Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - come "grattare" via la vernice vecchia...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 come "grattare" via la vernice vecchia...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 04/05/2008 : 16:07:30  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Se vuoi grattarla a mano e portare a nudo il telaio, usa carta grana 80, 120 a secco altrimenti ci metti una vita.
Torna all'inizio della Pagina

fiorevale
Utente Senior

Conan - Lana


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno


1495 Messaggi

Inserito il - 04/05/2008 : 20:48:32  Mostra Profilo Invia a fiorevale un Messaggio Privato
Mamma mia che lavoro a mano. Io ci ho provato, dopo 2 ore ero già passato al flessibile. Dopo 2 giorni era quasi ok, poi ho finito a mano. La "fortuna" è che l'ho verniciata con la vernice per le ringhiere, quella di tipo grosso (dà un effetto tipo acciaio anticato!) e quindi anche eventuali sbavature non si vedevano, anzi erano un tocco in più. Ho ricevuto alcuni complimenti, peccato non aver fatto delle foto.

Non mi ricordo bene ma mi sembra che il flessibile fosse di misura piccola e i dischi di carta vetrata poggiavano su un supporto in plastica mentre giravano. In pratica, era il supporto di plastica che era montato sul flessibile a creare resistenza permettendo di fare attrito e il fatto che fosse di plastica permetteva anche una certa flessibilità, per poter sverniciare anche sulle superfici più concav o convesse, in più visto il costo dei dischetti, mi ricordo che adattavo io la carta vetrata direttamente al supporto di plastica con il biadesivo e spendevo meno!

-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).

1997-2003 : 50 Special
2007-21... : PX125E
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 04/05/2008 : 20:55:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
secondo me spendi un po' piu' di tempo e di soldi e falla sabbiare...
comunque dopo pochi giorni di sabbiatura si forma un leggerissimo strato di ruggine superficiale, ma basta dargli una grattata subito prima del fondo....

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

meee

Prov.: Trento
Città: Trento


267 Messaggi

Inserito il - 04/05/2008 : 23:10:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
anch'io come te non ho potuto sabbiare la mia vespetta, ti spiego come ho fatto...
prima ho passato tutto con lo sverniciante chimico (occhi che e' dannoso), poi ho tirato via il piu' possibile con una spatola di ferro...
in seguito ho usato la mola con i dischi di cartavetrata, che e' molto meglio di grattarla tutta a mano...certo, ci metti un po, e ti riempi di polvere, ma con una mascherina ed un po di pazienza avrai dei risultati molto soddisfacenti, almeno per la parte esterna...
nei punti interni al telaio e' un po piu difficoltoso arrivarci con la mola, quindi la', o vai di cartavetrata, oppure lasci cosi'...
un consiglio...se fai come ti ho detto cerca di fare meglio possibile la stuccatura, anche dove ti sembra inutile, perche la mola lascia dei piccolio graffietti in alcune parti, che sono visibili solo dopo la verniciatura...
buon lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

vespaislife
Utente Senior

milause


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi

Inserito il - 05/05/2008 : 01:37:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
CONSIGIONE : La mia l'ho sverniciata con lo sverniciamte chimico in gel... piglia guanti anti acido o cmq spessi.. prendi a " manate " lo sverniciante coi guanti apposta ( 5 euro in colorificio )e spalmalo come crema su tutto il telaio poi masaggia ievemente ( indossa mascherina ) lavora al sole che fa letteralmente " cuocere la vernice " poi coprila con telo di plastica che aumenta il calore attorno al telaio e favorisce l'agire dello sverniciatore... il giorno dopo tira via tutto con una o piu spatole ( quelle classiche col manico di legno o plastica ) e dagli ancora di sverniciatore allo stesso modo specie su pedane e scocca anteriore....continua così ( io ho usato 6 kg di sverniciatore da 5 euro la latta e dieci pomeriggi di lavoro ) finchè non togli tutto.. mal che vada rifinisci con carta grana media nei punti difficili..... infine CONSIGLIONE 2 : se non puoi verniciare subito la lamiera spalmala con olio e puoi anche lascirla li 6 mesi la ruggine non si forma.. poi la lavi prima di verniciarla...SPERO DI ESSERTI DI AIUTO ...

Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 05/05/2008 : 12:33:30  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
cuorelibero ha scritto:

nessuno ha grattato la vespa senza usare lo sverniciatore??? viene via la vernice solo con carta vetrata??? cerchiamo di risparmiare su tutto ormai....


Portare a metallo una vespa solo con carta vetrata è da suicidi

A un flessibile con spazzola metallica non ci hai pensato, visto che non vuoi sabbiare?

www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

meee

Prov.: Trento
Città: Trento


267 Messaggi

Inserito il - 05/05/2008 : 14:25:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
beh anche con la spazzola metallica non ci metti poco...
secondo me il metodo piu svelto e' partire di sverniciatore per il grosso, poi andare di mola con il disco di carta vetrata...
cosi' la vernice vien via che e' un piacere!!!...
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 05/05/2008 : 17:30:56  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
Dopo prove fatte ti garantisco che con la spazzola metallica ci metti meno

Lo sverniciatore è molto comodo se puoi lavorare all'aperto e hai un'idropulitrice, dopo che la vernice si è sollevata vai di idro e allora il lavoro diventa più semplice

www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever