..quale è quella giusta?
Immagine:
 53,03 KB
4) i dadi che accoppiano i cerchi poeta dice che sono per chiave da 14, a me però sembrava da 13, ora i vecchi non li trovo più.. qualcuno sa dirmi qualcosa in più ?
Ciao e grazie! |
 |
|
NITROGENO
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA
384 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2008 : 13:49:25
|
bel lavoro complimenti! |
 |
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2008 : 18:22:26
|
si rimonta...a quando è prevista la messa in moto? |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2008 : 18:48:39
|
eh ripeto sono in tesi :D quindi è un passatempo ora la vespetta! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2008 : 19:01:18
|
La MOLLA.....
è più lunga perchè ti ha inviato quella della GL, la Gran Lusso e solo lei monta quella particolare molla che dona all'avantreno una morbidezza ed una escursione invidiabili! Serve la molla classica di una TS, GT, GTr, Sprint veloce, se eri meno bestia ed evitavi di sabbiare l'ORIGINALE, ma ti limitavi a spazzolarla con una spazzola su trapano di ottone e poi la lucidavi con "pasta lucidante per cromature" della AEREXONS tornava nuova, anzi meglio in quanto la zincatura di una molla nuova è sempre troppo sparata! Ripulite, poi, le molle originali hanno quel fascino insuperabile, ma non solo...difatti le molle nuove sono di un acciaio più cedevole ed affondano in modo anomalo in frenata, sono diciamo più morbide, sì..anche di una vecchia molla esausta di 40 anni! Incredibile, ma lo verificherai da te in futuro.
Per la CREPA...
non saldare o fotti la filettatura della ghiera fermo (bastarduccio quel vecchio fermo paraolio, molto meglio il sistema adottato a partire dalla Gtr), fai come ti dico, punta da 1mm fora dove la crepa finisce per impedirne l'avanzamento, è un vecchio trucchetto, serve per scaricare le forze che sfruttano la direttrice dell'invito a rottura, insomma fagli un buchino circolare e se necessario stuccalo con stucco comune o silicone, ricorda che è molto piccolo 1mm, punta di qualità mi raccomando e lascia perdere quella di quel set che hai lì vicino di tipo economico.
Per l'ALBERO....
ottimo, più che ottimo, pregevole la scelta di mantenere il suo a spalle forate, anzichè ripiegare con più facilità su un Mazzucchelli compatibile, al solito nulla è meglio dell'originale e anche se nessuno lo vedrà mai quell'albero ti becchi un mio personale elogio, scelta raffinata a mio dire.
Per il CILINDRO...
quel pistone ASSO WERKE, che vuoi farci era l'unica se il cilindro era rigato o inchiodato, non ricordo come era, ma se non era danneggiato all'inverosimile, un bel pistone da 57 PIAGGIO a due travasi, lo trovavi di certo in PIAGGIO, certo quei €65 del ricambio PIAGGIO (codice F) fan tremare molti e una sana rettifica risolve con più sicurezza, ma...quando smonto un vecchio cilindro e ci trovo l'alesaggio originale, lo mantengo sempre sulle mie e non certo per una scelta di risparmio, ma perchè è il "vecchio cuore mai stanco" di una vecchia intramontabile Vespa, mantenerlo efficente e pulito è una questione al solito di stile più che di convenienza.
Per i SILENT BK..
ci sono discussioni e faq che di certo hai visitato sul Forum, la parte piana và rivolta verso l'esterno, quella concava all'interno, ma verifica, anche se son quasi certo, scelta di livello superiore la sostituzione del silent, ti fà ONORE!
Sì "onore", perchè un restauro non è MAI una questione di prezzo, di tempo, non è Mai una questione di vantaggio, ma sempre e solo un fatto quasi personale, da consumarsi nascosti in qualche vecchio garage sapendo che in fn dei conti son pochi al mondo che potrebbero capirti...
per quei pochi sei lì e questo ti fà ONORE, ed io altrove non posso che compiacermi, umile e sincero di un simile lavoro, perchè ti guardo e ti vedo come fossi lì, come in uno specchio, no....
lo dico sempre...
e mi ripeto...
ma non siamo mai soli in quel lontano vecchio e sempre buio garage!
Deciso è VESPA e allora che VESPA SIA!
Un giorno, il sole alto, l'aria tiepida, verso un RADUNO vicino casa, sarò lì, tra quelle vespe, certo ci sarò, perchè sono un VESPISTA!
"ilovespa" non dar peso a queste mie sciocche parole, volano da sole, come vespe nell'aria.
Poeta ti saluta e ti RINGRAZIA, ci regalerai una vespa certo BELLISSIMA, il mondo intero ne trae giovamento, perchè le cose belle, mai veramente ci appartengono in modo esclusivo!
Piuttosto appartengono ad un mondo....
PIANETA VESPA. |
pugnodidadi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2008 : 10:20:34
|
salve! ho appena chiamato il dott. zanghe ratti per la sostituzione della molla anteriore..ha detto che non ci sono problemi ma lui ha anche detto che è sicuro che quella molla sia giusta..o meglio nel listino del zanghe ratti ci sono 2 tipologie di molle: 1) per telai fino al 14500 molle tipo GL 2) per telaio dal 14500 molle tipo GT,GTr, ecc ecc
la stessa cosa è riportata nel listino del buon p4scoli...
ora la mia ha numero telaio 24XX...quindi ricade dentro la tipologia 1..è diversa da quella che montavo io..che faccio? la rimando indietro e la cambio o ..? |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2008 : 14:45:37
|
Bè...visto che quella molla è PORTENTOSA  direi di provare a montarla...se invece nn si puo' montare bè...allora cambiala |

VESPA O MORTE  |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2008 : 14:48:42
|
ma tagliala e via
risparmi tempo/denaro/carburante a te stesso, allo zanghe, agli autrasportatori, alle poste
ciapa il flesìbil và, e taja giò tri centimetri và là |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2008 : 11:03:03
|
Cavolata!
Ma quale telaio 14.000!!!!
Ne ho di GT e GTR e nessuna monta la molla lunga tipo GL!
E' come dico io dai retta anche se non sono p4scoli o zanghe ratti!
Sono piuttosto il POETA, uno che smonta e restaura da sè conservando dove possibile! Non ne sò più di altri, ma la sò lunga, dai retta! |
pugnodidadi |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 19:41:42
|
Ho controllato sulla mia Sprint del 1965 (telaio 19xxx) e monta la molla corta come quella della GTr, Sprint Veloce, ecc. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2008 : 10:38:52
|
Appunto... CVD |
pugnodidadi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2008 : 14:13:28
|
Aggiorniamo un pò il post, ma non troppo. Allora comunico che la vespa è stata verniciata, questa settimana vado dal carrozziere a prenderla. Intanto vado avanti con piccoli lavori:
Ruote, michelin s83 e accoppiamento cerchi con dadi nuovi zincati
Immagine:
 73,06 KB
Ho risolto il problema del mozzo posteriore, non come diceva poeta, ma fecendo un riporto di materiale (alluminio) e poi limando con pazienza ( TANTA ) il materiale in eccesso ed ecco il risultato:
Immagine:
 86,89 KB
ho montato i silent block anteriori, con non poche incazzature, ed ecco il risultato. E' normale che il tubo traversa sporga circa 5 mm parte per parte? inoltre le due rondelle, che vanno montante alla fine sul tubo traversa, non rimango dentro a pressione ma sono praticamente solo degli spessori: vi risulta?( ilricambio è stato preso dal zanghe ratti)
Immagine:
 51,15 KB
Immagine:
 86,17 KB
oggi mi sono messo con la forcella. Ho subito dei quesiti. la molla è nuova e arrivata dal zanghe ratti, che gentilmente mi ha cambiato con quella giusta visto che per sbaglio avevo ordinato quella della GL , più lunga, però essendo il pezzo nuovo mi pare che essa, nella parte inferiore, non aderisca perfettamente al mozzetto ingrassatore. E' un problema o poi con un pò di strada si ''assesta'' ?
Immagine:
 73,5 KB
i rulli all'interno della forcella non li ho mai toccati, non li ho levati e per verniciare avevo chiuso l'ingresso con una barra filettata e due rondelle. Ora devo cambiarli o basta ingrassarli a manetta e stop?
Sto procedento in maniera corretta? nel senso ho montato la molla, ora pensavo a posizionare la rondella elicoidale superiore all'interno della molla, agganciarci la forcella, inserire l'altro alberino che tiene la forcella a tutto il mozzo, poi montare l'ammortizzatore.. è la procedura corretta? e poi devo ingrassare il più possibile un pò dappertutto ?
Grazie raga, a presto con nuove foto
Immagine:
 68,09 KB
Immagine:
 56,65 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2008 : 15:30:13
|
dai dai che sta venendo su proprio bene  una curiosità... mi spieghi come hai fatto a montare le gomme?! io non riesco!!! |
 |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2008 : 15:38:53
|
allora infili dentro la camera d'aria, poi parti con mezzo cerchio e lo metti dentro, poi con l'altra metà, tiri i bulloni e accoppi. Per facilitarti ho usato il grasso che usano gli elettricisti per tirare i cavi all'interno delle canalette, ma va bene qualsiasi sostanza unguente. Poi vedrai che gonfiando i copertoni si assestano!!Devi usare le mani fratello,per spingere il cerchio ! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2008 : 16:16:00
|
si si ci ho provato... il problema era il beccuccio della camera d'aria... visto che è è piegato a 90° non riuscivo a farlo entrare nel foro del cerchione... boh ci riproverò... grazie mille comunque  |
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|