Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Sprint 150 Prima serie
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Sprint 150 Prima serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 15

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 09/06/2008 : 12:44:53  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Dubbione!
1)in vespatecnica c'è scritto che il fondo della sprint deve essere grigio 8012 ma io sulla mia l'ho color nocciola!quale è il giusto ?( penso nocciola );
2)l'interno cofani non è verniciato ma c'è solo fondo, è giusto ?
3)Che ne dite se porto a sabbiare i pezzi come li vedete?ho qualche dubbio in merito al serbatoio e il mozzo anteriore..non so se smontarli ulteriormente..Grazie mittici
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 09/06/2008 : 12:46:01  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
dimenticavo le foto

Immagine:

39,5 KB

Immagine:

41,6 KB

Immagine:

59,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/06/2008 : 14:21:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
SPRINT 1^ serie, scritte colore blu scuro anteriore VESPA S e non Vespa Sprint

Fiancatina sportellino con serratura separata tipo GL.

FONDO NOCCIOLA come su GT!

Chiedi al POETUCCIO TUO....altro che VESPATECNICA! quella pubblicazione è ORO, vero, ma se vuoi dettagli impossibili eccomi!

Sono DUE le serie SPRINT a due tarvasi (non veloci) si distinguono principalmente dalla scritta sullo scudo ant e fondoscala strumento 100 sui prima serie, che fondoscala hai????

Lo sapevo..lo sapevo...l'ho sempre detto, lo ripeto....



DIAVOLO DI UN PUGNO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 09/06/2008 : 14:55:52  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
ecco la foto del contakm!quindi come dicevo prima serie, 1965! poeta che ne dici dei pezzi da sabbiare?in particolare serbatoio e mozzo anteriore?smonto ulteriormente? e per l'interno cofani la faccio riverniciare cosi come è ? il codice del fondo quale è? grazie!

Immagine:

31,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/06/2008 : 08:00:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Per la sabbiatura và bene così, o quasi, metti del giornale bagnato e compresso nel giunto ad aghi dello stelo forcella, dove si infila il perno del mozzo per capirci, metti del nastro da carrozzieri sulla parte interna di attrito dei ferodi sui tamburi, smonta e dividi i cerchioni se hanno ancora dadi, sfila ogni guaina dal telaio e fai foto di come erano messe...proteggi numero telaio con doppia striscia di nastro da carrozzieri, non si sà mai...

Colore FONDO NOCCIOLA, ma non prendre il MAX MEYER, piuttosto dal fondo grigio originale aggiungi del MARRONE TIPO TERRA DI SIENA, otterrai un NOCCIOLA FONDO BASE simile all'originale, molto più economico e veramente Fondo, difatti il FONDO MAX MEYER NOCCIOLA (il codice lo trovi da te ovunque), mi sà tanto di vernice più che di base.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/06/2008 : 08:01:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Quello strumento ha fondoscala 100....

Come sempre da me detto le Prima serie SPRINT lo hanno così come le GT e le GL, son parenti stretti d'altronde.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 12:17:13  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, da diverso tempo sono assente causa impegni..ad ogni modo ho trovato carrozziere, che mi vernicerà la vespa a nitro, e oggi ho portato a sabbiare cerchi, forcella e tutte le parti che andranno alluminio cerchi. Nel frattempo ho avuto modo di tirare un po su alcuni pezzi. Ovviamente sgrassattina pre-lucidatura,carta vetrata,diverse gradazioni (da 600 a 120), paglietta, pasta abrasiva, trapano con spazzola di cotone e morsa!Eccoli gli amici

Immagine:

59,97 KB

Ecco targa ( non la restauro, la tengo cosi perche fa troppo vintage!,coprivolano,tubo d'aspirazione )


Immagine:

71,76 KB

fanale posteriore rigorosamente siem


Immagine:

80,85 KB

copriselettore, leva freno e copri comando luci


Immagine:

84,21 KB

contaKm e fanale anteriore


Immagine:

82,92 KB

Pedana passeggero, rigorosamente Fabbri, che mi ha fatto perdere una giornata intera!


Immagine:

68,6 KB
leve freno e frizione, con fregio parafango..


Immagine:

80,12 KB

Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 12:32:24  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
marmitta al rogo( ora è a sabbiare, per poi virarla oro con trasparente!,poeta docet! ) non la vedete?eccola qui!ho esagerato?certo che no!


Immagine:

56,1 KB

dopo un paio d'orette..


Immagine:

150,04 KB

ah piccola divagazione, per mostrare la maglietta del grande maxt5, gli occhiali da carrista nazista ottimi per andare in vespa ..e la mia 50 special, che sto utilizzando in attesa della sprint, e che mai venderò, essendo la mia prima vespa!



Immagine:

95,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 13:53:37  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Ciao raga, avrei dei dubbi da risolvere abbastanza urgentemente visto che a giorni vernicio le parti in alluminio.


Immagine:

76,05 KB

Immagine:

59,81 KB

Immagine:

40,22 KB

ora:
il sabbiatore ha detto che non vuole sabbiare questo pezzo in quanto potrebbe fare danni, se es entra sabbia negli ingranaggi della trasmissione contakm, o nel mozzo, ecc ecc quindi come mi consigliate di procedere? pulisco tutto bene con diluente nitro e poi do una carteggiatina leggera con P600 ? devo smontare ulteriormente qualcosa? tipo gli ingrassatori,ecc ecc. Grazie ancora. Qualche criminale lo aveva verniciato di grigio azzurro!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 14:27:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
nemmeno solvente NITRO che fotti il paragrasso interno, se vai di solvente quindi non mettere il mozzo ant. a mollo ma solo spennellare e lavare poi con acqua saponata, sgrassa e scaccola, poi vernici a bomboletta.

leva quello strano tappo a forma di dado (22mm) sotto devi ingrassare.

se servono dettagli chiedi, prima o poi rispondo!

Dimenticavo....il "fuocherello" in periodo di ANTINCENDIO BOSCHIVO è roba che ti piomba la FORESTALE e un CANADAIR sulla testa che manco te ne accorgi!

Di certo però è andata bene e....

la marma si PULITA!


CHE bello quel fanale POST SIEM....che bello porcavacca!


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 14:36:52  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
hmm non ho capito alla fine che devo fare..il solvente era una idea, ma non so se sia giusta..tu che faresti ? ti dico che il colore l'ho preso in latta,ovviamente cod giusto,e lo do con un amico che vernicia carrarmati in caserma :D, quindi non a bomboletta. Ergo te che faresti ?
Torna all'inizio della Pagina

jonata
Utente Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ancona


531 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 14:48:57  Mostra Profilo Invia a jonata un Messaggio Privato
Se fossi in te lo smonterei completamente quel mozzo anteriore. Ovviamente dopo dovrai cambiare coscinetto gabbia a rulli e paragrasso.
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 16:51:56  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
ragazzi ho veramente bisogno di una mano..dettagliata e precisa per un comune mortale come me..io sarei tentato di verniciarlo cosi come è, poi le valvole per ingrassare al max le cambio. L'unico dubbio è se ci sono problemi se il colore finisce dove sottolineato

Immagine:

60,37 KB

il perno, evidenziato con la freccia A, non si muove, e secondo me è infililato a pressione in modo che non sia facilmente rimovibile, quindi se lo tolgo ho paura di ''scavare via del materiale'';
Nella posizione evidenziata con B, ho paura entri colore verniciando e non so cosa succede..boh..il sabbiatore in aggiunta non sabbia quel pezzo, di conseguenza pensavo di carteggiarlo leggermente con una 600, previa pulita a fondo con diluente o sgrassatore o quello che consigliate.
Poi il dado dove va collegato il cavo del contachilometri non riesco a svitarlo..la direzione è come con i comuni dadi, ovvero antiorario per svitare? Ecco io con il corpo anteriore non riesco piu ad andare avanti, necessito veramente di un aiuto dettagliato..grazie mille raga!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 17:21:06  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
sul perno A ci devi picchiare con violenza... vedrai che esce... io ho fatto una fatica boia ma alla fine l'ho estratto...

Torna all'inizio della Pagina

jonata
Utente Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ancona


531 Messaggi

Inserito il - 21/07/2008 : 19:04:07  Mostra Profilo Invia a jonata un Messaggio Privato
Quel dado è sinistro quindi per svitarlo lodevi girare in senso orario.

Per quanto riguarda il perno A, quoto Wyatt87. Per provare a disincagliarlo puoi provare a scaldarlo.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever